INTRODUZIONE ALL'ARTE DI LEANDRA SENESI
L'anno 2020/2021 è per l'artista Senesi un momento importante che conduce la sua arte creativa verso una forma ancor più suggestiva ed originale.
Mostra "Le opere di TULLIO PETTENI alla luce dei Maestri dell'Impressionismo francese e dell'avanguardia parigina" inaugurazione sabato 13 febbraio 2021 alle ore 10:30 presentazione di Giovanni Dal Covolo.
Un lungo percorso di sperimentazione conduce l’artista Eros Mariani ad abbracciare la difficile scelta dell’arte scultorea dove trova nella tridimensionalità la sua massima realizzazione. Avendo interesse per l’archeologia e gli avvenimenti dell’uomo preistorico Eros Mariani concentra la sua creatività nella saldatura del ferro, un materiale resistente che l’artista con maestria ed ingegno creativo lavora accuratamente plasmando la materia con eleganza ed amore.
http://www.erosmariani.it/prima.htm
“Un gioiello come scultura ... una scultura come un gioiello”
“ Le mie sculture … i tuoi gioielli”
è racchiuso in questi semplici motti la caratteristica delle opere e dei gioielli realizzati dall’artista Arando, la cui realizzazione consente di entrare nel mercato nazionale e internazionale come protagonista di eccellenza nella creazione di tematiche d’arte uniche ed originali.
ARANDO, vive e lavora a Bergamo. Scultore e orafo. Nel 1983 Antonino Rando crea il marchio "ARANDO", nonché suo pseudonimo d’arte, per poter presentare le sue opere ad un pubblico più vasto. Dare vita alla Arando è stato come realizzare un sogno, assecondare un’intuizione ed al contempo mettere alla prova le proprie capacità in un’avventura imprenditoriale.
Scultore fra i più attivi nel panorama artistico internazionale, le sue creazioni evidenziano una spiccata personalità nella realizzazione di forme e volumi nuovi, conformazioni complesse ispirate all’uomo ed alle componenti naturali.
I gioielli Arando sono concepiti come sculture di piccole dimensioni, frutto della creatività e della ricerca espressiva dello scultore.
Le diverse sculture ed i gioielli, sono creati attraverso un linguaggio simbolico grafico e scultoreo, narrano le tematiche della vita ed esprimono emozioni e stati d’animo profondi.
Le sue sculture hanno premiato grandi eventi in TV, fanno parte di diverse collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero, sono continuamente esposte in mostre, biennali, fiere internazionali.
Dal 1984 ad oggi l’artista Arando ha partecipato a numerosi edizioni di fiere e mostre internazionali come JCK LAS VEGAS - JCK NEW YORK - JCK ORLANDO - ORO MIAMI - TOKYO -ABU DABI - DUBAI - BASILEA - INHORGENTA MUNCHEN - GOLD ITALIA -VICENZA ORO.
Attratto dall’opera simbolica espressiva di Pablo Picasso e dalla pulizia volumetrica di Henry Moore, l’artista Arando inizia un percorso che gli permette di sperimentare un proprio linguaggio artistico espressivo. Inizialmente si avvicina alla scultura realizzando bozzetti di sculture in movimento, di piccole e grandi dimensioni; Arando ricerca forme assolute, lineari ed eleganti che si trasformano in modelli da indossare come: anelli, bracciali, spille, girocolli, ecc. Dei veri gioielli espressivi che evidenziano la modellabilità dell’artista nel plasmare materiali differenti. Successivamente, Arando, sviluppa una vena creativa di notevole spessore artistico che lo conduce ad analizzare forme differenti conquistando volumi e spazi di grandi dimensioni, le sue opere diventano delle sculture per abbellire ambienti interni ed esterni.
I gioielli sono prodotti artigianali di grande fascino e raffinatezza, diventano componente essenziale per l’immagine e la personalità femminile; ogni gioiello è personalizzato secondo criteri costruttivi di notevole originalità.
