"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Noemi Bolzi vive ed opera a Parma. Poliedrica artista parmigiana conosciuta a livello internazionale. Diplomata all’Istituto d’arte "Paolo Toschi" di Parma.
Noemi Bolzisviluppa la sua creatività attraverso l’arte pittorica e la grafica, cimenta la sua magistrale attitudine all’arte dedicandosi alla ceramica raku.
L’artista Noemi Bolzi si aggiudica riconoscimenti importanti nell’occasione di mostre in Italia e all'estero.
Un lungo percorso di notevole spessore conduce l’artista a raggiungere uno stile unico nel suo genere che affonda le radici nella pittura informale arricchita da una matrice materica e da una colorazione luminosa. La ceramica raku è l’elemento a cui l’artista si sofferma unendo ad essa colore, materia e segno tangibile dando così vita ad opere di grande valore artistico. Nel suo percorso Noemi Bolzi realizza, con la ceramica raku, gioielli d’impronta etnica, raffinati ed eleganti, utilizzati anche in sfilate di moda. La tecnica raku, nell’opera pittorica, amplifica la propagazione della luce esaltando la materia cromatica e la doratura.
Le opere sono ricche di suggestioni trascendentali, poetiche ed emozionali, catturano l’attenzione dell’osservatore che si trova catapultato in un mondo sognante, armonioso e in continua trasformazione. Un’arte che è espressione di un grande istinto che nasce da una riflessione attenta sull’esistenza. Noemi Bolzi prima si dedica alla pittura astratta, successivamente si interessa ad una pittura informale che però non abbandona completamente l’idea della forma. Le superfici si presentano ricche di sfumature, la scelta cromatica si basa su pochi colori e sulle diverse tonalità che rendono l’opera ricca di fasci luminosi. Forme geometriche, scritte, linee sinuose segnano, armoniosamente ed in maniera stilizzata, la figura che l’artista vuole rappresentare; linee di contorno ne definiscono la struttura compositiva che si arricchisce di materia e di colore. Linee di orizzonti uniscono, e nello stesso tempo separano, la terra e il cielo; il cielo è espressione di un nuovo mondo ipotetico dove si ricerca l’interiorità e la spiritualità, la terra è il mondo reale. Un lavoro artistico che procede, si alimenta e si modifica, dove subentrano ambienti diversi che simboleggiano l’evidente rapporto con la natura.
Guarda il video delle opere dell'artista Noemi Bolzi su youtube.
L’arte di Noemi Bolzi è recensita positivamente dalla stampa, dai media e dai critici d’arte, segnaliamo:
Bice Albertini - Fabio Bianchi - Manuela Bartolotti - Samantha Gasparelli - Annalisa Mombelli - Lorenza Pellegrini - Starace Pietroni - Stefania Provinciali - Arnaldo Scaramuzza - Nino Secchi - A. Siclari - Elisa Rino Tamani - Arianna Torelli - e molti altri.
"Stella vagabonda sospinta dal vento" - 2014
mista su legno - cm 70x70
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
NOEMI BOLZI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Gesto e materia vivono in simbiosi nelle opere di Noemi Bolzi, il gesto è enfatizzato in quanto diventa elemento centrale per esprimere il centro creativo dell’artista, un gesto che divide e nello stesso tempo unisce; la materia esprime l’energia creativa, le superfici rugose sono circondate da macchie di colore che si accostano a linee che segnano percorsi. Informale, espressionismo astratto ed astrattismo elaborati in maniera personale ed impostati su nuovi rapporti tra dinamismo plastico e colore; una scelta pittorica che lascia spazio alla meditazione spazio luministica che determina nuovi movimenti e una lirica suggestione realizzata da colori vibranti e contrastanti tra loro. Colore e gestualità sono accostati in maniera armoniosa definendone l’originalità e la bellezza visiva. Un miscuglio di colori forti e chiari si intrecciano nell’opera di Bolzi formando una tensione cromatica di notevole spessore che ne determina la visione.
Passioni, tensioni e sensazioni armoniose attraversano, in maniera spontanea e violenta, la tela dell’artista che assume importanza per i colori e i materiali usati: i veri protagonisti dell’opera.
Gli elementi terra e acqua sono indispensabili nell’opera di Noemi Bolzi, si legano tra loro e si fondono concependo l’universo primordiale. Un’arte dove si evidenzia il percorso dell’esistenza, dove si intensificano emozioni, tensioni, debolezze che sprofondano in una ricerca spirituale generando un’identità ormai persa che continua a vivere animatamente nelle opere dell’artista.
La bellezza deriva dal cielo immenso, dal mare profondo, dalle visioni paesaggistiche che segnano la vitalità e il susseguirsi del tempo. I segni incisivi, le linee marcate si eclissano lasciando spazio alla materia pittorica che si arricchisce di sensibilità e di percezione. I colori usati dall’artista rammentano terre, cieli tersi, una natura rigogliosa e la continua predisposizione ad una ricerca spirituale.
