Personale di mosaico dell'artista
Rudi Marcuzzi inaugurazione giovedì 28 settembre ore 15:30 presentazione a cura dell'arch. Paolo Coretti - accompagmamento musicale a cura di Paolo Forte e di Paolo Longo Vaschetto. San Daniele del friuli (UD)
28 settembre/25 dicembre 2023.
ARTE PADOVA 2023
presente con le sue opere l'artista Claudio Dalla Bona, inaugurazione giovedì 9 novembre alle ore 18:00.
10/13 novembre 2023 - padiglioni 7/8/78
Personale dell'artista Franco Dugo "Il viaggio di Marco - un eroe del moderno" inaugurazione giovedì 22 giugno ore 18:00 presso il Trgovski dom di Gorizia.
23 giugno/30 settembre 2023 presso la Biblioteca Damir Feilgel di Gorizia (Trgovski dom, Corso Verdi 52).
L’artista Serena Bellini è stata selezionata al Premio Combat 2023 Prize, Concorso internazionale di arte contemporanea. Museo G. Fattori, Livorno, 17 giugno/08 luglio 2023.
Gabriele Patroni in arte Bilon, nasce a Castione Marchesi (PR) nel 1947 vive ed opera a Fidenza (PR). Ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Roma. L’artista Bilon trova la sua fonte d’ispirazione artistica dalle emozioni e dai sentimenti che prova nel contemplare la natura nella sua immensa bellezza. Bilon arricchisce le sue tematiche con un particolare equilibrio di impostazione, dalle opere fluisce una materia che rivela effetti cromatici e tattili di grande prestigio, una creatività che dona importanza alla realtà e ai soggetti che racchiudono emozioni, umiltà, speranze che nascono tra amore e dolore. L’inquadratura prospettica è caratteristica, evidenzia una colorazione rilassante e coinvolgente.
INTRODUZIONE ALL'ARTE DI BILON
Una rappresentazione che rammenta, sia per la scelta delle tematiche sia per lo stile pittorico, le correnti artistiche del passato incentrate tra il Seicento ed il Settecento, fino a conquistare definitivamente la fase pittorica dell’Ottocento dove l’artista Bilon personalizza magistralmente il movimento del realismo. Un realismo che l’artista perfeziona secondo il suo gusto estetico e secondo il suo sentire, dalle sue opere emerge la singolarità del suo modo di dipingere influenzato anche dall’impressionismo in quanto le sue tele esprimono sensazioni profonde ed affinano una propria sperimentazione di gusto.
L’atmosfera avvolge le figure e il paesaggio, la pennellata è decisa, ampia, vivace e tenue, la luce soffusa spinge armoniosamente il colore che si frammenta in tonalità diverse lasciando spazio ad un’illuminazione iridescente che con eleganza conduce lo spettatore a varcare i confini di una realtà trascendentale.
Il paesaggio è arricchito da un dinamismo che esalta la turbolenza della natura, il turbinio del cielo dove nuvole leggere evocano suggestioni, passioni dove i canali d’acqua, i campi evocano ricordi di una vita del passato ricca di semplicità e di amore. La vita contadina, rappresentata con lirismo ed avvolta da un secolo di storia e di vita, diventa metafora di rinascita e di ricerca interiore.
L’arte pittorica di Bilon si trasforma in una poetica del silenzio e della contemplazione, dove si avvertono i cambiamenti climatici, dove la figura, gli animali o i casolari sono rappresentati nelle loro principali caratteristiche; evidenti sono i dettagli fisionomici della figura assorta in una determinata espressione, il ritratto è costruito secondo le regole del disegno dal vero, l’espressività è curata nel dettaglio, la figura assume posizioni assorte nella sua bellezza, autentica e ricca di particolari.
Guarda il video delle opere dell'artista Bilon su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
BILON
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Una pittura di paesaggio che evidenzia una forte attitudine verso un naturalismo affascinante. Lo studio attento della natura e la riproduzione fedele di luoghi che l’artista analizza si concentrano in una condizione dettagliata di particolari che ne arricchiscono l’atmosfera luminosa e colorista. La figura dell’uomo, ripreso nelle sue attività rurali, si fonde con l’immensità del paesaggio che lo circonda.