Le opere scultoree, di diversa grandezza, completano il percorso antologico della produzione di Arando, il suo operato diventa esplorazione dell’anima e dell’universo. L’artista dimostra una duttilità straordinaria ed una capacità intuitiva nell’assemblare e nel plasmare i materiali, le sculture sono dinamiche, volteggiano nello spazio e nello stesso tempo impongono la loro presenza mediante torsioni accattivanti ed incisioni caratteristiche. Una ricerca plastica di notevole livello dove sperimentazione e creatività sono alla base di un lavoro autentico che conquista il mondo del pubblico internazionale, dei collezionisti e di esperti d’arte.
"Ambizione"
cera persa - bronzo - cm 80x80x30
Traccia di lettura:
"Uomo contemporaneo dall’insaziabile conoscenza, concentrato in una ricerca spasmodica orientata e proiettata in tutte le direzioni. Chiuso e isolato, dimenticando se stesso, si smaterializza perdendo ogni dimensione umana." Antonino Rando.
"Libertà"
cera - resina con marmo rosso - cm 100x85x25
Traccia di lettura: "Libertà,
aspirazione infinita,
sogno umano,
proiettato nel futuro,
libertà ... ." Antonino Rando.
STUDI DELL'ARTISTA: l’artista Arando ha conseguito il diploma di Maestro d’Arte nel 1964 - Sezione Metalli preziosi- presso l'Istituto Statale d’Arte Art di Messina.
Sin dai primi anni di studio Arando esprime una creatività originale ed una sensibilità artistica ad altissimo livello, che apprende inizialmente presso il laboratorio di scultura del nonno e del padre sviluppando passione ed amore per la scultura, per la creatività e per tutto ciò che esteticamente rappresenta il bello.
Studia scultura all'Accademia di Brera a Milano, scuola di Marino Marini.
Arando insegna Educazione Artistica nelle scuole statali della provincia di Bergamo fino al 1983.
"Abbraccio"
cera persa - bronzo - cm 33x32x23 Traccia di lettura:
"Due forme graficamente eleganti si incontrano e si fondono formando una sola entità, simboleggiando l’abbraccio fisico e mentale di due esseri umani … ."
Accessibilità, unicità, eleganza e buon gusto sono questi i valori espressi, tradotti e interpretati attraverso le sue opere, sempre il risultato di un processo creativo ed emotivo lungo e ponderato. Dalla prima idea si passa agli schizzi, al disegno finale e alla modellazione; un processo unico e artistico che crea gioielli unici, opere d'arte di qualità incomparabile che sopravvivono al passare del tempo e sempre di moda in quanto scultura.
Una straordinaria filosofia di disegno e ricerca, di creazioni artistiche ed inventiva sperimentale per provare nuovi materiali e nuove tecniche, sono i fattori alla base delle sculture e dei gioielli-sculture di Antonino Rando scultore e orafo.
Questa è la vera essenza artistica e creativa che determina l'affermazione del marchio Arando; la capacità immaginativa che consente all'Arando di emergere e distinguersi come uno delle firme più interessanti nel panorama nazionale e internazionale del lusso.
L’essenziale simbolismo interpretativo delle opere permette una riflessione immediata, l’opera stessa diviene un quadro di lettura vivente che risveglia un particolare stato emozionale agli occhi dell’osservatore.
Creazioni uniche dall’eccellente visibilità, tanto personali da essere irrinunciabili compagne e protagoniste dell’abbigliamento di ogni giorno per una donna moderna, cosmopolita, seducente e unicamente raffinata e per un uomo che vive il suo tempo.
