INTRODUZIONE ALL'ARTE DI LEANDRA SENESI
L'anno 2020/2021 è per l'artista Senesi un momento importante che conduce la sua arte creativa verso una forma ancor più suggestiva ed originale.
Mostra "Le opere di TULLIO PETTENI alla luce dei Maestri dell'Impressionismo francese e dell'avanguardia parigina" inaugurazione sabato 13 febbraio 2021 alle ore 10:30 presentazione di Giovanni Dal Covolo.
Un lungo percorso di sperimentazione conduce l’artista Eros Mariani ad abbracciare la difficile scelta dell’arte scultorea dove trova nella tridimensionalità la sua massima realizzazione. Avendo interesse per l’archeologia e gli avvenimenti dell’uomo preistorico Eros Mariani concentra la sua creatività nella saldatura del ferro, un materiale resistente che l’artista con maestria ed ingegno creativo lavora accuratamente plasmando la materia con eleganza ed amore.
http://www.erosmariani.it/prima.htm
Fabrizio Berti nasce a Somma Lombardo (Varese) vive e lavora a Tarquinia (Viterbo).
L’iter creativo di Fabrizio Bertiè ricco ed evidenzia le sue peculiari potenzialità artistiche nella pittura e nella scultura. Fabrizio Berti realista ed erede della pittura verista aperto alle suggestioni del moderno, l’elemento umano trae dalla natura la sua essenza estetica ed intellettuale, il linguaggio delle linee e degli spazi cromatici, dove convivono chiaroscuri e tinte, colgono in tutte le forme esistenti composizioni solenni dove vive il silenzio, emblema dell’attesa e della solitudine. Le opere si aprono verso messaggi che conquistano sfere superiori, sono narrazione di un’interiorità profonda, sensibile e di grande animo.
Nella società moderna la fugacità è l’elemento primario dell’esistenza e Fabrizio Berti mediante l’eternità della natura, nell’apparizione di un bagliore o di una luce fioca, trova una nuova esistenza alimentata da energie vigorose che seguono il cuore.
Pensiero dell'artista: “L’ Arte mi segue dalla nascita
tecnica mista su tavola - cm 80x120 - pezzo unico.
Inizia il suo percorso artistico negli anni Settanta. Frequenta il Liceo Artistico “Angelo Frattini” di Varese, contemporaneamente approfondisce gli studi di grafica pubblicitaria, si dedica allo studio e alla ricerca della comunicazione e della sintesi.
Sotto la guida del maestro Giampaolo Pensa, l'artista Fabrizio Berti fonde con genialità la storicità dell’immagine in una bottega di restauro. Frequenta dei corsi sotto la guida del maestro Enrico Irmici. Negli anni Ottanta sviluppa le varie tecniche pittoriche tra cui quella dell’acquarello, della guache ed il disegno. Negli anni '80 inizia a partecipare a mostre collettive viene definito dalla critica un ”impressionista puro”.
Contemporaneamente all'arte pittoricaFabrizio Berti si dedica alla scultura prediligendo i materiali della creta e dell'argilla riuscendo a trovare una tecnica personale di finitura che dona alla superficie dell'opera una cromia caratteristica.
Anche nella scultura riesce ad appassionare il pubblico di collezionisti ottenendo consensi da parte della critica.
"La smorfia"
Fabrizio Berti espone le sue opere in tutto il mondo, ricordiamo le mostre a NEW YORK - SVIZZERA - GERMANIA - MIAMI - SHANGAI - DALLAS. Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private. - Sue opere sono nella collezione "In Chartis" del Comune di Bevagna (Perugia) che contempla opere di Pomodoro, Lewitt, Ceccobelli, Dorazio.
Guarda il video delle opere dell'artista Fabrizio Berti su youtube.
Tra i critici e le personalità che hanno recensito le opere di Fabrizio Berti segnaliamo: Vittorio Sgarbi - Fabrizio Ercolani - Alberto D’Atanasio - Elena Gollini - Paolo Levi - Antonio Piccioni - e molti altri.
