Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Guarda il video delle opere di Marisa Giacomin Bolzonella su youtube.
Le opere dell'artista realizzate negli ultimi anni, dal 2010 al 2012, rappresentano una scelta artistica di forte impatto, una scelta evidenziata principalmente dalla figura della donna che, nel tempo, ha raggiunto una carriera, un successo legato al mondo dell'arte, dello spettacolo, della moda, ma anche di donne che hanno dedicato la loro vita a scelte spirituali.
Marisa ritrae 'Donne' dalle caratteristiche determinanti inserite in contesti scenografici di ambienti che richiamano la professione affermata del soggetto ritratto.
Acrilico, collage e foglia d'oro su tela - cm 80x80
Marisa fin dall'adolescenza si interessa alle varie espressioni dell'arte, dalla musica alla danza, dal teatro alla poesia. Coltiva profondamente lo studio della pittura accompagnando alle sue conoscenze un'ampia lettura delle correnti artistiche del XX secolo.
Negli anni Ottanta, Marisa riprende, con più fattivo impegno, lo stile figurativo che oggi svolge con risultati proficui.
Collaboratrice di riviste d'arte, Marisa Giacomin Bolzonella svolge compiti organizzativi presso diverse associazioni culturali, tra cui F.I.D.A.P.A., realizzando mostre ed eventi culturali.
Rceve importanti riconoscimenti in Italia e all'estero.
"Dolce sorriso" - 2011
Tecnica mista, acrilico - cm 120x90
Marisa Giacomin Bolzonella è stata Vice presidente e "Capo Commissione Arte" U.C.A.I. presso gallerie d'arte, quali La 'Cupola di Padova', la 'Triveneta delle Arti' presso la Villa Contarini di Piazzola sul Brenta (PD), nel 1994, e "l'Associazione Culturale Nazionale ed Internazionale 'Mario del Monaco' di Venezia.
L'artista Marisa Giacomin Bolzonella ha collaborato come operatrice televisiva.
Hanno recensito i suoi lavori in quotidiani, riviste d'arte e televisione.
"Madre Teresa di Calcutta" - 2010
Religiosa albanese, cattolica (1910 - 1977)
Acrilico, collage foglia d'oro su tela - cm 100x100
"Marilyn Monroe" - 2011
Attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense (1926-1962)
Acrilico e collage su tela - cm 70x100
"Isabella Andreini" - 2011
Attrice teatrale italiana (1562-1604)
Acrilico e collage su tela - cm 30x30
"Eleonora Duse" - 2011
Attrice teatrale italiana (1858 – 1924)
Acrilico e collage su tela - cm 30x30
"Elena Cornaro Piscopia" - 2007
Filosofa (1646-1684)
Smalti, collage, foglia d'ora su tela - cm 50x50
"Evocazioni Medievali" - 2004
Tecnica mista - cm 70x100
Hanno interpretato l'opera di Marisa Giacomin Bolzonella:
Anna Artmann - Raffaella Bettiol - Alberto Bolzonella - Andrea Colasio - Donat Conenna - G. Cudin - Ettore Di Vita - Sergia Jessi Ferro - Enzo Galeazzi - Sandro Marini - Sara Melchiori - Gabriella Niero - Gianluigi Peretti - Fernando Pilli - Giuliano Pisani - Alessandra Possamai Vita - Paolo Rizzi - Andrea Rognoni - Carla Rugger - Laura Selser - Stefani - Luigi Tallarico - Archivio Monografico Dell'Arte Italiana.
al Museo Internazionale del Vetro d'Arte e delle Terme [Montegrotto Terme (PD)]
'La genialità femminile dal '500 ai giorni nostri'
Le opere dell'artista Marisa Bolzonella realizzate dal 2010 al 2012 sono una scelta artistica di forte impegno, in quanto incentrata esclusivamente sulle biografie di donne che, nel corso dei secoli, hanno raggiunto carriera e successo nell’ambito del mondo dell'arte, dello spettacolo, della moda, ma anche di donne che hanno dedicato la loro vita ad innovativi percorsi esistenziali e spirituali.
Marisa Bolzonella ritrae 'Donne' inserite in ambienti scenografici che richiamano esplicitamente le caratteristiche della professione in cui si sono affermate.
L'artista nelle sue opere narra il ruolo storico-artistico ed esistenziale di ciascuna donna ritratta, sublimandone la personalità creativa, culturale e sociale. Marisa Bolzonella utilizza una forma espressiva che comprende l’elaborazione del colore e del segno per produrre una rappresentazione armoniosa di simboli e figure.
Le opere di Marisa Bolzonella testimoniano sia la sua consolidata esperienza di artista sia la rivelazione di personalità femminili che hanno combattuto e lottato per affermarsi in un mondo che molto spesso non le accettava e/o non le comprendeva. La mostra è un’opportunità per ripercorrere la storia delle donne da ricordare e da seguire come esempio.
