"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
L'artista Nicoletta Belletti nasce a Parma dove vive e lavora, le sue opere che sono state presentate nelle grandi città del mondo, si possono ammirare nel suo showroom di via Farini 63 a Parma.
Il suo stile pittorico è caratteristico ed originale, i suoi disegni ai quali si aggiungono rappresentazioni iperrealistiche, sono coloratissimi e rispecchiano la tendenza del momento artistico moderno. Nicoletta è autodidatta, il suo estro creativo è guidato da un innato talento.
Le sue opere sono così particolareggiate che conquistano il mondo dell’arte contemporanea, infatti Nicoletta Belletti dall’anno 2000 trasforma la sua dote pittorica nella sua attività principale per permettere agli altri di regalarsi un’opera d’arte che emoziona e che rimane viva nel tempo. L'artista lavora su commissione per un pubblico italiano ed estero.
I suoi ritratti regalano al protagonista una nuova visione di se stessi, Nicoletta con la sua tecnica pittoricariesce a percepire l’anima che si cela dietro alle emozioni.
La sua opera d’arte è intensa, i soggetti rappresentati spaziano da animali, ritratti e composizioni florealio marine, immagini che regalano all’osservatore una visione unica di una natura fortemente rigogliosa; le opere sono suggestive e coinvolgenti, equilibrate nella gradazione cromatica se pur viva e contrastante, la materia corposa, protagonista di tutta la sua opera d'arte, rende l'immagine straordinaria ed emozionante, la particolarità di quest'arte, oltre all'ingegno creativo dell'artista, è la conquista di una materia che si forma grazie alla stesura del colore a spatola rendendo il soggetto tridimensionale e visibile in più dimensioni. Opere quindi realizzate a spessore, la superficie è ricoperta di resina epossidica che dona luminosità ed impreziosisce la profondità di tutta la composizione.
L'artista Nicoletta Belletti: "Mi piace instaurare con il cliente un bel rapporto di complicità. Trovare il quadro giusto credo che sia molto importante per me e per voi. Costruirlo insieme mi piace sempre di più. Se mi racconterete i vostri desideri, sarà per me un piacere dipingerlo Il MIO quadro per VOI. Inviate le foto della parete dove volete posizionarlo, ho un archivio pronto di quadri da fare dove possiamo trovare quello giusto . Porta la primavera in casa tua. Falla sbocciare questa dolcissima dea con i miei fiori. E non dimenticare di portare nei luoghi a te cari gli animali della mia fantastica e favolosa fattoria."
Un lavoro minuzioso che inizia da un disegno a carboncino arricchito da una colorazione acrilica con spatola su tavola di legno o tela. La pasta acrilica è la tecnica principale con cui l’artista inizia la sua avventura pittorica aggiungendo al suo interno elementi naturali come sabbia e pietra che le permettono di elaborare effetti di notevole particolarità. Sviluppando la sua ricerca Nicoletta si avvicina all’uso della resina, un materiale che le permette di donare ai suoi soggetti una profondità ed una tridimensionalità appariscente.
Autentica ritrattista di animali e visioni naturali nelle sue rappresentazioni troviamo non solo la somiglianza disarmante del soggetto ma anche una qualità ed un arricchimento pittorico che ci permette di scoprire lo stato d’animo e l’emozione della figura. I fiori, anch’essi sorprendenti nella loro struttura compositiva, si presentano eleganti, ricchi di una colorazione veritiera che conduce l’osservatore a captare la bellezza di una natura incontaminata bloccata in semplici e particolari immagini.
Una pittura pastosa dove la materia è manipolata e plasmata dall’artista con una grande maestria tecnica. Nicoletta Belletti trasforma la sua potenzialità artistica in una visione del mondo straordinaria, dove si possono percepire emozioni e turbamenti.
Guarda il video delle opere di Nicoletta Belletti su youtube.
Le opere di Nicoletta Belletti si prestano ad essere degli splendidi elementi di arredo, sono richieste da un pubblico sia italiano che straniero.
Opere che fanno parte di collezioni private:
Diversi critici, giornalisti ed esperti del settore scrivono sulle opere di Nicoletta Belletti, segnaliamo: Paolo Borgognone - Ignazio Fresu - Giuseppe Tenti (poeta) - Felicia Vinciguerra.