In quarant'anni di attività del Maestro Arando, le sue opere sono sempre sculture vive, dinamiche, che esprimono un nuovo modo di vedere il mondo circostante e un nuovo stile di racconto. Il Maestro Arando ha saputo traslare il linguaggio tipico di una forma espressiva come l’arte contemporanea creando qualcosa di assolutamente unico, un oggetto vivo capace di essere prezioso e di adornare il corpo di una donna, di un uomo,ma allo stesso tempo dotato delle caratteristiche di un’opera d’arte in grado di creare emozioni, in un arredamento, in un museo, o in una piazza.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA ARANDO
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Arando nella sua produzione artistica, nonchè la realizzazione di gioielli e sculture, rivela la tendenza a giocare con la forma per trovare soluzioni originali; partendo dalle forme note già dall’antichità, l’artista elabora una composizione scultorea più complessa di diversi soggetti, tecniche e dimensioni. La scultura diventa sintesi della creazione, le forme modellate richiamano il vissuto dell’uomo e delle sue interiorità. Sul piano formale, l’artista Arando, attua una costruzione plastica in equilibrio tra linee curve, verticali ed orizzontali donando all’opera una divisione geometrica dei volumi che determinano una simultaneità dei piani spaziali.
Le opere sono costruite in differenti modi, possono rievocare un dinamismo oscillante ma anche una staticità monumentale di grande impatto visivo e scenico. Per il materiale utilizzato, il bronzo principalmente, le opere emanano una luminosità dalle varie sfumature dove si evince una ricerca linguistica ed intellettuale che l’artista affronta per esaltare luoghi dell’animo umano quali emozioni, sentimenti e ricordi di territori naturalistici.
Da un’intuitiva costruzione, come per le sculture sferiche, nasce un mondo interessante dal sapore alchemico, le diverse costruzioni delle opere esaltano la complessità di pensieri artistici alimentati da una continua ricerca che l’artista attua nella forma e nella lavorazione di materiali e tecniche diverse. Le opere diventano dei gioielli eleganti di notevole caratteristica artistica, le forme scelte, intrecci, curvature, sfere e linee morbide, richiamano l’attenzione della figura femminile che si sente modella di una scultura-gioiello che arricchisce la sua persona e la ricopre di grazia.
Forme astratte non condizionate dalle forme esistenti, donano libertà per attingere al non visibile e alla profondità dello spirito, la ricerca dell’artista Arando che rende originale tutta la sua produzione artistica, è recuperare una costante umanistica viva nel flusso gestuale di un linguaggio primario ed emotivo.
La materia adagiata nello spazio, il contorcersi delle forme morbide si trasformano in un grido poetico che pone le sue radici in una costante ricerca culturale contemporanea. Le sculture di Arando sono il risultato di una meditazione profonda sull’essere umano, sui suoi bisogni e sulle sue scelte di vita; l’artista unisce caratteristiche antiche con stilemi moderni che possiedono particolari singolarità. Ogni opera è ricca di un lirismo raffinato ed è pervasa da un senso di movimento audace e ricercato, tutta la sua produzione scultorea diventa testimonianza di un’instancabile ricerca creativa dalle notevoli e magistrali capacità artistiche.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - dicembre 2018
"Solitudine"
cera - resina argentata - cm 30x40x50 Traccia di lettura:
"La formella sintetizza la solitudine spirituale dell’uomo,
che ignora ed è ignorato dalle persone che lo circondano,
immersi nei propri problemi ... ." Antonino Rando.
"Invocazione"
cera persa - bronzo - cm 80x60x25 Traccia di lettura:
cera persa - bronzo - cm 50x50x30 Traccia di lettura:
"Sorpresa, momento, attimo
estasi, sorpresa ... ." Antonino Rando.
Arando si afferma sempre di più nell’ambito della scultura contemporanea, i suoi bronzi in fusione unica segnano in maniera inconfondibile tutto il suo operato. Lo sviluppo evolutivo della sua tecnica ed il senso plastico trasfuso nelle sue opere si può ammirare nelle continue esposizioni in mostre personali, fiere e biennali d’arte in Italia e all’estero. Inoltre le sue opere ed i suoi gioielli fanno parte di collezioni private e pubbliche in tutto il mondo.
Nel 1986 l’artista consegna la sua opera “Via Crucis” a sua Santità GIOVANNI PAOLO IIper volontà della Diocesi di Bergamo, oggi esposta nei musei Vaticani.