L’Archivio Monografico dell’Arte Italiana, per mezzo del suo portale attivo in più di cinquanta lingue, consente a questa mostra di essere vista e conosciuta sia in Italia che all’estero, richiamando l’attenzione sulle figure femminili scelte ed approfondite dall’artista Marisa Bolzonella.
Il Presidente
Archivio Monografico Dell'Arte Italiana
Michele Maione
"Marilyn Monroe" - 2011
Attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense (1926-1962)
acrilico e collage su tela - cm 30x30
Presentazione all’artista
MARISA GIACOMIN BOLZONELLA
per la mostra personale dal 2 al 20 marzo 2013
al Museo Internazionale del Vetro d'Arte e delle Terme [Montegrotto Terme (PD)]
"... Nelle sue tele Marisa Giacomin Bolzonella ha voluto rendere omaggio alla creatività femminile, espressa in periodi diversi della storia, nel campo delle arti, della letteratura e della ricerca scientifica. I quadri, realizzati con tecnica mista e l'uso di materiali diversi, dai colori acrilici alla foglia d'oro, dai brani di tessuti pregiati o di pizzi antichi alla rustica iuta, sono caratterizzato da un cromatismo ricco di valenze simbolico-allusive che di volta in volta suggeriscono le diverse sfaccettature della personalità, e talvolta anche dell'umana fragilità, di donne considerate 'icone del successo'. ..."
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
La pittura di Marisa Bolzonella è ricca di significati, una concezione ispirata ad una visione naturalistica che si riversa negli stati più profondi del subconscio.
Congiungimenti curiosi di diverse tecniche offrono effetti propri che forniscono suggestioni cromatiche luministiche.
L’artista coglie gli aspetti della vita in maniera istintiva e solare, abbandonando la pittura figurativa Marisa si cimenta in realizzazioni tecniche-geometriche che forniscono l’illusione di una stabilità quotidiana. Armoniose forme, spazi di colori e di luce divengono l’elemento misterioso da cui nasce la sua poetica.
Pittrice dotata di una multiforme personalità artistica, le sue osservazioni sono orientate verso direzioni che hanno come comune denominatore la ricerca di emozioni, di sensazioni che l’essere umano assume nell’universo. Marisa ricerca un’autonoma espressione in continuo mutamento per dar sfogo al suo estro creativo.
Indagatrice della materia e del colore per scoprire quelle cariche energetiche che provengono dalle forze naturali; una riconquista dei valori essenziali di quell’energia vitale che diviene il simbolo per rapportarsi ad una realtà vissuta tra immaginazione e spirito.
Le opere di Marisa Bolzonella si presentano come processi articolati: fantasia ed immaginazione divengono sue creazioni, spazi circondati da segni e forme attraversate da una poetica personale.
"L'opera di Marisa Giacomin Bolzonella trova il suo spazio in quella pittura evocativa e d'avanguardia che tende ad interiorizzare la realtà esterna per assumerla attraverso la fantasia ed i moti del'animo. Infatti i suoi lavori riflettono, il cotrasto tra la voce del sentimento ed il fenomeno interpretato, traducendo in immagini fantastiche le misteriose forme del mondo femminile, conferendo ai corpi quasi una levità di fantasia. Tinte ora delicate, ora forti, sono sensazioni fuggevoli, in una percezione dell'espressione del suo fare che rientra in un mondo Kantinao.
Personalità fervida d'artista, che riesce a creare un suo mondo di forme coordinate che si sviluppano sempre in nuove conquiste di spazi pittorici."
G. Cudin
presentazione critica realizzzata in occasione della mostra personale: 'La genialità femminile dal '500 ai giorni nostri'
tenutasi al Museo Internazionale del Vetro d'Arte delle Terme di Montegrotto Terme (PD),
marzo 2013
"Emma Ciardi" - 2010
Pittrice italiana (1879-1933)
acrilico e collage su tela - cm 80x80
"... Le opere dell'artista sono un viaggio ideale alla scoperta della creatività femminile, ... un omaggio a una ventina di donne vissute in epoche diverse che hanno saputo affermarsi nei differnti campi in cui hanno operato: letterario, artistico, scientifico e religioso. Profondamente sensibile a temi di carattere sociale e a tutte le problematiche relative al mondo femminile, la pittrice padovana,che fin dagli anni '80 partecipa attivamente alla vita culturale della sua città, attraverso le scelte di alcune domme emblematiche, ci invita a riflettere sulle difficoltà .. che le donne di ogni periodo hanno dovuto affrontare per l'affermazione ed il riconoscimento del loro valore professionale. Marisa Giacomin Bolzonella, all'internp di una rinnovata ricerca stilistica, ha realizzato .. senza retorica ed attraveerso un colore capace di mostrare le luci e le ombre dell'animo, il lungo cammino verso il suo successo.
tecnica mista con aggiunta di foglia d'oro su tela - cm 40x50
“Ciò che contraddistingue il lavoro di quest'artista veneta è l'aspetto grafico astratto, assemblato da forme geometriche a grandi campiture, scritte a lettere alfabetiche enigmatiche, a volte lacerti di collage a foglie d'oro, graffiature, contrasti di colore, applicando la tecnica degli smalti. Notevole ed accattivante il senso armonico compositivo...”
