L'artista Monica Bologna espone l'opera "Soffio di luce" cm 100x150, in via xx settembre a S. Giovanni in Marignano (RN) in occasione della Festa delle Streghe, 23/26 giugno 2022.
Biennale del mare, Palazzo del turismo, Bellaria Igea Marina (RN) 29 luglio/16 agosto, presente l'artista Monica Bologna.
Nel 2022, le opere di Briciaccoli
sono visibili alla mostra "Neronart" al Castello Brancaleoni Piobbico (PU). Articolo pubblicato su Il quotidiano Il Resto Del Carlino.
"Decamerone 2022" la Galleria Seperdote' presenta "Dipinsi l'anima" mostra personale dell'artista Doro Catalani (le sue oepre saranno presto presentate e pubblicate nell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana) e "Imprevisti percorsi" condivisione di arte totale.
A casa dell'artista Francesco Bondioli tra arte e natura. Inaugurazione sabato 11 giugno con rinfresco alle ore 16:00 mostra a cura di Lorna Jane Smith presso la casa dell'artista,
località Cerreto, Via Fontana Maora 700, Rocchetta, Guiglia (MO) 11/12/18/19 giugno 2022 ingresso libero.
MariaGrazia Algisi vive ed opera a Grandola ed Uniti (Como) dall’anno 2000.
PRESENTAZIONE L’ARTISTA: “... Sono molto solare, ottimista e tutti .. mi danno il soprannome di Mari Poppins ... in effetti mi ritengo sua cugina... come Lei sono disponibile e ho quasi sempre quello che mi chiedono... .
"Dal 2004 gestisco un B&B e sono molto felice di poter ospitare nella mia casa tutte le persone che lo desiderano ... la mia casa sarà la vostra casa." MariaGrazia Algisi. - https://www.algisimariagrazia.com/
Nel 1992 si iscrive al Gruppo Artistico Forlanini Monluè (GAFM) di Milano dove perfeziona la sua passione artistica elaborando l’utilizzo della tecnica ad olio su tela.
La conoscenza di diversi pittori conduce l’artistaAlgisi a sviluppare uno stile personale attraverso la tecnica pittorica.
Partecipa a varie estemporanee nelle campagne lombarde dove ottiene diversi risultati e meriti artistici.
La sua prima personale risale all’anno 1997 dove è stata invitata ad esporre le sue opere nel comune di Cantello (Varese ).
Dal 2011 ad oggi ha ricevuto diversi premi, tra cui segnaliamo: il LEON D’ORO, la statuetta “OSCAR” e “NIKE di SAMATRACIA” per la tecnica innovativa e per saper esprimere l’amore verso una natura rigogliosa e fonte di vita.
"In campagna" - 2014
opera in 3D - mista, acrilico-rame) cm 50x35
Partendo dalla rappresentazione della natura, principalmente scegliendo la tematica del paesaggio e della natura morta, l’artista sviluppa la sua creatività attraverso nuove forme artistiche che abbracciano la pittoscultura. Tra i vari materiali utilizzati ricordiamo: acrilico - decoupage - applicazioni di materiali in rilievo quali foglie di rame e molti altri.
I lavori di MariaGrazia Algisi si trasformano in opere tridimensionali dai contenuti suggestivi e dal grande fascino. L’opera diventa rappresentazione di una bellezza naturale che conquista il collezionista ed il grande pubblico dell’arte contemporanea. L’accostamento di diversi materiali conduce l’artista a nuove sperimentazioni che diventano lettura di un’interiorità profonda e di un simbolismo caratteristico.
Guarda il video delle opere di MariaGrazia Algisi su youtube.
Le opere dell'artista Algisi sono pubblicate dalla stampa e recensite da critici d'arte e personalità artistiche, ricordiamo:
Mariarosaria Belgiovine - Flavio De Gregorio - Carolina Mazzetti.