Nelle opere si evince una sintesi formale ai limiti del figurativismo, una sorta di scomposizione del reale che nasce da un desiderio di ritorno ad un primitivismo essenziale che dona vita al personale linguaggio e allo stile proprio dell’artista Noemi Bolzi. Le tematiche seguono i motivi della quotidianità affrontati attraverso la lettura del paesaggio e delle emozioni interiori, una pittura di profonda riflessione e di insegnamento, le opere rammentano diversi spunti interpretativi che sono in bilico tra reale ed irreale. Prospettive di colore conquistano la superficie pittorica dell’artista, un gesto veloce che nasce da un impulso frenetico caratterizzato da un potere di tensione sul piano dell’opera che varia da un ordine compositivo ad un ordine basato su scie prettamente luminose. Diverse opere si arricchiscono di materiali come la ceramica raku, elemento che è usato per esprimere il concetto della gioia di vivere, significato letterale del termine giapponese. Il raku rappresenta lo stretto legame dei quattro elementi naturali che nell’arte creativa collaborano con l’artista generando opere di notevole significato, dove immaginazione, spontaneità e pensiero si uniscono perfettamente giungendo in luoghi lontani che abitano nel profondo dell’animo umano. Una ricerca esistenziale ed interiore di intima ricchezza ed espressione. L’inconscio è fonte di narrazione, oggetto di sintesi compositiva che ricerca l’essenza pura mediante una matrice artistica che diventa forma di filosofia e poetica. Noemi Bolzi è artista di talento numerose sono le sfaccettature della sua arte, le sue opere conquistano il mondo dell’arte contemporanea generando, nell’osservatore, una continua attrazione verso tutto il suo operato artistico.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – settembre 2020
ANTALOGIA CRITICA
"Fiori e coriandoli sul palcoscenico" - 2013
mista su legno - cm 120x80
"Cuore e corpo d'artista, Noemi Bolzi ha una sua natura e un sentimento che sono soltanto suoi. ... Mettersi davanti a un suo lavoro è incontrarsi, costruire educazione e cultura, l'uomo che è diventato un oggetto di questa società è rimesso nel paesaggio della vita.
... C'è l'idea, che non è semplice interpretazione della memoria o della realtà odierna, ma invenzione sostanziale e non soltanto formale, non c'è astrattismo o scomposizione, non sono frammenti, ma c'è un'integrità esistenziale come nei valori o nella fantasia. ..."
Arnaldo Scaramuzza
“… La pittura di Noemi Bolzi restituisce nei quadri la trasformazione del calore e del colore, la sintesi della materia in pensiero, concetto, spirito universale. Le tinte e le forme affiorano tra effetti luminescenti, le linee del paesaggio si confondono e in “sovrumani silenzi” s’aprono faglie d’insondabile splendore, scorrono sabbie di clessidre senza fine. Il rintocco che solo s’avverte è il palpito profondo della vita nascosta: a volte è sussurro candido o rosa, a volte è eruzione bruciante. Noemi non grida, non afferma, ma suggerisce con poetica grazia di luoghi lontani e visioni incantate. La materia opaca diventa vivida evocazione di cieli infiniti, si fa alito lieve, caldo di resurrezione primaverile. Noemi non sa dove la porta quel soffio creativo, quell’intuizione germogliata negli inverni della vita. E la sua arte sboccia come un fiore di ghiaccio, trattiene tutta la potenza, quasi sotto incantesimo. La fragilità trattiene l’eternità, l’effimero diventa il paradosso d’un’apparizione perenne, verso incastonato nel silenzio, nella contemplazione sospesa. Noemi ci chiama come in sogno e ci fa sognare.”
Manuela Bartolotti
"Noemi Bolzi … artista poliedrica in grado di sperimentare più discipline dalla grafica al design, dalla ceramica alla pittura, sviluppando la sua innata creatività, anche se prevale in questo eclettismo l’amore e la dedizione per composizioni pittoriche luminose e solari di matrice materica.”
Annalisa Mombelli
“Due distinte direttrici animano l’arte di Noemi Bolzi: da un lato la pittura informale, dall’altro la lavorazione della ceramica raku. Se fino a poco tempo fa erano distinte, oggi invece si incontrano arricchendosi vicendevolmente. L’Informale era/è il risultato di drammatiche condizioni dello spirito ma nelle tecniche miste di Bolzi diventa riflessione sul senso della vita, sul viaggio terrestre e celeste che ciascuno compie. Materia grezza, forte simbolismo, anche potenza segnica e soprattutto gli inserti raku ci dicono quanto l’artista senta - positivamente - la dimensione in fieri di questa febbrile realtà.”