"Nomination" del Premio Ambiente di Milano - 1999
"Vento galeotto" - 2011
Marilyn Monroe (1926-1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense.
tecnica mista, acrilico - cm 90x60
"... C'è da evidenziare in lei una profonda passione e un costante impegno operativo nel portare avanti una ricerca figurativa proficua quanto esaltante. ... L'artista Marisa ha esordito, come è naturale in ogni processo pittorico, con rappresentazioni figurative naturalistiche ricche di richiami romantici, ma presto e sempre più, ella ha essenzializzato un suo discorso figurale pervenendo, gradualmente e consapevolmente, a una stesura visiva simbolica e astratteggiante, sino alla più recente produzione connotata da una sensibilità e da una concisione di meri quanto accattivanti suggestioni materiche.
Il discorso pittorico attuale dell'artista padovana dipana ampie superfici dal sapiente ordito strutturale ove balza in primo piano una rappresentazione evocativa della realtà, nel contempo pienamente oggettivata, di rilievi materici dinamicamente rapportati, dialetticamente raffrontati, come in un gioco emblematico e ambivalente. In una parola: materia povera e sostanza nobile, superfici opache e spazi luminosi, itinerari costruiti dalla tela porosa della iuta e percorsi sospinti da materiali preziosi come le stesure dorate.
L'elemento superiore suggerisce una suggestione come apporto nobilitante che sgorga dalla natura dello spirito e che sollecita e solleva verso una sfera alta trasfiguratrice della mente e dell'animo umano, quale spiraglio salvifico della condizione esistenziale drammatica della contemporaneità."
Sandro Marini
"Sofonisba Anguissola" - 2010
Pittrice italiana (1535-1625)
tecnica mista su tela - cm 80x80
"Le tele dell'artista Marisa Bolzonella sono basate sul rapporto di linee e colori che, nella loro reciproca relazione, suggeriscono gli stati d'animo e l'umana partecipazione della pittrice agli eventi del nostro tempo, riproposti in modo non figurativo ma allusivo e simbolico ed esplicitamente indicati nei titoli.
Lo attestano i numerosi lavori, … differenti sono le tecniche usate dall'autrice all'interno di una stessa opera in cui frequentemente impiega gli smalti per ottenere una più intensa luminosità: larghe campiture piatte suddividono lo spazio pittorico in grandi rettangoli o quadrati all'interno dei quali veloci tocchi di colore, che esplodono quasi fuochi di artificio, creano effetti di forte valenza cromatica luminosa mentre la spatola modella il pigmento in robusti spessori. Marisa Giacomin, con raffinata sensibilità, accompagna agli smalti sottili lamine di foglia d'oro che impreziosiscono il contesto pittorico, oppure ampi frammenti di tessuti antichi, … o parti di pregiati pizzi. …
Una pittura dunque che alla serietà della ricerca compositiva, perseguita negli anni, sa unire la capacità di esprimere non soltanto intense ed immediate emozioni ma anche la riflessione sulla realtà del mondo contemporaneo, nel quale Marisa Giacomin Bolzonella è attivamente coinvolta in attività di carattere sociale oltre che culturale ed artistico."
Laura Sesler
"Lina Rosso" - 2011
Pittrice italiana (1888-1975)
acrilico e collage su tela - cm 80x80
"Le sue opere maturate nel corso degli anni, sono ora diventate più astratte e definite da una sensibile essenzialità che potremmo stabilire post-moderna. L'artista completa questo suo discorso artistico con intrusioni materiche, che viene completato con materiali preziosi come i tratti dorati fatti di lamine leggere, scritture di papiri antichi e geroglifici.
Non possiamo dimenticare i broccati che sono spesso presenti nei suoi lavori. Tessuti del passato e che appartengono al ricordo."
"Chiara Varotari" - 2010
Pittrice italiana (1584-1664)
tecnica mista, collage su tela - cm 80x80
L'artista Marisa Giacomin Bolzonella partecipa alla vita artistica esponendo le sue opere in diverse mostre personali, collettive in Italia e all'estero. Per il suo operato riceve importanti riconoscimenti e lusinghieri apprezzamenti dalla critica qualificata.
Parlano di lei numerosi giornali, cataloghi ed annuari d'arte specializzati. Hanno recensito i suoi lavori numerosi critici.