L'artista Fabrizio Berti
con il critico d'arte Vittorio Sgarbi
L'artista Fabrizio Berti
con il critico d'arte Vittorio Sgarbi
L'artista Fabrizio Berti
con il critico d'arte Paolo Levi
L'artista Fabrizio Berti
con il critico d'arte Alberto D’Atanasio
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA FABRIZIO BERTI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA LA PITTURA
Uno stile pittorico caratterizzato da una predominanza cromatica ricca e significativa in quanto dona consistenza e forma all’immagine rappresentata. Fabrizio Berti elabora una sintesi ed una semplificazione della forma, il contorno delineato è espresso in maniera morbida ed elegante e dona all’opera la visione precisa di un’azione. Un’arte libera da convinzioni aperta alla novità e sempre attenta alle vicissitudini della storia dell’umanità.
L’artista rappresenta scene precise che rammentano un passato e nello stesso tempo una quotidianità imminente, il passato si ripete e si evolve, una pittura che con raffinatezza intraprende tematiche sociali che si delineano mediante una descrizione precisa e semplificata. Toni cupi evidenziano accenni di dolore che si alternano ad una colorazione soffusa che esplode in una luminosità sfumata.
La vena creativa di Fabrizio Berti recupera la tradizione in maniera singolare mediante una ricerca ed uno studio originale, una precisa individualità artistica e di pensiero comunica un registro simbolista arricchito da una creazione di leggende interpretative.
L’artista modifica le relazioni semantiche che si insediano tra immagine e concetto evidenziando la natura dell’uomo attraverso le azioni di una vita sociale, del lavoro agreste, di una quotidianità familiare o cittadina.
Artista di sussurrate emozioni che si fondono in un costrutto di armonia gentile, la linea narrativa è reale regolata da una sorta di candore perspicace che affascina mediante forme suadenti di un universo figurativo.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - giugno 2019
"Il cuoco" - 2015
tecnica mista su tavola - cm 100x120 - pezzo unico.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
FABRIZIO BERTI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA LA SCULTURA
Fabrizio Berti attraverso la modellazione della terracotta sviluppa una manualità interessante che porta all’estremo una tensione emotiva spettacolare dove abitano fantasie e pensieri che si intrecciano ad una forma di realismo che infrange l’imitazione perfetta.
Una resa plastica ricca di torsioni dinamiche, ritagli che danno importanza ai diversificati giochi dei pieni e dei vuoti, con una preziosa colorazione la scultura diventa una variopinta e ricercata scelta tra venature e sinuosità.
Uno slancio materico prende vita in un’opera accentuata da una modernità caratteristica, dove non manca il riferimento alla figura umana e alla natura. L'artista con inconfondibile creatività interpreta la tendenza a rinnovare, avvalendosi principalmente della terracotta realizzando audaci sculture che esprimono emozioni profonde. La stilizzazione formale si concentra su un figurativo che evidenzia elementi essenziali, l’opera si evolve verso un’astrazione caratteristica.
Nelle sculture di Fabrizio Berti convivono riflessi luministici che creano un gioco vibrante tra forma e colore.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - giugno 2019
"Personaggio del '500"
"La società di oggi"
ANTOLOGIA CRITICA
LA SCULTURA
"... Fabrizio, da molto tempo, con la scultura indaga e verifica quella manualità “artigiana” non totalmente appartenente al segno pittorico. Dal Cristo varesino, oggi si è arrivati a fulminee, convincenti “incursioni”, nel campo di una plastica ben modellata.
Appaiono forme che appartengono ad un linguaggio più propriamente espressionista, rivelano i diversi stati dell’animo e, dunque, ancora delle emozioni. La realtà trascende, l’anima di Fabrizio si svela librando come un’araba fenice, in nuovi percorsi di vita oltre il corpo e lo spirito."
Arch. Antonio Piccioni
"Mani di artisti"
"Nudo" - collezione privata
LA PITTURA
"Potrà apparire ormai insensato lo scontro tra figurativi e astrattisti, che ha dominato la prima metà del secolo scorso, e oggi liberi tutti. Un pittore come Fabrizio Berti può scegliere un racconto semplice nel descrivere una pasticcera, ritrarre un amico fedele, una coppia di anziani che camminano abbracciati con una serena stesura neoimpressionistica. Per questo pratica una tecnica mista, realizzando oli che hanno la freschezza e la velocità degli acquerelli."
Vittorio Sgarbi
"E’ pittore della natura ed ha uno spitito antico. Fabrizio Berti non ha bisogno di dipingere all’esterno, la sua campagna, il suo mondo contadino sono ricordi poetici interiori. La sua tavolozza è portatrice di essenzialità. Ama il primo piano di un mondo senza ode, racconta un mondo contadino, come un maestro dell’800. Fabrizio Berti è l’ultimo cantore di una campagna del nord che ha sempre un riconoscibile profumo."
