Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
|
|
Pittrice | Bernardi Ilaria
|
Le opere di Bernardi Ilaria
Biografia |
Critiche |
Mostre |
Informazioni
Ilaria Bernardi vive e lavora a Lucca. E' artista conosciuta e affermata in Italia e all’estero come testimoniano la sua attività artistica e la costante presenza in mostre personali e collettive, ricordiamo le personali a Milano, Genova, Firenze, Roma, Lucca, Lecce, e le collettive a Parigi (Francia) Hamburg ed a Meinheim (Germania), Prato, Milano.
"La fonte di Narciso" - 2010

collage e tecnica mista su lastra di policarbonato alveolare - cm. 90x122
Negli anni novanta la pittura di Ilaria Bernardi subisce un cambiamento: alla tela si sostituisce la lastra di plexiglas o di policarbonato, ai colori acrilici si sostituiscono materiali cartacei e di recupero. Il segno sottoposto ad una metamorfosi linguistica, muta in criptici alfabeti pittorici, assemblaggi spezzati e polimaterici. Una ricerca verso nuovi percorsi e forme di pensiero tra elementi contemporanei e antiche memorie.
Dal 1994 Ilaria Bernardi è inserita tra gli Artisti Italiani nell'Archivio di Stato di Roma.
Esposizione permanente in: Pinacoteca Internazionale Francescana delle Marche, Falconara Marittima, (Ancona).
L'artista Ilaria Bernardi pubblica libri di arte e disegno, si occupa di scenografie cinematografiche e teatrali.
"Spazio cosmico" - 2010

collage e tecnica mista su lastra di policarbonato alveolare - cm. 90x124
"Compie gli studi artistici a Lucca, Ilaria Bernardi ha dimorato a lungo a Milano città generosamente aperta ai mutamenti culturali e sociali legati all’evoluzione del progresso e della tecnica trovando in essa l’atmosfera atta a maturare, nella stratificata essenza e nella pluralità d’informazioni, l’esperienza umana e pittorica.
Innata disposizione alla ricerca come alla logica, quella di Ilaria Bernardi, così come trapela dalla compiuta sintesi del suo linguaggio, una disposizione che si arricchisce dello studio personale e dei mezzi espressivi atti a contenerla ed esprimerla.
Di qui il concentrato di più esperienze espressive che si avverte nelle sue realizzazioni pittoriche su cui prevale e domina un alto senso scenografico, disciplina in cui convergono la pittura, la scultura, la geometria e l’architettura.”
Paola Crotta
Hanno scritto dell’artista Ilaria Bernardi: Claudio Annaratone - Anna Ariano – Vanna Armeni - Guido Dalla Colma – Paola Crotta - Marpanoza - Giuseppe Martucci - Mario Marzocchi – Antonio Nardone - Gaetana Pace – Maria Palitta - Sergio Fini (Associazione Galli-Art di Lucca) - L'Archivio Monografico Dell'Arte Italiana.
"La caduta di Adamo" - 2009

collage e tecnica mista su policarbonato alveolare - cm 100x100
__________________________________________________________________________________
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
ILARIA BERNARDI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
"Un’arte quella di Ilaria Bernardi che ha come modello creativo immagini intercambiabili elaborate stilisticamente. L’artista afferma il valore della manualità con forme astratte e modelli figurativi concisi in diverse concezioni socio-culturali. Bernardi identifica sulla tela impulsi energetici e gestuali, dimensioni spaziali determinate da bagliori e da oscurità che offrono alla pittura: aperture senza confini. L’artista è creatrice di fantasie poetiche, mondi fiabeschi che congiungono reale e divino, un incontro di discipline da cui sgorgano forti accenti cromatici, indirizzandosi verso segni informali che catturano l’emotività nascosta di ognuno di noi.
Ilaria Bernardi, tramite sperimentazioni, realizza attraverso icone esistenti, concetti poetici che parlano al nostro io; l’artista trasforma e trasfigura concetti in uno scenario coinvolgente ed intrigante, parole che mutano in disegno, un linguaggio che comunica l’attitudine dell’artista ai cambiamenti radicali.
L’artista, trovandosi di fronte ad una società che impone scelte complesse, sceglie liberamente di collocare la sua pittura verso nuovi orizzonti, un flusso continuo di immagini, assemblaggi, collage, segni ed eventi cromatici che lasciano il quadro indefinito, degno di una contemplazione profonda. Una tecnica informale dalle caratteristiche narrative, Bernardi annuncia un passaggio artistico fatto di nuovi recuperi, che svelano immagini inconsce."
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – gennaio 2011
"Luci e tenebre" - 2009

