Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Fabio Benassi Rabaglia nasce il 25 gennaio 1967 a Parma dove vive ed opera. Artista poliedrico. Diplomato Perito Tecnico Meccanico I.T.I.S. nel 1986. Collaboratore in un’azienda di autotrasporti, successivamente ha lavorato anche come disegnatore meccanico AutoCAD. Realizza disegni di paesaggio e di personaggi, brevi storie illustrate e fumetti con matite e inchiostro su carta e cartoncino anche modificati o completati per mezzo del computer.
L'artista cimenta la sua creatività anche nell'arte fotografica soffermandosi principalmente sulla visione del paesaggio che poi modifica attraverso l’arte digitale. La sua arte pittorica si concentra su un disegno accurato nella colorazione pura e trasparente, un disegno narrativo interessante che si legge attraverso la visione dello spirito. Le sue opere presentano le caratteristiche di una "letteratura disegnata" si prestano per scopi narrativi e diventano mezzo di comunicazione.
Fabio Benassi scrive poesie, è anche scrittore di racconti narrativi e di fantascienza.
Pubblica tre libri: "Spicchi di vita" – "Storie" storie disegnate e scritte – "Momenti" pubblicazione di fotografie realizzate dall'artista attraverso il sito Ilmiolibro.it. Tutti i libri sono visibili in parte nel sito personale dell'artista e si possono acquistare nelle librerie La Feltrinelli.
Ha pubblicato diversi e-book riguardanti storie illustrate, segnaliamo:
"Luci della vita" - "Spazi, Echi di memorie senza tempo" - "Maison" - "Piramidi e spazi".
Le fotografie dell'artista si possono anche visionare su numerosi libri elettronici, ricordiamo:
"Bassa Parmense" - "Parma luci del ricordo" - "Colli di Parma" - "Cozzano Pineta" - "Briançon Montgénevre et vallée de la Carée".
"Armonia" - 2020
matita, inchiostro su cartoncino - cm 33x33
PENSIERO DELL’ARTISTA
“Amo l’ambiente naturale nelle sue varie forme. Soprattutto amo la terra dove sono nato e vivo, la pianura della Bassa Parmense.
Il nostro vagare, io e la mia compagna, in spazi senza confini e senza mete precise guidati dai sentimenti e attraverso essi visti i luoghi e gli incontri vissuti. Nei miei racconti o storie illustrate o disegni o poesie, opere, desidero esprimere il mio ‘amore’ ammirazione per la natura del cosmo e per gli ambienti dai suoi schemi prodotti, dove i suoi esseri, usando la chiave dell’armonia con il cosmo, possono divenire validi compagni nel percorso della vita non concorrenti alla sopravvivenza. Nei miei racconti traspare un riferimento alla ‘divinità’ intesa come energia positiva e inevitabilmente pura in quanto generatrice e comunque sempre presente e rintracciabile.
Attraverso i miei disegni, i miei scritti e anche le mie foto, desidero descrivere, riportare, trasporre, trasportare sensazioni ispiratemi, createmi, suggeritemi dalla natura nelle sue forme negli spazi, nei momenti anche in rapporto alle ambientazioni, alla costruzione storica degli esseri viventi.
Desidero descrivere gli effetti vitali di sentimento, di deduzione, di possibilità infinite degli esseri, di vita che queste correlazioni naturali donano agli esseri viventi.
Descrizione visiva e percettiva di ambienti naturali e di paesaggi, della natura nelle sue forme. I miei disegni nei bordi, negli schemi, nello scritto sono volutamente naturali e spontanei come la costruzione delle mie storie, ogni immagine è un piccolo quadretto. Le nostre presenze nei disegni, io la mia compagna e la sua amica sono mio desiderio di testimoniare viva presenza nel luogo e nel lavoro.
Nei miei lavori può comparire un simbolo personalizzato dall’iconografia pirata, identifica solo la possibile liberazione personale, spinta dallo spirito proprio, dai sentimenti.
Desidero disegnare paesaggi visti attraverso lo spirito.
Per i disegni uso matite colorate, pennarelli, penne a sfera e/o computer.
Desidero applicare i miei lavori in pubblicazioni turistiche e pubblicazioni di racconti, specie per l'infanzia, oltre che singolarmente in mostre ed eventi culturali.”
La pittura diventa un mezzo di comunicazione per descrivere la bellezza della natura, i suoi abitanti e le storie che vi abitano. I suoi disegni, realizzati principalmente con la matita e l’inchiostro, sono descrizioni simboliche di storie di vita che tengono in considerazione del panorama psicologico ed emozionale dell’essere umano. Disegni narrativi che ricercano l’amore universale attraverso la scoperta di un’energia primordiale, interiore e divina.
La capacità auto-narrativa dell’artista Benassi ha il compito di elaborare episodi di un’esistenza in una trama che conserva la sua compattezza attraversando anche le vie di una fantasia ricercata nelle bellezze poetiche e letterarie.