L'artista Belletti ha partecipato a mostre d'arte presentate anche da Vittorio Sgarbi.
"Maybe you need some vacations"
acrilico materico, resine, elementi naturali - 80x80
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
NICOLETTA BELLETTI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
L’artista Nicoletta Belletti accosta colori e stili, le opere sono circondate da una dimensione materica che cristallizza l’espressione esaltandone il movimento. Ritratti, animali, fiori e creature marine sono rappresentate dall’artista su un grande supporto, la natura e le creature di tutto l’universo sono fonte di fervore creativo e manifestazione immediata della sua vocazione artistica.
Il fiore, simbolo di amore e di gioia, con il suo particolare colore e la sua forma rappresenta un messaggio specifico ed un’emozione travolgente. Nicoletta Belletti attraverso l’immagine del fiore trascrive il suo messaggio rappresentato mediante una simbologia unica che celebra il sentimento nascosto nel suo animo. La composizione floreale diventa espressione principale per descrivere la delicatezza della natura e nello stesso tempo per delineare la sua magnificenza e forza vitale che comunica ed appaga l’essere umano.
La composizione è ricca di una colorazione accesa, di unici colori che avvicinati tra loro creano una sorta di vortice o di labirinto. I soggetti rappresentati dall’artista escono dalla tela con imponenza e determinazione, sembrano donarsi all’osservatore per stabilire con esso un colloquio d’amore e riflessivo.
Nicoletta Belletti attua una complessa sperimentazione con il colore giungendo ad una personale soluzione materica e visiva che le permette di concentrare la sua attenzione su dettagli e sembianze caratteristiche. La resa pittorica regala all’osservatore una visione emblematica, alimentata da emozioni e nutrita da suggestioni nate in un universo creativo ricco di una carica e qualità introspettiva.
Le fisionomie sono ricche e definite con forme sinuose e taglienti per accogliere lo sguardo profondo ed espressivo. I tratti salienti descrivono le anatomie che prendono forma attraverso una colorazione sfumata dove i dettagli affiorano in una fiamma cromatica e in una luce chiara ed avvolgente.
Un’arte che segue il suo corso in maniera fluida e naturale conducendo l'artistaBelletti ad una nuova sperimentazione degli effetti e degli accorgimenti tecnici che concretizzano una bellezza universale posta nell’armonia di un volto, di un animale o di una natura morta.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – Dicembre 2020
ANTOLOGIA CRITICA
PENSIERO DELL'ARTISTA: “Sono molto legata al tema dei fiori. La mia prima ispirazione è nata da un quadro di un pittore americano che aveva dipinto un gigantesco fiore tutto colorato- racconta- e da lì ho cominciato anch’io”. ...
“Bisogna imparare a osservare e prendere le idee in giro, non sai mica da dove nasce l’idea!- Mi piace molto parlare con i clienti, non credo che sia un adattamento alle loro esigenze, quanto una fonte di arricchimento per me e per il mio lavoro”.
"Originalità e allegria. Questi i due elementi fondamentali per raccontare l’arte di Nicoletta Belletti, che fa della creatività il suo punto di forza e soprattutto la sua professione. …
SCELTA DEI COLORI E DEI SOGGETTI – A primo impatto l’aspetto che più colpisce delle sue tele è la scelta dei colori, sempre così brillanti e vivaci, completati dalla lucentezza della resina che illumina ancor di più i soggetti. Fiori, maiali, mucche, asini, meduse, pesci sono solo alcuni dei protagonisti dei quadri di Belletti che sembrano quasi voler uscire fuori dalla tela con l’effetto tridimensionale che li caratterizza. ...
L’idea di ritrarre fiori è legata anche alla volontà di svecchiare l’immagine del fiore stesso, di guardarlo da vicino e restituirgli un po’ di bellezza. Dopo sono venuti fuori gli animali, dal maiale fino ai cani, e dall’effetto lucido della resina è nata la serie del mare e dell’acqua.