"I diversi" - 2014
opera in 3D - mista (acrilico-rame) cm 30x40
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
MariaGrazia Algisi possiede una personalità multiforme impegnata nello spazio di confine tra pittura e scultura; attraverso una concezione di un linguaggio visivo attento, l’accostamento e l’utilizzo di materiali e mezzi tecnici diversi l’artista elabora nella descrizione figurale le suggestioni di un mondo favolistico che ha come punto di riferimento la bellezza della natura.
Creativa ed originale l’artista MariaGrazia Algisi scopre una nuova tecnica che le permette di inoltrarsi nel magico mondo della natura, la sua arte è arricchita nel suo insieme da innumerevoli materiali che contribuiscono ad un’espressione in 3D elegante e raffinata per la cura dei particolari e l’impiego di materiali che possiedono caratteristiche luminose. Una ricerca impegnata nei dettagli ci conduce a conoscere l’artista, a comprendere la sua meticolosa sperimentazione che nella sua rappresentazione sulla superficie, dona emozioni e sorprese a chi osserva. Le opere sono rifinite con magistrale abilità tecnica, la composizione è equilibrata ed armoniosa nel suo insieme, il soggetto principale si percepisce dalla sua potenza espressiva ed è circondato da sfondi eterni cristallizzati da bagliori luminosi. Un’arte che diventa espressione d’introspezione fantastica ed appariscente, i dettagli essenziali che l’artista evidenzia narrano la forza generatrice e l’evoluzione della natura. Una struttura spaziale che segue la costruzione di un disegno preciso, quasi geometrico per espandersi in orizzonti infiniti creati dall’influsso energetico e immaginativo dell’artista. La manifestazione di colori ed impianti luminosi vivono fluttuanti in atmosfere sognanti e si collegano in una realtà quotidiana dove l’elemento di vita essenziale rimane essere la forza della natura, elemento che esprime la massima potenza della bellezza e della sua incredibile evoluzione. MariaGrazia Algisi cattura con immediatezza particolari invisibili che vivono nel mondo, diventano simboli fortemente accentuati di un’espressione introspettiva. Ogni materiale scelto diventa elogio di particolari che dona eleganza all’opera. Ogni lavoro acquisisce un suo valore autonomo nella costruzione compositiva. L’amore per la natura è al centro di ogni sua opera, con sensibilità e creatività MariaGrazia Algisi elabora un percorso naturale generato dalla bellezza e dalle innumerevoli capacità dell’universo nel generare la vita. Una pittoscultura interessante che conquista l’amatore d’arte e il collezionista, in quanto le sue opere si prestano perfettamente a diventare parte di un arredamento d’interni.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - maggio 2019
"In città" - 2014
opera in 3D - mista (acrilico-rame) cm 40x40
ANTOLOGIA CRITICA
"L'artista MariaGrazia Algisi esprime nelle sue composizioni sensazioni di serenità esaltate da un cromatismo dinamico, privo d'espressioni violente.
Il lirismo che caratterizza i suoi fiori: margherite, girasoli, calle, rose, si fonde felicemente con l'espressione artistica. Dalle sue composizioni il pubblico può palesemente notare l'amore che ha verso la natura, che viene raffigurata negli aspetti più belli e sereni. Il figurativo è arricchito dalla presenza di farfalle, che richiamano ad analogie intimistiche fra il soggetto rappresentato e l'emozione conseguente.
La sua pittura è schietta, comunica direttamente al cuore del fruitore emozioni solari, sentimenti di gioia e di pace. Sogno, poesia, amore si riflettono nelle sue opere in un ampio respiro cromatico, dove è possibile stabilire un connubio fra umanità-natura-cosmo."
Carolina Mazzetti - 2013
"Un esempio di poliedrica armonia gestuale, celebrata con perizia tecnica e vivacità espressiva. La sua ricerca movimenta l'apporto materico con spontaneo rimo, per definire lo stato di sincera emozionalità."
Mariarosaria Belgiovine, 2011 Premio Oscar delle Arti Visive, MONTECARLO.
"Farfalle blu" - 2014
opera in 3D - mista (acrilico-rame) cm 50x50
"Per aver lasciato una traccia indelebile nel mondo dell'arte."