Dal 23 febbraio al 30 marzo 2008 l'artista Marisa Giacomin Bolzonella ha partecipato alla mostra a Parigi ESPACE: "Miro Mesnil."
Riconoscimenti ricevuti:
- Medaglia d'argento al “Concorso Nazionale di Pittura”, 1996 dell'Associazione “Blu di Prussia” di Padova e una
- Nomination Premio Ambiente di Milano, nel 1999, con giudizio critico.
Settembre 2013 - Arte 101: Marisa Giacomin Bolzonella - Alberto Bolzonella
video pubblicato su youtube.
)
Mostre anno 2020:
PADOVA - Festival Biblico special - Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso - 18/27 settembre 2020. "I colori delle parole" vernissage della mostra di pittura promossa da UCAI venerdì 18 settembre ore 17:00 - presentazione di Laura Sesler. Chiesa di San Gaetano, Via Altinate, 73, Padova
Mostre, anno 2015:
- Comune di Padova “Donna luce colore e sentimento”, Collettiva artiste FIDAPA-Nord Est (Padova)
inaugurazione 17 aprile 2015 ore 16,30 presso la Galleria La Rinascente, Padova, Piazza Giuseppe Garibaldi, patrocinata dalla Comune di Padova e la Fidapa ( Federazione Italiana donne arti professioni affari). 17 aprile-14 giugno 2015
Espongono: Silvia Allegri; Attiliana Argentieri; Rosetta Berardi; Lina Bartoletta; Nadia Bovo; Lia Briganti; Antonella Burato; Gabriella Burgato Dumas; Luciana Caberlotto; Nadia Cargnelli; Gabriella Ceccherini; Luisella Ceredi; Franca Coi Romagnoli; Doris Cologna; Raffaella Cristofori; Paola De Benedetti; Francesca Dolzani; Loretta Doro; Laura Facchinelli; Jo Ferrante; Laura Gamberini; Maria Grazia Gaspari; Rita Giacometti; Marisa Giacomin Bolzonella; Giuliana Griselli; Paola Lovisatti; Licia Marampon Foches; Marina Martelli; Maria Rosa Migliorini; Anna Molin; Lucia Nardelli; Ilde Pettek Andreaggi; Alda Picone; Maria Grazia Piva; Marta Reale Potenzieri; Mariangela Quaggetto; Elvira Riviezzo; Piera Rizzardi; Dayse Rodrigues; Rosella Roncher; Chiara Salin; Gianna Santoni; Paola Sbisà; Maria Luisa Caramelli; Maria–Luise Schwienbacher; Jone Suardi; Elisabetta Venturi; Anna Maria Vidotto; Fiorenza Vincenzi; Adriana Zandron; Edda Zanin.
Il titolo della mostra “Donna luce colore sentimento” opera una sintesi delle tematiche che caratterizzano maggiormente le opere esposte: la sensibilità femminile che si avverte in ogni quadro, i colori dei paesaggi, delle marine, del bosco, dei fiori e delle nuvole, la luce che in alcune opere aggiunge il suo carico di spessore emotivo alla drammaticità delle forme ed infine i sentimenti che sono il filo conduttore della mostra, che traspaiono nelle maternità, nei ritratti di bambini e adolescenti, nelle denunce sociali, nella nostalgia di un mondo passato.
Mostre anno 2014:
- Dal 18 aprile al 02 maggio 2014 gli artisti dell'associazione Ars Tabulae Pictae espongono le loro opere alla mostra collettiva presso la Galleria Quirinius di Köping (Svezia).
- “LA TRIVENETA DELLE ARTI” inaugurazione domenica 16 marzo alle ore 17.00 presso la Scuola della Carità in Via S. Francesco, 63 a Padova. Ingresso libero. Presente con le sue opere l'artista Marisa Giacomin Bolzonella. La rassegna si svolgerà nel Palazzo medievale del '500, situato nel centro storico di Padova in Via San Francesco, 63 : la Scuola della Carità oggi ospita un ciclo di dodici dipinti dedicato alla vita della Madonna, dipinti da Dario Varotari nel 1579.
- "Arte donna d'oggi - il fascino della sua creatività che percorre i tempi - 31 Artiste Donne in mostra" inaugurazione sabato 08 marzo 2014 alle ore 17.30 presso la Scuola della Carità di Padova, Via San Francesco, 63. Presente con le sue opere l'artista Marisa Giacomin Bolzonella.
Presenza con intervento: dell' Onorevole Anna Milvia Boselli (Consigliera con delega alle pari opportunità e alle politiche della Pace.) - Carla d'Aquino Mineo, Presidente del Centro Culturale Maison d'Art - Michele Maione, Presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
"Carla Maria Maggi" - 2011
Pittrice italiana (1913-2004)
acrilico e collage su tela - cm 80x80
Mostre anno 2013:
L'Archivio dell'Arte Italianae il centro culturale Maison d'Art presentano la rassegna d'Arte Sacra dal titolo "San Francesco ed il dialogo con le creature"inaugurazione sabato 14 settembre ore 18:00 presso la Scuola della Carità (ciclo di affreschi di Dario Varotari del 1579 e di Girolamo dal Santo) in via San Francesco, 63, Padova. L'artista Marisa Giacomin Bolzonella presente all'evento con i suoi lavori.
