L'artista Massimo Zecchin partecipa con due opere "L'antico casolare" - "Picco tra le nubi" all’evento “Composizioni Cromatiche” in videoesposizione , Catania (Le Ciminiere, fiera internazionale) 01/04 giugno 2023.
La stessa mostrà si terrà alla Galleria ZeroUno di Barletta 29 giugno/13 luglio 2023.
L'arte di Ivan Crico pubblicata nel portale
https://www.eccellentipittori.it/
articolo curato dal giornalista de "Il Foglio" Camillo Langone, 16 maggio 2023.
Ivan Crico, opera "Uccellatore"
Grafite, carboncino, tempera e acquarello su carta su tavola, 55x60 cm, 2023.
La ricerca artistica di Deborah Coli è in continua sperimentazione, le nuove soluzioni pittoriche e materiche esaltano la figura classica indirizzandosi verso un linguaggio essenziale contemporaneo. Le sue opere conquistano il mondo dell'arte contemporanea nell'occasione di numerose mostre.
Dove COMPRARE e come COLLEZIONARE OPERE DI ARTISTI EMERGENTI? www.arteitaliana.org - info@arteitaliana.net
ARTE ITALIANA LA MIGLIORE OCCASIONE PER ACQUISTARE ED APPREZZARE L'ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA.
Artisti: IVAN CRICO - UMBERTO COASSIN - ROBERTO ZAPPACOSTA - MASSIMO ZECCHIN - SANDRO.
Massimo Zecchin geologo ricercatore, disegnatore autodidatta, vive ed opera a Monfalcone (GO), predilige ritrarre il paesaggio e gli edifici antichi, casolari e paesaggi rurali per testimoniare la bellezza della natura.
Uno stile realistico che si sofferma sul dettaglio reso evidente grazie anche alla scelta di dipingere sulla carta ruvida dove si esaltano le sfumature e i tocchi delicati delle matite colorate.
Lo stile pittorico di Zecchin esalta il recupero di un soggetto caratteristico, tra memoria, sogno e visione dove l’artista ci fa cogliere, mediante dettagli realistici ed una gamma di toni, i contrasti tra chiaro e scuro in cui la resa cromatica è tangibile sulla superficie. Massimo Zecchin è maestro nell’uso del pastello, il silenzio paesaggistico si trasforma in una poetica che si anima nella luce e nell’ombra di alberi, in cespugli rigogliosi, distese collinari, nella grandezza di una montagna e nell'immensità del cielo, dove colore e luce si fondono generando un mistero dell’immagine che rapisce l’osservatore. L’artista osserva, studia i materiali che compongono la terra, ricerca le risorse naturali che vivono in una distesa paesaggistica soffermandosi anche sui cambiamenti climatici che alterano il paesaggio rappresentato. Con precisione riporta sulla carta l’immagine di un luogo mantenendo fede all’aspetto visivo e grafico che si anima mediante la colorazione reale che l’artista riesce a realizzare con le sue matite colorate.
Massimo Zecchin ci offre una visione chiara dei valori riconosciuti nel paesaggio, le opere diventano una sorta di patrimonio culturale e ci inducono a scoprirne le ricchezze di una visione naturale che emergono dalla trama suggestiva dei suoi disegni e dei colori distesi attentamente.
Guarda il video delle opere di Massimo Zecchin pubblicato su youtube.
Le opere di Massimo Zecchin sono recensite dalla stampa e dalla critica d'arte.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
MASSIMO ZECCHIN
A CURA DI VITTORIO SGARBI
“Con l’occhio di uno scienziato, attento ai dettagli della natura e del paesaggio antropico, Zecchin sfrutta le potenzialità delle matite e crea delicati disegni, come questo dedicato alla Porta Bassano di Cittadella, nel padovano, di gusto iperrealista nella descrizione del particolare, ma lirico ed evocativo nella nitida e luminosa resa del colore.”
Vittorio Sgarbi
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
MASSIMO ZECCHIN
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Nelle opere di Massimo Zecchin si vantano i colori delle terre, emergono strutture architettoniche, castelli e ruderi antichi, le opere sono una continua testimonianza artistica dove si alterna lo sfociamento cromatico e la dirompente luminosità che dialogano insieme producendo variazioni di tono e di profondità. La resa naturalistica suggerisce elementi di racconto, le opere esaltano il particolare congeniale delle tecniche delle matite dove si evince una vocazione narrativa dettagliata dei luoghi e dei cambiamenti atmosferici.
Le opere iperrealistiche di Massimo Zecchin esprimono una dimensione interiore, la linea è ben disegnata ed elegante, non si evincono toni violenti ma tocchi sapienti che esaltano le gradazioni di tinte, in ogni opera l’osservatore scorge la poesia del colore e del tratto che analizzano, in maniera particolare, il paesaggio naturale.