OSSERVAZIONE E ISPIRAZIONE - L’ispirazione, a volte, arriva proprio dalle particolari richieste del cliente, dalle quali Belletti si lascia stimolare ben volentieri. Esempio ne è la serie de ‘I miei primi 100 cani’ in cui l’artista ha dipinto ritratti di cani realmente esistenti su commissione dei loro padroni. Scelto il soggetto c’è poi tutto un lavoro preliminare alla realizzazione di una tela, come lo studio e la scelta dei colori, il posizionamento della figura e la cura del disegno in modo che sia tutto compatibile con le richieste del pubblico."
ALLA SCOPERTA DEGLI STATI UNITI – Si può ammirare tutto ciò nello showroom di via Farini 63, dove l’artista espone alcune delle sue creazioni. Prossimi progetti? “Tra poco partirò per gli Stati Uniti - racconta l'artista - per partecipare alla fiera Artexpo che si terrà ad aprile a New York “. Un’esperienza che ripete per la seconda volta con grande entusiasmo e tante aspettative. Finalizzato all’ampliamento oltreconfine è anche il sito interamente in lingua inglese, una vetrina web per far conoscere le opere d’arte firmate Belletti ad un pubblico molto più esteso.”
Felicia Vinciguerra
"Quanti significati può assumere un semplice fiore?
Un fiore ha una bellezza intrinseca e, nella sua natura più profonda, rappresenta l’esistenza. Non apparente decorativismo, ma ikebana, “fiore che prende vita” e che attraverso la sua rappresentazione carnosa e materica, si mostra simbolo della vita che scorre e insieme di allegria e colore, di bellezza e di passione, di forza e delicatezza, di costanza e incertezza, di nascita, di vita e di morte. In questa operazione condotta su dei semplici fiori si potrebbero cogliere i segni di un eccesso di artificiosità, di una distanziazione massima dalla natura. In realtà questa operazione è del tutto analoga a quelle dello haiku, è l'operazione con cui si ottiene una riduzione al minimo degli elementi impiegati, alla quale corrisponde un'espansione al massimo delle loro qualità e, di conseguenza, si producono le condizioni per un massimo di intensità percettiva. Questa «riduzione» degli elementi impiegati nella rappresentazione dei fiori, è svolto dal vuoto temporale, ottenuto grazie alla matericità degli elementi impiegati. infatti la riduzione al minimo degli elementi impiegati è funzionale non solo alla messa in rilievo delle loro qualità formali (struttura e colore dei fiori) ma anche e soprattutto all'evidenziazione della qualità specifica che con maggior intensità li determina tutti, indipendentemente dalle loro differenti qualità formali: l'impermanenza. Così lo spazio vuoto attorno a un fiore non serve soltanto a far risaltare le sue forme, ma finisce con l'esaltare la sua impermanenza.
Se si intende l'arte non semplicemente come una forma di contemplazione, ma come un'esperienza pratica, l'importanza di questo carattere di impermanenza risulta ancor più evidente: in particolare, se si presta attenzione al fatto che il vuoto dello fondo è metafora sensibile del vuoto della mente, ciò che emerge è non solo il processo «spaziale» per cui questo vuoto rende possibile ed accoglie i fiori così come il vuoto della mente rende possibile ed accoglie la disposizione di idee ed emozioni, ma è soprattutto l'esperienza «temporale» per cui idee ed emozioni, al pari delle loro disposizioni, vengono vissute come impermanenti, transitorie, vuote di persistenza.
Allora diventa chiaro che quando a proposito dei fiori si parla di un «massimo di intensità percettiva» non ci si riferisce soltanto all'evidenza con la quale si manifestano i contorni formali e i particolari botanici dei fiori, ma si intende soprattutto la forza con cui si esplica l'esperienza dell'impermanenza: quando, osservando i fiori nel vuoto del fondo, si diventa consapevoli, in modo sensibile, che tutti gli eventi, compresi quelli che determinano la propria coscienza e, quindi, anche questa consapevolezza, sono permeati dallo stesso vuoto che in poco tempo fa diventare fiore un germoglio e che in poco tempo lo fa anche appassire.
