Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Fausto Bianchini vive a Rolo (RE), il suo percorso artistico è in evoluzione, con entusiasmo e con maestria tecnica, l’artista persegue il genere figurativo naïf, una corrente che nasce da una spontanea e creatività popolare ma che nelle opere di Bianchini raggiunge un valore estetico raffinato ed un descrittivismo che si concentra su determinati particolari. Fausto Bianchini consegue il diploma di perito industriale. Nel 1978, da autodidatta, sviluppa il suo percorso pittorico elaborando una ricerca cromatica che gli permette di descrivere dettagli delle bellezze naturali, volti o sagome di figure che emanano forza e dolcezza, un'artista che crea delle vere opere d'arte.
L'artista Fausto Bianchini
Una pittura di matrice contadina che si esprime da una lettura tematica, l’artista elabora scene di un vissuto intenso che coinvolgono la sfera familiare. Temi legati ai campi e alle attività lavorative esaltano la continuità di un’azione che diventa espressione di un momento d’amore e di serenità nonostante le difficoltà della vita. Una pittura che non si esprime come schema espressivo ma si concentra sulla bellezza compositiva di un’azione. La colorazione calda avvolge tutta l’opera di Bianchini che magistralmente applica una colorazione precisa nella sfumatura e nello scambio di tonalità; una pittura immediata di rustica poetica e di una forza descrittiva che si evince da tutta la composizione ricca di elementi. Una scelta cromatica precisa ed una luminosità soffusa donano all'opera una suggestiva visione penetrante.
I colori delle sue opere sono ben definiti dalla luminosità e la completezza dell'immagine rende ogni opera radiosa, una ricerca artistica che l'artista Bianchini riesce, nel corso degli anni, a personalizzare in ogni dettaglio, evidenziando la bellezza della vita.
L'arte di Bianchini, nel corso del tempo, raggiunge una maturità artistica di eccellente padronanza tecnica e coloristica che esalta la corrente naif. Un mondo pittorico che evidenzia entusiasmanti colori, dove la figurazione esprime un'attenta riflessione. Per ogni creazione prodotta, un'eleganza a quest'arte che porta l'osservatore in una dimensione oltre ogni tempo e confine.
Bianchini ottiene validi riconoscimenti in tutta Italia ed all'estero, le sue opere sono recensite da critici d'arte e riscuotono successo di pubblico internazionale.
Guarda il video delle opere dell'artista Fausto Bianchini su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA FAUSTO BIANCHINI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Fausto Bianchini, pittore di talento e di meraviglioso incanto per la rappresentazione di opere che trasportano lo spettatore in un mondo fuori dal tempo, un richiamo ad un mondo ricco di colori dove ogni soggetto crea una nuova scoperta per chi osserva.
Bianchini riesce, con naturalezza ed empatia, a ricreare scene visive, di natura umana, ricche di magia dove si evince la sensibilità dell’animo umano.
Ogni opera possiede una luce particolare che evidenzia un'atmosfera antica riportando lo spettatore in un mondo di momenti intimi.
Sfondi di luce forgiano uno stile monocromatico, i vasti paesaggi rappresentati sono animati da una vibrazione sottile e da una colorazione omogenea, piatta se pur sfumata in particolari precisi, che arricchisce la visione.
Fausto Bianchini spazia oltre ogni confine mantenendo fede alla rappresentazione della realtà sociale, umile e quotidiana, l'artista dona un risvolto fatato alle figure interpretate, una fascinosa riscoperta di una realtà perduta, di lavori dimenticati che indicano quei valori che solo l'arte può risvegliare e donare a chi osserva.
Un’interpretazione del mondo attraverso occhi che vedono amore, speranza e bellezza, la pittura di Bianchini riscopre il magico mondo della vita.
Attimi precisi rammentano particolari della vita quotidiana, i volti dei personaggi sono sempre rappresentati con occhi chiusi, esprimono sensazioni mediante una colorazione che trasmette serenità e pace, così come la postura dei corpi si percepisce nella sua essenza, nella sua forma vigorosa, ogni soggetto intraprende una particolare azione.
