INTRODUZIONE ALL'ARTE DI LEANDRA SENESI
L'anno 2020/2021 è per l'artista Senesi un momento importante che conduce la sua arte creativa verso una forma ancor più suggestiva ed originale.
Mostra "Le opere di TULLIO PETTENI alla luce dei Maestri dell'Impressionismo francese e dell'avanguardia parigina" inaugurazione sabato 13 febbraio 2021 alle ore 10:30 presentazione di Giovanni Dal Covolo.
Un lungo percorso di sperimentazione conduce l’artista Eros Mariani ad abbracciare la difficile scelta dell’arte scultorea dove trova nella tridimensionalità la sua massima realizzazione. Avendo interesse per l’archeologia e gli avvenimenti dell’uomo preistorico Eros Mariani concentra la sua creatività nella saldatura del ferro, un materiale resistente che l’artista con maestria ed ingegno creativo lavora accuratamente plasmando la materia con eleganza ed amore.
http://www.erosmariani.it/prima.htm
Licia Battarra vive e lavora a Bologna. Artista poliedrica, pittrice, illustratrice, grafica digitale, video di animazione, restauratrice.
Licia Battarra restaura prestigiose opere d'arte per oltre dieci anni, partecipa a mostre personali e collettive in italia e all'estero riscuotendo successi dalla critica e dal pubblico. La sua vera scuola è stata la collaborazione al restauro pittorico di un ciclo di tavole del Tintoretto. Il suo interesse per il disegno inizia dall'infanzia, nel corso degli anni frequenta il liceo artistico di Bologna, successivamente approfondisce l'arte del restauro. Si iscrive alla facoltà di filosofia estetica con una dissertazione sulla teoria della bellezza nel Simposio di Platone, laurenadosi e ottenedo notevoli risultati. Sviluppa un suo stile pittorico, basato sullo studio del disegno dal vero, un percorso rigoroso ed amplio che si sviluppa anche attraverso il percorso di pittori appartenenti alla Scuola Veneta e all'universo pittorico fiammingo (nello specifico: Tintoretto e Tiziano per il colore - Rembrabdt per il luminismo - gli Impressionisti per la tecnica - Turner per le atmosfere).
PENSIERO DELL'ARTISTA
"La passione per il disegno ha sempre fatto un po’ parte di me, ma non avrei mai detto, consapevolmente, che avrei voluto diventare una pittrice. E’ qualcosa che è venuto da sé, in modo spontaneo e naturale. Anzi, avevo proprio scelto l’indirizzo del restauro per trovare uno sbocco lavorativo pratico alla mia inclinazione… ma a volte il destino fa strani scherzi. Infatti, non sono mai riuscita ad avere un posto fisso in quella professione, e mi sono trovata a dipingere. Ho iniziato a 19 anni, facendo alcune piccole marine ad acquarello, e da allora non ho più smesso. Ovviamente, ci sono voluti molti anni per arrivare a elaborare un linguaggio espressivo che si confacesse al mio modo di essere. Dipingere, come qualsiasi altra arte, è estremamente difficile, e richiede molta costanza e applicazione quotidiana. Un mio professore di pittura diceva sempre che dipingere è come suonare il pianoforte: se non ci si esercita con rigore, i risultati non arrivano. La pittura per me è importantissima, la considero un dono. Mi ha anche aiutato molto nella vita, per affrontare certi momenti molto brutti e difficili del passato. Dipingere e fare mostre mi fa sentire bene." Licia Battarra - http://www.picturas.it/?
"Acciaio" - 2015
acrilico su tela - cm 90x65
Licia Battarra sperimenta e sviluppa lo studio di varie tecniche, antiche e moderne, del disegno e del colore, cimenta la sua attenzione verso il disegno dal vero, la prospettiva, il chiaroscuro, l'anatomia, il ritratto e la figura.
Le tecniche utilizzate in pittura sono tendenzialmente tradizionali, come acrilico, tempera, olio; raramente dipinge su tela, preferisce come supporti, il legno o il cartone. Anche l’acquarello è una tecnica che l'artista predilige specialmente quando dipinge il mare.
A volte Licia Battarra utilizza una tecnica mista costituita da acquarello, gessetto e carboncino, a volte anche con l’aggiunta del collage. Anche il digitale è una tecnica espressiva che affascina l'artista, un universo espressivo originale dalle grandi potenzialità.
