Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
|
|
Pittrice | Bonifaccio Claudia
|
Le opere di Bonifaccio Claudia
Biografia |
Critiche |
Mostre |
Informazioni
Claudia Bonifaccio nasce a Bolzano il 4 Maggio 1954. Vive a Carano (TN) in Via Nazionale, 22.
Esposizione permanente delle opere di Claudia Bonifaccio presso la Galleria Europa,
www.galleriaeuropa.it
Via Nazionale, 22 a Carano (TN) - Tel. 0462 231311.
PENSIERO DELL'ARTISTA CLAUDIA BONIFACCIO PER L'OPERA
"UMANITA' DI DONNA' DEDICATO A SUA FIGLIA:
"Un giorno leggevo i libri di fiabe, appoggiati nel grembo, alla luce del lampione giù in strada. Accendevo i miei sogni e prendevano vita i miei desideri. Palpitavano, piangevano, ridevano con i miei stessi occhi, con il mio stesso cuore e mi dicevano - bambina … domani - e i domani passavano.
Ne sono passati tanti che hai scavalcato i sogni, passi più grandi per scavalcare le stelle, presa più dal sopravvivere che dal vivere. Amo quella donna che si è messa in gioco immune dal virus della seduzione. Combatto il dolce piacere di vivere in proprio, vera". Claudia Bonifaccio.
"Umanità di donna"

cm 150x200
Già dalla prima adolescenza si scoprono in lei velleità artistiche che sfociano nella sua grande passione per la matita e il sanguigno.
L'artista profondamente sensibile, si abbandona alla vocazione della pittura con semplicità, soffermandosi a cristallizzare la parte del mondo che oggi appare invisibile.Le opere di Claudia Bonifaccio sono ricche di suggerimenti suggestivi, evocate da visioni oniriche e irreali; ricordi di bambini di ieri, sfumate con sapienza cromatica.
I colori sono essenziali e materici e portano alla luce intenzioni di un figurativo talvolta dai tratti impressionisti, talvolta le figure delle sue opere appaiono evocate spiritualmente dai generosi gesti compositivi, determinando un’assoluta capacità descrittiva che portano alla luce la sua anima, attenta ai fremiti dell’istinto.
- Onorificenza conseguita dall’artista Claudia Bonifaccio:
2004 - ‘OSCAR DELL’ARTE DI MONTECARLO (PRINCIPATO DI MONACO)’
Le sue opere sono state pubblicate nell’Archivio Internazionale d’Arte Moderna Contemporanea MERCATO & ARTE.
Molte opere dell'artista fanno parte di collezioni private nazionali ed internazionali.
"Passi incerti"
olio su tela - cm. 90x90
"Serenata per te"

terre miste - cm 40x50
"Salva l'istinto"
olio su tela - cm 100x100
Hanno scritto dell'artista Claudia Bonifaccio: Mario Monteverdi - Claudia Gosetti - Maitre Gerard Argelier - Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
PENSIERO DI DAVID ZAMPIERI SULLE OPERE DI CLAUDIA BONIFACCIO
"Ferdy mio padre, e lei Claudia, all'apparenza docile e remissiva, non è mai rimasta senza parole, quando di fronte alla sua tela bianca doveva spiegare tutto ciò. Tanto silenzio e musica, trasformava l'umore con la quale il tempo si lasciava alle spalle un passato, in modo così veloce da perderne le immagini del cuore.
Così li ho visti lavorare Claudia e Ferdy, l'uno a fianco all'altro per non perdere di vista i ricordi. Testimoni di memorie nella continuità attraverso il dono dell'arte; evolvere al servizio di un Dio quasi tiranno nel pretendere tanta vita per creare.
Questo è il mio tributo, la mia gratitudine per aver imparato ad amare senza riserve una scala così ardua soprattutto vivere e respirare queste opere e tante altre ancora come presenza attraverso questa raccolta senza però mio malgrado poter trasmettere le emozioni che si dischiudono al contatto di ciascuna di loro lì dove sono nate e dove vivono, nella Galleria Europa. Un'opera per prendere possesso della nostra storia!? perché la nostra memoria non sia dimenticata."
In dono David Zampieri
"Compagni di viaggio"

olio su tela - cm 100x100
____________________________________________________________________________
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
CLAUDIA BONIFACCIO
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Claudia Bonifaccio uno stile personale che offre alla sua pittura caratteristiche ricche e vigorose. Le sue opere sono circondate da atmosfere misteriose: colori soffusi avvolgono l’opera, un’energia mistica esplosiva incontra la realtà oggettiva che l’artista racconta esponendo note di speranza e d’amore.
