Artisti dalla A alla Z
News e Mostre dell'Arte Italiana
Sedi Espositive dell'Arte
|
|
Pittore | Asnaghi Gianpietro
|
|
Asnaghi Gianpietro nasce a Meda (MB) nel 1949 opera in Lombardia nella specifica di Corrente figurativa .
Per Informazioni: gianpietroasnaghi@virgilio.it
|
Le opere di Asnaghi Gianpietro
Biografia |
Critiche |
Mostre |
Informazioni
Gianpietro Asnaghi nasce a Meda (Monza) nel 1949 dove vive e lavora. Nella sua arte pittorica predilige la sperimentazione di numerose tecniche: l'olio, l'acrilico e la matita.
PENSIERO DELL'ARTISTA: Dopo aver sperimentato diverse tecniche e materiali, sono ritornato alla natura. Sempre alla ricerca del difficile confronto diretto dei miei soggetti, pronto a cogliere con immediata schiettezza e creatività le variazioni atmosferiche del paesaggio. Spesso mi trovo negli angoli più poetici della Brianza, a sperimentare i colori della terra, dei tramonti o i freddi toni dei paesaggi innevati. Costretto a sostenermi solo con la mia intuizione artistica, riesco ad imprimere sulla tela materia ed emozioni che rendono come per dono i miei lavori qualcosa di unico ed irripetibile. Gianpietro Asnaghi.
La produzione di Gianpietro Asnaghi segue diversi percorsi di sperimentazione: un'esigenza espressiva che affonda le sue radici in una figurazione paesaggistica trattata con colorazioni materiche dalle forti suggestioni.
Inizia la sua carriera artistica frequentando la scuola di disegno a Meda (MB), i corsi di nudo presso la Libera Accademia di Bovisio Masciago (MB) sotto la guida del maestro Cino Balleri.
Tra i numerosi premi ricevuti, segnaliamo il Premio Agazzi a Bergamo. Le sue opere sono continuamente esposte in rassegne di arte contemporanea, mostre collettive e personali ed ottengono ottimi riscontri, quali premi e segnalazioni.
"Crepuscolo"

olio su tavola - cm 30x40
"Platani piangenti"
olio su tavola - cm 20x30
Hanno scritto di Gianpietro Asnaghi: Angelo Borgonovo - Dino Marasà - Aurelio Porro - Silvia Maione Morlotti, Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
"Crepuscolo al parco" - 2012
olio su tavola - cm 24x30
____________________________________________________________________________________________
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
GIANPIETRO ASNAGHI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Una pittura gestuale in sintonia con la pittura del primo Novecento italiano, dove l’artista ricerca tramite approfondimenti, un proprio stile elegante nella composizione e raffinato nella scelta cromatica.
Asnaghi intraprende un percorso intriso di gestualità cromatica, stabilisce una sintonia tra campiture piatte e tonalità sfumate, colorazioni tenue e contrastanti che hanno la caratteristica di esprimere la tensione e il dinamismo del soggetto rappresentato.
L’artista analizza la natura in tutte le sue forme, un chiaro linguaggio ottenuto sapientemente dall’uso di tecniche pittoriche rielaborate in forma decisiva che accentuano le valenze luminose di una natura in movimento ed in continua trasformazione.
Pennellate, cromie e luci si uniscono generando sinfonie atmosferiche che diventano la chiave principale della composizione. Tramite i luoghi e i diversi mutamenti delle condizioni atmosferiche che influenzano il vissuto dell’uomo, Asnaghi percepisce ed interpreta emozionalità, ricordi e sensazioni dei territori da lui scelti, scandisce le fasi dell’interpretazione analizzando la natura, fonte di vita, riscoprendo la speranza, i valori dell'uomo e la salvezza del mondo. Nelle sue opere vi è una luce soffusa riflessa dall’astro celeste che emana all’opera una connotazione sia realistica che spirituale.
Pennellate decise esprimono note armoniche accentuate nelle sfumature e nei timbri: cieli tersi, sereni, cupi e limpidi raggruppano stagioni cogliendo gli aspetti nascosti di un paesaggio: i rumori, il vento che muove alberi e cespugli, la nebbia, i tramonti, la luce del sole, il tutto tradotto dall’artista sulla tela secondo la sua originalità visiva.
Il paesaggio per Gianpietro Asnaghi non è soltanto una veduta convenzionale ma diventa memoria selezionata da un’ottica che evince sembianze, esteriorità sospese nella profondità dell’opera d’arte.
Silvia Maione Morlotti, Archivio Monografico dell'Arte Italiana - ottobre 2013
"Nevicata alla fontana del Guercio"