Licia Battarra sviluppa la sua creatività nel: disegno digitale, illustrazione, animazione in 2D, audio/video editing. Tele e tavole, pitture murali (affreschi e tempere), soffitti lignei, doratura, scultura in terracotta, fregi, capitelli e lesene, tecniche di doratura, cornice, marmi e metalli. Restauro di tele, tavole, cornici lignee, scultura in terracotta e cartapesta, miniature su rame.
"Marina cosmica" - 2013
acrilico su tela - cm 120x100
Guarda il video delle opere di Licia Battarra su youtube..
Esperienze lavorative e partecipazioni a progetti culturali:
- 2012/2016: diviene direttrice dell’Associazione Luci e Ombre, via Mascarella 12, Bologna, inizia ad organizzare mostre ed eventi culturali presso l'Associazione Luci e Ombre, creando vari eventi espositivi in Italia e all’estero.
- Insegnante di disegno e di pittura presso l’Associazione Luci e Ombre, a Bologna.
- 2014: collaborazione come project coordinator per The Drawing Box in Italy, curato da Diane Henshaw, Associazione Luci e Ombre, Bologna.
2013/2014: partecipazione al progetto internazionale The Drawing Box, an experimental socionomic drawing project, curato da Diane Henshaw, mostra collettiva itinerante. L’evento espositivo si è tenuto presso Ranelagh Arts Centre, Dublin, Ireland (2013), University of Kuala Lumpar, Malaysia (2013), Sining Makiling Gallery, University of the Philippines, Los Banos, Laguna, Philippines (2014), Associazione Luci e Ombre, Bologna (2014), The Pavilion Gallery, Rialto, California, USA (2014).
- 2015 collaborazione per il cortometraggio La viaggiatrice immobile, soggetto e regia di Yael Leibel, Gemme Dormienti ONLUS, nei disegni e nell’animazione. http://www.gemmedormienti.org/video-eventi/
- 2014/2016 inizia la collaborazione come coordinatrice artistica, insieme all’artista e curatrice irlandese Jean Doyle, del progetto internazionale INCONTRI EUROPEI (Eurowaving in the Arts), Associazione Culturale Il Barattolo. Evento espositivo di arti visive tenutosi in varie edizioni a Bologna e a DUBLINO.
- 2010/2012 insegnante di disegno e discipline pittoriche.
- 2009: cooperazione presso lo Studio Dell’Amore, restauro di opere d’arte, di Mariella Dell’Amore, Via Torreggiani 13, San Lazzaro di Savena (Bologna).
- Restauro di due sale appartenenti al complesso del Baraccano (via Santo Stefano 119, Bologna): soffitti affrescati, decorazioni parietali (affresco e tempera su muro) e intervento conservativo (pulitura, consolidamento, integrazione cromatica) su un affresco di datazione ancora incerta rinvenuto durante i lavori. Restauro di una cantoria lignea e di due portoni. - Restauro della Chiesa di S. Agostino (Cesena): capitelli, stucchi e pareti decorate (pulitura, consolidamento, stuccatura), affreschi (stuccatura, integrazione cromatica).
- 2006: restauro di un soffitto decorato con bande ornamentali e due paesaggi (tempera su muro, XIX secolo) situato in un antico palazzo bolognese in via Remorsella.
- 2005: riproduzione su muro del “Quarto stato” di Pellizza da Volpedo presso il Centro Congressi C.G.I.L. “Cà vecchia”, Sasso Marconi (Bologna).
- 1998/1999: impiego presso lo Studio Erre S.a.s. di Tranchina Pietro e C (via G. Jacopi, 25/B, Modena).
- Restauro pittorico di Quattordici tavole di Jacopo Tintoretto con episodi tratti dalle Metamorfosi di Ovidio site presso la Galleria Estense, Modena.
- Restauro di tele e tavole (pulitura, consolidamento, stuccatura, integrazione cromatica).
- Restauro di mappamondi lignei settecenteschi (pulitura, stuccatura, integrazione cromatica).
- Restauro pittorico del Sipario del Teatro Regio, Parma, dipinto da Giovan Battista Borghesi e raffigurante “Trionfo della Sapienza” (XIX secolo).
- 1996/1997 presso lo Studio Biavati di Emma Biavati, restauro di opere d’arte, Via Castiglione 22, Bologna.
- Cattadrale di San Pietro, Bologna: restauro di affreschi, pitture murali, stucchi, capitelli e colonne.