L’artista garantisce una sua identità personale che si sviluppa in un costante impegno artistico dove si evidenziano risultati di grande raffinatezza compositiva e formale. Le illustrazioni possiedono grande potere evocativo, grazie alla colorazione scelta e all’equilibrio armonioso, due componenti essenziali per rendere l’osservatore partecipe ed attivo di una visione che diventa narrazione di un possibile racconto.
La forza espressiva del disegno realizzato da Fabio Benassi si unisce alla conoscenza letteraria-poetica e a tutti gli studi affrontati nella sua vita; l’artista giunge ad una rappresentazione dalle note misteriose e malinconiche, dove convergono immaginazione e stati emozionali.
Il disegno di Benassi è ricco di colori e forme, dona una dimensione profonda alla parola che ora è dipinta, i suoi personaggi sono evocati secondo la sua emozione e la sua visione di un mondo migliore basato sull’amore e sulla semplicità.
Guarda il video delle opere di Fabio Benassi su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
FABIO BENASSI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Fabio Benassi osserva tutto con attenzione per poi raccontare la sua storia nascosta talvolta dietro le apparenze. Immagini stilizzate ma non schizzi anzi nell’opera di Benassi troviamo innumerevoli risvolti artistici che ci riportano alla mente diverse correnti e stili se pur elaborati da una forma istintiva e spontanea. Una grafica stilizzata dove si evidenziano messaggi importanti nella rappresentazione della figura rivolta sempre verso un calore familiare che scalda l’animo e rammenta l’amore universale.
L’artista gioca con le forme e i colori realizzando delle scenografie ricche di contenuto poetico o all’opposto interpretando visioni sobrie, pulite nella loro essenza, con pochissimi elementi che comunque ci permettono di ritrovare un filo conduttore ed una sua poetica.
Benassi migliora la sua cifra stilistica con il suo innato talento artistico poliedrico, applica con maestria il chiaroscuro e gli effetti luminosi con la china e con le matite; in ogni disegno ritroviamo il suo pensiero immediato che si materializza in una limpida chiarezza dettata da una sensazione visiva, percettiva, ricca di energia.
Lungo l’orizzonte di un foglio bianco, l’artista, immaginando con gli occhi di un grande narratore, inventa i suoi personaggi che sembrano ricercare una strada interiore attraverso luoghi deserti per donare così importanza all’essenza dell’individuo. Luoghi abitati da costruzioni architettoniche essenziali e nello stesso tempo fantasiose, strutture costruite anche con poche forme geometriche per esaltare il concetto di perfezione e di unità. E al contrario colori intensi e delicati arricchiscono le figure, il paesaggio è rigoglioso, affiorano particolari interessanti che donano fascino alla visione; le immagini sembrano ispirarsi a racconti di viaggi ricchi di avventure e suggestioni.
Con padronanza tecnica Fabio Benassi utilizza le matite e l’inchiostro, traduce in espressioni d’arte le sue immagini attingendo ad un naturale cromatismo o ad un monocromatismo interessante che gioca tra il bianco e il nero. Interessante è la scelta cromatica che amalgama tonalità chiare con tinte scure, leggere sono le sfumature che l’artista alimenta con la sua manualità facendo entrare nell’opera spiragli luminosi che invadono tutta la scena rappresentata regalando al fruitore atmosfere senza tempo. Il repertorio tematico spazia dal paesaggio collinare o marino, alla rappresentazione di figure che nascono da una forma di realismo poetico unito ad una forma di sottile surrealismo romantico per poi sfociare in un’arte naïf molto personalizzata.
Attraverso una chiave di lettura, quasi infantile, Fabio Benassi coglie le attrazioni naturali, l’ariosità del clima, l’atmosfera sognante, senza tralasciare il sapore e il profumo della terra.
Fabio Benassi si allontana dall’esasperante vita quotidiana, affollata da consumismo e inquinamento, ricerca luoghi di pace che vivono nell’incanto di una profonda espressione interiore.
Una manifestazione d’amore verso l’arte dove la realtà e la capacità di sublimazione traspare in questa grafica in cui l’artista riafferma il suo affetto per la vita. L’arte, come la scrittura, sono i luoghi dove ancora è possibile sentire, nel profondo, un bene incondizionato che ci permette di stabilire un rapporto con il mondo. Un pensiero che si sviluppa nell’arte pittorica di Fabio Benassi dove si concentrano forme in divenire e continuità d’aspetto, le quali si alimentano in un continuo flusso tra esterno ed interno, generando una forma d'interazione tra linguaggio ed emozione.
