Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Andrea Arnaboldi vive a Capiago Intimiano (Como), artista da sempre appassionato di pittura, di arti visive; lo studio, da autodidatta, della pittura italiana e delle tecniche pittoriche lo conducono a sperimentare un disegno accurato nella pittura figurativa per poi giungere all’elaborazione di colori e segni per dedicarsi alla pittura figurativa-astratta.
Inizialmente Arnaboldi costruisce una pittura stilizzata e irreale che trova comunque una veridicità nei suoi soggetti che prendono ispirazione dalla natura. Animali o immagini inconsce sono espresse sulla tela con energia creativa e dinamismo cromatico; il paesaggio, rimane essere il soggetto figurativo più ambito da Arnaboldi, rischiarato da intense pennellate dove l’atmosfera è evidenziata da trasparenze e contrasti, una ricerca nella natura che denota un amore per la vita e per le bellezze del creato.
Il protagonista della pittura di Arnaboldi è il colore, metaforicamente è la materia che diventa azione, è forma e contenuto; la luce colorata suggerisce l’unione di una splendente nitidezza con un’elaborazione multiforme di immagini costruite attraverso combinazioni dai procedimenti coloristici originali.
L’artista esprime le proprie emozioni sfruttando nell’opera d’arte la percezione simultanea della superficie, raccogliendo i dati analitici della realtà trasforma la visione reale in uno scenario astratto che diventa contemplazione del mondo e dell’essere umano. Nelle opere astratte Arnaboldi arricchisce la tavolozza con colori materici, linee e segni incisivi richiamano simbolicamente il soggetto che vuole rappresentare, nel miscuglio cromatico troviamo forme irreali, immagini di figure o sguardi che rappresentano la voce interiore dell’artista.
L’anno 2016 rappresenta un traguardo per l’artista Andrea Arnaboldi, in quanto le sue opere iniziano ad essere presentate ad un pubblico di amatori e collezionisti italiani e stranieri attraverso già il portale dell'Arte Italiana. La produzione artistica di Arnaboldi è in continua evoluzione, il suo estro creativo si sviluppa attraverso lo sviluppo delle tecniche pittoriche-disegnative che gli permettono di raggiungere risultati interessanti conquistando l’amatore d’arte.
"Lion" - 2017
acrilico su tela - cm 50x50
"Una strana stagione" - 2017
acrilico su tela - cm 60x100
"Admixture" - 2016
acrilico su tela - cm 60x100
Guarda il video delle opere di Andrea Arnaboldi
"La piovra" - 2016
acrilico su tela - cm 70x100
"L'isola che non c'è" - 2016
acrilico su carta - cm 50x70
"The Monument Valley" - 2016
acrilico su tela - cm 60x100
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA ANDREA ARNABOLDI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
è una pittura d’istinto ma è anche una pittura particolarmente attenta ai particolari figurativi ed espressivi che animano le figure. L’azione creativa di Arnaboldi segue la profondità di un pensiero che va oltre il reale, esprime la formulazione d’un progetto espressivo che tiene conto di una fervida immaginazione che sfiora gli abissi di mondi ignoti.
L’osservatore che guarda le opere di Arnaboldi è chiaramente coinvolto nel racconto pittorico attraverso una miscela coloristica accentuata che evidenzia linee forza e tracce cromatiche che si distinguono tra trasparenza e segni incisivi. Il colore si dirama sulla tela costruendo macchie e scie luminose che sembrano tracciare sentieri nascosti.
L’arte figurativa per Arnaboldi diventa espressione di un linguaggio poetico rilassante, le pennellate delicate e lievi arricchiscono ambienti paesaggistici o acquatici, l’artista cattura immagini significative di luoghi precisi e li rappresenta interpretando il fascino di un piccolo mondo onirico. Le figure sono espresse dall’artista secondo schemi stilizzati che gli permettono di scavare nel profondo dell’anima, le figure impersonificano concetti esistenziali, diventano emblema di significati personali. Gli animali rappresentati rispecchiano la realtà fisionomica, i colori ancora una volta sono espressione intensa di libertà interiore. Andrea Arnaboldi è dotato di un carisma frenetico che gli permette di sviluppare un’arte ricca di sorprese e di preziosi input che conquistano il mondo del collezionismo internazionale. Con maestria tecnica e potenza coloristica Arnaboldi racconta i suoi pensieri interiori e li trasforma in opera d’arte.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Novembre 2017
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA ANDREA ARNABOLDI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Andrea Arnaboldi è alla ricerca della vita, un’esistenza che lascerà nuove esperienze e sorprese che analizza attraverso matrici figurative, osservando la luce del giorno scopre luoghi dell’anima nascosti che si evincono attraverso motivi astratti.
Arnaboldi unisce figurativo ed astrattismo, una mescolanza perfetta per descrivere la realtà ed esprimere sensazioni profonde.
Andrea Arnaboldi nelle sue opere riporta la sua interiorità affidandosi ad atmosfere che hanno come mezzo espressivo il colore e la luce, metafore del suo stato interiore. Una continua ricerca conduce l’artista a sperimentare tratti decisi, fluidi e chiari che si posano su una struttura formale solida.
Il paesaggio ricorda visioni idilliache, ancorate ad atmosfere di quiete e di armonia, dove la luce, calda ed avvolgente, coinvolge il potenziale collezionista.
Arnaboldi unisce magistralmente elementi astratti con elementi geometrici che attraversano l’opera evidenziando azioni precise o soggetti nascosti.