- Oratorio di Santa Maria della Vita, Bologna (XVI secolo): restauro de “Il funerale della Vergine”, gruppo scultoreo in terracotta di Alfonso Lombardi (1519-1522), del soffitto ligneo con ornamenti dipinti e stucchi dorati, della cupola affrescata con angeli musicanti, e di fregi, colonne e capitelli.
- Palazzo Malvezzi (Bologna): restauro di due caminetti in marmo con putti scolpiti e rilievi floreali.
- Restauro di un soffitto ligneo dipinto ad olio raffigurante le quattro stagioni, XX secolo, anni ‘20 (dimora privata).
- Palazzo della Mercanzia (Bologna): restauro di soffitti dipinti (tempera su muro, XIX secolo).
- Voltone del Podestà (Bologna): restauro della volta affrescata.
Nel 1996, stage di restauro presso lo Studio di restauro di Pietro Tranchina.
- Restauro del “Compianto sul Cristo morto”, gruppo scultoreo in terracotta di Guido Mazzoni (1475) e degli organi della Basilica di S. Domenico (Bologna).
- 1995 stage di restauro presso la Basilica di S. Domenico, Bologna, per conto del Laboratorio degli Angeli di Maricetta Parlatore, Via degli Angeli 32, Bologna.
- Restauro degli affreschi dell’arco decorato (discialbatura e pulitura).
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA LICIA BATTARRA
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Licia Battarra trasmette le sue emozioni sulla tela con una pittura incisiva e materica, cimenta la sua capacità artistica in stili diversi e varie tecniche pittoriche; interpreta una pittura sconfinata da emozioni che si creano in espressioni pittoriche rivelando momenti di vita quotidiana.
La ricerca è accompagnata da un attento studio della struttura compositiva, i particolari o le figure emergono con leggerezza donando importanza a tutta la composizione.
Atmosfere velate circondano visioni paesaggistiche o urbane, dove si evince una variegata personale capacità elaborativa ben comprensibile allo spettatore. Licia Battarra analizza con cura la realtà delle cose emerge infatti un’evoluzione stilistica sempre più rivolta ad una visione intima nel fare arte, l'innovazione del suo studio compie una ricerca di originalità che fluisce tra realtà ed armonia creando in modo travolgente pezzi originali ed autentici.
L'artista evade dalla routine circondandosi di un'ambientazione che nasconde meraviglie suggestive, osserva l'atmosfera e la trasmette nella sua opera giungendo allo sguardo dell'osservatore.
I soggetti rappresentati sono ben delineati eppure sembrano confondersi con la nebbia, con la pioggia, con il vento, con la forza del mare o con il calore del sole.
La scena dell'opera appare stupenda senza che l'artista abbia avuto occasione di renderla idealizzata, grazie alla scelta cromatica e alla sua maestria disegnativa Licia Battarra cattura momenti particolari della giornata dove si evincono le caratteristiche del suo stile pittorico.
La pennellata è rapida, poco definita ma ben marcata in determinati punti, l'assenza di contorno nelle figure risalta la leggerezza del personaggio, l'attenzione alla luce è determinata da evanescenze luminose che scandiscono l'opera verso l'orizzonte. Gli elementi si fondono nel paesaggio ricco di una natura che esprime la sua forza rigeneratrice.
Archivio Monografico dell'Arte Italaina - giugno 2019
"La fine dell'estate" - 2015
acrilico su cartone telato - cm 70x60
"Sabbia nera" - 2014
acrilico e gesso su tela - cm 50x70
"Crepuscolo" - 2012
acrilico e gesso su tavola - cm 80x70
Licia Battarra vanta di un curriculum espositivo ricco di presenze in mostre nazionali ed internazionali, per la sua arte riceve diversificati premi e riconoscimenti.
Sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche.
L'utilizzo dei diversi materiali permette all'artista di raggiungere risultati sorprendenti che conquistano l'amatore d'arte ed il collezionista esperto, un'arte dal gusto estetico raffinato ed elegante di notevole suggestione, la sua arte, avvalendosi di diversificati richiami pittorici principalmente del passato, diventa riassunto di numerosi correnti artistiche che hanno segnato e stravolto la storia dell'arte contemporanea.
"L'angolo giallo" - 2015
olio su tela - cm 60x80
PREMI RICEVUTI
2015 - 1° premio, 16° edizione del Concorso estemporaneo di pittura “Lo scarabocchio”, Argelato (BO).
- 3° premio, Concorso di pittura Minerbio a colori, Minerbio (BO).