collage e tecnica mista su policarbonato - cm 100 x 120
__________________________________________________________________________________
ANTOLOGIA CRITICA
“… Colle, Forbici, carte, veline, la ferrea determinazione di scelta sui materiali da comporre la imparenta al massimo genio intellettuale del XX secolo: Marcel Dechamp. .. La creatività astratta di Bernardi e apparentemente elitaria ha la stessa comunicativa di un regista pulp. .. Ho capito che nell’arte della Bernardi il riferimento neoclassico è duplice: da un lato garantisce il ferreo ordine logico della composizione, dall’altro rammenta il lato oscuro della classicità. .. Attraverso la malizia delle sue figure lo sguardo di Ilaria ci indica che freme oltre la scena trasparente. ..”
Antonio Nardone
"Il drago e la fenice" - 2008

collage e tecnica mista su lastra di policarbonato alveolare - cm. 90x122
“.. Ilaria Bernardi gioca con i luoghi e le cose, le visioni e le reminiscenze articolandone i linguaggi in un tutt'uno talvolta disorientante, ma sempre evocativo. Architetture e percorsi virtuali accolgono il racconto e ne restituiscono sincronicamente e sinotticamente un'immagine compiuta quanto enigmatica. ..”
Guido Dalla Colma
"La città del sole" - 2008

collage e tecnica mista su lastra di policarbonato - cm. 120x120
“.. Nella tecnica dell'immagine Ilaria Bernardi è fortemente incisiva. Non lascia niente alla casualità. .. è poesia visiva senza mezzi termini, o, se si vuole, una realtà trasfigurata dal pensiero. Il nostro stupore è stato grande per le opere di Ilaria Bernardi, salita rapidamente sulla scala dei valori pittorici e tecnici, per cui è stata via via accostata, con ragione, a importanti maestri dell'arte contemporanea.”
Mario Marzocchi
"Forme in movimento" - 2006

collage e tecnica mista su lastra di policarbonato alveolare - cm. 165x95
“.. Ammiro la forza che nasconde dietro un'apparenza fragile, l'incrollabile volontà nel lavoro, la passione per la ricerca. .. Trovo nella sua arte, sempre astratta, mai figurativa, una densa sedimentazione di esperienze culturali, di impressioni, di fantasie, un senso di sottile poesia e di mistero, che rende coinvolgente e suggestiva la sua pittura. ..”
Anna Ariano
"La fiaba Indiana" - 2002

collage e tecnica mista su lastra di policarbonato alveolare - cm 95x165
“… Pittrice, scrittrice, scenografa, l'artista lucchese riesce ogni volta a stupire per l'originalità delle sue creazioni. Nei quadri emergono elementi del quotidiano e motivi architettonici frammisti a quelli della memoria. .. Il percorso visuale, scandito con attenta coerenza espressiva, da l'immagine di una sintesi narrante trasmessa con quell'affinato senso del colore e del ritmo che caratterizza la brava artista lucchese. ..”
Vanna Armeni
"Cnosso" - 2001

collage assemblage su tavola - cm 135x95
“Una problematica pittorica, quella di Ilaria Bernardi che si fisionomizza visivamente di accesi contrasti e di lucida poesia, fattori che sanno esprimere il rimorso di uno stato di abbandono e la gioia del nuovo. ..”
Giuseppe Martucci
"Vibrazioni" - 2001

collage e tecnica mista su lastra di plexiglas - cm 60x20
“… Le composizioni … sono.. innanzitutto rovelli dell'anima, esseri vaganti dell'inconscio .. Bernardi non rinnega nulla del passato solo che intende condurlo ad uno spazio e a una dimensione dialoganti che lo riscattino dai triti luoghi comuni. .. ha cercato di andare oltre e di trovare una maniera inusitata d'interpretare se stessa e ciò che sta fuori di sé, ritagliandosi uno spazio originale e autorevole.”
Gaetana Pace
"Vibrazioni n° 2" - 2001