Paolo Levi
"Le opere di Fabrizio Berti si inseriscono perfettamente nell’arte di moderna e contemporanea impostazione, ma sono al contempo fortemente connesse e congiunte alla lezione di matrice classica e al disegno pittorico perpetrato nella tradizione. La campitura cromatica e le sfumature tonali, stese con composta e ordinata levigatura, trasmettono sensazioni emozionali permeanti. ...
Berti analizza attraverso le rappresentazioni figurative la personificazione dell’arte, che trova la forma espressiva ideale nel soggetto umano, che acquista posizione di centralità, mentre il paesaggio circostante e il contesto d’ambientazione, che fungono da cornice di contorno, sono utilizzati come strumenti per amplificare ed accentuare ulteriormente tale proiezione d’immagine,aumentandone il valore intrinseco nella sua essenza sostanziale. Le figure riprodotte nei dipinti sono il simbolo della suggestione inconscia e recondita dell’arte. ...
Berti è artefice di una pittura, che sprigiona un senso di spiritualità. Una pittura sussurrata, sottovoce, che trasporta un sentimento che assomiglia a un emozionato rispetto. Una pittura, che riesce a scendere e a calarsi nel profondo della sfera interiore, risvegliando antiche sensazioni che credevamo perdute, ma che grazie all’abilità del suo pennello e alla spiccata sensibilità che lo guida, possiamo recuperare ed essere pervasi da una commistione di sentimenti positivi e di sorprendenti e piacevoli percezioni emotive."
Dott.ssa Elena Gollini
"Scuola d’arte" - 2013
tecnica mista su tavola - cm 129x124 - pezzo unico.
"Luce ed Emozioni” affioranti dalla bidimensionalità del quadro appaiono di volta in volta nei ricordi di Provenza, di Spagna, Sicilia e Venezia. è Cardarelli che ancora ricorda “… ci si risveglia come in un acquario…”. Si materializzano così con “Luce ed Emozioni” raffinati ed impalpabili contenuti pittorici, che rimandano, inevitabilmente, alle indimenticabili “rimembranze poetiche di Vincenzo Cardarelli: “ … Qui tutto è fermo / incantato nel mio ricordo anche il vento…”. Ancora più esplicitamente: “Distesa estate/ stagione dei densi climi/ dei grandi mattini dell’alba senza rumore…”
In queste testimonianze di Fabrizio c’è la nostalgia del tempo passato che tuttavia ritorna nell’eterno presente della letteratura artistica. Affiorano vivi i ricordi varesini, quei paesaggi e rarefatte atmosfere nordiche come in un sogno. ..."
Arch. Antonio Piccioni
"Mondine" - 2011
tecnica mista su tavola - cm 120x100 - pezzo unico.
"Fabrizio Berti è un artista unico. Le sue opere non rimandano. Non ricordano. Essenzialmente sono. L’essenza si libera nei colori che evocano sintonie di un’anima non artefatta, fedele a se stessa. L’impressionista puro sfiora con il pennello il neoimpressionismo. L’emozione ottica si fonde con l’emozione soggettiva. L’anima capace di emozionarsi ed emozionare, pur non mutando la sua origine, cresce. E la crescita diviene evoluzione in questa grandezza dove resta ancora molto da scoprire."
Dott.ssa Tamara Torresi
"... Le immagini offrono una guida, un universo dove ognuno trova il suo oceano in cui trovare nuove rotte o un nuovo naufragio, ciò che conta è che il viaggio sia vissuto da attori e non da comparse. ... Non serve perciò che le persone dipinte abbiano lineamenti non conta il volto fisico quanto quello interiore che nessun specchio può riflettere. Non conta l’immagine palese quanto quella senza età che ognuno sente eterna fin dall’infanzia. ... La genialità di Fabrizio Berti: il dare volto a te che leggi e che nelle sue opere cerchi la tua immagine, a te che non hai uno specchio che ti possa dare la giusta faccia, a te che non sai dare parola a ciò che senti dentro, a te che non sai comporre musica, ma che sai ancora commuoverti fino alle lacrime che nessuno vede per un quadro o per una musica. A te che nonostante tutto e tutti riesci a dar voce quelle situazioni della vita che non si possono definire a parole e a stento ci riescono i poeti o gli artisti, quei rari artisti come Fabrizio Berti."
