Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Mazza Ruggero

  • Gabassi Giovanni

  • Milva.CH .

  • Riciputi Luciano

  • Savoia Rodolfo

  • Pat (Giancarlo Rampazzo)

  • Mima .

  • Buzzaccarini Mariaberica

  • Coral Roberta

  • Cappello G.

  • Bolzonella Alberto

  • Boscolo Oscar

  • Donzelli Tiziano

  • Miro .

  • Furnari Agatino

  • Surra Annamaria Beatrice

  • Nereo .

  • Simili Ermes

  • Vernazza Elena

  • Freguglia Ledia

  • Rosi Vilder

  • Coli Deborah

  • Rech M.

  • Lensi Maria Angela

  • Catto Mara

  • Ericart .

  • Previtali Giuseppe

  • Roncaglia Annarita

  • Ghiamhi .

  • Christian .
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • L'artista Massimo Zecchin partecipa con due opere "L'antico casolare" - "Picco tra le nubi" all’evento “Composizioni Cromatiche” in videoesposizione , Catania (Le Ciminiere, fiera internazionale) 01/04 giugno 2023. La stessa mostrà si terrà alla Galleria ZeroUno di Barletta 29 giugno/13 luglio 2023.

  • L'arte di Ivan Crico pubblicata nel portale https://www.eccellentipittori.it/ articolo curato dal giornalista de "Il Foglio" Camillo Langone, 16 maggio 2023. Ivan Crico, opera "Uccellatore" Grafite, carboncino, tempera e acquarello su carta su tavola, 55x60 cm, 2023.

  • La ricerca artistica di Deborah Coli è in continua sperimentazione, le nuove soluzioni pittoriche e materiche esaltano la figura classica indirizzandosi verso un linguaggio essenziale contemporaneo. Le sue opere conquistano il mondo dell'arte contemporanea nell'occasione di numerose mostre.

  • Mostra collettiva presente l'artista Marco Bagatin con l'opera "Confini 06" - 24 giugno/01 luglio 2023 - Palazzo della Loggia, Noale (Venezia)

  • Dove COMPRARE e come COLLEZIONARE OPERE DI ARTISTI EMERGENTI? www.arteitaliana.org - info@arteitaliana.net ARTE ITALIANA LA MIGLIORE OCCASIONE PER ACQUISTARE ED APPREZZARE L'ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA. Artisti: IVAN CRICO - UMBERTO COASSIN - ROBERTO ZAPPACOSTA - MASSIMO ZECCHIN - SANDRO.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittore | Bilon .

Bilon . nasce a Castione Marchesi (PR) nel 1947 opera in Emilia-Romagna nella specifica di Corrente figurativa .

Per Informazioni: patroni.gabriele@gmail.com
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Bilon .

Dopo la mietitura di Bilon .
Casa natale di Giuseppe Verdi di Bilon .
A caccia lungo il fiume di Bilon .
Lo Stirone di Bilon .
Lago di Bilon .
Vita nei campi di Bilon .
Nudo di donna di Bilon .
Il volto di Cristo - passione di Bilon .
La lattaia di Bilon .
Dopo il temporale  di Bilon .
Luce sulle rovine di Bilon .
In ferma a caccia di Bilon .
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Gabriele Patroni in arte Bilon, nasce a Castione Marchesi (PR) nel 1947 vive ed opera a Fidenza (PR). Ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Roma. 

L’artista Bilon trova la sua fonte d’ispirazione artistica dalle emozioni e dai sentimenti che prova nel contemplare la natura nella sua immensa bellezza. 
Bilon arricchisce le sue tematiche con un particolare equilibrio di impostazione, dalle opere fluisce una materia che rivela effetti cromatici e tattili di grande prestigio, una creatività che dona importanza alla realtà e ai soggetti che racchiudono emozioni, umiltà, speranze che nascono tra amore e dolore. L’inquadratura prospettica è caratteristica, evidenzia una colorazione rilassante e coinvolgente. 




 

INTRODUZIONE ALL'ARTE DI BILON
Una rappresentazione che rammenta, sia per la scelta delle tematiche sia per lo stile pittorico, le correnti artistiche del passato incentrate tra il Seicento ed il Settecento, fino a conquistare definitivamente la fase pittorica dell’Ottocento dove l’artista Bilon personalizza magistralmente il movimento del realismo. Un realismo che l’artista perfeziona secondo il suo gusto estetico e secondo il suo sentire, dalle sue opere emerge la singolarità del suo modo di dipingere influenzato anche dall’impressionismo in quanto le sue tele esprimono sensazioni profonde ed affinano una propria sperimentazione di gusto.
L’atmosfera avvolge le figure e il paesaggio, la pennellata è decisa, ampia, vivace e tenue, la luce soffusa spinge armoniosamente il colore che si frammenta in tonalità diverse lasciando spazio ad un’illuminazione iridescente che con eleganza conduce lo spettatore a varcare i confini di una realtà trascendentale.
Il paesaggio è arricchito da un dinamismo che esalta la turbolenza della natura, il turbinio del cielo dove nuvole leggere evocano suggestioni, passioni dove i canali d’acqua, i campi evocano ricordi di una vita del passato ricca di semplicità e di amore. La vita contadina, rappresentata con lirismo ed avvolta da un secolo di storia e di vita, diventa metafora di rinascita e di ricerca interiore.
L’arte pittorica di Bilon si trasforma in una poetica del silenzio e della contemplazione, dove si avvertono i cambiamenti climatici, dove la figura, gli animali o i casolari sono rappresentati nelle loro principali caratteristiche; evidenti sono i dettagli fisionomici della figura assorta in una determinata espressione, il ritratto è costruito secondo le regole del disegno dal vero, l’espressività è curata nel dettaglio, la figura assume posizioni assorte nella sua bellezza, autentica e ricca di particolari.


Guarda il video delle opere dell'artista Bilon su youtube.


Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio