Artisti dalla A alla Z
News e Mostre dell'Arte Italiana
Sedi Espositive dell'Arte
|
|
Pittore Ceramista | Boato Matteo
|
|
Boato Matteo nasce a Trento nel 1971 opera in Trentino-Alto-Adige nella specifica di Corrente figurativa Corrente astratta .
Per Informazioni: matteoboato@gmail.com
|
Le opere di Boato Matteo
Biografia |
Critiche |
Mostre |
Informazioni
Matteo Boato nasce il 6 ottobre 1971 a Trento dove vive.
Dal 2001 Matteo Boato si dedica alla pittura trovando in essa la sua maggiore espressione. Numerose e significative le partecipazioni a mostre personali, collettive, esposizioni in tutto il mondo (segnaliamo gli stati: Italia - Spagna - Portogallo - Germania - Paesi Bassi - Inghilterra - Scozia - Giappone), che hanno portato le opere di Matteo Boato ad avere maggiori consensi da parte del pubblico e della critica, e maggiori segnalazioni da parte del mercato nazionale ed internazionale. Sue opere fanno parte di collezioni private, sono divulgate da numerose pubblicazioni: cataloghi, monografie e riviste.
Sito persoanle dell'artista Boato: www.matteoboato.net
PENSIERO DELL’ARTISTA:
“... Vivo il dipingere come fosse un diario, un continuo raccontare la mia vita. Dipingo prevalentemente su tela o legno e ultimamente su ceramica, quello che mi suggestiona, quello che vedo di accattivante dal mio vascello in volo sul mondo, quello che amo, come un'autobiografia. Per rincorrere sogni, per dare vita alle persone o agli ambienti che voglio toccare, con i quali voglio interagire. Una semplice e primaria necessità di espressione; un'esigenza di raccontarsi e di raccontare. ...” Matteo Boato.
Matteo Boato si diploma in chitarra classica conseguendo successivamente la Laurea in Ingegneria civile. Dal 1987 al 1997 insegna chitarra in alcune scuole musicali regionali. Nel 1998 consegue il "diploma di igiene e medicina ambientale applicato all'architettura bioecologica" (HSA di Torino).
"Autoritratto"

"L'artista Matteo Boato"
"Mani" - 2013
pastelli ad olio su carta - cm 70x70
________________________________________________________________________________________
Matteo Boato è anche ceramista.
"Mani" - 2010
ceramica - profondità cm. 60
"Beatrice" - 2009

olio su tela - cm 80x80
"Venezia" - 2007
olio su tela - cm 80x80 "
Terra" - 2009
(Opera non disponibile)
olio su tela - cm 100x100
"Giaguaro" - 2010

ceramica - profondità cm 60
"Casa danzante" - 2010

ceramica - cm 15x17x48h
Di Matteo Boato hanno scritto: Chiara Accornero - Lucia Anelli - Paola Azzolini - Lorenzo Basso- Felice Bonalumi - Ivana Buselli - Maria Luisa Caffarelli - Mariapia Ciaghi - Maria Ida Clementel - Mario Cossali - Antonio Cossu - Franco De Battaglia - Annalia Dongilli - Giorgio Falossi - Bianca Ferrigni - Elena Fontana - Vladimiro Forlese - Renzo Francescotti - Sergia Jessi Ferro - Claudia Gelmi - Paolo Giacomoni - Serena Giordani - Antonella Iannò - Antonella Iozzo - Franco Lancetti - Carla Locatelli - Annamaria Lona - Katia Malatesta - Sandra Mattei - Pietro Marsilli - Luigina Mazzocca - Francesca Menna - Domenico Montalto - Valentina Musmeci - Cristina Natalicchio - Brunilde Neroni - Carmine Ragozzino - Davide Francesco Rota - Elena Sacchetti - Nadia Scappini - Maurizio Scudiero - Carlo Squillante - Ines Thomas - Marco Tomasini - Giorgio Trevisan - Gabriele Turola - Gigi Zoppello - Archivio Monografico Dell'Arte Italiana.
"Cielo di campi" - 2006 (Trirttico)
olio su tela - cm 240x100
_____________________________________________________________________________________
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
MATTEO BOATO
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Matteo Boato nella sua ricerca pittorica affida la sua creatività alle intuizioni più ardite. Il mutamento della materia prende vitalità sulla tela costruendo un rapporto dinamico in evoluzione sulla condizione umana. Segni, scie cromatiche contrastanti, forme stilizzate abitano luoghi, architetture che si comprimono o si dilatano, vedute paesaggistiche che evidenziano i segni tangibili arrecati dall’essere umano.
Circostanze emotive divengono il segno penetrante congegnato da Matteo Boato, artista dall’animo inquieto, passionale che con maestria interpreta la realtà, raccontando storie dell’essere umano, del suo pianeta, del suo presente e del suo futuro.
Le opere di Boato concedono profonde riflessioni, la figura umana accennata sulla tela con sagome dalla colorazione nera si colloca in luoghi sacri, piazze e vicoli che l’uomo stesso ha costruito. L'artista, mantenendo un suo rigore di linguaggio, realizza composizioni scandite con grande efficacia, che evidenziano la sua personalità espressiva.
Le immagini affiorano secondo criteri geometrici perdendosi in un ricco vedutismo: dimensioni utopistiche risaltano l’opera di Boato che diviene la risultante di un evento, sintomo di una corrispondenza tra arte e vita.
I particolari cromatici, le forme, i risultati di luce e ombre, nonché la corposità materica vengono studiati dall’artista mediante rigorose leggi estetiche: un linguaggio diversificato attraverso varie tematiche che dà vita a nuove strutture.
Con percezione intellettuale, meditando sulla forma e sugli spazi, Matteo Boato narra eventi che si trasformano in astrazioni, componendo pagine pittoriche che donano vita alla pittura attuale, una scelta espressiva che diviene momento di riflessione sul rapporto tra colore e forma.
Una visione correlata tra mente e spirito delinea una forza interiore che trasporta lo sguardo in una dimensione realista; in alcuni opere Boato ci trasporta in una grandezza evolutiva: tratti impregnati di un legame fra colori intensi trascinano la psiche in una reale condizione di vita.
Archivio Monografico Dell’Arte Italiana - settembre 2012
"Cielo di campi" - 2006 (dittico)