olio su tela - cm 50x70
____________________________________________________________________________________________
ANTOLOGIA CRITICA
"Classica l'interpretazione del tema: l'acqua come specchio di fronte al quale lo spettatore è disorientato e privo di punti di riferimento. L'opera si distingue per la sua pienezza compositiva, per l'uso sapiente del colore e dell'inquadratura, per l'equilibrio e per la forma."
9° concorso di pittura di Carugo (CO)
tema 'Acqua' l'artista Gianpietro Asnaghi per l'opera esposta 'Alla fontana del Guercio'
ha ricevuto il 1° premio con motivazione critica.
"Alla fontana del Guercio" - 2012
olio su tela - cm 60x70
"Le tonalità delicate e piacevoli valorizzano la descrizione e la narrazione di luoghi cari all'artista Gianpietro Asnaghi. Una natura prepotente incanta il fruitore, incontaminata, che ispira al culto del bello e dell'eleganza che è proprio soltanto della grande, valida arte figurativa. Pittore ispirato dunque l'Asnaghi, che ci trasmette se stesso con brillantezza e la capacità d'incantare il fruitore."
Dino Marasà
"Tamonto al parco Brianteo"

olio su tavola - cm 50x60
'Gianpietro Asnaghi: l'uomo e la pittura'
"Conosco Gianpietro Asnaghi da molti anni: è un amico, una persona buona. Questi aspetti della sua personalità sono molto importanti per apprezzare il suo lavoro: fanno di lui una persona aperta, libera, capace di generosità. Ha lavorato come decoratore per moltissimi anni, diventando un maestro in questo settore, ma la sua sensibilità non gli ha impedito di dedicarsi con sincerità anche alla pittura. Gianpietro quando si accosta alla tela, lavora la materia e il colore nell'umiltà del nascondimento. La sua esperienza artistica si realizza inconsapevolmente nel desiderio di pitturare, il divenire del quadro e l'amore per la natura è il riflesso del suo dipingere. Egli scopre l'amore all'atto creativo nella materia del colore e nel dipingere.
Dopo anni di esperienza decorativa si mette in discussione per amore della pittura e, nel tempo che dedica ad essa, egli cerca una parte della sua natura, della sua personalità. I quadri che non esprimono quello che sente vengono rielaborati e modificati: si può dire che in essi Gianpietro cerchi se stesso e trovi sé stesso. Negli ultimi lavori si nota un deciso ritorno alla pittura naturalistica: paesaggi, fiori, visti con spontaneità e semplicità. Sicuramente per Gianpietro è iniziata una rinascita. Il tempo darà ragione al suo impegno e al suo atteggiarsi umile e discreto. E' ora il momento di abbandonarsi all'azione creativa dell'arte, concentrando in modo pacato e sereno le energie artistiche nel lavoro ordinario e quotidiano."
prof. Angelo Borgonovo
Le opere di Gianpietro Asnaghi sono esposte in mostre, personali e collettive, in numerose città italiane, sono pubblicate su cataloghi e riviste d'arte, fanno parte di collezioni private. Le sue opere sono sottoposte all'attenzione della critica, della stampa, di galleristi e di collezionisti italiani e stranieri.
"Campagna a Lazzate" - 2012

olio su tavola - cm 21x28
Mostre, anno 2016:
- L'artista Gianpietro Asnaghi espone una sua opera alla mostra d'arte Art Venice, presso il Palazzo Albrizzi, Capello-Canareggio (Venezia), organizzata dal centro accademico Maison d'Art, Premio nazionale San Marco città di Venezia, presentazione critica di Carla d'Aquino Mineo, consulente internazionale Arch. Walter Cocchio, 30 settembre-20 novembre 2016.
Mostre, anno 2015:
- Mostra collettiva "AUTUMN ART IN UDINE" 31 ottobre-12 novembre 2015 presente con le sue opere l'artista Gianpietro Asnaghi, galleria ARTtime di Udine, Vicolo Pulesi, 6, tel. 0432/295276 - http://www.arttimeudine.net/
- "L'incanto nel vedutismo nei dipinti del maestro Sergio Colombo e del maestro Ginapietro Asnaghi"inaugurazione venerdì 16 ottobre 2015 ore 18.00, presentazione di Carla D'Aquino, intervento del coordinatore nazionale della Maison d'Art di Padova, Andrea Petralia. Maison d'Art, Via Cesare Battisti, 77 - Padova - ingresso libero.
- CANZO (COMO) - CITTADELLA DELL’ARTE -
3^ edizione ESTATE 2015: 6 mostre personali in 6 diverse location - inaugurazione sabato 8 agosto 2015 ore 17.30 presso il Parco Barni di Canzo, presentazione di Michele Maione presidente dell’Archivio Monografico dell’Arte
- Ingresso libero. In caso di cattivo tempo la presentazione dell'inaugurazione si terrà presso il Teatro Sociale, Piazza Garibaldi, Canzo (Como).
Alle ore 18.00 di sabato 8 agosto breve intermezzo musicale con il "DUO GADA" violino e pianoforte con i maestri Davide Discacciati e Gabriella Chiappa. 08-30 agosto 2015
Gli spazi espositivi:
- PALAZZO TENTORIO: sala Roscio mostra di Walter Pozzato e di Ichi Sangiorgio
- SERRA DI PARCO BARNI: mostra di Aldo Scorza
Con il patrocinio del Comune di Canzo - Assessorato alla cultura Giovanna Gerosa Gianoni. Non Solo Turismo.
Canzo, città di adozione del noto artista Salvatore Fiume, scomparso nel 1997, ospita 6 eventi espositivi in contemporanea in 6 prestigiose location, con il patrocinio del Comune di Canzo.
- BELLAGIO (Como) - Mostra collettiva "Amici della Scuola d'Arte di Cabiate" tra gli artisti in mostra:
Gianpietro Asnaghi - inaugurazione sabato 25 luglio alle ore 18.00 Torre delle Arti - Bellagio, Salita Plinio 21 - 25 luglio - 02 agosto 2015. Apertura tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. INGRESSO LIBERO
- VENEZIA - maggio 2015 - Mostra personale di Gianpietro Asnaghi e di Sergio Colombo, ingresso libero. Centro d'Arte San Vidal, Campo San Zaccaria - Venezia.
- PADOVA - Palazzo Zacco di Padova ospita ed inaugura sabato 11 aprile ore 17.00 mostra personale dell’artista Gianpietro Asnaghi e dell’artista Sergio Colombo, presentazione del critico d’arte Carla D’Aquino.
Palazzo Zacco, Piazza Prato della Valle, 35100 Padova - Telefono: 049 820 2305
Nella fotografia, da sinistra:
l'artista Gianpietro Asnaghi - critico d'arte della Maison d'Art, Carla D'Aquino -
l'artista Sergio Colombo - presidente dell'Archivio, Michele Maione

