Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Sonia Bonezzi nasce a Modena nel 1969 vive ed opera a Nonantola (MO).
Si avvicina alla pittura dalla tenera età mostrando un’attitudine al disegno molto particolare.
Nel 2007 frequenta un corso di acquerello di Idelma Bertani.
Dal 2010 frequenta il laboratorio pomeridiano di pittura presso La Clessidra tenuto da Tosca Piccinini ed in seguito partecipa a diversi corsi tenuti da Pierluigi Orlandi, Fabio Fattori, Mustapha Ben Lahmar, Stefania Albiero.
Negli anni sperimenta varie tecniche, tra cui anche l’acrilico su fondo scuro, appresa da Luisa Molinari. Questa tecnica le consente di realizzare nel 2014 un libro illustrato "Alba Sera Mezzanotte", le opere realizzate con acrilico su fondo scuro aiutano la comprensione di questa fiaba complessa della tradizione russa. Sonia Bonezzi si appassiona all’illustrazione per bambini, in ogni fanciullo è viva la caratteristica del sogno e della fantasia, due componenti essenziali per scoprire uno spirito libero ed audace che continua a vivere nelle opere dell'artista.
L'artista Sonia Bonezzi
INTRODUZIONE ALL’ARTE DI SONIA BONEZZI
Il supporto, a volte anche cartaceo, è per Sonia Bonezzi un campo ricettivo di emozioni e riflettente di un cromatismo suggestivo realizzato con maestria tecnica, dove affiorano luminosità e trasparenze che invadono tutta la superficie pittorica. L’impronta naturalistica è sempre presente e rispecchia note interiori profonde, le inquadrature rappresentate sono una fusione tra reale ed immaginario, sospingono lontano l’osservatore che si trova a navigare nelle gamme cromaticamente smorzate dall’acquarello. L’artista segue un percorso poetico che mette in luce spazi della mente e sensazioni ispirate che nascono da un gesto sicuro, calibrato ed immediato per giungere ad una visione onirica della realtà. Il campo percettivo dell’opera di Sonia Bonezzi esalta emozioni profonde di un mondo interiore ricco e vigoroso, le sue opere meritano attenzione per l’esemplare tenuta esecutiva e per le combinazioni cromatiche che trasformano la materia in una sostanza morbida, leggera e penetrante.
Guarda il video delle opere di Sonia Bonezzi su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
SONIA BONEZZI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
L’artista Sonia Bonezzi mantiene intatto il rapporto con la realtà, sceglie le sue tematiche con attenzione per esprimere quel senso di libertà che nasce nella fanciullezza e si trasforma con il passare del tempo. L'età evolutiva, la natura e la figura sono le principali scelte pittoriche che l’artista elabora attraverso la tecnica complessa dell'acquarello. Il disegno è curato, arricchito di particolari, le sembianze umane si presentano perfette ed inclini ad esprimere messaggi precisi, le caratteristiche fisionomiche sono dolci e soavi, custodiscono i segreti di uno sguardo amorevole e pensieroso.
La natura e la figura umana diventano per l’artista una condizione speciale in quanto stimolano in lei un anelito spirituale assoluto generato da impressioni di incanto che nascono dalla meraviglia del creato. Le sue opere sono solarità completa, raccontano scenari di storie infinite, catturano anche l’attenzione dei più piccoli per la leggerezza ed armonica mescolanza tonale e per la freschezza compositiva che regala immagini liberatorie.
Sonia Bonezzi oltre ad essere una pittrice di talento è una valida illustratrice, i suoi disegni sono accurati, la colorazione presenta toni netti, robusti e leggeri allo stesso tempo, sfumature nitide donano all’opera una forma poetica ed esaltano il paesaggio che ci troviamo attorno.
Il paesaggio esalta la bellezza naturale, i casolari o le composizioni di abitazioni rammentano la fugacità di una cittadina, i tratti diventano più istintivi, la scena compositiva è costruita da linee essenziali che prendono forma in macchie cromatiche equilibrate nella loro tonalità, determinando così l‘equilibrio compositivo e la prospettiva dell’opera. Una pittura ricca di emozioni realizzata attraverso poche gradazioni cromatiche e da pochi elementi illustrati, ogni soggetto rappresentato diventa per l’artista metafora del suo incontro interiore tra realtà ed immaginazione.
Sonia Bonezzi imprime sulla tela ciò che ha attorno attraverso la profondità del suo sguardo. Una pittura soave che esalta l’esperienza umana mediante una chiave di lettura profonda che intercetta il mistero dentro il reale. Le opere sono vive, ricche di freschezza e vivacità, esprimono quell’armonia che affascina e che si trova in ogni visione suggestiva, osservata ed interpretata da Sonia Bonezzi.
La narrativa delle opere si nutre di silenzi meditativi e di sussurri melodiosi che vivono in questi paesaggi espressi dall’artista con sensibilità ed attenzione tecnica e coloristica. La tecnica dell’acquarello si addice perfettamente alla manualità dell’artista che attraverso la realizzazione di atmosfere soffuse riesce a descrivere una dimensione di infinito carico di romanticismo e di poetica.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – Gennaio 2021
La tecnica dell’acquarello interpretata da Sonia Bonezzi conquista l’attenzione di un pubblico affluente attraverso le sue prime apparizioni ed esposizioni collettive, in seguito dalle sue prime mostre personali dove incontra il fervore della critica d’arte e dell’esperto del settore. Entrare a far parte dell’Archivio Monografico dell’Arte Italiana amplifica oggi la diffusione e l’apprezzamento delle sue opere a livello nazionale ed internazionale.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista SONIA BONEZZI
"Marina (omaggio a Mustapha Ben Lahmar)" - 2019 acquarello - cm 29x44
Tutte le opere dell'artista Sonia Bonezzi catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 600,00/800,00/1.000,00 a salire.