2014 - 2° premio, Concorso di pittura Minerbio a colori, Minerbio (BO).
2013 - 1° premio, 14° edizione del Concorso estemporaneo di pittura “Lo scarabocchio”,
Argelato (BO).
- 1° premio, Concorso di pittura Minerbio a colori, Minerbio (BO).
2012 - 1° premio, Concorso di pittura Minerbio a colori, Minerbio (BO).
- 1° premio, Concorso estemporaneo di pittura a tecnica libera Un po’ di Baricella,
Baricella (BO).
- Premio di merito, 15° Premio Giovanni Romagnoli, Associazione I fiori, Faenza (FO).
PUBBLICAZIONI
2015 - Cortometraggio La viaggiatrice immobile, soggetto e regia Yael Leibel, disegni e animazione Licia Battarra, musica Ilaria Baleani, Gemme Dormienti ONLUS,
http://www.gemmedormienti.org/video-eventi/
- Giulia De Lorenzi, Bologna incontra l’Europa, Art Journal, bimestrale d’arte.
2007 - Ivo Gigli, Licia Battarra – La realtà dell’immaginazione, Praxis Artistica, periodico d’arte.
MOSTRE COLLETTIVE E PERSONALI
2018 - Mostra collettiva La città di Bologna, Sala d’Ercole, Palazzo d’Accursio, Bologna.
- Tre finestre, mostra con Rezida Bashirova e Maria Giustina Zucca, Galleria Il Punto, Bologna.
- Mostra collettiva internazionale INCONTRI EUROPEI (Eurowaving in the Arts), curata da Patrizio Donati, progetto dell’Associazione Culturale Il Barattolo, Biblioteca Borges, Bologna.
2017 - Parallel Worlds, mostra bipersonale con e curata da Jean Doyle, Ranelagh Arts Centre,
Dublino, Irlanda.
2016 - Mostra personale, Galleria Vitale da Bologna, via Fornasini, 3, Bologna.
- Mostra personale, 1° Premio del concorso “Lo scarabocchio” del 2015 Emilbanca, via Argelati 10, Argelato (BO).
2016 - Mostra collettiva Scale Up, Art City White Night 2016, Costarena, Bologna.
- ART2ART, mostra collettiva, Art City White Night 2016, Vamolà, Bologna.
2015 - Mostra personale, presentazione del video di Yael Leibel “La viaggiatrice immobile”,
Associazione Gemme Dormienti Onlus, via Cesare Balbo 4, Roma.
- Mostra collettiva, 30mila 2015, Palazzo dell’Archiginnasio, Bologna; Sala Gialla, Parco
“Ettore Bufalieri”, Bologna.
2014 - Mostra collettiva internazionale An Irish-Italian Group Exhibition, Italian Institute of Culture, Dublin, Ireland.
- Mostra collettiva internazionale INCONTRI EUROPEI (Eurowaving in the Arts), curata da Patrizio Donati e Jean Doyle, progetto dell’Associazione Culturale Il Barattolo. Proiezione del video VISION, Ranelagh Arts Centre, Dublino, Irlanda.
- Mostra collettiva internazionale INCONTRI EUROPEI (Eurowaving in the Arts), direzione organizzativa e progettuale Patrizio Donati, coordinamento artistico Licia Battarra, Jean
Doyle, progetto dell’Associazione Culturale Il Barattolo. Proiezione del video VISION, Sala Museale del Baraccano, Bologna.
- Mostra collettiva itinerante The Drawing Box, The Pavilion Gallery, Rialto, California, USA.
2014 - Project coordinator per The Drawing Box in Italy, Associazione Luci e Ombre, Bologna.
- Mostra collettiva, 30mila Arte a confronto - L’albero, Palazzo dell’Archiginnasio, Bologna; Sala Gialla, Parco “Ettore Bufalieri”, Bologna.
- Mostra collettiva itinerante The Drawing Box, Sining Makiling Gallery, University of the
Philippines, Los Banos, Laguna, Philippines.
- Mostra personale, 1° Premio del concorso “Lo scarabocchio” del 2013, Emilbanca, via Argelati 10, Argelato (BO).
2013 - Mostra personale, ART 2 ART, direzione organizzativa e progettuale Patrizio Donati, Circolo A.R.C.I. Millenium, Via Riva di Reno 77/A, Bologna.