olio su tela - cm 120x120
__________________________________________________________________________________
ANTOLOGIA CRITICA
“... Ogni lavoro di Matteo Boato vuol cogliere soprattutto l’atmosfera, il vissuto, la presenza umana e la sua poetica. Assenza. ... L’architettura si pone in molti lavori di grandi dimensioni, ma la struttura perde la sua pesantezza per alleggerirsi in sottili vedute acquerellate. L’artista pone l’attenzione su dettagli, una finestra, una porta, un varco riempiti di pigmento, in una dimensione tridimensionale ed evocativa. ... Una folle di anonimi omini invade lo spazio, tutti uguali, tutti unici, mentre la mano dell’artista rende viva e presente questa realtà trasfigurata. … Una realtà diversamente citata, con una focalizzazione emotiva che consente di raccontare oltre ciò che si vede, indagando aspetti di una quotidianità spogliata dalla sua banale caoticità. … Ogni dipinto è prima di tutto, un intimo racconto dell’autore …"
Lucia Anelli – aprile 2012
"Matilda e Beatrice" - 2009

olio su tela - cm. 100x100 - opera non disponibile
“ ... La pittura di Matteo Boato è come uno scorcio di vita concreta, materica, legata al sole e all’aria che filtra nei colori come luce; il colore si tocca, tangibile come il grano nei campi mossi dal vento, simbolo della vita stessa. La pittura è puro colore, espressa senza l’utilizzo di mezzi tecnici che denaturano l’essenza stessa della materia e della semplicità della tela, la base naturale su cui poggiano la Terra, l’Acqua, il Cielo, la Casa con le finestre aperte, simbolo di positività e di apertura alla vita. Il percorso naturale nella pittura incrocia storie di persone (appena accennate, quasi inesistenti) e di luoghi, un cammino lungo un sogno, quasi una necessità di raccontare storie attraverso le immagini vive esattamente come si propongono nella mente e nel cuore, passando direttamente e istintivamente al pennello, pulsando di colore e di sensazioni. …”
Antonella Iannò - 2011
"Nel tempo il suo lavoro, mai banale, sempre autentico, spesso solo apparentemente istintivo, è planato come un uccello su campi e tetti e li ha descritti cogliendone particolari e forme inusitate, offrendoci i luoghi cari al suo vissuto e alla memoria, accanto a paesi reali o rivisitati nella fantasia, trasformati in un percorso di geografia interiore."
Brunilde Neroni
"Terra" - 2010

olio su tela - cm 100x100 - Opera non disponibile
"... Matteo Boato è un artista fra i più versati e maggiormente emblematici nella nuova generazione della creatività trentina. L’eco culturale delle sue opere varca i confini della regione, per tracciare in modo ardimentoso un percorso di assoluta originalità, lontano da indulgenze verso inclinazioni effimere della moda. è un pittore sognante e visionario. I suoi dipinti prendono forma come racconti, nel fraseggio di squillanti tonalità cromatiche, da colpi di pennello decisi e dalla consapevolezza convinta di un mestiere che consente di tradurre le immagini dal campo reale al processo pittorico. ... E’ il momento creativo in cui l’espressione pittorica traduce l’aspetto figurativo in un desiderio d’immediatezza e di qualità dell'arte."
Arnold Tribus
"Boato, formidabile disegnatore, persegue una sua singolare poetica della matericità, calcolando attentamente l'equilibrio compositivo del quadro, cercando di valorizzare al massimo le caratteristiche sensoriali delle superfici e della materia-colore, esaltandone le potenzialità psicoenergetiche ed evocative. ... Egli affida l'hic et nunc della sua intimità, la testimonianza della sua relazione dialettica col mondo a un sorprendente equilibrio degli opposti: una sintesi di ebrezza dionisiaca e di pensosità, di libido materica e di controllo razionale, di vitalismo e di studio."
Domenico Montalto
"Venezia" - 2007 (dittico)

olio su tela - cm 100x200
"Queste architetture sono segni emblematici della nostra storia per la localizzazione, lo stile, la funzionalità, la specificità dell'uso; sono idonee a rappresentare sul piano estetico categorie sociali diverse e nel contempo si qualificano come espressioni emotive della quotidianità dell'uomo. ... I colori sono stupendi, a volte usati con l'intento di rendere l'effetto del trascorrere delle stagioni sui paesaggi urbani, a volte con intenti espressionistici nella volontà di trasmettere l'energia fisica, le passioni, le emozioni di cui questi luoghi sono rappresentazione. Parimenti le linee costruttive, veri cloisonnés, più che struttura portante si impongono come linee di forza, in un gioco continuo di implosione ed esplosione. (...) L'aggettivo danzanti, si ricollega al tema delle danze macabre, straordinari affreschi gotici in cui l'apparire della morte nei festini di dame e cavalieri ci richiama alla precarietà dell'umano."
Sergia Jessi
"Matteo Boato risolve il conflitto fra figurazione e astrazione dando luogo a campiture di colori puri e a composizioni rigorose, geometriche che rispecchiano la volontà di raggiungere un equilibrio armonico fra individuo e le altre persone, fra uomo e ambiente. La sua stilizzazione portata all'estremo dell'astrazione condensa in sé, come le tessere di un mosaico, le varie componenti del tessuto urbano proposto come 'città ideale'."
Gabriele Turola
"Bosco" - 2004

olio su tela - cm 100x100
"La sua città, interpretata dalla sua immaginazione e raccontata nei suoi quadri, pagina dopo pagina con forme narrative eppure sottilmente astratte, ci consegna i segni di un piccolo, vitalissimo universo, apparentemente sospeso nel vuoto e fortemente caratterizzato da un disordine che si trasforma, come d'incanto, in una dolcissima, coloratissima armonia."
Giorgio Trevisan
"… Un artista che mostra, già dai primi lavori, una compiutezza di linguaggio ed una poetica matura. ... Il risultato è una pittura decisamente originale: lontana dalle mode (è un pregio raro), nel solco di una tradizione che continua, ma fresca e nuova. … Segni e incisioni che solcano il volume della materia. Quasi una sinfonia.”
Gigi Zoppello
"Lago di Garda" - 2005