Bonifaccio realizza fantasie visive ricche di modelli simbolici, cromatismi velati che fluiscono sulla tela circondando figure e astrattismi complessi.
L’artista insegue la sua intrepida ricerca per esprimere il suo pensiero, le sue suggestioni che danno vita ad interpretazioni eleganti di raffinati significati.
Due aspetti si evidenziano nella sua pittura: uno che potrebbe essere definito astratto, cosmico, l’altro culturale, sociale, bagliori cromatici raccontano la realtà dell’artista proposta tra le pieghe poetiche del suo animo.
Claudia Bonifaccio propone il suo mondo trasformando le sensazioni in forme simbolicamente percettibili.
Dalla natura, dalla realtà e dalla spiritualità l’artista trae gli spunti per realizzare le sue opere che trasformano nostalgie e pianti in dolci rimembranze.
Un animo proiettato verso mete irraggiungibili: presenze che si evolvono con lo spirito, figure illustrate nei particolari momenti che accompagnano la vita con tutta la sua gioia ed il suo dolore.
Una materia pittorica fluida dove l'artista realizza una percezione di perdita, di sgomento, smarrisce il luogo trasformando il suo spazio in una scena rivissuta con sentimento liberatorio e speranzoso.
Bonifaccio elabora una particolare ricerca sulla luce che appare vivida al centro dell'opera, particolari vibrazioni emozionali e riflessive abbagliano lo spettatore. L'artista coinvolta con forti sensazioni realizza una continuità parallela tra la vita e l'onirico.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - 2011
"La pelle dell'anima"
olio su tela - cm 90x90
_________________________________________________________________________________
PRESENTAZIONE CRITICA DELL'ARTISTA
CLAUDIA BONIFACCIO
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Le opere di Bonifaccio rappresentano un’esistenza vissuta tra poesia ed incanto, conservano una caratteristica principale che si evince in tutte le sue opere: un senso di positivismo che evidenzia riflessione e malinconia.
Una ricerca continua, innovativa tra realtà ed immaginazione: un pensiero che prende forma in creazioni ambientate in atmosfere eleganti, ispirate a visioni proiettate su sfondi paesaggistici nei quali si esaltano le emozioni.
Le figure assumono aspetti morbidi che invitano alla solidarietà e alla comprensione. Opere di contenuto simbolico, Bonifaccio analizza e racconta la sua storia pittorica offrendo spazi e aperture senza confini. ...
Per l'artista è essenziale evidenziare componenti meravigliose che amministrano fantasie poetiche di serenità e d’inquietudine. Una libertà espressiva che Bonifaccio ha saputo conferire alla sua pittura, dai valori umani ai valori della natura.
Bonifaccio evoca momenti quotidiani, in maniera del tutto personale rivive il nostro tempo realizzandone il pretesto per una trasformazione stilistica commovente ed affascinante.
Una produzione pittorica ricca di significati, di effetti interiori ed esteriori, Claudia Bonifaccio realizza immagini in movimento, dai tocchi decisi e fermi, figure che dialogano tramite gesti che custodiscono una comunicazione silenziosa. Immagini che evidenziano una sofferenza continua alla ricerca di una speranza rivolta ad una nuova rinascita interiore. Figure femminili sinuose e dinamiche che divengono protagoniste di un aggressivo risvolto sociale vissuto con tenacia tradotto in atmosfere seducenti e sognanti. Una pittura filtrata attraverso riflessioni, tecniche ascetiche concedono sbalzi luminosi in ritmi vitali.
Le ultime opere dell'artista Bonifaccio offrono attraverso il colore un'immagine intensa di emozioni e d'insieme compositivo.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - 2010
"Di arpa .. di note"
terre miste - cm. 70x80
_________________________________________________________________________
NEGLI ANNI '90 IL CRITICO E STORICO DELL'ARTE
MARIO MONTEVERDI
DI MILANO (SCOMPARSO) COSI' SCRIVEVA DELL'ARTISTA
CLAUDIA BONIFACCIO
“Con estrema naturalezza data dall’esperienza professionale passa dai disegni alla pittura che svolge con ogni tecnica abbinata a materiali diversi con coerenza stilistica l’autrice rivela diversi punti paralleli della propria maturità estetica toccando molteplici versanti dell’espressione che vanno dal realismo dei paesaggi al muto dialogo con i fiori, alla tenerezza romantica di scene di vita. ... Bonifaccio riesce a trovarsi in una esatta utilizzazione del colore attraverso il quale ha una capacità espressiva di notevole fascino che libera la fantasia, base felice di una dimensione ideale che si pone fuori dalla realtà di tutti i giorni specchiandone il suo stato di vacanza libera e sognante.