Paesaggi ma anche falsi d’autore di raffinato linguaggio artistico, se pur personalizzato nella scelta cromatica ma fedele alla riproduzione visiva, fanno parte del repertorio di Bilon, il ricordo di luoghi contemplati conducono l’artista a creare riproduzioni autentiche ma anche composizioni nuove che evidenziano scene di genere e ritratti. L’ambiente scelto dall’artista è illuminato da una soave luminosità, le figure sono morbide e sinuose nelle loro gesta, la materia pittorica è resa con pennellate decise se pur delicate, la scelta del materiale ad olio o la china crea campiture cromatiche ravvicinate che donano alla composizione, centrale o ricca di linee diagonali che si incontrano all’orizzonte o al centro dell’opera, il senso equilibrato di una spazialità ricca di pathos. La luce è resa nell’opera attraverso sfumature ben studiate e caratterizzate da un gesto pittorico raffinato.
Le figure esprimono riflessione, la donna esprime l’amore, la passione, la maternità, il nudo seducente nella posa esalta pensieri, turbamenti e perplessità; il volto diventa anche ritratto di una forma religiosa, espressione di una meditazione sul dolore e nello stesso tempo portavoce di un messaggio d’amore e di speranza.
L’artista Bilon dimostra la sua bravura tecnica nell’estrema ricercatezza di diversi pigmenti che gli permettono di ottenere sfumature di colore interessanti che creano atmosfere eccezionali dove penombre, riflessi, effetti di controluce e trasparenze, evocano particolari sentimenti spirituali. Paesaggi, quasi irreali per la loro perfezione naturalista, sono oltrepassati da condizioni climatiche che ci comunicano una forma di contemplazione profonda e la vastità infinita dell’esistenza. Bilon ricerca il grande mistero che unisce l’uomo con la natura e con Dio. Una profonda forma di fede avvolge tutto il suo operato artistico.
Il disegno è l’elemento costitutivo sul quale si poggia tutta l’arte di Bilon, il colore è espressione pittorica dell’interiorità dell’artista. La scelta delle tematiche mira a tenere viva una forma d’amore verso la natura e l’esistenza del creato.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - luglio 2020
ARTE & CULTURA PARMA
"La sua pittura si basa su uno stile realista, rappresenta in ogni dettaglio ciò che vede, con forme e colori reali. La tecnica utilizzata è olio su tela, per dar vita a precisi paesaggi della sua terra; la natura, la campagna e il lavoro sono i soggetti che ammira e in cui trova ispirazione, per questo i preferiti da rappresentare. Con la tecnica olio su tela e a china, crea quadri raffinati, ricchi di dettagli. Il tutto nasce da un'intensa osservazione per scrutare il più piccolo dettaglio e tonalità di colore. E mentre osserva, ascolta fruscii e suoni che la natura gli regala, per lui ”musica" da trasmettere ad ogni quadro ... . "
Associazione artistica culturale di Parma
Le opere di Bilon sono rappresentazione dello spirito, si avverte il desiderio di narrare, trasporre e trascinare sensazioni profonde suggerite dalla natura nelle sue forme più complesse. L’artista descrive effetti vitali dell’esistenza, la vita che si sofferma su correlazioni naturali che accolgono armoniosamente ogni forma vivente conquistando positivamente il giudizio di un pubblico di amatori e collezionisti che apprezza il suo operato. Meditate riflessioni sulla vita del passato e del presente si celebrano nella sfera cromatica ed estetica in un contesto di luci effimere e un disegno dettagliato equilibrato nella prospettiva e nella struttura compositiva. Elementi che conducono l’artista Bilon ad affacciarsi nel mondo dell’arte contemporanea aggiudicandosi una posizione di rilievo e di approvazione da parte di un pubblico di esperti del settore.
Le sue opere sono continuamente presentate in mostre locali, nazionali e anche oltre confine.
Tra i riconoscimenti più importanti che l’artista Bilon ha ricevuto per le sue opere e le partecipazioni a mostre ricordiamo:
- il premio biennale per le ari visive “Leone dei Dogi”, Venezia, aprile 2013.
- Esposizione Biennale d’Arte Expò Art, MONACO, febbraio 2013.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista Bilon
Tutte le opere dell'artista Bilon catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 3.000,00 a salire.