La commissione: Mariarosaria Belgiovine, Francesco Chetta, Charlotte Ritzow, Renato Chiesa
del premio Leone d'Oro per l'arte, 2011, Sirmione (Brescia).
"L'artista compone le sue opere ispirandosi alle riflessioni visive fra sogno e realtà, rieleborando ogni sua percezione visiva. Le immagini pittoriche rispecchiano i suoi stati d'animo dalla densa e vivace espressione creativa."
La commissione Mariarosaria Belgiovine - premio Leone d'Oro per l'arte, 2011, Sirmione (Brescia).
"Per aver contribuito grazie alla sua sensibilità artistica al miglioramento delle condizioni di vita dell'infanzia."
Boe' - comitato provinciale di Palermo - Nomina Artista per UNIDEF, 2011.
"Ortensie blu" - 2011
opera in 3D - mista (acrilico-rame) cm 50x40
"Dalla visione intima per le cose belle, il Creato, il sentito risveglio evocativo, la pittrice MariaGrazia Algisi, elabora con tecnica innovativa per quel che riguarda la struttura espressiva dell'opera; i cardini e i flessuosi effetti scenici di cromie e invitanti aspetti serenamente vissuti dai sogetti presentati, in relazione ai favorevoli mutamenti spazio-temporali. Così la struttura pittorica diviene eleganza vissuta e rielaborazione personale, trattato illusivo e contemplato dall'osservatore come infinita meraviglia, volta ad un'imitazione in cui, il sogno si evolve, comunica con le revisioni tradizionali dei lavori, indicandone canoni e umani avvicinamenti verso organismi che si muovono in relazione agli aspetti naturalistici del paesaggio, donando allo stesso il culmine del soave trasfigurativo. E' un dipinto bello e ricco di sillogismi vivi e offerti con lo stesso amore per la vita in sintonia con la capacità trasfigurativa dei ricordi che, ion relazione ai fatti contribuiscono a valorizzare la mimesi e la ricerca cromatica dalla quale sono poste in connessione le poetiche reazioni emotive trapelanti dalla struttura cromatica compatta nella proiezione del segno."
Flavio De Gregorio - catalogo ACADEMIA SANTA SARA, 2011, pag. 104
L’arte dell’artista Algisi è apprezzata dal pubblico di amatori e collezionisti ma anche da esperi del settore che le assegnano numerosi ed importanti premi artistici. Sue opere sono pubblicate su riviste e annuari d'arte, fanno parte di collezioni private.
"Montecarlo" - 2011
opera in 3D - mista (acrilico-rame) cm 80x80
MariaGrazia Algisi espone le sue opere alla Biennale Milano, presentata da Vittorio Sgarbi nell'anno 2017.
Principali premi e riconoscimenti:
2016 - targa “GRANDE MAESTRO” a Palermo.
2015 - “LA PALMA D’ORO” riconoscimento quadriennale per l’arte a MONTECARLO (PRINCIPATO DI MONACO).
- Premio “GUGLIELMO II” a Monreale (Palermo).
- “1° GRAND PRIX de la COTE D’AZUR” a CANNES (FRANCIA).
- Premio “ALLA MIA PERSONA” 3° edizione dell’associazione “Galleria Arte Centro Storico” di Firenze.
2014 - Trofeo “VELA D’ORO” a Cesenatico (Forlì-Cesena)
- Premio “GONDOLA DELL’ARTE” a Venezia.
- Targa “PREMIO EUROPA ARTE” 1° Biennale Européenne PARIGI (FRANCIA).
2013 - Premio “Oscar” a MONTECARLO (PRINCIPATO DI MONACO).
- Premio “La NIKE di Samatracia” dell’associazione “Galleria Arte Centro Storico” di Firenze.
- Premio “CASTELLI DI PUGLIA" Contessa Elisabetta Schlippenbach dell’associazione International Accademy ARTE74 di Carovigno (Brindisi).
2012 - Coppa “Gran Premio delle Cinque Terre” a Portovenere (La Spezia).