Sono momenti di un tempo magico resi con esaltanti cromie, sono ricordi impreziositi dal tessuto pittorico finemente equilibrato, sono visioni sottratte al succedersi degli eventi e mantenute in una dimensione ideale fatta in atmosfere morbide e vellutate.
Claudia Bonifaccio rivela altresì una padronanza del mestiere che permette di valersi di ogni mezzo per sfruttare dette sue qualità ... I suoi paesaggi interpretano la natura della verità dei riflessi, delle luci, degli animali che la popolano, nelle stagioni che incidono nel suo modo di apparire. A una costante ricerca dell’evidenza raffigurativa che ci trasmette le genuine emozioni che hanno mosso l’autrice.”
Mario Monteverdi
__________________________________________________________________________________________
ANTOLOGIA CRITICA
".. Un continuo approfondimento dei grandi maestri del rinascimento e degli impressionisti - unitamente ad una lunga esperienza maturata da autodidatta - rendono ineccepibile la sua padronanza del segno e della tecnica.
... La sua pittura diventa urgenza comunicativa irrefrenabile come è testimoniato dalla grande produzione che la caratterizza in termini di numerose tele di indagine pittorica presenti ovunque nel suo studio. ... Il figurativismo da cui Claudia Bonifaccio parte .. nasce da immagini mentali frutto di un intenso lavoro di scrittura.
Di fatto la poesia - a cui dedica sempre più energia a partire dagli anni novanta - segue e alimenta il segno pittorico dell'artista. Simili percorsi di scrittura sono particolarmente evidenti nelle grandi tele ad olio monocromatiche realizzate fra il 1988 ed il 1990, dove l'uso ossessivo del colore traduce l'individuazione di rifugi dalle inquietudini del vivere che Claudia Bonifaccio sente l'esigenza di manifestare. ... Un artista che mostra tutta la sua forza espressiva attraverso doti di grande sensibilità artistica ed umana."
Claudia Gosetti
"Autunno"
olio su tela - cm. 80x100
“Una ricerca artistica dalle calde tonalità che esalta la grande conoscenza del segno dell’artista, attenta alle formule gestuali emotive. ... Le sue opere sono ricche di suggerimenti suggestivi, evocati da visioni oniriche ed irreali, sfumate con sapienza cromatica. ... Claudia Bonifaccio evidenzia il suo tratto lasciandosi guidare dall’istintiva sapienza del gesto.
Nelle sue creazioni si possono notare la bellezza delle forme, l’efficacia degli sguardi, la perfezione anatomica pur sfumata dai suoi preziosi sfondi.
Le figure delle sue opere appaiono evocate spiritualmente dai generosi gesti compositivi, determinando un’assoluta capacità descrittiva che portano alla luce la sua anima, attenta ai fremiti dell’istinto. ... Claudia Bonifaccio non disdegna inserimenti di astrattismo simbolico, dedicato esclusivamente al colore ed alla sua capacità di rendere emozionale il gesto pittorico.
Le tracce della memoria rivivono con intensità sulla tela, cercando risposte a domande infinite, colorando il passato con i colori del presente, raffinando la ricerca per condurla verso l’essenziale descrittivo, sfibrato ed emotivo. La sua è una pittura piena di racconti cromatici, palpitante ed emotiva, accesa e turbativa per alcuni versi, e nel portare alla luce le sue palpitanti fusioni cromatiche. ... Claudia Bonifaccio sa perfettamente idealizzare una pittura che non teme confronti, formulata in piena libertà e con grande capacità creativa.”
Gerard Argelier
"Liberatemi di me"
olio su tela - cm. 100x100
"Serenata ai Ricordi"
terre miste - cm. 50x70
"Nome confuso"

terre miste - cm 70x80
Le opere dell'artista Claudia Bonifaccio sono presenti a mostre nazionali e ed internazionali. Per la sua arte riceve apprezzamenti dalla critica, dal pubblico e dalla stampa, premi e segnalazioni.
La sua arte è pubblicata in cataloghi ed annuari d'arte. Le sue opere fanno parte di collezioni private italiane e straniere.