olio su tela - cm 100x100
" … Corpi che si liberano da convenzioni e maschere in una danza vorticosa. …”
Sandra Mattei
"Una vitalità solare e colorata, una simbologia magica e fantastica con la ricerca di tinte forti che evocano essenze primordiali ed esemplari."
Giuliano Pisani
"Nella presentazione della sua prima mostra in Italia notavo come i suoi studi di ingegnere civile e di musicista si palesavano con evidenza nelle sue tele: guarda caso i suoi soggetti erano edifici che Matteo faceva danzare, come al ritmo della chitarra classica. La componente musicale coniugata con quella delle strutture architettoniche, presenti fin dall'inizio, variamente elaborate sono tuttora il cardine dell'ispirazione pittorica di Matteo Boato."
Renzo Francescotti
"La città nella pittura di Matteo Boato è colma certo di relazioni, di memorie, di affetti, di nostalgie, ma inevitabilmente finisce per assomigliare sempre più, ed è bene che sia così, ad un altrove, fuori da coordinate spazio temporali consuete. In questo altrove legato al sogno dell'armonia leggera, volatile, ironica, il pittore ci invita a camminare con l'animo sgombro da impenitenti volontà rappresentative e identitarie, complicando il gioco della visione con la nostra complice immaginazione."
Mario Cossali
"INSOGNO" - 2006
olio su tela - cm 70x100
"Matteo Boato dipinge le sue case con i caldi colori dell'iride, segnando corti e piazze, balconi e bifore, camini e portali con rapidi tratti che si intersecano lacerando la materia cromatica. La composizione si sviluppa con ritmica armonia, proponendo architetture improbabili, piani uniformi, severi, eppure rasserenanti e protettivi, muti custodi degli intimi segreti di stanze occulte."
Antonio Cossu
"I suoi accattivanti lavori sono realizzati con colori forti e luminosi; le case si propongono come protagoniste, come entità viventi e non fredde e semplici decorazioni; i lavori, attraverso l'uso di colore puro e caratterizzato da toni caldi, trasmettono una grande energia."
Debbie Butler
"Chitarra spagnola" - 2002

olio su tela - cm 60x60
"Matteo Boato dimostra una maturità espressiva compiuta, unita ad una freschezza ed originalità non comuni.”
Luca Velente
"… Boato … dà nuova espressione al battito vitale, che vibra nelle pietre annose, come un alito che arriva dal passato."
Ines Thomas
"Con la sua visione scomposta e ricomposta, scombinata e ricombinata Boato ... arriva a offrirci una visione del mondo addirittura vicina al "Capricci" settecenteschi. Formidabili le sovrapposizioni di due, tre case l'una sopra al tetto della sottostante, per raccontare tre file di case fitte fitte l'una dietro all'altra."
Pietro Marsilli
Matteo Boato vanta un curriculum artistico variegato di numerosi eventi in Italia e all’estero. Sue opere sono pubblicate su cataloghi, riviste, annuari e monografie, conquistano il pubblico, la critica e la stampa. Suoi lavori fanno parte di collezioni private italiane ed estere.
Le sue opere sono state utilizzate per illustrare racconti, tra cui segnaliamo la pubblicazione avvenuta nel 2012: “5 Minuti sul lettone” Racconti di Chiara Lombardo – Illustrazioni di Matteo Boato.
Dal 2002 le opere di Matteo Boato sono pubblicate in numerosi cataloghi, monografie, annuari, riviste del settore.
"Cello (1)" - 2014
%2C%20oil%20on%20canvas%2C%20100x100cm%2C%202014.jpg)
olio su tela - cm 100x100
Le opere di Matteo Boato sono state sottoposte all’attenzione del pubblico straniero in numerose città tra cui: - Barcelona (Spagna) - Berlin (Germania) - Bruxelles (Belgio) - Dresden (Germania) - Edinburgh (Scozia) - Fukuoka (Giappone) - Gabala (AZ) - Glasgow (Scozia) - Groeningen (Paesi Bassi) - Lisboa (Portogallo) - London (Inghilterra) - Lausanne (Svizzera) - Odawara (Giappone) - Minamiashigara (Giappone) - Sevilla (Spagna) - Sonthoven (Germania) - St. Andrews (Scozia) - Tarragona (Spagna).
Le sue opere sono state presentate anche in molte città italiane, tra cui segnaliamo:
Alessandria - Bardolino (VR) - Bergamo - Biancade (TV) - Caderzone (TN) - Caldonazzo (TN) - Carrara - Castelfranco Veneto (TV) - Feltre (BL) - Ferrara - Folgaria (TN) - lmbersago (MI) - Latisana (UD) - Mantova - Marina di Ravenna (RA) - Merate (MI) – Milano - Modena - Moena (TN) - Mogliano Veneto (TV) - Nago (TN) - Nogaredo (TN) - Padova - Peschiera del Garda (VR) - Revò (TN) - Riva del Garda (TN) - Roma -Rovereto (TN) - Sanzeno (TN) - Sant'Ilario d'Enza (RE) - Strigno (TN) - Tesero (TN) -Tonadico (TN) - Torino - Tortona (AL) - Trento - Udine - Venezia - Verona - Vicenza - Vigevano (PV).
_______________________________________________________________________________________
Principali mostre:
2017 - MILANO: 30.11.2017 "LE CASE DANZANTI - MATTEO BOATO", 6pm - MINOTTI CUCINE, via Larga 4, Milano. www.minotticucine.it
2015 - Personale di Matteo Boato che racconta la sua produzione pittorica degli ultimi dieci anni.
Un percorso espositivo che attraversa le sue tematiche più sentite e ricorrenti: Terra e Acqua, A mani nude, Le Case Danzanti, La piazza, Plenilunio, Il Cerchio, Archi. Inaugurazione: mercoledì 16 settembre, ore 18:00 Galleria LaRinascente, piazza Garibaldi - Padova - 11 settembre/08 novembre 2015. Ingresso libero. La mostra è organizzata dal Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova.
2014 - Mostre ed eventi in corso: personali e collettive dell'artista Matteo Boato:
- Nizhny Novgorod (Russia) - 04 dicembre 2014 PAINTING PERFORMANCE, in "Man of the Year Award (by DK Magazine)", Milo Concert Hall, Nizhny Novgorod (Russia)
- Trento - FESTA A NAGUA CON L'ARTISTA MATTEO BOATO esposizione di 40 olii su tela e sculture, Nagua Beauty&Hair, Piazza S. Pellico - Trento (Italia) 30 novembre 2014 - 30 gennaio 2015.
- Yaroslavl (RUSSIA) - "Matteo Boato" 31 ottobre - 30 novembre 2014 mostra presso Exhibition just finished in Ariskin Studio, Yaroslavl (Russia).
- LUGANO - Mostra personale dell'artista Matteo Boato "Le case danzanti" inaugurazione mercoledì 7 maggio 2014 alle ore 18.00 presso la Galleria il Raggio, La Cornice, via A. Giacometti 1, 6900 LUGANO fino al 07 giugno 2014 - Orari: lun - ven / mon - wen: 7.45/12.00 - 13.45 /18.00 - sa / sat: 9.00/12.00 - tel. +41 91 923 15 83 http://www.lacornice.ch/