La leggiadria dei volti ci riporta in una realtà suggestiva ed ammaliante con valori che si scontrano con una società poco costruttiva ed empatica. La naturalezza dei volti emana una variopinta enfasi tra psiche e colore, una prospettiva in piena regola che porta una visuale di realtà, anche interiore, portando una dimensione di immensità. Bianchini esprime il suo codice profondo e coinvolgente attraverso l'arte naïf, queste raffigurazioni pittoriche rispecchiano la realtà riconosciuta come un desiderio di espansione, nelle soavità cromatiche che Bianchini riesce ad interpretare con maestria e padronanza nella pittura, donando un significato meticoloso di genuini capolavori studiati in ogni minimo dettaglio; un ringraziamento particolare all'artista Fausto Bianchini per queste opere, che riescono a sorprendere in modo unico, prodigioso ad entusiasmare dove lo spettatore si addentra con fervore nella ricerca del mondo suggestivo della pitturanaïf.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - gennaio 2020
"Autunno" - 2019 - collezione privata
olio su tela - cm 25x25.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA FAUSTO BIANCHINI
A CURA DI ALFREDO GIANOLIO
"La donna con gli occhi chiusi,dalle forme rotonde dà un senso rassicurante di tranquillità, che dall’esteriorità della rappresentazione penetra in chi guarda facendo crescere una serenità interiore. E’ una donna simbolo-contadina fra campi fertili e ben ordinati dal lavoro o simbolo-ortolana al mercato, accanto ai polposi frutti della sua feconda terra, anch’essi simbolicamente carichi di significati. E’ riuscito in piena autonomia a dar vita al suo immaginario,traendo alimento e forza da una realtà contadina che ha intensamente vissuto e che ora ripropone nei suoi aspetti più simbolicamente suggestivi. La donna nella cascina di campagna si mostra nella sua dignitosa e quasi regale autorità. Era la <Razdora> di un tempo che, quanto meno entro le mura domestiche, non era sprovvista di potere ,in quella suddivisione di ruoli che caratterizzava allora la famiglia contadina.
In un altro dipinto <Nel bosco a far legna>, due donne si mostrano frontalmente mentre portano appesa alle spalle una gerla da cui spuntano tronchetti d'albero e stringono nelle mani arbusti e rametti accuratamente recisi. Più che vestite sono paludate con regale solennità per quella trasfigurazione mentale che compie il pittore nella rappresentazione di un mondo visto con gli occhi incantati del fanciullo. Altrettanta fiabesca solennità nelle donne al mercato, mentre, accanto alle loro ceste traboccanti, offrono i frutti della loro terra, quasi fossero divinità dispensatrici di doni. … Quella realtà contadina, vista specialmente nell’aspetto femminile che aveva fatto emergere nel suo immaginario, in cui l’ingenuità tipica dell’arte naif è potenziata dalla capacità di dare la sensazione di un tempo che rimane come sospeso con anacronistiche stranezze in un’aura quasi metafisica.”
Alfredo Gianolio
L'artista Fausto Bianchini è apprezzato dal pubblico di collezionisti, di amatori e di esperti del settore, per le sue opere riceve numerosi ed importanti premi artistici.
Sue opere sono pubblicate su riviste ed annuari d'arte, fanno parte di collezioni private in Italia e all'estero.
E' presente con due opere al "Museo naïf" di Luzzara (RE).
L'artista Fausto Bianchini
Il presidente Michele Maione nello studio dell'artista Fausto Bianchini
"Inverno" - 2018
olio su tela - cm 30x40.
PREMI E RICONOSCIMENTI
2014 - Coppa per opera segnalata, Banca Popolare di Lecco, Varenna (LC).
1993 - Medaglia Presidente della Repubblica, Luzzara (RE).
1993 - Assegnazione Parete, Luzzara (RE).
1992 - 1° Premio Sezione Naif "IncantaVerde" Fabbrico (RE).
1992 - 1° Premio Sezione Naif Città di Moglia (MN).
MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE
- Premio Arte, Milano.
- 10° Rassegna dei Pittori Naif, Bologna. - Premio Nazionale, città di Moglia, Moglia (MN). - Mostra di Pittura, Baggio San Vito (MN). - Galerie Naïf Du Monde Entier, Parigi (FRANCIA).
- Galerie Pro Arte Kasper, Morges (SVIZZERA).
- Mostra di Pittura, Guiglia (MO).
- Mostra di Pittura, Carpi (MO). - Mostra di Pittura, Kuusamo (FINLANDIA). - Mostra di Pittura, Parma. - Mostra di Pittura, Varenna (CO). - Fiera dell'Arte, Correggio (RE). - Mostra di Pittura, Novi di Modena (MO). - Mostra di Pittura, Castelvetro (MO). - Mostra di Pittura, Concordia (MO).
- Mostra di Pittura, Castelfranco (MO).
- Mostra di Pittura, Finale Emilia (MO). - Festa Reggio, Reggio Emilia. - Mostra Collettiva, Curiosa in Fiera (MO). - XLIII Mostra Internazionale "Naif" Varenna (LC). - Biennale di pittura, Scandiano (RE). - Collettiva, Barco (RE). 2014 - Collettiva, Gualtieri (RE).
Tutte le opere dell'artista Fausto Bianchini catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 1.000,00/1.500,00 a salire.