collage e tecnica mista su lastra plexiglas - cm 60x120
“.. Scenografie essenziali per una corsa senza tempo; ed è qui la parte vincente! Il gioco di memoria diviene teatralità del composto e riproposto. ..”
Maria Palina
"Stele n°1" - 1999

assemblaggio su plexiglas - cm 25x75
"Stele n°2" - 1999

assemblaggio su plexiglas - cm 25x100
Ilaria Bernardi vanta di un ricco curriculum espositivo di mostre esposizioni in diverse città italiane e straniere. La sua arte è apprezzata dal pubblico dalla critica e dalla stampa.
Numerosi critici commentano la sua arte con giudizi positivi. Sue opere sono pubblicate continuamente su cataloghi, libri ed annuari d’arte specializzata.
Mostre:
2013 - Collettiva “Biennale Internazionale d’arte contemporanea” Palermo.
- Collettiva “Ars Futura” Palazzo Ruspoli. Roma.
- Collettiva Luxor Egitto.
2012 - Collettiva “Incontri-Confronti” Agorà Palazzo Zenobio, Venezia.
- Personale “Contrasti” Chiesa di Santa Giulia U.C.A.I. Lucca.
- Collettiva “Art en Capital” Salon des Artist indipendant. Grand Palais, Parigi.
2011 - MIRANDOLA (MO) mostra personale di pittura dell'artista Ilaria Bernardi dal 17 al 30 Dicembre 2011, L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana ha il piacere di presentarVi la Rassegna dedicata agli "ARTISTI ITALIANI" 2011/2012 presso lo Storico Caffè Pico Caffè & Art diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per tutti gli artisti, è considerato 'Il Salotto Culturale' della città. Antonio Castellana (Direttore Artistico) Al momento dell'inaugurazione: intervento musicale offerto dagli allievi della Scuola di Musica di Mirandola, più la presenza di autorevoli personalità del campo dell'arte. La manifestazione proseguirà con altri 19 artisti provenienti da tutta Italia e terminerà il 2 giugno 2012. STORICO CAFFE’ PICO Caffè & art, Piazza Costituente, 10, Mirandola (MO).
"Nigredo: sublimazione della materia al nero" - 1996

tecnica mista su lastra alveolare di policarbonato - cm 90x150
Pubblicazioni di Ilaria Bernardi:
- 'Il piacere di dipingere', di Ilaria Bernardi e Anna Boer, A. Mondadori Editore, Milano 1976
- 'Dipingere insieme. La pittura a tempera e la pittura a olio.' 'Guida all'espressione per immagini, di Ilaria Bernardi e Anna Boer, edizione Artecnica, Milano 1986.