- LAUSANNE (Chiasso) - mostra personale dell'artista Boato dal titolo "Le ville (The City)" "Città" presso la Galerie de l’Univers, Lausanne. Inaugurazione giovedi 30 gennaio 2014 ore 17.00 - La mostra temina il 01 marzo 2014.
______________________________________________________________________________________________
2013 - Mostre ed eventi in corso: personali e collettive dell'artista Matteo Boato
- PADOVA - L'Archivio dell'Arte Italiana e il centro culturale Maison d'Art presentano la mostra collettiva dal titolo "Il fascino dell'incanto dell'immaginario nei percorsi dell'arte" inaugurazione sabato 14 dicembre 2013 presso la Scuola della Carità di Padova (ciclo di affreschi di Dario Varotari del 1579 e di Girolamo dal Santo.) via San Francesco, 63, Padova, La mostra è visibile anche presso la Galleria Maison d'Art in Via S. Sofia, 92 a Padova - fino al 14 gennaio 2014 - Ingresso libero.
Artisti del Trentino presenti in mostra a Padova: Claudio Cavalieri - Claudia Bertera - Matteo Boato - Paolo Ober - Carlo Scantamburlo - Rita De Mattio - Rosalba Trentini - Enrico Dalfiume - Cristina Zanella - Valeria Gubbati - Emma Civallero.
Galleria della Maison d'Art di Padova in Via Santa Sofia, 92
situata in centro storico di Padova.
La Galleria è composta da due piani,
la vetrina si affaccia sulla Via Santa Sofia.
|
Scuola della Carità
(ciclo di affreschi di Dario Varotari del 1579 e di Girolamo dal Santo)
Via San Francesco, 63, Padova.
|
- LAUSANNE (Chiasso) - Dicembre 2013 mostra personale dal titolo "Le ville (The City)" presso la Galerie de l’Univers, Lausanne (CH).
- LUGANO - QUADRATO ReverberiArte presenta l'inaugurazione della mostra sabato 14 Dicembre 2013 ore 17.00 presentazione di Dalmazio Ambrosioni. Sabato 25 Gennaio 2014 aperitivo di chiusura. via Olgiati, 8 Lugano. Orari: me/ve/sa 15.00-18.30 apertura serale: 9 - 16.01.2014 orario 18.00-21.00.
________________________________________________________________________________________________________
CURRICULUM ARTISTICO
L'artista Matteo Boato

Mostre, premi, concorsi, performance, pubblicazioni e corsi:
2013:
- CANALE DI TENNO (TN) - 08 - 28 settembre 2013, collettiva “Lake and the City”, Casa degli Artisti, Canale di Tenno (TN).
- GENOVA - dal 14 al 28 settembre 2013 - Finalisti Concorso SaturaArte2013, Palazzo Stella, Genova.
- PARLESCA (PG) - 21 settembre - 28 ottobre 2013, Matteo Boato presente con le sue opere al "XI Premio Biennale Torre Strozzi - Finalisti", Torre Strozzi, Parlesca (PG).
- PERGINE VALSUGANA (TN) - Matinèe Aperitivo Sabato 28 settembre 2013 ore 11:00 presso Matisse al Bar / Teatro Comunale di Pergine Valsugana (TN) foyer "FOLIAS" Un viaggio musicale nei colori di Matteo Boato presentazione al pubblico della serie "Insogno", dedicati alla danza. Stuzzicherie e aperitivi a cura di "Matisse al Bar" Incursioni musicali di Corrado Bungaro e Matteo Boato - Ingresso libero.
serie pittorica Insogno di Matteo Boato
"Insogno II" - 2006

olio su tela - cm 100x100 |
"Insogno" - 2006

olio su tela - cm 100x100 |
- RIVA DEL GARDA (TN) - 18 agosto - 31 ottobre 2013 mostra personale di Matteo Boato dal titolo“Case in cammino (Houses on their way)” Inaugurazione domenica 18 agosto 2013 ore 18.00 presentazione critica di Elsa Gipponi, presso Hotel Astoria di Riva del Garda (TN), orario: 9:00-22:00.
"Mantova" - 2009

olio su tela - cm 90x90
- ROMA - Mostra collettiva, presente con le sue opere l'artista Matteo Boato dal 25 al 28 ottobre 2013 presso Affordable Art Fair Roma, Castellano Arte Contemporanea, Roma.
- AGOSTO 2013 - LE OPERE DI MATTEO BOATO IN TELEVISIONE !!! - Le Gallerie Orler presentano le opere dell'artista Matteo Boato Venerdì 9 agosto 2013 dalle ore 21:30 alle ore 22:00 Canale 78 digitale terrestre; Sky 875; Canale Streaming (www.progettolab.com)
- MILANO - dal 08 agosto 2013 Galleria Neo Geo Arte, Milano, mostra personale.
- Partecipazioni ad attività: - Opere presentate / art works presented in LAB TV: 24 giugno 2013 ore 21.00 - Canale 78 http://www.progettolab.com/streaming
- 29 giugno - 31 agosto 2013 personale dell'artista Matteo Boato dal titolo “Il Bosco (The Wood)” Malgone, Candriai (TN).
- TRENTO Mostra personale di Matteo Boato dal titolo "A mani nude" 21 agosto - 01 settembre 2013 Sala Thun - Torre Mirana di Trento Inaugurazione mercoledì 21 agosto 2013 ore 18.00 orari: Mar-Dom 10-12 / 15-19.
- TRENTO - 21 agosto - 01 settembre 2013 personale di Matteo Boato dal titolo “A mani nude (Bare Hands)” presso la Sala Thun a Trento.
- Dal 05 al 07 luglio 2013 mostra collettiva dal titolo “Art25helium” presso Theaterhaus - Botanikum, Munchen (D) presente con le sue opere l'artista Matteo Boato.
- 07 luglio 2013 collettiva "Open Gallery", ReverberiArte, Lugano (CH).
- 27 luglio 2013 "MUSE", performance pittorica con Artedanza, MUSE, Trento, presente l'artista Matteo Boato con le sue opere: un mosaico con piastre ceramiche (90 mq) realizzato in esterno presso la Scuola Primaria e Secondaria di Levico Terme (TN).
- L'artista Matteo Boato presente con le sue opere alla Mostra d'arte contemporanea sul tema del festival collettiva dal titolo "Tra fede e libertà" presso la Sala del '400 della Basilica Palladiana di Vicenza. Mostra organizzata da AxA associazioni artisti per l'arte sacra di Vicenza: espongono 17 artisti.
27 maggio-23 giugno 2013
Orari: da martedì a domenica 10.00 – 18.00 Mostra a cura di Gino Prandina - Maria Lucia Ferraguti - Pietrluigi Baù dell'Associazione. Per info: 0444.301126 - 329.7393249