L’opera conquista il mondo dell’arte contemporanea per l’originalità e la semplicità con cui l’artista si approccia all’arte per coltivare e solidificare il legame tra contenuto, forma e colore.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – agosto 2020
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
FABIO BENASSI
A CURA DI MONICA BORETTINI
Le creature che popolano il mondo ideale di Fabio Benassi -poichè ispirate dalla sua ferma intenzione di trasporre i messaggi che la fantasia gli suggerisce- hanno qualcosa di etereo, di surreale. Esse si offrono allo sguardo dell'osservatore come sbucate da una natura prodiga di un flusso magico rivelandosi altro da sé. Cercano punti di appoggio? Cercano connessioni furtive? Una cosa è certa: il loro esistere così immerso in un cromatismo di matite colorate che tanto si rifà al fumetto, è in stretta relazione con il sovrannaturale. Una cronaca immaginaria ove la benignità, la fratellanza e la ricerca sincera di una dimensione altra , conduce l'artista su un cammino di costante ricerca. Non a caso i colori prevalenti sono il blu chiaro, tinta dalle alte qualità morali quali la saggezza, la conoscenza, la devozione e l'ispirazione. Da sempre lo spirito dell'uomo lo associa al cielo e alle sfere sconosciute. Al desiderio di purezza e virtù. E poi il verde, che abbonda sontuosamente nei disegni di Fabio. Un verde tenerissimo che nel macrocosmo è simbolo della parte cosciente dell'anima-animale. Origine della vita e artefice di fertilità e generosità, di abbondanza e cooperazione. L'utilizzo del terminale, del foglio elettronico, dei pennarelli, delle penne a sfera immortala gruppi di figure antropormorfe cui si aggiunge spesso una presenza non definita. Corpo-non-corpo capace di stimolare domande e riflessioni. Giunta forse da una sfera altra? Da una galassia sconosciuta? E' questa la peculiarità dell'opera dell'artista capace di mettersi in ascolto anche di quei canali che restano ben serrati ai più. Egli stesso dichiara la sua volizione di voler disegnare paesaggi e persone visti attraverso lo spirito. Momento passionale e creativo prodigo della restituzione in figura di ciò che la mente percepisce, crea, rincorre, desidera, suggerisce. La grande ammirazione dell'artista per l'armonia del cosmo che a suo avviso dovrebbe dominare e non essere ignorata come invece accade sovente, porta alla riflessione sull'inevitabile trasformazione dei valori sociali d'ogni epoca.
Col suo gesto creativo egli pone l'accento su un monito accorato: viviamo momenti di profonda incertezza, di grande kaos, non lasciamo che siano essi a vincere.
La voce dell'artista ci invita dunque a possibilità inesplorate di nutrimenti onirici importanti, di punti di vista e orizzonti differenti nutriti da un'idea di connessione per afferrare la totalità degli elementi vitali nel cromatismo pacificante della sua opera.
Monica Borettini - scrittrice-poetessa, pittrice di Parma
27 agosto 2020 (Santa Monica, madre di Sant'Agostino)
Le opere di Fabio Benassi sono apprezzate e conosciute dal pubblico di amatori, collezionisti e critici d’arte nell’occasione di numerose mostre, personali e collettive, in Italia e all’estero, L'artista partecipa a concorsi dove riceve ottimi riscontri da parte dei critici presenti in giuria. Partecipa a numerose collettive con l’Associazione Arte e Cultura di Parma. I lavori di Fabio Benassi sono esposti anche presso i negozi della città di Parma.
Le sue opere sono recensite dalla critica e dalla stampa. Un disegno di Fabio Benassi è pubblicato dalla rivista di avventure Achab.
Mostre anno 2020:- "Il piacere del dipingere" collettiva di pittura, 26 settembre/13 ottobre 2020, sala mostre OF Orsoline, Fidenza (PR). In mostra le opere di Fabio Benassi.
L’artista espone i suoi lavori partecipando a varie iniziative e mostre organizzate dall’Ufficio Giovani Artisti del Comune di Parma, con cui si aggiudica anche delle pubblicazioni su cataloghi personalizzati. Una sua opera fa parte della collezione privata del Comune di Parma, pubblicata sul catalogo:
"Some other place some other time" - 1994
matita, inchiostro su cartoncino - cm 27,9x21,5
Tra le principali esposizioni e pubblicazioni, segnaliamo:
2020 - Pubblicazione con Artitalia edizioni.
2019 - Esposizione concorso nazionale di Pittura e Poesia, Associazione Arte e Cultura di Parma, 7° Premio sezione Pittura a Città di Salsomaggiore (PR) 2019. Articolo pubblicato sul quotidiano Gazzetta di Parma, 01 ottobre 2019.
- 5° Premio al Concorso di poesia ‘Casola delle Olle’ Parma.
- Inserimento nel catalogo d’arte L’Elite New.
2017 - Esposizione concorso nazionale di Pittura e Poesia Città di Salsomaggiore (PR) di Associazione Arte e Cultura di Parma 2017 con Menzioni d’Onore e 7° Premio sezione poesia.
2016 - Esposizione concorso nazionale di Pittura e Poesia, Rocca dei Rossi 2016, San Secondo Parmense (PR), Associazione Arte e Cultura di Parma con Menzione d’Onore.
- Mostra presso il Comune di San Secondo (PR).
2015 - Mostra 25 Aprile Festa della Liberazione, Parma.
2014 - Esposizione concorso nazionale di Pittura e Poesia Città di Salsomaggiore (PR), Associazione Arte e Cultura di Parma, settembre 2014, 2015.
2013 - Esposizione concorso Fantastiche matite di Biblioteca Crocetta, Modena.
2005 - Esposizione ArtCard 2005 di Sharjah Art Museum EMIRATI ARABI.
Tutte le opere dell'artista Fabio Benassi catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 400,00/500,00 a salire.