- Mostra collettiva internazionale INCONTRI EUROPEI (Eurowaving in the Arts), direzione organizzativa e progettuale Patrizio Donati. Proiezione del video VISION. Porta Europa presso Leoni, Via Stalingrado - Piazza S. V. de Mello 4, Bologna.
- Mostra personale nell’ambito di ART 2 ART, direzione organizzativa e progettuale Patrizio Donati, Mondadori Multicenter (Torre Galluzzi), Via M. D’azeglio, 34/a, Bologna.
- Proiezione del video VISION in Essenze, curata da Patrizio Donati. CostArena, via Azzo gardino 48, Bologna.
- Mostra collettiva internazionale INCONTRI EUROPEI (Eurowaving in the Arts), direzione organizzativa e progettuale Patrizio Donati. Proiezione del video VISION. CostArena, via Azzo gardino 48, Bologna.
- Mostra collettiva itinerante The Drawing Box, University of Kuala Lumpar, Malaysia.
- Mostra collettiva itinerante The Drawing Box, Ranelagh Arts Centre, Dublin, Ireland.
- Mostra personale, Associazione culturale Con-Creta, Senigallia.
- Mostra collettiva, 30mila Arte a confronto - Io, Palazzo dell’Archiginnasio, Bologna.
- Mostra collettiva,30mila Arte a confronto - Io, Sala Gialla, Parco “Ettore Bufalieri”, Bologna.
2012 - Mostra personale nell’ambito della rassegna ART TO ART CHRISTMAS SHOW 2012 -
Esposizione e video-arte di artisti internazionali a cura di Patrizio Donati. Proiezione del video di animazione CROSSING THE TROPICS. Mondadori Multicenter, Via M. D’azeglio, 34/a –
Bologna.
- Mostra collettiva, ART TO ART 2012, Esposizione e video-arte di artisti internazionali a cura di Patrizio Donati; Mondadori Multicenter, Via M. D’azeglio, 34/a – Bologna.
- International Group Exhibition INCONTRI EUROPEI (Eurowaving in the Arts), a cura di Patrizio Donati, CostArena, via Azzo gardino 48, Bologna.
- Mostra personale, Lodo l’inumano Mare - Omaggio a Herman Melville, illustrazioni ispirate alla raccolta di poesie John Marr and Other Sailors; Reading di poesia, TenTeatro (poesie tratte dalla raccolta John Marr and Other Sailors di H. Melville); proiezione del video di animazione CROSSING THE TROPICS. Circolo Giorgio Costa, Bologna.
- Mostra collettiva, BOLOGNA…CHE FESTIVAL, Museo Storico Didattico della Tappezzeria “Vittorio Zironi”, Villa Spada, Bologna.
- Mostra collettiva, 30mila Arte a confronto – Acqua, Sala Gialla, Parco “Ettore Bufalieri”,Bologna.
- Mostra personale, Paesaggi immaginari, Caffè Corte Cavour, Ravenna.
2011 - Mostra collettiva, Artisti d’Italia, Circolo Artistico Iterarte, Corte Isolani 7/a, Bologna.
- Mostra collettiva, Concerto di Natale: Vivladi, Donizetti, Holst, Corale Adventus, Orchestra dell’Accademia Filarmonica di Bologna, direttore Alberto Martelli, Chiesa Avventista del 7° Giorno, Bologna.
- Mostra personale, Foschie, Galleria d’arte – Associazione culturale ART STUDIO EM, Ravenna.
- Mostra personale, Sala dell’ex asilo comunale, Sant’Angelo a Fasanella (SA).
- Mostra personale, Lodo l’inumano Mare, Illustrazioni ispirate a John Marr and Other Sailors di Herman Melville, Illustrato da Licia Battarra, tradotto da Licia Battarra e Kayleah Rhyme, Sala Comunale, Monterosso al Mare (SP).
- Mostra fotografica di Sara Tinti e illustrazioni di Licia Battarra, L’altro sguardo, in concomitanza con lo spettacolo teatrale BADA-MI, testo e regia di Silvia Pietrovanni, Casa Internazionale Delle Donne, Roma.
2006 - Mostra Internazionale di Arti visive, Pianeta Donna, Palazzo Barberini, Sala della Lupa, Roma.
- Mostra collettiva, Female artists in the world, Terme Berzieri, Salsomaggiore Terme (Parma).
2005 - Mostra collettiva, V meeting dell’arte en plein air, a cura di Giovanna Barozzi, Villa Liberty Museum, Sabbioneta (Mantova).
Tutte le opere dell'artista Licia Battarra catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.