- 06 giugno 2013 mostra personale presso la Libreria Bocca, Milano.
2012 - Matteo Boato partecipa al workshop From points and lines, to surfaces and volumes; Università degli Studi di Trento (prof. Liliana Albertazzi).
- Vince (ex aequo) il concorso per l’acquisto volto all’abbellimento della scuola materna di Calliano (Trento).
2011 - Vince il concorso per la realizzazione di un'opera d'arte per l'abbellimento della Scuola Materna di Povo (Trento).
- "Secondo me. Aspettando il MUSE", performance con L. Olzer per Fondazione Galleria Civica, Piazza C. Battisti di Trento.
-"La Casa", corso di aggiornamento Mart-Didattica, Mart (Rovereto, TN) e Cles (TN).
-"Trio o Suite su Tela", performance con S. Guarino e L. Olzer, Fondazione Galleria Civica, Trento.
2010 – Matteo Boato viene eletto presidente della FIDA-Trento (Federazione Italiana degli Artisti).
- Docente nel Corso di Formazione "Casa, Albero, Territorio", Mart - Didattica, Palazzo delle Albere, Trento.
2009 - Lezione presso il "Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione"; Università degli Studi di Trento (prof. Liliana Albertazzi).
- Vince il concorso per la realizzazione di un'opera d'arte per la Casa di Riposo di Lavis.
- 1° premio ex equo al concorso "Art&Immagine Città di Trento", Feste Vigiliane, Trento.
2008 - Finalista del "Profilo d'Arte 08", Banca Profilo (Milano).
- Installazione-performance in "Città al Muro 08"; Festival Economia Trento.
- Performance "Cantiere ArtinMotion"; Università degli Studi, Trento.
- Performance "Terra/Earth-2"; Festival Economia Trento.
- Installazione "Terra/Earth-1"; Festival Economia Trento.
- Studio grafico e copertine di n. 4 CDs; progetto "Sonar"; Comune di Trento.
- Copertina e illustrazioni di "Frammenti d'Italia"; di Sandro Boato; Temi Editore.
- Copertina CD "Montagne Migranti"; Teatro Auditorium S. Chiara (Trento).
- Vince il concorso per la realizzazione di un'opera d'arte per la Caserma Polizia Municipale di Pergine Valsugana.
2007 - Performance "Cantiere ArtinMotion"; Centro Polifunzionale, Trento.
- Finalista del "Premio Borlotti Imbersago - 2007", Imbersago (Bergamo).
- 2° premio al concorso "Un Due Tlè"; Comune di Bardolino (Verona).
- Cura scenografia e immagine de "la Notte Bianca" a Pergine Valsugana, Trento.
- Matteo Boato coordina con Chiara Campana e Sonia Lunardelli i laboratori "ArtinMotion project"; Trento.
- Finalista del "V Premio d'Arte Donato Frisia", Merate (Bergamo).
2006 - Scenografia tour italiano "Tutti Qui" di Claudio Baglioni.
2005 – Matteo Boato vince il concorso indetto dal comune di Mezzano per la realizzazione di un'opera d'arte per la Scuola Materna di Mezzano.
- Selezionato tra i finalisti del "3° Premio Internazionale d'Arte Pavia - Giovane Arte Europea"; Pavia.
- Vince il concorso indetto dalla Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento per la realizzazione di un'opera d'arte per il Presidio Ospedaliero di Borgo Valsugana (Trento).
2004 - Copertina e illustrazioni nel libro "Bestiario minimo" di Sandro Boato.
- Premio acquisto bozzetti per concorso opera d'arte indetto dall'Istituto Arc. per Sordi (Trento).
- Partecipa alla selezione finale del "Premio Arte 2004" (mensile Arte).
- Scenografo e chitarrista nello spettacolo "A tempo di gatto", Auditorium del MART, Rovereto (Trento).
2003 - Partecipa come scenografo e chitarrista allo spettacolo "Sempreverde", Teatro Sperimentale, Trento.
- Stage di scenografia "Berg- Werke II"; Prof. Rosalie; SommerAkademie 2003, Salisburgo (Austria).
- Vince il concorso per la realizzazione di un'opera d'arte per l'abbellimento del Nuovo Polo Scolastico di Pergine Valsugana indetto dalla Provincia Autonoma di Trento.
- Copertina dedicata ad un suo lavoro e articolo nel mensile "Trentini nel Mondo" (Trento).
- Incarico della Casa Editrice ‘Giunti’ (Firenze) di eseguire n. 7 tavole pittoriche destinate ad illustrazioni.
2002 - Copertina dedicata ad un'opera del libro "Il parco naturale come modello di sviluppo sostenibile"; Sandro Boato.
- Copertina dedicata ad un suo lavoro e articolo di Renzo Lazzari nel periodico "l'Eco di Mogliano" (Treviso).
Esposizioni personali:
2013
- Mostra dal 01 maggio 2013 presso Barchessa Rambaldi, Bardolino (Verona).
2012
- Mostra personale dal titolo "In volo", dal 9 agosto a 30 settembre presso Barchessa Rambaldi, Bardolino (Verona).
- Mostra personale di Matteo Boato dal titolo "Terra e Acqua", dal 1 al 16 settembre 2012 presso il Complesso Monumentale di S. Silvestro, Vicenza.
- Mostra personale di Matteo Boato "Le Case danzanti", dal 22 settembre al 07 ottobre presso Anthea Art Gallery, Latisana (Udine). Presentano: Chiarcos Lorena curatrice culturale con l'intervento del Consigliere delegato alla cultura Lauretta Juretig l'artista Matteo Boato presente al Vernissage seguirà brindisi di benvenuto. La mostra seguirà i seguenti orari: dal martedì al sabato 10.00/12.30 - 16.00/19.30 Anthea Art Gallery Piazza Duomo, Corte Chiarcos 34 Latisana (UD) - www.antheartgallery.com , antheaartstudio@libero.it - cel.338.8759450 fb: Anthea ART Gallery.