I fiori condensano in sé il significato non di una cosa ma di un processo, hanno in loro la felicità che noi tante volte non siamo capaci di trovare in una vita che può dare tanto se si sa godere e gioire anche di un fiore perché un fiore è capace di profondere bellezza così com'è. Questa bellezza è come una goccia di rugiada che al mattino svanisce. è la poesia della vita attraverso cui possiamo osservare e accettare la bellezza nella sua vera natura. Quando guardiamo a questa particolare bellezza, non troveremo nulla cui attaccarci, nulla da rifiutare, nulla su cui indugiare più di un'instante: vedremo come ogni cosa cambia, nasce e muore in modo assolutamente interdipendente e simultaneo."
Ignazio Fresu
"Amicizia, sensualità, dolcezza, aggressività: sfaccettature molteplici dell’universo femminile che si riflettono nelle intense pennellate di Nicoletta Belletti e nei versi di Giuseppe Tenti, poeta da sempre molto sensibile al mondo della donna. I colori si insinuano tra le parole per attribuire loro significati nuovi; la poesia a sua volta indaga i cromatismi e si tinge di essi con lo stesso stupore con cui osserviamo lo schiudersi di un fiore. Tutti questi elementi, figure-versi-fiori, si fondono e si ricombinano in un originale amalgama di emozione e passione.
Donne e fiori si inseguono, diventando sempre più le une lo specchio degli altri, mentre alla poesia è demandato il compito di narrare tutto ciò che essi da soli non riescono ad esprimere, in una sorta di naturale completamento. Questo tentativo di armonizzazione non è facile. Sensualità, amore, profumo, parola sono gli ingredienti di una geometria ancestrale in continua evoluzione e contaminata da altri elementi, quali la dolcezza tipicamente femminile, la misteriosa sinuosità dei petali, la passionalità dei versi e soprattutto il seducente gioco dei colori che ti attrae irrimediabilmente. Già, perché i colori diventano quasi un DNA caratterizzante l’essenza delle donne dipinte, a ciascuna delle quali sono abbinati una poesia e un fiore. I due artisti tentano un esperimento non nuovo, ma comunque intrigante e appassionante: quello di dar voce alla tela, così come la pittura desidera illustrare la parola. Il risultato è un delicato profumo di fiori e di donne!"
Giuseppe Tenti
Tutte le opere dell’artista Nicoletta Belletti catalogate dall'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, fanno parte di collezioni private, in quanto l’artista lavora su commissione, potete contattarla personalmente e descrivere le vostre esigenze per la realizzazione di un’opera d’arte che vi conquisterà per sempre.
CALENDARIO 2021 realizzato con le opere di NICOLETTA BELLETTI: in programma la stampa, per informazioni contattare l'artista: info@nicolettabelletti.it
"La semplicità"
acrilico materico, resine, elementi naturali - 120x80
- RADIO INTERVISTA - 2020 #LIVESOCIAL - L'ARTISTA NICOLETTA BELLETTI. Intervista pubblicata su youtube.
Tra le principali mostre a cui ha partecipato l'artista Nicoletta Belletti, segnaliamo:
2019 - Artexpo NEW YORK.
- CJR Art galleries Royal palm beach, FLORIDA.
2018 Galleria San Francesco Reggio Emilia.
- Artexpo Las Vegas.
- Artexpo NEW YORK.
2017 - ARTEXPO Las Vegas 2017.
- Mostra personale a KANSAS CITY, Gallery V di Overland Park KS, gran parte della mostra presenta opere dedicate agli animali della fattoria.
2016 Lanyon 36 NEW YORK.
- Meltemi Parma.
- Artexpo NEW YORK.
2015 - Centro Botanico Moutan, Vitorchiano (VT).
- GallerV Kansas city.
- Artexpo NEW YORK.
2014 - Donazione alle Piccole figlie dopo alluvione.
- Centro Botanico Moutan, Vitorchiano (VT).
- Marina Rinaldi Gruppo Max Mara.
- Fineco bank, Parma.
- CIBUS say Pig 6mt di maialini.
2013 - Pig Time Reggio Emilia.
- Centro Botanico Moutan Vitorchiano (VT).
- Bau Art.
- Il 21 aprile, inaugurazione di “Compagni di strada” Nicoletta Belletti dedica una mostra ai negozianti di via Farini, Parma, in occasione della Festa dei Fiori.