Mostre anno 2016:
- Mostra d’arte contemporanea International Contemporary Art a cura dello storico e critico d'arte Giorgio Grasso, ospitata presso gli spazi di Isola Blu, via Domenico Modugno, 73, Jesolo (Venezia) 04 giugno-02 ottobre 2016. Organizzata dall’Associazione Culturale RosSso Veneziano, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Cultura, la mostra gode dei patrocini del Comune di Jesolo e della Fondazione Romualdo Del Bianco di Firenze.

__________________________________________________________________________________________
Il Presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione con la
pittrice Claudia Bonifaccio
Mostre, anno 2015:
- L’Archivio Monografico dell’Arte Italiana in collaborazione con il Centro Culturale Maison d’Art presenta e inaugura la mostra d'arte sabato 31 gennaio 2015 inaugurazione domenica 1 febbraio 2015 alle ore 17.30 presentazione critica di Carla D'Aquino - intervento di Michele Maione,
Presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana presso la Scuola della Carità, (palazzo medievale dipinto da Dario Varotari nel 1579) situato in Via San Francesco, 63 a Padova.
"Ieri famiglia"

terre miste - cm. 50x60
__________________________________________________________________________________________________
2011 - CARANO (TRENTO) - Mostra Personale dell'artista Claudia Bonifaccio titolo della mostra 'Innocenza e Sapienza' Il comune di Carano (TN) ha dedicato ad una sua stimata ed apprezzata artista un grande evento terrà 23 luglio -18 agosto 2011 Sala Polifunzionale Scuole Primarie di Carano (Trento), presente il Presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione.
"Piuma del cuore"
olio su tela - cm 100x80
"Din Arpa .. di Note"
sanguigna - cm. 50x70
"Nome confuso"
sanguigna - cm. 50x70
Mostre ed eventi dell'artista Bonifaccio:
1969 - MILANO (CASTELLO SFORZESCO )
1970 - MILANO (CASTELLO VISCONTI)
1976 - MILANO (CASTEL PUSTERLENGO)
1978- BERGAMO (GALLERIA IL CAPRICORNO)
1979 - VENEZIA (GALLERIA IL CANALE)
1980 - GENOVA (GALLERIA IL BORGO)
1981 - GENOVA (GALLERIA LA SCALETTA)
1982 - MANTOVA (GALLERIA CARASI)
1983 - BOLOGNA (ARTEFIERA)
1984 - MANTOVA (GALLERIA LA TORRE)
1985 - FIRENZE (SALONE INTERCONTINENTALE)
1986 - IVREA (MUSAGARDA)
1987 - VERONA (GALLERIA GIO’)
1988- AQUILA (PREMIO EUROPA)
- MILANO (CA’ BIANCA)
1990 - MONZA (GALLERIA CAVALLOTTI)
1993 - MILANO (CA’ BIANCA)
2000 - ROMA (CENTRO CULTURALE DELLA BANCA D’ITALIA)
2001 - ROMA (GALLERIA GESU’ MARIA “DEGLI AGOSTINIANI SCALZI”)
- ROMA (UNITA’ D’ITALIA) - ACCADEMIA INTERNAZIONALE SANT’AGOSTINO
2003 - ROMA ( L’ACCADEMIA ) "Il volo umano".
- ROMA ( GALLERIA GESù E MARIA ) 27 Maggio.
- REGGIO EMILIA (ARTE CONTEMPORANEA IN FIERA) 5 dicembre.
2004 - ROMA ( GALLERIA GESU’ E MARIA ) 2 Marzo.
- SALON D’ART MEDITERRANEE ( CANNES - FRANCE ) 19 marzo.
- UDINE ( ART TIME ) 1 maggio.
- ROMA ( GALLERIA GESU E MARIA – via del corso ) 18 maggio.
- OSCAR DELL’ARTE MONTECARLO (PRINCIPATO DI MONACO) 25 settembre 2004
2005 - PIACENZA (VILLA RAGGIO – FOYER TEATRO VERDI) 11 giugno.
- ROMA ( STUDIO DEL CANOVA ) 18 giugno.
- TRENTO ( PALAZZO TRENTINI ) 17 dicembre 2005 - 28 gennaio 2006
2006 - BOLZANO ( UNUCI-Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia ) 6 Maggio.
2007 - ROMA (MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI, CHIESA SANTA CROCE) “ Incontri Interconfessinali” dal 25 Maggio.
- TRENTO (PALAZZO DELLA REGIONE) 18 maggio - 09 giugno.
- BOLZANO "via Druso" ( Unione Nazionale Ufficiali Congedanti d’Italia ) dal 30 novembre.
2009 - ROMA Vicolo Valdina, 3 (Camera dei Deputati) 17 - 27 febbraio.
|
|
|
|