URBINO - NUOVO LIBRO
Giovedì 7 luglio 2022 presentazione del nuovo libro di JohnBetti "Il gioco del Duca"
la storia del Montefeltro e del Ducato di Urbino raccontata da Federico in persona. Urbino, Cortile di Palazzo Odasi ore 17:30
Nel 2022, le opere di Briciaccoli
sono visibili alla mostra "Neronart" al Castello Brancaleoni Piobbico (PU). Articolo pubblicato su Il quotidiano Il Resto Del Carlino.
Personale dell'artista Maurizio Setti
dal titolo "Sulle onde della musica"
1° luglio/31 dicembre 2022
presso il negozio di apparecchi acustici AUDIOMEDICA di Parma, strada della Repubblica, 49.
Inaugurazione dell’evento dedicato alla “Città della Speranza” giovedì 2 giugno alle ore 10.00, sala ovale di Villa Farsetti, Santa Maria di Sala (VE). Tra gli espositori segnaliamo lo scultore Aldo Pallaro.
Arianna Fugazza vive a Ferrara. L'artista utilizza come mezzo pittorico l'aerografo, strumento con cui raggiunge effetti grafici di notevole suggestione. Si avvicina all'aerografia nel 1992, frequentando il corso presso la Scuola di Aerografia di Silla Gardenghi a Bologna. Utilizza colori acrilici opachi e trasparenti su supporti in tela di cotone, in legno, ma anche di altro materiale (alluminio, forex) di svariate dimensioni.
Espone le sue opere in gallerie d'arte, in locali pubblici o in altri ambiti legati ad eventi artistici/culturali. Diffonde inoltre la conoscenza della tecnica ad aerografo attraverso corsi che svolge presso il suo studio. Lavora anche su commissione.
PENSIERO DELL’ARTISTA: “Quando non sono impegnata nella realizzazione di lavori commissionati da privati o aziende, dipingo seguendo solamente la mia ispirazione che si alimenta di istanti di vita, quelli in cui percepisco una vera bellezza, capace di suscitare quelle emozioni conosciute da piccola ammirando le opere di pittori del passato e poi sviluppate grazie ad un'attenta osservazione di ciò che sta intorno che si traduce poi nella rispettosa riproduzione pittorica di più particolari possibili.” Arianna Fugazzawww.ariannafugazza.eu
Guarda il video delle opere di Arianna Fugazza
L’artista affronta scene di vita quotidiana, oggetti e visioni paesaggistiche, la cui perfezione di ogni dettaglio evidenzia l’abilità delle sue capacità artistiche e creative. Una forma d’arte, protesa verso l’iperrealismo, conduce l’artistaFugazza alla sperimentazione di numerosi materiali che diventano supporto e base delle sue opere realizzate magistralmente con la tecnica dell’aerografia. Figure, forme, colori e luci diventano riproduzione fedelissima di frammenti di una realtà che genera emozioni. Le opere dell’artista Fugazza conservano una grande passione artistica: una simbiosi di colori e di elementi figurativi diventano modello di un'epoca moderna.
"27 agosto. Temporale" - 2015
aerografia, colori acrilici su tela - cm 50x60
"Cuore di Clematide" - 2013
aerografia, colori acrilici su tela - cm 50x120
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
ARIANNA FUGAZZA
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Arianna Fugazza elabora una forma artistica poetica ed originale, attraverso l’aerografia riesce a concretizzare la vera essenza della natura e le emozioni.
Con maestria tecnica, l'artista disegna l’opera d’arte affrontando soggetti figurativi di notevole accortezza dai particolari e dalle espressività profonde. Sulla tela l’artista esprime rapidamente le sue idee e le sue sensazioni, utilizza una colorazione contrastante di tinte forti definite da bordi netti o sfumature evidenti che compongono un disegno realistico di notevole suggestione. Volti, ritratti, figure in posa, particolari paesaggistici, una natura ricca, crepuscoli e cieli immensi sono i soggetti preferiti dall’artista che ama sperimentare particolari microscopici per donare vitalità ed espressione veritiera alla sua creazione artistica.