- Dal 22 settembre al 07 ottobre Mostra personale di Matteo Boato, presso Anthea Art Gallery, Latisana (Udine).
- "Case in cammino", Sala espositiva comunale, Strigno (Trento).
- "Le Case Danzanti", Biblioteca Civica Rovereto - MART, Rovereto (Trento).
- "Architetture oniriche - Metamorfosi dell'Agorà", Castellano Arte Contemporanea, Castelfranco Veneto (Treviso).
- Fiera "Carrara Giorni d'Arte", Carrara.
- “Milano”, Galleria Lazzaro by Corsi, Milano.
- "Le Case Danzanti (The Dancing Houses)", Istituto Italiano di Cultura, Bruxelles (Belgio).
- Personale di Matteo Boato, 14. novembre al 31 dicembre 2012, Barchessa Rambaldi, Bardolino (Verona).
2011/2012 -"Terra e Acqua", Giampietro Gioielliere, Peschiera del Garda (Verona).
2011 -"Le Case Danzanti", Galleria La Loggia, Udine.
- Museo Tridentino del Turismo, Pinè (Trento).
- "Matteo Boato", Hammerfest, Roncegno (Trento).
- "Les maisons dansant", Galerie Catherine Clerc, Lausanne (Svizzera).
- "Acqua e Terra", Sailing.it / Store, Marina di Ravenna (Ravenna).
- "Ceramiche", Maistri Arredamenti, Trento.
- "Terra e Acqua", Palazzo Libera, Villa Lagarina (Trento).
2010 "Matteo Boato: 2006-2010", Villa Benzi Zecchini, Caerano di S.Marco (Treviso).
- "Matteo Boato: 2006-2010", Casa de Gentili, Sanzeno (Trento).
- "Disegni"; Sala Torre Mirana, Palazzo Thun, Trento.
- "Terra"; Sala Klien; Borgo V. (Trento); Comune di Borgo.
- "Le Case Danzanti - Il Cerchio", Lo Sguardo dell'Altro, Modena.
- "Le Case Danzanti in Mantova", Gallerie Arianna Sartori, Mantova.
- "Plenilunio", Ufofabrik - Contemporary art gallery, Moena (Trento).
2009 - "Case in Cammino"; Galleria Lazzaro by Corsi, Milano.
-"Le Case Danzanti"; Centro Culturale Mavarta; Sant'Ilario d'Enza (Reggio Emilia).
- "Matteo Boato: 2002-2009"; Casa Campia; Revò (Trento).
- "In Piazza"; Tridentum romana - Palazzo Lodron; Trento.
- "Minitalia"; Caffè Galasso; Trento.
2008 - "Matteo Boato", Galleria Fedrizzi, Cles (Trento)
-"Il Cerchio", Cafè Livre, Modena.
2007 - "Di Passaggio"; Galleria Pretto; Trento.
- Ristorante "La Mirandola"; Passo del Tonale; Trento.
- "Le Case Danzanti"; Tabià Casa Jellici; Tesero (Trento).
- "Case in Cammino"; Galleria Civica, Piazza Maggiore, Feltre (Belluno).
- "Letture del campo"; Galleria NeoGeo; Milano; catalogo con testo di D. Montalto.
- "Matteo Boato, 2001-2006"; Hotel Boscolo - De la Ville; Vicenza.
- "Matteo Boato, 2001-2006"; Hotel Boscolo - Grand Hotel; Trento.
2006 -"Grand Tour d'Italie"; Galleria Capricorno; Vigevano (Pavia).
- "Case in cammino"; Sala Klien; Borgo V. (Trento); catalogo con testo di B. Neroni.
- "Insogno"; Sala Maier; Pergine Valsugana (Trento).
- "Grand Tour d'Italie"; Galleria Lazzaro by Corsi, Milano; catalogo con testo di D. Montalto; presentazione critica: F. Bonalumi; org.: W. Allievi.
- La Cittadella, Galleria d'Arte, Alessandria; presentazione critica: M. Luisa Caffarelli.
2005/2006 -"Matteo Boato, 2001 - 2005"; Università degli Studi di Trento, Molino Vittoria, Trento; org.: Rettorato - Università degli Studi di Trento; catalogo con testo di D. Montalto.
2005 - "Terra", Palazzo Conti Martini, Mezzocorona (Trento), org.: D. Pedrotti.
- "Cielo di Campi" ; Galleria Astoria Park Hotel, Riva del Garda (Trento).
- "Le Case Danzanti - nel centro storico di Trento"; Sala della Tromba, Trento; org.: Segreteria Sindaco, Comune di Trento.
- Bull and Last Bar, Gospel Oak, Londra (Regno Unito).
- "Dancing Houses" (Le Case Danzanti), Phoenix Cinema Gallery, Londra (Regno Unito).
- "The Dancing Houses"; Italian Cultural Institute, Londra (Regno Unito).
2004 - "Il corpo, il bosco e il campo", Castel Noarna, Nogaredo (Trento).
- "Ultimi lavori"; Castel Toblino, Calavino (Trento).
- "Le case Danzanti", Museo al Santo, Padova.
- Le case Danzanti", Vinissim, Barri Gotic, Barcellona (Spagna).
- "The Dancing Houses"; Italian Cultural Institute, Londra (Regno Unito).
- "Le voci degli strumenti"; Centro Civico Las Columnas, Siviglia (Spagna); org.: Mariapia Ciaghi.
2003/2004 - Facoltà di Giurisprudenza, Pal. Consolati (Trento).
2003 - "Il cerchio", De Gustibus, Trento.
- "Le voci degli strumenti"; Centro Civico Las Columnas, Siviglia (Spagna); org.: Mariapia Ciaghi."Le case danzanti"; Osteria Due Spade, Schio (Vicenza).
- "Liuti tiorbe chitarre"; Sala Maier, Pergine Valsugana (Trento).
- "Intabulatura por lauto"; Osteria del pettirosso, Rovereto (Trento).
- "Quando la piazza è spettacolo"; Castel Toblino, Calavino (Trento).
- "The Dancing Houses"; The Byre Theatre, St. Andrews (Regno Unito).
- Corte Sconta, Schio (Vicenza).
- Spazio espositivo di Palazzo Pretto, Passaggio S. Benedetto, Trento.
2002 - "Le case danzanti"; Galleria Duomo, Verona.
- "Le case danzanti"; Osteria del pettirosso, Rovereto (Trento).
- "Case in cammino"; D.A.G. Design Art Gallery, Biancade (Treviso).
- "La Piazza"; Sala Maier, Pergine Valsugana (Trento).
- "I mesi"; Villa Sissi, Levico Terme (Trento).
- mostra e performance con "La compagnia del caso"; locale "Skiosko", Schio (Vicenza).
- "Case in cammino"; Galleria G. Craffonara, Riva del Garda (Trento).
- allestimento permanente con quaranta lavori del Centro Visitatori del Parco Naturale Paneveggio e Pale di S. Martino; Tonadico (Trento).
- "Il Coro"; Cantine Pisoni, Sarche (Trento).
- Performance all'interno della manifestazione musicale "Maggio Rock"; Ravina (Trento).
- "Le case danzanti"; Centro d'Arte e Cultura Brolo, Mogliano Veneto (Treviso).
- "Ballo al castello"; Castel Toblino, Calavino (Trento); presentazione critica: M. Cossali.
- "Corpi in paradiso"; locale "Paradiso"; Trento.
2001/2002 - "Con gli occhi chiusi"; Circolo Culturale "il Simposio", Trento.
2001 - "Il cerchio"; Centro Polifunzionale - Università di Trento, Trento.
-"La città che vola"; Sala delle quattro colonne, Trento; presentazione critica: V. Forlese.
-"Il risveglio"; sala espositiva S. Cuore, S. Bartolomeo, Trento.
- "Il canto della città"; villa Wais, Roncegno (Trento).
- "Le case danzanti"; Galleria La Fonte, Caldonazzo (Trento); presentazione critica: R. Francescotti.
- "Cielo di tetti"; Centro Polifunzionale dell'Università di Trento, Trento.
2000 - Opera commissionata dal Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi; Centro Visitatori, Pedavena (Trento).
Esposizioni collettive:
2012 - Dal 19 al 28 settembre "Le città invisibili e le città visibili", Palazzo della Regione, Trento.
- PERGINE VALSUGANA (TN) - Progetto Arte Contemporanea AMACI 2012. Due eventi organizzati da SpazioEventArt in collaborazione con L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana: presenti 50 artisti, trentini e di fuori provincia. Direttori artistici del progetto saranno lo storico-critico Franco Lancetti di Trento e Michele Maione di Milano, Presidente dell’Archivio Monografico dell'Arte Italiana, contributi critici di Giuliana Donzello di Livorno e di Daniela Pronestì di Firenze. Coordinamento generale di Claudio Cavalieri.