Scenari quotidiani, umili dove non compare la presenza umana, il protagonista dell’opera è la natura e la struttura architettonica, le opere riproducono la delicatezza della luce generando atmosfere particolari che hanno il compito di accompagnare lo spettatore nel luogo illustrato. Massimo Zecchin è attento paesaggista, la composizione della scena è data dal tratto sicuro della matita, l’artista dipinge direttamente con il colore realizzando, con meticolosa precisione, una visione essenziale del paesaggio creando delicate atmosfere. Il colore sfumato predomina sul disegno, le cromie e le tonalità esaltano la raffinata poetica del luogo scelto facendo affiorare la poetica romantica del sublime e del pittoresco.
Le opere si presentano come un riconoscimento del paesaggio, un valore da tutelare nella sua piena ricchezza e complessità, la cornice delle distese paesaggistiche, delle montagne, delle colline, del cielo si animano nel disegno elegante ed incisivo di Massimo Zecchin.
L’artista esalta, attraverso la sua manualità grafica e la sua elaborazione delle tonalità e sfumature, tutto ciò che è visibile di una terra, si evincono le connotazioni estetiche descritte attraverso elementi da guardare, le opere rappresentano le bellezze panoramiche delle nostre terre italiane.
Le opere ci inducono ad una scoperta del vero, una lettura di antica memoria che conserva ancora oggi la visione romantica di un luogo, ci invitano a stabilire un rapporto con la natura.
Una pittura romantica che unisce spazio e tempo, le opere evidenziano non solo la ricchezza naturale ma mettono in luce la particolare tecnica dell’artista che con meticolosa cura realizza tonalità distinte ben sfumate ed intrise di luce.
L’ambiente naturale e la campagna, le strutture architettoniche realizzate dalla mano dell’uomo con fatica e sacrificio ci seducono con la loro infinita solarità indicandoci la conoscenza sulle abitudini del passato dove tutto era realizzato secondo il rispetto dell’ambiente. Poesia, eleganza ed energia vitale si fondono nell’opera di Massimo Zecchin facendoci apprezzare la tecnica delle polveri colorate applicate sulla carta e dove si evince la morbidezza degli effetti ben realizzati dall’artista.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - maggio 2023
L’artista Massimo Zecchin padroneggia con sapienza l’utilizzo della tecnica pittorica a pastello, le sue opere sono ammirate da un vasto pubblico di amatori e collezionisti che si trovano catapultati in un mondo naturale ricco di fascino e quasi dimenticato. Le opere ricevono premi e segnalazioni nell’occasione delle numerose mostre in Italia e all'estero a cui l’artista partecipa, sono pubblicate su riviste ed annuari d'arte, sono recensite dalla critica d'arte.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista MASSIMO ZECCHIN
MOSTRE, EVENTI, PUBBLICAZIONI E PREMI RICEVUTI
2023 - CATANIA - BARLETTA - L'artista Massimo Zecchin partecipa con due opere "L'antico casolare" - "Picco tra le nubi" all’evento “Composizioni Cromatiche” in videoesposizione, Catania (Le Ciminiere, fiera internazionale), 01/04 giugno 2023. La stessa mostrà si terrà alla Galleria ZeroUno di Barletta, 29 giugno/13 luglio 2023.
"L'antico casolare"
"Picco tra le nubi"
2023 - Pubblicazione di un'opera nell'annuario "Artisti 2023".
- Esposizione dal vero di sei opere all’evento “RisvegliArti” presso la galleria ARTtime di Udine (10/23 marzo, 2023).
- Videoesposizione al Premio Ettore Fieramosca con attestato di partecipazione e pubblicazione in catalogo, presso la Galleria ZeroUno, Barletta (13 febbraio/13 marzo 2023).
- Esposizione dal vero di sette opere all'evento "Istantanee", presso OnArt Gallery, Firenze (14/24 gennaio 2023).
2022 - Videoesposizione al Premio Artista d’Italia 2022 con attestato di partecipazione e pubblicazione in catalogo, presso la Galleria Purificato. Zero di Roma (17/31 dicembre 2022).
- Premio Artisti Contemporanei (targa nominativa di merito artistico) e videoesposizione all’evento
(International Art Exhibition) presso il Carrousel du Louvre, PARIGI (21/23 ottobre 2022).
- Videoesposizione alla Fiera Art3f di MARSIGLIA (fiera internazionale), Parc Chanot, Palais de la Méditerranée (07/09 ottobre 2022).
Tutte le opere dell'artista Massimo Zecchincatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.