2012 - Viola Parma. Una viola della Belletti al Museo Glauco Lombardi di Parma. La pittrice parmigiana è stata invitata a realizzare un quadro che farà parte della mostra “ParmaColorViola”, organizzata dal noto museo parmigiano per celebrare il fiore che fu il prediletto di artisti e sovrani, tra i quali la duchessa di Parma Maria Luigia d’Asburgo, che forse per prima incentivò la produzione del profumo divenuto simbolo della città.
- Redomo Parma."Astrazioni fiorite" di Nicoletta Belletti. Redomo, negozio di arredamento e design in via Emilia ovest 44 a Parma.
- Centro Botanico Moutan, Vitorchiano (VT).
- Cibarium Piacenza.
2011 - NICOLETTA BELLETTI "Meduse", Parma. Intervista all'artista Belletti di Paolo Borgognone, pubblicata sul quotidiano Cultura & Spettacoli, Parma.
- 54 Biennale di Venezia padiglione Italia a cura di Vittorio Sgarbi. Presente con le sue opere l'artista Nicoletta Belletti.
- "Io e le mie amiche" il quadro di Nicoletta Belletti in mostra al Palazzo Pigorini, in occasione della 54 esposizione internazionale d'Arte della Biennale di Venezia. "Io e le mie amiche" un quadro di grande dimensione, 250 x 180, realizzato con la tecnica dell’acrilico e resina su tavola, che rientra nel suo classico modo di lavorare con lucidi e opachi, materico e non, uno stile in grado di trascinare lo sguardo nelle pieghe dell’opera.
- Sigep 22/26 Gennaio 2011 Rimini Fiera. Nicoletta Belletti e Codap, CON ARTE PER L’ARTE DOLCE! Nasce un nuovo progetto in una cornice inedita nella quale il fil rouge è l’arte. Oltre alla performance con la panna, l'artista Belletti ha dipinto un quadro enorme da esporre 4x4mt.
Nel Salone dedicato alla pasticceria, alla gelateria e alla panificazione, il pubblico potrà scoprire un connubio intenso e sorprendente tra la gamma di prodotti CODAP Professional ed un’artista – Nicoletta Belletti - che, con le sue opere e la sua personalissima tecnica, esalterà in modo singolare la resa “artistica” dei prodotti alimentari dell’azienda campana.
- Intersicop MADRID, la stessa performance, lo stesso stand IL DOLCE NELL’ARTE dipingere con la panna.
2010/2011 - Nicoletta Belletti, "Peonie d'autunno", 28 Ottobre/08 Gennaio 2011, Ethimo, Milano, Corso Magenta ang.via Brisa.
2010 - Mostra personale di Nicoletta Belletti "I colori delle peonie", Centro botanico Moutan, Vitorchiano Viterbo.
- Il Sapore dell’arte, Cibus 2010, Parma.
- “ATTENZIONE: attraversamento mucche” mostra personale Via repubblica 45, Parma.
Mostra dedicata esclusivamente a ritratti di mucche, simpatiche e colorate. Dopo la mostra “ Rianimaliamoci” dedicata agli animali in generale, si è scelto un soggetto in particolare e lo si è riprodotto in piccola …mandria!
- Collettiva “Polaroid people event” a cura della galleria Container, Sassuolo (MO).
- Corso alla scuola superiore Porta per un percorso di proposta d’artista.
2009 - Mostra personale di Nicoletta Belletti, Chiostro S. Uldarico, Via Farini angolo Borgo Felino, Parma. In collaborazione con Vivilverde Del comune di Parma. Nicoletta Belletti, propone i suoi fiori, le peonie, per allargare lo guardo sulla natura che ogni primavera ci ripropone una nuova fioritura che affascina, entusiasma e rapisce per la sua bellezza.
Il comune di Parma, da sempre attento all'aspetto del verde, vuole far notare la sua importanza anche con una mostra che sia dedicata al vivere bene con la natura apprezzando le sue bellezze più esplicite, i fiori.
Tutte le opere dell'artista Nicoletta Belletti sono pezzi unici. L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.