"Via Crucis" - cm 25x23x1
Le sue sculture hanno premiato grandi eventi in TV nel mondo della cultura e dello sport, segnaliamo i più importanti:
- "LA VITA IN DIRETTA" su RAI 1.
- "GIFFONI FILM FESTIVAL" (Salerno).
“IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D’ARTE” a Bergamo "LA VOCE DI PADRE PIO"-,
- "PASSAPAROLA" su CANALE 5 con Gerry Scotti, Castrocaro Terme (Forlì–Cesena). - Nel 2017 l’artista Arando crea il trofeo per il “FESTIVAL INTERNAZIONALE DI DANZA STEFANO FRANCIA.
"Grido"
cera - resina con marmo rosso - cm 110x55x25
Traccia di lettura:
"Urlo,
grido primordiale,
desiderio di essere,
presenza viva,
urlo ... ." Antonino Rando.
Realizzazione opere di principale importanza:
2015 - Realizzazione di un Bassorilievo in bronzo, ritratto del settecento rappresentante “CARLO GIOVANNI ROTA” FONDATORE DELL’OPERA PIA di ALMENNO S.S.
2008 - Il 15 novembre 2008 ha presentato contemporaneamente in tutti i suoi negozi e nello showroom BMW di Bergamo (in uscita con la nuova BMW serie 7) l'orologio con movimento TOURBILLON con quadrante in oro giallo e bianco, con cassa in acciaio, oro bianco e oro rosa.
2007 - L’artista Arando crea l’orologio “Esplorazione” per commemorare il 50° anniversario del lancio di Sputnik presentato a Roma il 04/10/2007 dalla "Spurnik-I Dai".
2006 - Bassorilievo in bronzo “Preghiera” realizzato dal'artista Arando per la parrocchia di Clanezzo (Bergamo) collocata all’interno della chiesa di S. Gottardo a Ubiale Clanezzo (Bergamo).
"Preghiera"
bronzo - cm 15x70x25
Traccia di lettura:
“Preghiera ... davanti alla chiesa del San Gottardo e dalle acque del Brembo e dell’Imagna si eleva decisa la preghiera rivolta a Dio, sintesi di ringraziamento, di fede e di speranza. Realizzata in bronzo, l’opera presenta un modellato dolce con contorni grafici e lucidi, che evidenziano l’architettura della Chiesa parrocchiale e …. ." Antonino Rando.
"Preghiera"
cera persa - argento 800/1000
Traccia di lettura: "La scultura sintetizza un profilo umano ed una crocifissione. La fusione grafica e scultorea dei simboli, vuole essere la fusione spirituale ed il rapporto diretto nella preghiera tra l’uomo e Dio." Antonino Rando.
2005 - L’orologio "Sole" con movimento svizzero scheletrato è stato inserito nella collezione dell’artista.
- “Speranza” realizzata per premiare la Ciclo Maratona “COMO-PECHINO” organizzata dalla ditta Pozzi di Como per ripercorrere in bici e commemorare la "VIA DELLA SETA", con premiazione in Piazza Tienanmen a Pechino.
2004 - Creazione di una spilla-scultura “Ricerca e Scoperta” per premiare il premio Nobel Rita Levi Montalcini, l’opera sintetizza il percorso scientifico della ricercatrice scienziata.
2002 - L’artista elabora una nuova linea di orologi rettangolari in acciaio con quadranti in oro e argento che presentano le seguenti opere: “Libertà-Sguardi-Vento- Urlo”.
2000 - Realizzazione di un orologio tutto in oro, numerato in 999 esemplari "MILLENNI", con movimento automatico ETA, calibro 2892 A2, che sintetizza la storia dell’uomo del primo, del secondo e del terzo millennio.
1998 - L’artista Arando realizza la scultura “Donazione” per Avis di Suisio (Milano).
1993 - Presentazione dei primi due esemplari numerati, della scultura applicata all'orologio anche nelle sue parti interne come il quadrante scolpito.
Tutte le opere dell'artista Arando catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.