Presentazione di Carla d'Aquino Mineo - Laura Sesler - Gianni Nalon. All'inaugurazione sarà presente Michele Maione, presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana - l'Assessore alla cultura Andrea Colasio - l'On. Milvia Boselli (delegata alle pari opportunità ed alle politiche della pace). Intervento del consigliere di quartiere Elisabetta Fava e Gianfranco Maritan.
Mostra organizzata con il Patrocinio del Comune di Padova e l'Accademia Tiberina Pontificia.
- Collettiva di pittura, fotografia, artigianato e poesia, mostra partocinata dal Comune di Padova “L’IMPEGNO FEMMINILE NEL MONDO AGRICOLO” evento organizzato da FIDAPA e curato da Marisa Giacomin Bolzonella presso la Galleria la Rinascente in Piazza Garibaldi a Padova la mostra rimane aperta al pubblico fino al 24 agosto 2013 Ingresso libero.
L’esposizione, che si colloca nell’ambito delle celebrazioni per il 60° anno dalla Fondazione della FIDAPA di Padova, nata nel lontano 1953, s’ispira al tema internazionale della B.P.W. International Federation e vuole sottolineare il valore delle donne che portano avanti una battaglia giornaliera volta a rendere migliore la vita del nostro Paese attraverso l’agricoltura. Attività che, nel rendere la terra produttiva, rinnova e celebra il rapporto ancestrale dell’universo femminile con essa. Le energie intellettuali e creative evocate dalle opere in mostra ritraggono frammenti di una vita lontana dall’urbe eppure così indispensabile alla sopravvivenza dell’essere umano. Le nostre artiste, pur esprimendosi con linguaggi diversi, intendono portare i fruitori nel mondo della natura sia quella spontanea sia quella modificata dall’intervento umano. Si tratta di capacità innovatrici che danno speranza ai giovani ed alle future generazioni in quanto la donna si rivela sempre rispettosa della norma a tutela dell’ambiente ed attenta ai pericoli che minacciano gli ecosistemi. A tenace testimonianza che l’Arte è continuità, nella differenza specifica, di quello stesso operare che porta la donna ad interessarsi visceralmente di ciò che promuove la vita. Da sempre gli artisti hanno trovato nella natura un’inesauribile fonte d’ispirazione e nelle loro opere hanno voluto rappresentarla, interpretarla, scomporla, sintetizzarla o forse semplicemente glorificarla. Così le artiste che espongono in questa collettiva vogliono celebrare la natura, e il lavoro della donna, ma ognuna secondo un proprio stile e il personale rapporto con l’ambiente.
- Abano Terme (Padova) sculture all'aperto luglio 2013:
Nella fotografia, da sinistra:
Michele Maioen, presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana - L'artista Marisa Giacomin Bolzonella - Professore Nereo Petenello
- Mostra collettiva dal titolo "Nelle piaghe di un volto l'immagine e la spiritualità di S. Leopoldo" Sezione U.C.A.I. di Padova, inaugurazione mercoledì 01 maggio 2013 ore 19.00 presso la sala del Teatro del Convento dei Frati Capuccini, Piazzale Santa Croce di Padova, fino al 13 maggio 2013, presente con le sue opere l'artista Marisa Bolzonella.
Nella fotografia da sinistra:
Michele Maione, presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana - (al centro) il maestro Alberto Bolzonella - Monsignor Claudio Bellinati, consulente Ecclesiastico UCAI di Padova, 1971)
Nella fotografia da sinistra Monsignor Claudio Bellinati - il maestro Alberto Bolzonella - Michele Maione
Articolo pubblicato sul Gazzettino di padova, 30 aprile 2013
- Il Museo Internazionale del Vetro e delle Terme ospita la mostra personale dell'artista Marisa Bolzonella dal titolo: 'La genialità femminile dal '500 ai giorni nostri' Inaugurazione Sabato 2 marzo 2013 alle ore 17,00 presentazione di Maria Pia Codato e Anna Artmann, presente all'inaugurazione l'assessore alla cultura, Vice Sindaco Luca Squarcina. Dal 02 al 20 marzo 2013 presso ilMuseo Internazionale del Vetro d'Arte delle Terme a Montegrotto Terme (PD) in via E. Fermi n.1.