Le opere sembrano delle fotografie, a colori o in bianco e nero, sfumature accentuate rendono unico il soggetto rappresentato grazie alle doti artistiche di Arianna Fugazza che valorizza la sua arte attraverso una continua ricerca e sperimentazione. La sua arte racconta la vita, diventa rappresentazione di un’esistenza vissuta, le opere rammentano influenze pittoriche di artisti del passato, caratteristiche pittoriche sono trasformate attraverso un’arte creativa, spontanea, ricca di forza energetica. Arianna Fugazza si sofferma su particolari visivi che sembrano essere inespressivi, attraverso un disegno curato ed una colorazione accattivante, riesce a donare importanza e spessore a oggetti e scene nascoste.
Paesaggi complessi, campagne rurali o vedute urbane accompagnano l’artista in una giornata ricca di novità visive che nascono dalle diverse ore del giorno, luminescenze e bagliori arricchiscono cieli espressivi che sprigionano la bellezza e la potenza di una natura in continuo mutamento. Arianna Fugazza immortala momenti precisi che nascono dallo scorrere del tempo, la natura diventa oggetto di continuo studio per scovare nuovi colori e scie luminose emozionanti.
Le figure rappresentate sembrano uscire dall’opera, così come gli spettacoli naturali, guardando un'opera di Arianna Fugazza sembra di trovarci di fronte ad uno spettacolo naturale reale ed imminente.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - giugno 2017
Trittico - 2015
aerografia, colori acrilici su tela - cm 40x120
"Temporale di fine estate" - 2015
aerografia, colori acrilici su tela - cm 50x150
"19 Aprile" - 2015
aerografia, colori acrilici su tela - cm 40x60
Arianna Fugazza realizza opere d’arte dalle definizioni sorprendenti, estreme precisioni di dettagli e particolari affascinano il pubblico di amatori e collezionisti d’arte nazionali ed internazionali. L'espressione artistica principale di Arianna Fugazza è l'aerografia: riproduce le enigmatiche meraviglie della quotidianità e delle bellezze naturali attraverso una creatività grafica che avvalora lo studio conoscitivo, il regno dei metodi e dei modelli. Un'arte comunicativa che coinvolge l'appassionato d'arte mentre visita una sua mostra. L'artista lavora anche su commissione, le sue opere, continuamente esposte in mostre d'arte, ricevono apprezzamenti e segnalazioni, sono pubblicate su riviste del settore, su cataloghi.
"Cuore di Clematide in viola" - 2013
aerografia, colori acrilici su tela - cm 100x120
Principali mostre d'arte, anno 2016: - Ferrara, collettiva presso Galleria Artè Primaluce. - Ferrara, personale “Sotto i miei cieli” presso Hotel de Prati. Video realizzato da Valter Zanardi, 06 novembre 2016:
:
- Milano, collettiva “Adunanza” presso MAD Gallery Milano.
- Bari, 1° Festival Italiano di Aerografia a Giovinazzo (Bari).
Anno 2015
- Ferrara, personale “I miei cieli” presso Il Dongiovanni-La Borsa Bistrot.
- Modena, personale “Istanti di cielo e terra” presso Castello di Levizzano (Modena).
- Bari, collettiva XIV Rassegna d'Arte Contemporanea , presso sale del Bastione a Giovinazzo (Bari).
- Novara, collettiva Alberi IV presso Cantine del Castello Conti a Maggiora (Novara).
- Parma, esposizione organizzata dalla rivista Biancoscuro Art Magazine presso Art Parma Fair.
- Pavia, partecipazione ad Art Contest “winter edition” Biancoscuro (Pavia) .
Anno 2014.
- Novara, collettiva Alberi III, Cantine del Castello Conti, Maggiora (Novara).
Anno 2013
- Ferrara, personale nelle Grotte del Boldini.
Anno 2011
- Trieste, collettiva presso la Sala “Arturo Fittke”.
Anno 2010
- Lignano Sabbiadoro (Udine), personale presso la galleria d'arte “La Saletta di via Gorizia”.
Anno 2009
- Ferrara, collettiva “Artistica 2009-Rassegna Internazionale d'Arte Contemporanea” presso il Castello Estense.
- Torino, partecipazione al Concorso Nazionale “I colori dell'Arte”, presso il Salotto dell'Arte.
Tutte le opere dell'artista Arianna Fugazza catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.