PROGRAMMA: CONFERENZA STAMPA Giovedì 27 settembre ore 11,00, presso il Foyer del Teatro di Pergine (TN). Progetto Arte Contemporanea AMACI 2012 - "Arte ed Energia a 360° - Energia del: Sole, dei colori, fisica, mentale, elettrica, corporea, musicale, riciclata dai rifiuti, artistica ecc."
Mostra dal 29 settembre al 10 ottobre 2012 : doppia Inaugurazione: sabato 29 settembre alle ore 19,00 presso il Foyer del Teatro Comunale di Pergine (TN). Primo gruppo di artisti con performances artistiche di Paul Sark e Sergio Decarli intitolate "Katenergy" e "WPN114 free 1"
Sabato 29 settembre alle ore 20,00 inaugurazione dell’esposizione di video installazioni e secondo gruppo di pittura e scultura presso la sede di SpazioEventArt di Pergine (TN) in via Petrarca, 36.
Da non perdere, il momento culminante dell'evento sarà il giorno 6 ottobre dalle ore 18,30 fino alle ore 21,00 SpazioEventArt di Pergine Valsugana (TN) presenta le performance degli artisti italiani: video-sculture ed istallazioni. Evento organizzato in occasione della giornata del contemporaneo AMACI. Con una serie non stop di performances con suoni immagini e parole:
Duo Difondo - "Habitat"
Trio Pequod - "Cromofilie"
Paul Sark in “Kosmogognia”
Sergio Decarli e Luciano Olzer in “WPN114 free 2”
L'evento ha il patrocinio culturale dell’archivio ADAC del MART Rovereto (TN) e del Comune di Pergine Valsugana (TN) e AMACI. Direzione artistica: Franco Lancetti - Michele Maione di Milano, Direttore dell’Archivio Monografico dell'Arte Italiana, con contributo di Daniela Pronestì. Arte ed Energia, presentazione dell'Archvio Monografico Dell'Arte Italiana. Artisti partecipanti: Celestina Avanzini (BZ); Agnese Bagnardi (TA); Giovanni Bailoni; Claudia Bertera (TN); Paride Bianco (LI); Matteo Boato (TN); Maria Bonaduce (BA); Libera Carraro (VE); Anna Caser (VR); Carlotta Castelletti (VI); Claudio Cavalieri(TN); Doris Cologna; Eleonora Cumer (BZ); Sergio Decarli; Mirta De Simoni,; Paolo Dolzan; Stelvio Erbisti (VR); Marisa Fontanesi (TN); Elena Fia Fozzer; Ivo Fruet; Letizia Gobbett; scultore israeliano Isaac Kahn (Israele); Andrea Iori; Franco Lancetti; Donato Lotito (TO); Samuel Maranelli; Franco Marino; Mariella Martinelli; Dina Montesu (NU); Giovanni Morgese (BA); Isabella Moser; Paolo Ober; Fabrizio Ognibeni: Luciano Olzer; Gianpaolo Osele; Aldo Pancheri; Michele Rech: Arnaldo Roncher; Paul Sark; Sandro Scalet; Roberto Segati; Antonello Serra; Giovanni Soncini (TN); Cristiano Stenico (BZ); Paolo Tomio; Roberta Zadra; Cristina Zanella;
- Dal 25 al 28 ottobre, Affordable Art Fair Roma, Castellano Arte Contemporanea, Roma.
- La Biennale d’Arte di Asolo approda a Verona '40 artisti selezionati' espongono negli spazi di Itaca Gallery di Verona: 21 luglio – 12 agosto / 25 agosto – 16 settembre 2012. presente con le sue opere l'artista Matteo Boato.http://www.itacagallery.com/files/64e03e2d7acea8ebcd89263303159c1c-48.php
"Biennale Asolo", Itaca Gallery, Verona.
- "Paesaggio", Castello di Carbonara Scrivia, Tortona (Alessandria).
- "Approdi Incerti", Forte Superiore di Nago, Nago-Torbole (Trento).
- "Biennale Internazionale d'Arte di Asolo", Asolo.
- "Astrazioni 7", Sala Thun e Torre Mirana, Trento.
- "KunStart 12", Art Fair of Bolzano; Galleria Ufofabrik, Bolzano/Bozen.
- Tenzan Onsen, Hakone (Giappone).
- Affordable Art Fair Milano, Castellano Arte Contemporanea, Milano.
- "Non si va mai così lontano ...", Gran Hotel Trento, Trento.
2011/2012 -"Percezioni", Castellano Arte Contemporanea, Castelfranco V. (Treviso).
- "Forest Magic Mountain - Hall of Flags", FAO: Food and Agriculture Organization of the United Nations, Roma.
2011 - 2nd Gabala International Art Exhibition, Gabala (Azerbaijan).
- "Human being: i luoghi della presenza", Spazio Archeologico Pal. Lodron, Trento.
- Minamiashigara cultural hall, Minamiashigara (Giappone).
- Seikantei, Odawara (Giappone).
- SUDOH Gallery, Odawara (Giappone).
- Biennale di Venezia (Trentino-Alto Adige), Pal. Trentini, Trento, curata da V. Sgarbi.
- "Il libro che non cnon c'è", Bookique Caffè letterario, Trento.
- "Being human: i luoghi della presenza", Ex-casa Vedova, Dorsoduro 47, Venezia.
- Borsa Internazionale del Turismo Montano, Trento.
- "Carnets de voyage", Galerie Catherine Clerc, Lausanne, (Svizzera).
- "Dove sono le montagne? 2", Galleria UfoFabrik, Moena (Trento).
- "Equipe Show 2011", Galleria.
"Roma" - 2005
olio su tela - cm 100x100
Numerose testate giornalistiche, riviste ed annuari hanno pubblicato le opere di Matteo Boato, segnaliamo:
2013 - Le opere di Matteo Boato sono state pubblicate sulla Rivista EuroArte febbraio-marzo 2013. Periodico di arte, cultura, attualità. Anna Maria Gentile Edizioni.
2012: - Trentino – ‘Il foglio di Strigno’ - L’Adige – ‘Ars Value’ – L’Avvenire - Archivio di Mantova – ‘Cooperazione’ – ‘Vita Trentina’.
2011: - ‘Italia Imballaggio’ - Trentino – Corriere del Trentino – ‘2DueRighe.com’ – ‘Japan’ National Newspaper – ‘Odaware-Hakone’– ‘La Vita Cattolica di Udine’ – Archivio di Mantova - ‘Pharts Plus’ Suisse – L’Adige.
2010: - Villa Trentina – L’Adige – Avvenire – La Voce di Mantova – La Repubblica, News –Scacco Matto - La Cronaca di Mantova – La Cittadella, Alessandria – La Tribuna – Corriere del Trentino – Archivio, Mantova.
2009: - Trentino – Il Giornale – Corriere della Sera – Avvenire – L’Adige – Il Giornale - Exibart.
2008: - Il Gazzettino – Corriere del Trentino.
2007: - Corriere del Trentino – Avvenire – Vita Trentina – Work Special – Trentino – Informazioni di Modena – L’Adige.
2006: - Il Giornale – La Cittadella, Alessandria – L’Eco delle Dolomiti – UCT – UniTN – Vedemecum – Trentino Mese – Il Piccolo – Avvenire – Corriere del Trentino – L’Adige.
2005: - Trentino – L’Adige – Corriere del Trentino – Trentino – Vita Trentina.
2004: - Trentino – L’Adige – Corriere del Veneto.
2003: - The Citizen – Trentini nel mondo – Gazzettino di Padova – Giornale di Vicenza – Cooperazione.
2002: Arena di Verona – Corriere del Veneto – L’Eco di Mogliano – Cooperazione – Flash/Sicilia – Tutta Povo – Vita Trentina – L’Adige.
2001: - Trentino Mese – Trentino & Trento – L’Adige – Alto Adige.
"INSOGNO" - 2006 - (Opera non disponibile)