Fabio Bianchi
“Noemi, con un’importante esperienza di ceramista, grafica pubblicitaria e arredatrice d’interni, mette in mostra una serie di quadri e alcune opere in ceramica raku, in cui forme e colori si uniscono a delineare un universo dalle suggestioni oniriche. I colori forti e vibranti impressi sulla tela, spesso in contrasto tra loro, come i rossi sanguigni dei cuori pulsanti, i viola e i neri di figure astratte, si stemperano con quelli degli oggetti in ceramica, dipinti nei toni rassicuranti dell’azzurro, del verde e dell’argento.”
Samantha Gasparelli
"... Noemi è istintiva e sutentica come il raku e come vuole lo zen. Altresì nel dipingere ha il gesto fugace di chi vuole eternare un impulso veemente. Le cromie prendono sempre più consistenza e matericità nell'iter della ricerca dell'artista che si approssima via via all'informale. Un informale che però mai sarà privo di muliebri tratti. ..."
Arianna Torelli
“I colori decisi dei quadri di Noemi Bolzi, i sapori dell'arte culinaria di Irina si fondono creando seducenti, oniriche atmosfere. Prendono vita, bucando la tela, le prepotenti figure di Noemi che sembrano osservare il fruitore sbirciando dall'alto, sospese alle pietre dei muri. Silhouette femminili cesellate da pennellate decise, definite da lampi di luce che illuminano forme che paiono nate dall'oscurità di brume notturne. I chiaroscuri si rincorrono in un gioco a nascondino che rivela i pensieri perduti nello sguardo di donne irreali che vivono i sogni proibiti di un erotismo segreto. Ed è l'amore, tante forme d'amore filtrate dall'artista attraverso simbologie e ricordi di vite vissute, che definiscono i contorni dei cuori sospesi nell'aria, dei volti sbircianti da tele strappate, dei pesci vaganti nell'azzurro del mare: immagini che si riflettono in giochi di specchi ripetuti all’infinito.”
Elisa Starace Pietroni
"... Felice e più che mai realista, quindi, la pittura di Noemi, che amalgama con i colori della fantasia un aspetto della realtà, una realtà che ci circonda e ci appartiene in una densa policromia di emozioni e sensazioni».”
A. Siclari
"La pittura solare di Noemi, realizzata in acrilico con sottofondo materico, è accattivante per l'efficace armonia cromatica, che la rende calda e luminosa, in perfetta sintonia con i soggetti rappresentati. Artista versatile, nelle sue opere si colgono le molteplici sfumature ricche di emozioni e di sentimenti, tipiche di chi partecipa totalmente al tema trattato."
Rino Tamani
“... Fantastici gli impulsi cromatici che suggeriscono suggestioni emotive mobilissime, direi mai definibili e proprio per questo la mente spazia, immagina, vede e sogna. Pennellate che appaiono statiche ed immobili, ma che diventano una necessità, diremmo morale, di fissare nella forma e nel cuore ciò che invece muta, ciò che scorre, ciò che adesso non è già più... proprio com'è libero il pensiero, senza catene la fantasia, senza vincoli la libertà e la capacità di espressione. ...”
Nino Secchi
“... C'è in queste tele la realtà del mondo, del cuore femminile, del paesaggio e degli oggetti che vanno componendosi in una sorta di essenziale gioco visivo, temi che, pur nella diversità di approccio, si integrano negli aspetti formali e nella ricerca. Emergono i valori della temporalità in una visione quasi sospesa delle «cose» che appartengono al mondo, intrise di un bisogno esistenziale che si accosta alla prova formale. Sopra «fondali» che paiono ripercorrere le vie dell’astrazione nel gioco dei cromatismi caldi e decisi, si stagliano nette le impronte della realtà, fatta di concreta stilizzazione, di gesti e di inconscio, di linee sinuose ed in movimento, destinate a competere con trame concrete che vanno sfumando verso l’immaginario. Una versatilità «libera» che si muove in una ricerca sempre in cammino e nella immediatezza che l’autrice sa ispirare nel raccontare la propria interpretazione delle «cose». ...”
Stefania Provinciali
“Guardare con occhi attenti la produzione di un artista si rivela sempre un’esperienza, un incontro che in qualche modo segna. Noemi, il cui nome significa – non a caso? – gioia e delizia, mette in campo tutta se stessa … sogni, aspirazioni, talento, applicazione… e, con grinta ed estrema decisione, come se già in partenza conoscesse esattamente il punto d’approdo, offre a noi la sua particolare percezione della realtà. E’ un intimo svelarsi, il suo personale modo di dire “Eccomi!” al mondo. Ecco quindi che i pensieri, le fantasie, i voli della mente si materializzano, trasformandosi in intensi quadri o in studiate elaborazioni grafiche. E’ un universo in massima parte concreto, quello di Noemi. ... Ora aspettiamo l’artista a nuove prove, per continuare ad esplorare, con “gioia e delizia”, orizzonti sempre diversi, inconsueti e originali. Noemi saprà prenderci per mano e, aprendoci il suo cuore, ci condurrà verso nuovi, invitanti approdi.”
