Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Mara Barotti vive ed opera a Rovigo, pittrice-ritrattista iperrealista, membro del direttivo del circolo culturale arti decorative di Rovigo e socia del gruppo Xearte di Padova.
L’artista Mara Barotti ha frequentato diversi corsi di formazione artistica ed ha approfondito gli studi della pittura ad acquarello con il prof. Milani, successivamente si dedica alla tecnica degli acrilici frequentando la scuola del pittore Loris Rossi di Rovigo.
Grazie alla sua abilità esecutiva nella raffigurazione delle immagini reali l'artista sperimenta il genere pittorico dell’iperrealismo che arricchisce seguendo il corso di pastello a Roma e a Bologna con il maestro spagnolo Ruben Belloso Adorna. Nel 2007 frequenta la bottega dell’Arcimboldo di Firenze, accademia d’arte il cui metodo è ispirato alla tecniche delle botteghe rinascimentali.
Sperimenta la grafite, tecnica particolare che utilizza per realizzare dei piccoli ritratti. Nel 2019 frequenta il corso della pittura ad olio presso lo studio del pittore Nino Noce di Bologna.
INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA DELL’ARTISTA MARA BAROTTI
La produzione artistica di Mara Barotti è incentrata sul ritratto, è artista conosciuta per le sue opere in cui ogni espressività, ogni ciuffo di capelli, ogni veste, viene ripresa alla perfezione. Le opere, realizzate principalmente con i pastelli e i gessetti, sono fedeli alla realtà, comunicano più di una fotografia, l’artista evidenzia l’interiorità dei personaggi estrapolando dai soggetti condizioni di gioia o di amarezza attraverso un linguaggio personalissimo che rende le sue opere autentiche.
Una soluzione compositiva che descrive, attraverso la cromia, un’armonia segnica dove si evince dolcezza, sensualità ma anche turbamento.
I tratti cromatici sono numerosi, creano un gioco magico di luci ed ombre distinguendo il linguaggio di Mara Barotti. La grafica è ben delineata, il disegno è proporzionato, la fisionomia rispetta i canoni espressivi ed esprime grande suggestione nel proiettare verso l’eternità una luce di elevazione mistica. L’artista Mara Barotti con le sue opere ci ricorda gli elementi di profonda vitalità e di profonda riflessione interiore.
Guarda il video delle opere dell'artista Mara Barotti pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA MARA BAROTTI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Attraverso la lettura dell’opera di Mara Barotti si evince una chiarezza espressiva peculiare, è evidente la condizione sociale del soggetto rappresentato, la figurazione è ricca di toni, timbri cromatici resi dalla tecnica sperimentata che caratterizza tutta l’opera. La morbidezza e la friabilità del tratto, resa dai gessetti, permette all’artista Barotti di rilasciare gradualmente i granelli sulla superficie creando un effetto espressivo ed interessante dove la sfumatura crea una sorta di luce in tutta l’opera. Il pastello, magistralmente curato dalla mano dell’artista, evidenzia i tratti somatici, linee espressive, marcate e sfumate, il tratto del pastello si amalgama con il gesso generando un effetto ottico di notevole visione. Gli occhi dei volti regalano dolcezza, amore, speranza, l’artista realizza i suoi ritratti scegliendo diverse espressioni per poter contraddistinguere le emozioni dell’animo umano, emozioni nate dalle complesse vicissitudini della vita, dalla condizione sociale dell’individuo.
Per valorizzare e per far spiccare le cromie chiare e scure del materiale utilizzato, Mara Barotti lavora sull’uniformità per rendere al meglio la tonalità in uno spazio ampio. Negli spazi più piccoli l’artista rende contrasti e sfumature che donano al soggetto la reale espressività. Nelle opere si evincono anche i tocchi a macchia che la pittrice utilizza per contrastare al meglio tutte le tonalità di un volto.
L’opera di Mara Barotti prevede un lavoro tecnico di precisione, si avverte la spontaneità del tratto ma si evince un lavoro accurato nella formazione del colore. L’artista non mostra mai incertezze stilistiche, le molteplici espressioni sono studiate e rese vive dalla sua contemporaneità d’artista. Il soggetto è il protagonista di tutta l’opera, infatti sulla superficie non compaiono mai oggetti, lo sfondo è avvolto dal colore nero omogeneo per far affiorare al meglio il ritratto.
Analizzando l’universo femminile e maschile, con opere iperrealiste, l’artista esalta la sua qualità esecutiva nella forza degli sguardi usando una grafica di notevole incisività ed una tecnica magistrale nella realizzazione del colore. Le opere possiedono una valenza estetica ricca, che definisce i caratteri introspettivi del soggetto lasciando una capacità intuitiva nell’immaginario dell’osservatore. La magistrale qualità descrittiva innalza la figura umana verso una ricerca interiore e spirituale che diventa emblema di tutta la sua opera. Il ritratto per l’artista Mara Barotti diventa espressione di valori e sentimenti che donano importanza all’esistenza e all’amore per la vita. La sintesi pittorica dello sfondo esalta l’analisi introspettiva di una percezione di sovrana bellezza e di riflessione. Ogni ritratto diventa esemplare pittorico di grande valenza formale, l’attento studio anatomico esalta elementi di libertà e purezza.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Febbraio 2023
ANTOLOGIA CRITICA
Motivazione critica all’opera “Redento”
realizzato a pastelli su cartone, ritratto che si è aggiudicato il quarto posto al Premio C.A.T. Contemporary Art Talent. Padiglione 4, C.A.T.S.