- Premio “Mercurio d’oro per l’arte” a Cesenatico (Forlì-Cesena).
- Coppa “Concorso Internazionale Primavera” 34ma edizione a Milano.
- Targa “progetto vogliamo zero” per la partecipazione UNICEF a Palermo.
- Premio della critica Boè.
- Targa “150 anni di Creatività” per il notevole valore stilistico Boè.
- Premio “Città dei due Mari” a Taranto.
2011 - Premio “Leon d’Oro” a Sirmione (Brescia);
- Premio “Artista dell’Anno” prestigioso riconoscimento a Cesenatico (Forlì-Cesena);
- Premio “Oscar” a MONTECARLO (PRINCIPATO DI MONACO).
- Premio “Oscar della Cultura” a Firenze.
Principali mostre:
Numerose mostre personali sono state allestite dall'anno 2009 all'anno 2016 presso la Sala Mostre del Comune di Menaggio (Como).
2016 - Collettiva a Palermo dal titolo “ARTE STATES” organizzata da EA EDITORE Palermo.
- Collettiva a Vigevano dal titolo “PREMIO SFORZESCO” 1° edizione organizzata da Lions Club di Vigevano (Pavia).
- Collettiva a Bra dal titolo “WOMEN ART” 1° biennale organizzata da Pari Opportunità, Bra (Cuneo).
- Collettiva a Venezia dal titolo “LUCI COLORI FORME dell’ARTE MODERNA” organizzata da Associazione Culturale Napoli Nostra – Napoli.
- Collettiva a Napoli dal titol “EVENTO ANNOSANTO GIUBILEO” organizzata da Associazione Culturale Napoli Nostra, Napoli.
- Collettiva a Cernobbio dal titolo VERITAS FEMINAE” organizzata da Centro Culturale Arianna, Milano.
- Collettiva a Carimate dal titolo “PANORAM ART” organizzata da Associazione Artesia Centro Studi, Erba (Como).
2015 - Collettiva a Cesenatico (Forlì-Cesena) organizzata da ARTEXPO Gallery.
- Collettiva a Cremona organizzata da ARTEXPO Gallery.
- collettiva a Roma organizzata da Arte in Cammino.
- Collettiva a ROMA dal titolo “EMOZIONI D’AUTORE” organizzata da International Museum di Rovigo.
- Collettiva a Milano dal titolo “ODE TO FOOD” Milano Art Week organizzata da Centro Culturale ARIANNA.
- Personale a Milano “FUORI SALONE DEL MOBILE” organizzata da MADE4ART.
- Collettiva a Firenze dal titolo “PREMIO ALA PERSONA” 3° edizione organizzata da Galleria d’Arte Centro Storico di Firenze.
- Collettiva ad Anacapri dal titolo “ESPRESSIONI ARTISTICHE TERZO MILLENNIO” organizzata da Associazione Culturale NAPOLI NOSTRA, Anacapri (Napoli).
2014 - “ARTISTI a New York” presentata dal critico Salvatore RUSSO.
- Esposizione al prestigioso EXPO di Verona.
2013 - Collettiva “Incontr…ARTI” a Firenze organizzata dall’ Accademia dei Partenopei.
- Personale mostra virtuale “SALA FIRENZE”.
- Collettiva “Castelli di Puglia” a Carovigno (Brindisi) organizzata da International Accademy Arte74 – Carovigno (Brindisi).
- Collettiva a Olbia, organizzata da Internatioal Museum Rovigo.
2012 - Esposizione da dicembre 2011 a fino febbraio 2012 presso la Galleria GiòArt di Lucca.
- Concorso Primavera 2012 presso la Galleria Eustachi (Milano).
- Asta benefica a Piacenza.
2011 - Collettiva “In onore dell’Unità d’Italia” a Baggio (Milano).
- Collettiva al Grand Hotel di Como dal titolo “PERCORSI D’ARTE” .
- Personale a Plesio (Como).
Tutte le opere dell'artista MariaGrazia Algisi catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.