Lorenza Pellegrini
“Nella realistica, formale visione dei quadri di Noemi Bolzi, il sogno, la realtà e il desiderio sono mediati e trasmessi, attraverso una inusuale concretezza di forme e di colori, principalmente dai nudi femminili che l’artista a volte idealizza con tratti sottili e colori sfumati, a volte esaspera con segni e pennellate decise. La Bolzi attraverso le sue immagini trasmette – volontariamente o involontariamente – l’inquietante “inadeguatezza” che accompagna oggi la donna metropolitana con le sue false sicurezze – anche, o principalmente, sessuali – e i suoi nascosti timori, rinnegati nel conscio, ma incisi nell’anima da nuove (moderne) paure e da antichi, ma incancellabili, tabù. Il sole, rotante e implacabile, che brilla sullo sfondo o nelle immaginifiche sculture che corredano la mostra, spia un desiderio-speranza che parla di luce, ma paventa e suggerisce a tratti anche il buio implacabile della notte. Se nella Bolzi il racconto parte dal sogno per tracciare un’insospettata realtà.”
Elisa Starace Pietroni
“... La tela diventa il luogo ideale per dar vita ad “arcobaleni” pittorici. L’artista parmigiana dimostra versatilità artistica e un bisogno di intraprendere strade nuove e diverse: all’ “ars pingendi” accosta quella “fingendi”. Immagini di donne in cartapesta, composizioni astratte di ferro e legno diventano espressione di un modo alternativo di fare arte.”
Bice Albertini
Dal 1995 Noemi Bolzi partecipa a mostre nazionali ed internazionali, il suo percorso artistico è ricco di riconoscimenti. Le sue opere si trovano in collezioni private in Italia, SPAGNA, FRANCIA, INGHILTERRA, BRASILE, NEW YORK, FLORIDA.
Numerose sono le pubblicazioni che raccolgono in parte la sua produzione pittorica, ricordiamo: “Portfolio 2008” - “Espressioni dal cuore” - “Messaggi & Materia” - "Effimero Eterno".
2022 - ARCO (TN) - Personale dell'artista Noemi Bolzi dal titolo “IN MATERIA. Codici su tela”, Galleria “Il Transito” via Giovanni Segantini 81, Arco (TN). Inaugurazione sabato 2 luglio 2022 alle ore 17.30.
2021 - COLORNO (PARMA) - Al MUSEO MUPAC fino al 3 aprile 2022 la mostra di pittura "Arcobaleno di colori: dialogo con l’Arte di 5 artiste parmigiane." Cinque donne come cinque sono i sensi con i quali percepiscono il mondo e captano gli stimoli da tradurre in arte: presente con le sue opere l'artista Noemi Bolzi. MUSEO MUPAC P.le Vittorio Veneto, 12, 43052 Colorno - Parma www.mupac.it
"Masnadieri" - 2013
mista su legno - cm 80x120
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione, nello studio dell'artista Noemi Bolzi
Esposizioni più recenti:
- "Art Shopping" Carrousel du Louvre (PARIGI) dove sono stati presentati dipinti e gioielli raku. "Messaggi & Materia" personale Circolo Castellazzo, Parma.
- "Arte in essenza informale" Torino, 2^ classificata con targa.
- "Concorso Naz. Fontanelle" segnalazione con targa.
- “Misteri della Materia” personale, Terme Berzieri, Salsomaggiore Terme (PR).
Mostre personali e collettive:
2020 - "Matericamente" Chaos Art Gallery, Parma.
- "Singolare femminile" Parma città d'Arte Galleria S. Andrea, Parma.
- "Time After time" My Es, Parma.
2019 - "Vento" Fontevivo, (PR).
- "Mostra di selezione alla Biennale di Roma" Chaos Art Gallery, Parma.
2016 “Ferrè e Comte, Dettagli. Grandi interpreti tra moda e arte” Palazzo del Governatore, Parma.
- “Personalità Hair Stile” ceramiche e dipinti in esposizione, Parma.
2014 - "Arte Padova".
- "Mondi materici" - Galleria S. Andrea, Parma.
- "Omaggio a Giuseppe Verdi" Reggia di Colorno (PR).
- "Arte Genova".
- "Art Protagonist 2014".
- "International Art Competition" (segnalazione TV).
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 2.000,00/2.500,00 a salire.