Prof. Alberto D’Atanasio
"... La sua missione, il suo scopo principale è quello di donare emozioni, utilizzando l’arte come mezzo per dar voce alla persona interiore, all’anima. ..."
Fabrizio Ercolani
"Mistero antico" - 2009
tecnica mista su tavola - cm 120x180 - pezzo unico.
Le opere dell'artista Fabrizio Berti sono conservate in numerose collezioni italiane e straniere, sono pubblicate su annuari d'arte, riviste e quotidiani. Le continue esposizioni, mostre personali e collettive, le partecipazioni a concorsi, consentono all'artista di ricevere premi, segnalazioni e riconoscimenti di rilievo. Sue opere sono esposte in permanenza in diverse gallerie italiane e straniere. Nel 2012 l'artistaFabrizio Berti ha effettuato due mostre internazionali a Venezia.
Nel 2019 partecipa alla Biennale di Milano curata da Vittorio Sgarbi e riceve il merito di miglior artista dell’anno.
L'artista Fabrizio Berti
"Stanza degli intellettuali" - 2012
tecnica mista su tavola - cm 200x100 - pezzo unico.
Fabrizio Berti con l'artista Ennio Calabria
Premi ricevuti:
2019 - Premio Città di PARIGI, Musei. - Biennale di Milano curata da Vittorio Sgarbi e riceve il merito di miglior artista dell’anno.
2018 - Premio Canaletto.
- Premio Inserimento nell’Archivio Storico dell’Arte italiana “Maison d’Art 2018”.
- "Astrattismo e figurativismo" II° edizione, Accademia di Romania, Roma.
- Mostra itineraria, Tarquinia (Viterbo).
- Collettive "Le strade della fede nell'Europa di oggi", Tarquinia (Vietrbo).
- Mostra collettiva "Comete Stelle" Bevagna (Perugia) Santa Maria Laurentia.
- Selezione Triennale, II° edizione, Trittico Art Museum, Roma.
2012 - Mostra personale presso il museo di Bevagna (Perugia).
- Galleria Simboli Art Gallery di Firenze.
- Art Hotel di Varese antica Villa settecentesca a pochi passi dal centro della città.
- Progetto “ARTE IN TERAPIA E TERAPIA NELL’ARTE”, ospedale di Spoleto (Perugia) San Matteo degli Infermi.
- Mostra ufficiale del Carnevale di Venezia, “La fine del mondo tra Apocalisse e Apocatastàsi, gli artisti? I nuovi profeti”.
2011/2012 - “In Chartis mevaniae” Perugia “Il Nodo che congiunge, il Nodo che imprigiona, quello che slega le navi e fa solcare mari. ..."
- “In Chartis mevaniae” Museo Civico di Bevagna (Perugia).
2011 - “Poesia di colore”, con il patrocinio del Comune di Rieti. A cura del Prof. Alberto D’Atanasio docente di storia dell’arte e semiologia dei linguaggi non verbali. Sarà presente il Prof. Gianni Turina, Presidente del Consiglio.
- Expo Spoleto (Perugia) Festival Art, Chiostro di San Niccolò, proseguo della manifestazione in location istituzionale nella Città di BRUXELLES.
- "SAPORE ANTICO" Porto Ercole "Forte Stella" con il Patrocinio del Comune di Monte Argentario (Grosseto).
- Mostra personale "Umiltà" Chiesa di San Rocco, Orvieto (Terni).
- Art Hotel, Varese.
2010 - Mostra personale "Sogni" Comune di Morcote, SVIZZERA.
- Arcaisti in tour, Galleria Giò Art, Torino.
- Mostra collettiva arcaisti in tour Camera di Commercio, Bari.
- Varese, Art Hotel.
2009/2010 - Mostra collettiva arcaisti in tour Palazzo degli studi Lanciano (Chieti).
2009 - SKY canale 927 presentazione delle opere, tutte le domeniche ore 11-12.
- Mostra collettiva Arcaisti in tour Reggia di Caserta.
- Mostra personale "Suggestioni" Sala Grande Biblioteca comunale Tarquinia (Perugia).
- Mostra personale "Rimembranze" Rieti Sala Comunale.
2008/2009 - Mostra collettiva S. Maria in Castello, "Artisti Arcaisti".
2008 - Mostra personale "Luce ed emozioni" San Pancrazio Tarquinia (Viterbo).
- Tarquinia (Viterbo) Old Station Pub.
Tutte le opere dell'artista Fabrizio Berti catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.