“La giuria di critici ha evidenziato la realtà e l’intensità dello sguardo del soggetto. L’opera è un ritratto di Trento Redendo, realizzato da una fotografia della famosa fotografa Cecilia Ciarlatani, eseguita con tecnica iperrealista, usando gessetti e pastelli su cartoncino, tecnica che caratterizza le opere di Mara Barotti. Il suo costante impegno e la sua ricerca del particolare rendono le sue opere vere a tal punto che lo sguardo invita i visitatori a soffermarsi ed osservarle. Questo importante riconoscimento sia uno sprone alla artista rodigina per continuare nella ricerca della perfezione di questa tecnica che nel mondo dell’astratto non è molto riconosciuta, auspicando quindi un ritorno al figurativo nel mondo dell’arte.”
Premio C.A.T. Contemporary Art Talent, Padova - 11/14 novembre 2022:
“I soggetti delle opere della Barotti riguardano in prevalenza lo studio dei ritratti, volti sconosciuti che interagiscono con l’artista. L’elemento cromatico compositivo è dato da uno studio attento dei colori, dalle loro tonalità e da chiaroscuri, arricchendo il soggetto con sfumature e tocchi luminosi, trasferendo all’opera unicità stilistica, con grande abilità formale, la quale rafforza l’equilibrio stilistico e creativo. Lo studio dell’artista, nella ricerca dei soggetti, diventa una sinergia di emozioni, uno scambio in cui riesce a proiettare e a trasmettere emozioni interiori, nel ritratto che diventa anche specchio dell’anima stessa dell’artista.
Lo studio dell’artista, nella ricerca dei soggetti, diventa una sinergia di emozioni, uno scambio in cui riesce a proiettare e a trasmettere emozioni interiori, nel ritratto che diventa anche specchio dell’anima stessa dell’artista. …Tutto sta nel viso, nei loro lineamenti, nei loro sguardi, le varie etnie di provenienza e negli occhi che hanno un grande ruolo. L’artista dal punto di vista tecnico pittorico, utilizza gessi e pastelli, e come supporto vengono impiegate tavole di legno o cartoncini. L’analisi pittorica si basa sull’attenzione dei particolari fisiologici, lo studio dell’incarnato spesso è frutto di molti passaggi di gesso che vengono stesi con le dita, per poter rendere omogenea e compatta la pelle. L’attenzione per i particolari, sono poi il frutto di un meticoloso lavoro che l’artista ottiene tramite una continua e instancabile osservazione della foto.
Lo studio dello sguardo, è il primo approccio che avviene per la Barotti per eseguire un ritratto.
Barotti identifica nello studio di un ritratto che a volte una piccola differenza millimetrica ‘nell’arte triangolare’, compresa tra occhi e bocca, comporta la non riuscita del riconoscimento di un volto. Il ritrattista non è un semplice tecnico che riporta i lineamenti di un viso su un foglio, egli in quel volto, anche se non ben riconosciuto, proietta e riconosce sempre qualcosa di sé.”
Mara Barotti partecipa alla vita artistica esponendo le sue opere in numerose mostre d'arte, personali e collettive dove si aggiudica segnalazioni, premi e riconoscimenti.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista MARA BAROTTI
Principali segnalazioni e premi:
2022 - Mara Barotti artista premiata per l'opera “Redendo” al Contemporary Art Talent Show ArtePadova 2022.
Il suo splendido ritratto, “Redendo”, realizzato a pastelli su cartone, si è aggiudicato il quarto posto al Premio C.A.T. Contemporary Art Talent.Padiglione 4, C.A.T.S. 11/14 novembre 2022.
2021 - L’artista Mara Barotti è stata selezionata per partecipare al Premio Isabella d’Este, Premio Vittorio Sgarbi.
2019 - Concorso miniquadro, segnalata l’artista da una giuria di critici d’arte.
- Concorso Nazionale di pittura Premio Città di Monselice (PD), con l’opera “Lentiggini” l’artista riceve una segnalazione da una giuria di critici.
2018 - Concorso nazionale di pittura, la giuria attribuisce all’artista Mara Barotti una segnalazione per la tecnica iperrealista. Via Ruzzina d’Adria (RO).
Principali mostre
2021 - Arte Fiera di Padova, premiata.
- Collettiva, Villa Badoer, Fratta Polesine (RO).
2020 - Collettiva, Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD).
2019 - Pittori e fotografi in mostra per arricchire le manifestazioni dell’ottobre Rodigino, mostra nella Sala della Gran Guardia.
- La poesia della Donna a parole e a colori in Piazzetta Annonaria evento proposto dal Circolo Culturale Arti Decorative di Rovigo.
- Collettiva in villa Barbarigo di Noventa Vicentina (VI).
Tutte le opere dell'artista Mara Barotticatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.