Orario: da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 17.30 / sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00 / lunedì chiuso. Per info: +39 049.8910635 - +39 049.8716864 museovetro@gmail.com - http://www.museodelvetro.it/index.asp
- Marisa Giacomin Bolzonella partecipa alla mostra collettiva "Le sfaccettature della femminilità - 35 donne si raccontano" presso il Museo Internazionale del Vetro d'Arte delle Terme a Montegrotto Terme (PD) in via E. Fermi n.1
Inaugurazione sabato 12 gennaio 2013 alle ore 17.00
presentazione del libro di Maria Pia Codato (giornalista) dal titolo
"Se non conosci la donna non capisci l'artista"
La mostra ad ingresso libero è allestita fino al 12 Febbraio 2013
Libro scritto dalla giornalista Maria Pia Codato dal titolo "Se non conosci la donna non capisci l'artista"
Prefazione di Anna Milvia Boselli - consigliera delegata alle pari opportunità:
'35 donne, 35 storie, 35 diversi modi di essere artiste, di affrontare la creazione e la vita, superando difficoltà ed ostacoli con coraggio ed abilità. Questo libro curato da Maria Pia Codato racconta il talento, la creatività, le evoluzioni artistiche di pittrici padovane e ci porta ad ammirare e capire ancora meglio le loro opere.' http://www.museodelvetro.it/index.asp Elenco delle Artiste presenti:
Daniela Antonello - Maria Luisa Vaccato Barcucci - Francesca Bedin - Isabella Bertocco - Massimiliana Bettiol - Marisa Giacomin Bolzonella - Laura Borelli - Anna Bottazzi - Nadia Bovo - Pia Camporese - Nadia Cargnelli - Gabriella Ceccherini - Franca Coi - Roberta Contiero - Fernanda Duso - Franca Franceschi - Simonetta Giacometti - Maria Luisa Graziati - Nazarena Laveder - Francesca Lovison - Andreina Parpajola - Silvia Patrono - Ilde Petek - Marilena Prosciutti - Alessandra Pucci - Nirvana Pullio - Franca Rossetti - Gabriella Santuari - Antonella Schergna - Sonia Strukul - Jone Suardi - Annamaria Tardivo - Anna Urbani De Gheltof - Sandra Zacco - Maria Grazia Zanella.
Marzo 2013 - Mostra a koping (Svezia) mostra organizzata da l'associazione Ars Tabulae Pictae, presidente Alberto Bolzonella presso la Galleria a Koping (Svezia) in occasione della Festa dedicata all'Italia, alla cultura ed ai prodotti italiani. 3 giurie: una critica popolare - due giurie di critici d'arte i quali hanno selezionato 10 opere che sono state portate ad Oslo presso la Galleria S9 per 20 giorni
Tra gli artisti presenti segnaliamo Marisa Giacomin Bolzonella
- La Mostra Itinerante 2012/2013 "Viaggio Pittorico nell'Inferno Dantesco" dal 02 Marzo 2013 la mostra approda ad Oslo (Norvegia) presso la Biblioteca Reale, Marisa Bolzonella presente con le sue opere.
Successivamente la mostra sarà ospitata a Copenaghen (Danimarca), tornerà in Italia a settembre con l'Associazione Dante Alighieri, per approdare presso la sede nazionale del Palazzo Firenze di Roma.
Dal 6 al 22 luglio 2012 la mostra è stata ospitata presso le Scuderie di Palazzo Moroni, 41 opere pittoriche esposte a Padova
Dal 1 al 28 Settembre 2012 la mostra è ospitata in Svezia, a Stoccolma presso le Biblioteche Reali, ed in Norvegia a per un periodo di 6 mesi.
Mostre anno 2011:
- Padova, La Galleria La Rinascente ha presentato dal 16 marzo al 9 aprile 2011 la mostra dell'artista Marisa Bolzonella. Presentazione a cura di Laura Sesler.
Mostra organizzata dal Comune di Padova presso la Galleria La Rinascente, Piazza Giuseppe Garibaldi. Tel. +39 0498760166, +39 049650020.
"Rosalba Carriera" - 2010
Pittrice italiana (1675-1757)
Acrilico, foglia d'oro su tela - cm 80x80
Mostre anno 2010: - CAERANO SAN MARCO (TV) -
Le opere dell'artista Marisa Bolzonella - Intervento critico di Vittorio Sgarbi
Inaugurazione della mostra 'Incontri d’Arte. Nuove proposte dell’arte contemporanea' presso Villa Benzi Zecchini dal 25 febbraio al 16 marzo 2010. La mostra oltre a giovani artisti presentava le opere di due artiste recentemente scomparse: Gina Roma e Milù Spanio.
Una mostra unica nel suo genere, con oltre cento opere esposte sui due piani di Villa Benzi Zacchini (sec. XVI) a Caerano S. Marco (TV).
Durante la presentazione dell'artista Marisa Bolzonella, alla presenza del Sindaco di Caerano S. Marco, Angelo Ceccato, è intervenuto il critico d'arte Vittorio Sgarbi.