"Neve a Carimate" - 2012

olio su tavola - cm 39,5x39,5
Mostre, anno 2014:
- BELLAGIO (Como) - Mostra d'arte "LANDSCAPES" inaugurazione sabato 21 giugno ore 16.30 espone l'artista Gianpietro Asnaghi. Presentazione del critico Prof. Silvano Valentini. Torre delle Arti, Salita Plinio, 21, Bellagio. 21 - 29 giugno 2014
- PADOVA - "BIENNALE INTERNAZIONALE DEL QUADRO E DELLA SCULTURA" Mostra d'arte presente con le sue opere l'artista Gianpietro Asnaghi inaugurazione domenica 18 maggio ore 17.00 presso la Scuola della Carità di Padova, 16/26 maggio 2014, Via San Francesco 63. Ingresso libero. La mostra è presentata dal critico d'arte Carla D'Aquino, Presidente del Centro Culturale della Maison d'Art di Padova. La rassegna si svolge in un prestigioso Palazzo Monumentale del '500 nel cuore dell'antica Padova nei pressi della Basilica di S. Antonio, situato nel centro storico di Padova. La Scuola della Carità ospita un ciclo di dodici dipinti dedicato alla vita della Madonna, dipinti da Dario Varotari nel 1579.
Scuola della Carità
(ciclo di affreschi di Dario Varotari del 1579 e di Girolamo dal Santo)
Via San Francesco, 63, Padova.

|
- ALSERIO (Como), Domenica 13 aprile 2014 mostra personale dell'artista Gianpietro Asnaghi dal titolo "ACQUA".
- Rivista Overart del bimestre gennaio-febbraio 2013, pubblicazione speciale redazionale titolo "Premio internazionale degli Sforza" - tributo agli Artisti Lombardia.

Recenti mostre:
2013 - XXXV Concorso di pittura estemporanea organizzato da G.A.T. Gruppo Artistico di Torno (CO) in via De Benzi 20/21 Luglio 2013. Presente con le sue opere Gianpietro Asnaghi. http://www.gat-torno.com/Manifestazioni/DeBenzi/estemporanea.htm
- Mostra dal titolo "Natura e colore" inaugurazione sabato 7 settembre 2013 alle ore 17.30 con l'intervento dell'arch. Aurelio Porro presso il centro espositivo Corte S. Rocco in via Matteotti 38 a Cantù (CO). Fonte: www.giornaledicantu.it
2012 - Estemporanea di Nerviano (MI), l'opera dell'artista Gianpietro Asnaghi è stata segnalata.
- Mostra collettiva presso la Cascina S.Ambrogio, Carugo (CO).
- 9° concorso di pittura di Carugo (CO) tema 'Acqua' l'artista Gianpietro Asnaghi per l'opera esposta ha ricevuto il 1° premio con motivazione critica. Giuria: Paolo Malgrati (pittore presidente di giuria) - Marco Melli (Sindaco e Assessore alla Cultura) - Gino Viviani (pittore) - Luigi Cappellini (pittore) - Alberto Colombo (pittore) - Angelo Mauri gallerista) - Luigi Tagliabue (pittore) - Elena Tagliabue (pittrice - Antonella Ballabio (membro consulta per la cultura).
"Neve alla fontana del Guercio"

olio su tavola - cm 35x45
Principali mostre e concorsi:
1978 - Mostra collettiva, galleria Francesca, Limbiate (MI).
1980 - Mostra collettiva, galleria Gelmi, Sesto San Giovanni (MI).
1995 - Mostra collettiva presso la Villa Padulli, Cabiate (CO).
1997 - Mostra collettiva presso la Sala Colonne, Bormio (SO).
1998 - Mostra collettiva presso Ca' Pecori, Caslino d'Erba (CO).
2000 - Mostra collettiva, galleria La Filanda, Verano Brianza (MI).
|
|
|
|