- 'I quaderni del silenzio', di Anna Ariano: 14 illustrazioni in bianco e nero di Ilaria Bernardi, edizione Espansione Idea, Roma, 1992.
Scenografie cinematografiche:
- Blood Red Karma, di A. Nardone, Produzione Hathor ArteMusicaSpettacolo, 2010.
Scenografie teatrali:
- SALOME’, di O. Wilde, una produzione Accademia di Musica e Spettacolo, Lucca, 1992.
- MACBETH di W. Shakespeare, una produzione Accademia di Musica e Spettacolo, Lucca, 1995.
- MEDEA (noir remix), regia di Antonio tardone, Lucca 1998.
Si segnalano tra le principali Mostre personali:
1962 – Galleria d’Arte ‘Calle del Ridotto’ S: Marco, Venezia.
1963 – Saletta del ‘Fiorino’, Firenze
1964 – Architettura d’interni, Lecce.
1971 – Casa della cultura, Milano.
1975 – Galleria d’Arte Moderna ‘ la Darsena’, Milano.
1976 – Galleria d’Arte ‘Lagrifoglio’, Milano.
1979 – Galleria d’Arte S. Marco, Lucca.
1981 – Galleria d’Arte ‘Gabry’, Lucca.
1985 – ‘Il Ciocco’ Centro turistico internazionale, C. Pascoli, Lucca.
- Sala d’Arte dell’Associazione Cmmercianti, Palazzo Sani, Lucca.
1988 – Arsenale Mediceo, Lungarno SImonelli, Pisa
1989 - Saletta Incontri di Artecultura , Milano.
- Centro Ponte delle Gabelle, Commissione Arti Visive, Milano.
1991 - Chiostro di S. Agostino, Pietrasanta, Lucca.
1992 - Consulenza D'Ars, Citifin , Genova.
1993 – U.C.A.I., Chiesa di S. Giulia, Lucca.
1994 – ‘I teatri della memoria’ , Chiesa di S. Cristoforo, Lucca.
1995 – ‘Luci di spazi egemoni’, Centro Culturale "IL Leone", Roma.
1998 – A.C.A. Studio D’Arte, Roma.
– ‘Del segno, della luce’, Centro Culturale Mercurio, Viareggio (LU)
1999 – Plexiglas , TIKKUN , Arte Libri, Milano.
- ‘Arlecchino’ Lido di Camaiore, Luca.
2002 – ‘La scena trasparente’, Comune di Lucca, Assessorato alla Cultura, Villa Bottini, Lucca.
2003 – ‘La fonte di Narciso’, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, Palazzo Grifoni, San Miniato (FI).
2004 – ‘La nube purpurea’, Hotel Art, Via Margutta n° 56, Roma.
2006 – ‘Lacerazioni’, Fondazione Cassa di Risparmio, Complesso di San Micheletto, Lucca.
2008 - ‘Punto di fuga’, U.C.A.I., Chiesa di Santa Giulia, Lucca.
– ‘All’interno della forma: pluralità e singolarità dell’immagine’, Artelier, Via Sant’Andrea, Lucca.
2010 – ‘Il viaggio’, Galleria “La Pigna”, Via Della Pigna, Roma.
Principali mostre collettive:
1962 - Collettiva Giovani, Venezia.
- Neue Italienische Kunst, Hamburg (GERMANIA).
1963 - Collettiva "63" Firenze.
1964 - Arte Nuova, Firenze.
1965 - Confronto Nord-Sud, Foggia.
1966 - Kunstverein Manheim, Italienische Kunst (GERMANIA).
1969 - Jeunes Artistes Italiennes, Galerie 47, Paris (FRANCIA).
1970 - Nouveaux Motivs, Galerie Bernardin, Paris.
1972 - Arch. Milano.
- Tuttografia A/Dieci, Padova.
1973 - Giornate popolari della pittura e della scultura italiana, Prato.
1974 - 100 Artisti per la Resistenza Cilena, Circolo 'La Comune di Milano' M.S. Città Studi Club, Facoltà Umanistiche.
1980 - Galleria d'Arte "Meneghina" Milano.
1988 - Mostra del piccolo formato, Artedonna, Pisa.
- Progettare Insieme, Artedonna, Chiesa di S. Zeno, Pisa.
1989 - Codici di figurazione, Artedonna, Logge di Banchi, Pisa.
1990 - Percorso in terza dimensione, Artedonna, Palazzo Lanfranchi, Pisa.
1991 - Rassegna culturale "Artenatura", Palazzo Lanfranchi, Pisa.
- Itinerari, Galleria d'Arte 'La Nuova Sfera', Milano.
1992 - 'L'impalcatura del sogno; ricordo totemico', Chiesa di S. Cristoforo, Lucca.
1996 - Mostra del piccolo formato, Chiesa di S. Giulia, Lucca, Sede U.C.A.I.
1999 – Mercurio, Centro Culturale, Viareggio (LU).
2000 – ‘I colori della Vita’ U.I.I.D.M., Pietrasanta, Lucca.
2001 – 'I colori della vita', VILAM, Versilia.
2007 – 'Maggio in Arte' Chiesa di Santa Giulia, Lucca.
2009 - 'Arte in Lucca', Real Collegio, Lucca.
- Chiesa di S. Giulia, Lucca: 'Progetto in La Minore' opere di Franco Avitabile, Ilaria Bernardi, Maddalena Vertuccio.
2010 - Luglio/agosto 2010 ‘Il Paesaggio nella memoria’, Collettiva dell’Associazione Arte in Lucca, Real Collegio, Lucca.
- Settembre 2010,X7 Arte Contemporanea, Villa Bottini, Lucca.
- Ottobre/Novembre 2010 “Galliart”, Arte Contemporanea, Gallicano (Lu),
- Dicembre 2010/gennaio 2011, “Arte Mura”, Arte contemporanea nelle Casermette e Castelli delle Mura Urbane di Lucca.
|
|
|
|