Giovedì 25 febbraio 2010 si è inaugurata la mostra d’Arte contemporanea ‘Incontri d’Arte’ a Villa Benzi Zecchini, a Caerano di San Marco. Le sale gremite di gente hanno ospitato centinaia di persone arrivate da tutta Italia per osservare le opere di una quarantina di artisti contemporanei, pittori, scultori e fotografi, selezionati su tutto il territorio nazionale. Alle ore 19,30 è intervenuto Vittorio Sgarbi per la presentazione della mostra. Il noto critico ha esordito con elogi sulla pittura di Gina Roma, artista scomparsa pochi anni orsono ed ancora troppo poco conosciuta a livello nazionale. Gina Roma è stata protagonista degli scenari artistici veneziani fin dagli anni ’50.
Soddisfatti gli organizzatori Luciano Massarelli e Marcella Marcis, attivi da molti anni nell’organizzazione di mostre d’arte in tutta Europa, ed il Presidente della Fondazione Villa Benzi Zecchini, Mirko Sernagiotto.
La mostra si è conclusa il 16 marzo 2010. Evento pubblicato domenica 14 marzo 2010 su 'Il Mattino di Padova' - ‘Giorno & Notte’. Villa Benzi Zecchini a Caerano S. Marco (TV), Via Montello, 61. Tel. +39 0423650509 , +39 0423650509 - http://www.villabenzizecchini.it/presente/presente.html
- Padova: Mostra Conferenza "Viaggio Pittorico nell'Inferno Dantesco". Ideatore di questo importante evento il Maestro Alberto Bolzonella, Presidente dell'Associazione Ars Tabulae Pictae.
16 ottobre 2010 ore 17,30 presente con le sue opere l'artista
Marisa Giacomin Bolzonella
Canto XXXIV "Lucifero infitto nel ghiaccio"
Presenti all'evento le opere degli artisti facenti parte dell'Associazione Ars Tabulae Pictae. Le opere sono state accompagnate da musiche gregoriane e presentate da Giuseppe Iori, Giovanni Brigato, Andrea Colasio. Presso il Centro Culturale S. Gaetano/Altinate di Padova in Via Altinate, 71.
Mostre anno 2009:
- 15 Gennaio 2009: "Viaggio Pittorico nell'Inferno Dantesco" l'artista Marisa Giacomin Bolzonella ha partecipato alla Mostra Collettiva, a Padova, presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni.
Mostra-Conferenza di successo “Dante interpretato da ventidue artisti”
Hanno partecipato 22 Artisti padovani frequentanti la scuola del Maestro Alberto Bolzonella, Presidente dell’Associazione Ars Tabulae Pictae. 22 espositori presenti, segnaliamo la presenza dell’artista Marisa Giacomin Bolzonella e dell’artista Alberto Bolzonella. Mostra promossa da Comune di Padova, Associazione culturale Arti figurative, hanno proposto nella sala Paladin di Palazzo Moroni un suggestivo “Viaggio pittorico nell’inferno dantesco”.
La mostra è stata apprezzata da un vastissimo pubblico, presenti l’Assessore provinciale alle Politiche culturali Massimo Giorgetti, la Presidente della Dante Alighieri Luisa Scimemi, Giovanni Brigato, Monsignor Antonio Bigolin.
Il Gazzettino Padova, 17 gennaio 2009
"Geroglifico Tripartito" - 2003
Tecnica: smalto e oro - cm 50x50
- Febbraio/Marzo 2008, Mostra a Parigi Espace Miro Mesnil .
Esposizioni e concorsi d'arte dell'artista Marisa Bolzonella:
1995 - Tutti in Fiera - Casa su misura - FIDAPA
1996 - Casa su Misura - FIDAPA Fiera - Collettiva di Pittura e Artigianato.
- Oratorio di S. Rocco-Padova - FIDAPA – “I mondi dell'Arte: Universo Donna.”
- Concorso Regionale di Pittura "Blu di Prussia"- 2° Premio con Medaglia d'Argento.
- UCAI - Duomo dei Militari - Padova - Collettiva Natalizia.
1997 - Padova Fiere - Casa su misura - FIDAPA - Collettiva di Pittura e Artigianato.
1999 - Rassegna UCAI Una cartolina per il Giubileo - 500 Artisti UCAI - Famiglia Artistica Milanese, Milano.
- Mostra Collettiva di Pittura - Ex Pescheria Vecchia - Este (PD).
- Mostra personale - Club Boomerang - Ponte S. Nicolò (PD).
- Premio Ambiente - Nomination - al "Michelangelo" di Milano. Per la Carriera e Messaggi Emblematici - Smalti su tela.
- FIDAPARTE “Alle soglie del Terzo Millennio” Mostra di Pittura Artigianato e Fotografia. Villa Breda di Ponte di Brenta - Padova.
- Mostra Collettiva di Pittura alla "San Rocco di Este".