olio su tela - cm 100x100
Gallerie ed esposizioni permanenti:
- Collabora con la galleria "Lazzaro by Corsi", Milano.
- Collabora con la galleria "Castellano Arte Contemporanea", Castelfranco Veneto (Treviso).
- Collabora con Sudoh Gallery, Odawara (Giappone).
- Collabora con la galleria "NeoGeo", Milano.
- Collabora con le gallerie "Arianna Sartori - Arte & Object Design", Mantova.
- Collabora con "NoneArt" Contemporary Art Gallery.
- Collabora con la galleria "Il Cenacolo", Trento.
- Collabora con "Habitat Luce e Design", Trento.
- Collabora con "Reversi", Milano.
- Opera nel Nuovo Polo Scolastico di Pergine Valsugana (Trento).
- Opera nel Presidio Ospedaliero di Borgo Valsugana (Trento).
- Opera presso la Scuola Materna di Povo (Trento).
- Opera presso Casa di Riposo di Lavis (Trento).
- Opera presso la Scuola Elementare di Mezzano (Trento).
- Opera presso Caserma Polizia Municipale di Pergine Valsugana (Trento).
- Opera presso Centro Culturale "Brolo", Mogliano Veneto (Treviso).
- Opera presso Centro Culturale Mavarta Sant'Ilario d'Enza (Reggio Emilia).
- Opera presso il Museo Civico di Padova.
- Esposizione permanente presso le filiali cittadine della Volksbank (Banca Popolare dell'Alto Adige), Trento.
- Esposizione permanente presso il "Centro di Estetica Medica", Pergine Valsugana (Trento).
- Esposizione permanente presso Palazzo Pretto, Trento.
- Opera presso in Centro visitatori Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Pedavena (Trento).
- Esposizione permanente presso Ristorante "Antico Pozzo", Trento.
- Esposizione permanente presso "Maestri Arredamenti", Trento.
- Esposizione permanente presso "MINT", Pergine V. (Trento).
- Esposizione permanente presso "Falcofloor", Pergine V. (Trento).
- Esposizione permanente presso "My Vitalis Hotel", Folgaria (Trento).
|
|
|
|