Una pittura poetica, in quanto l’artista utilizza il pennello come mezzo principale per esternare le sue emozioni, un’espressione chiara di forze magnetiche si esplicano attorno all’opera d’arte. Una pittura dinamica ed armoniosa dove gli accostamenti cromatici diventano segno tangibile di una materia corposa che sembra sprigionare i profumi dei luoghi rappresentati. Arnaboldi cattura le intense emozioni dei luoghi, una natura incontaminata che si contrappone ad un mondo contemporaneo in continua evoluzione che ha come obiettivo principale il progresso e la tecnologia. Ecco perché le sue opere rappresentano colorazioni dinamiche, dagli accenni veloci ed irrequieti, scie luminose investono sguardi, figure o sembianze anomale, l’artista sembra rappresentare l’energia vitale trasmessa lungo i meridiani, l’energia che alimenta e collega i poli energetici esistenti nel corpo umano. Una pittura che alimenta lo spirito, attraverso l’essenza e l’energia creativa Andrea Arnaboldi giunge ad una rappresentazione dei propri sensi.
Il cromatismo scelto da Arnaboldi accentua un lirismo che porta alla contemplazione di luoghi esistenti, paesaggi lontani che esprimono lo spirito sognante dell’artista, luoghi dalle caratteristiche rilassanti dove la natura è protagonista nel suo vigoroso impeto. Paesaggi reali trovano vitalità in atmosfere senza tempo pervase da una luce silenziosa.
L’unione di nuove culture appare evidente nelle sue opere, attraverso simboli ed immagini, l’artista indaga nel segno profondo di presenze nascoste ed invisibili che si aggirano attorno all’uomo.
Una continua sorpresa sono le opere dell’artista Arnaboldi che ricerca la bellezza paesaggistica e nello stesso tempo l’irrequietezza di un colore che si modifica e si evolve nella rappresentazione astratta di soggetti misteriosi. Andrea Arnaboldi possiede caratteristiche espressive di grande valore che con il tempo determineranno il suo segno tangibile, una creatività che lascerà stupore e nuove scoperte.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Settembre 2016
"Parrot" - 2017
acrilico su tela - cm 50x50
"Presenze" - 2016
acrilico su tela - cm 40x40
"Il drago" - 2016
acrilico su carta - cm 50x70
Natura e colore, paesaggio e poesia, immaginazione ed intensità interiore sono le componenti principali che troviamo nelle opere di Andrea Arnaboldi che con la sua maestria ingegnosa cattura istanti di vita ed emozioni imminenti. Un artista da scoprire, rispettando i tempi di maturazione artistica continuerà a coltivare la sua passione creativa, attraverso uno studio accurato, giungerà alla realizzazione di numerose opere d’arte dalle caratteristiche originali, del tutto contemporanee, ricche di nuove sorprese tematiche che lasceranno segno tangibile nella storia dell'arte.
"Le ombre" - 2016
acrilico su tela - cm 60x50
Mostre, anno 2018:
- PIACENZA - In mostra le opere dell'artista Andrea Arnaboldiinaugurazione Domenica 16 settembre 2018 ore 18:00 presso La Spadarina, Strada Agazzana, 14, Piacenza. Ingresso libero. La mostra è aperta fino al 20 settembre 2018 con i seguenti orari: mercoledì, giovedì, venerdì: 16:30-19:30 / sabato e Domenica: 10:30-13:00/16:00-19:30.
- VENEZIA – PALAZZO ZENOBIO - MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “ART WALK 2018”
Tra gli artisti che espongono a Venezia l'Archivio Monografico dell'Arte Italiana presenta: Andrea Arnaboldi
INAUGURAZIONE SABATO 10 FEBBRAIO 2018 ORE 11,00 - In occasione del Carnevale di Venezia nella magnifica cornice di Palazzo Zenobio, sede degli eventi della Biennale, mostra di arte contemporanea, seconda edizione dal titolo “ART WALK 2018”, nata dalla collaborazione artistica di due realtà culturali: Divulgarti Consulting di Genova e associazione Artistica “I2Colli” di Terni.
Curatore Artistico: Loredana Trestin - Organizzazione a cura: Anna Rita Boccolini. La mostra si sviluppa in esposizione bipersonale, personale e collettive. La mostra prevede la realizzazione del catalogo della mostra con la prefazione del Dott. Angelo Bacci e dato in omaggio ad ogni artista partecipante.
- ERBA (COMO) "Animali astratti" mostra personale dell'artista Andrea Arnaboldi, 30 settembre - 15 ottobre 2017 presso Ottica Pontiggia, Piazza V. Veneto, 14, Erba (Como).
- PERUGIA - Rocca Paolina - Mostra d'arte "intimArte" inaugurazione domenica 10 settembre 2017 ore 12.00 con la presenza del critico d'arte Vittorio Sgarbi. Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione presenta gli artisti inseriti nel nostro portale, segnaliamo l'artista Andrea Arnaboldi.10/24 settembre 2017 - Curatore artistico: Loredana Trestin, gallerista e curatrice d'arte genovese. Organizzazione di Anna Rita Boccolini, associazione artistica "I2colli". Per info: Loredana Trestin, cell. 331.6465774
L'opera in mostra dell'artista:
- Presente con le sue opere l'artista Andrea Arnaboldi alla mostra "Paesaggi italiani" inaugurazione sabato 11 febbraio 2017. La Galleria Giuliani presenta la terza edizione di "Paesaggi italiani" presso l'ala privata del Castello Ducale di Fiano Romano (Roma). La mostra è allestita fino al 04 marzo 2017. Dalle opere di De Magistri degli ultimi anni Ottanta fino alle più recenti opere di artisti contemporane. In mostra due opere dell'artista Andrea Arnaboldi:
"Maldive" - 2016
acrilico su carta - cm 50x70
Tutte le opere dell'artista Andrea Arnaboldi catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.