2000 - Mostra d'Arte Sacra Grande Giubileo dell'anno 2000 - Duomo S. Prosdocimo di Padova.
- Mostra d'Arte Sacra UCAI - Giubileo 2000 - Parrocchia S. Agostino. Albignasego (PD).
- Mostra di Pittura Sacra Sacrum Millennium-Sancta Immago. Mostra Concorso organizzata dal Gruppo Culturale "La Perla" nella Chiesetta di S. Sabino di Torreglia. Opera segnalata e donata alla Parrocchia di Torreglia: “La discesa dello Spirito Santo” (olio su tela).
- Villa Breda: Collettiva itinerante d'Arte Sacra UCAI di Padova. Trittico La S.S. Trinità Smalti su tela, cm. 50x50:
1 - La Creazione dell'universo
2 - La nascita dell'uomo
3 - La discesa dello Spirito Santo
- San Vito di Cadore. Estate Arte 2000 Sala ex Biblioteca - Municipio. Manifestazione Arte Triveneta Venice for you.
- 3° Concorso di Pittura La Certosa. Comune di Vigodarzere (PD). Due temi svolti: Interpretando il Veneto e Arte Sacra del nuovo Millennio. 4° Premio Acquisto Arte Sacra per l’opera La S.S. Trinità (opera acquistata da un parroco del territorio di Bassano).
- Mostra Collettiva di Pittura UCAI e Pittori Veneti Sala Parrocchiale SS. Angeli Custodi alla Guizza - Padova.
- 4° Concorso Regionale di Pittura Scultura e Grafica alla memoria di Luigi Tito. Sala Espositiva ex Macello, Dolo (VE).
- Invito Personale UCAI Sezione Este (in collegamento con Roma): Mostra d'Arte Sacra e nel senso ecologico dell'Arte, nell'ambito del Giubileo 2000. Sala S. Valentino, Este (PD).
- 11° Mostra Mercato d'Arte Contemporanea Padova 2000, Fiera Mercato Arte Triveneta. (Inserita nel Catalogo della Fiera).
2001 - Mostra d'Arte Sacra - Collettiva di Natale presso il Duomo dei Militari a Padova.
- Mostra Personale “Al di là dell'Arcobaleno”. Ex Macello, Presentata dall'Assessore alla Cultura, Prof. Giuliano Pisani e dall'Arch. Gianfranco Martinoni. Associazione di volontariato Giardino fiorito ONLUS.
- Associazione Culturale Nazionale ed Internazionale “Mario del Monaco” - Venezia. Trasmissione televisiva ATR In viaggio per Venezia: Presentazione di 4 opere pittoriche nello studio televisivo.
- Mostra Collettiva di Pittura Arte Triveneta. Albergo "Regina" di Cortina d'Ampezzo (BL).
- 4° Concorso di Pittura La Certosa, Vigodarzere-Padova.Tema: “Il fascino della Terra Veneta. Paesaggi e Tradizioni." Diploma di merito.
- Aladdin Art Arredo. Esposizione di smalti su tela nella Barchessa di Arzerello. Mostra Collettiva di Pittura Permanente.
- Collettiva di Pittura “Il volo delle anime”, presentata da PADOVA MULTIMEDIA, nel Duomo dei Militari di Padova.
2002 - "Artisti e Torino" 3' Edizione - Mostra Mercato di Arte Contemporanea. Riservata agli Artisti, Torino Esposizioni.
- UCAI Sezione di Padova - Mostra d'Arte Sacra Pasquale, Duomo dei Militari S. Prosdocimo.
- Quattro Mini Personali a "Villa Salom" Ala Ovest a Lion di Albignasego. "Segno e Colore".
- Mini Personale, "Isola di Caprera"di Padova.
- 10 Mini Personali congiunte - Galleria Puskin Milano, Artisti Padani Contemporanei, Selezionati dalla Sezione "Arti visive" dell'Associazione Arte Nord-Cultura Padana.
- Concorso di Pittura "Il Volo" - Museo dell'Aria e dello Spazio - Castello di S. Pelagio, Padova.
2002 – 2003 "Presenze nell'Arte" FIDAPA 2002 Mostra Collettiva d'Arte: Pittura - Artigianale e Fotografia. - "La Rinascente", Padova.
2006 - Mostra Personale dal 20 al 30 gennaio presso la Casa De Ra Regoles, Cortina d'Ampezzo (BL).
"Rita Levi Montalcini" - 2011
(nasce nel 1909) è una neurologa e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986.
Acrilico, collage e foglia d'oro su tela - cm 100x100
Tutte le Opere dell'artista Marisa Giacomin Bolzonella catalogate nel nostro Archivio sono disponibili. L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia.
Le quotazioni dell'artista Marisa Giacomin Bolzonella partono da euro 1.000,00/1,500,00/2.000,00 a salire.