"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Elena Bullo nasce a Lignano Sabbiadoro (UD) vive ed opera a Latisana (UD), ha frequentato vari corsi di pittura, figura umana e affresco presso lo studio del maestro Sergio Favotto con Artemisia a Pozzuolo del Friuli (UD) e a Udine.Docente d'arte all'università della terza età di Latisana come volontaria.
L'artista è conosciuta principalmente per le sue opere che rappresentano la tematica del "Mare".
Moltissime sono le pubblicazioni su cataloghi, annuari, riviste d'arte e quotidiani; l'artista riceve premi speciali e di notevole valenza artistica, ricordiamo l'Oscar dell'arte ricevuto nell'anno 2022 a NIZZA.
L'artista Elena Bullo
La pittrice nel creare le sue opere si ispira alle melodie musicali, ogni opera viene realizzata ascoltando musiche diverse.Le opere si ispirano alla musica classica e minimalista che fonda le sue radici nella musica antica medievale e nei canti gregoriani. Elena Bullo ascoltando la melodia elabora in pittura una sua tecnica stilistica personale che conduce alla generazione di forme differenti, reali e astratte, di un’esplosione cromatica ricca di luminosità che definisce i tempi ritmici ripetuti dei brani ascoltati.
Un'opera dell'artista Elena Bullo è stata presentata alla Biennale internazionale ad Asolo (TV) nel 2015 e si trova al museo Mac di Greccio (RI) dall'anno 2016.
INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA DELL’ARTISTA ELENA BULLO Le opere di Elena Bullo sono realizzate con materiali e tecniche diverse, le tematiche ricorrenti sono l’acqua e la natura. Nell’acqua nasce la vita e l’artista insegue la sua forza irresistibile associandola all’emozione e alla sua intuizione.
Osservando attentamente il mare l’artista percepisce i suoi mutamenti che riversa sulla superficie pittorica facendo emergere un racconto visivo che riflette la sua interiorità. Il suo desiderio di catturare un’emozione, che nasce nel perenne movimento delle onde, si riproduce istintivamente attraverso una preparazione contemplativa di uno sguardo profondo che, mediante il valersi della sua padronanza tecnica e colorista, dona forma e osservazioni magiche.
Le sue opere su tela, spesso di grande formato, sono di carattere naturalistico, l’artista evidenzia la forza dell’ambiente, dell’acqua, riprendendo il filo dell’astrazione lirica dove il colore è testimonianza di una risonanza interiore molto profonda. Le opere prevedono un grande spazio mistico circondato da una luce effimera, dove è presente una configurazione lineare, verticale e orizzontale volta a realizzare un campo cromatico ricco di tonalità e sfumature. L’opera di Elena Bullo è materica e si orienta verso una ricerca continua che individua il rapporto tra visibile ed invisibile.
Guarda il video delle opere dell’artista Elena Bullo pubblicato su youtube.
Le opere di Elena Bullo sono recensite dalla stampa, da associazioni culturali, gallerie nazionali ed internazionali, critici d’arte, segnaliamo: Mariarosaria Belgiovine - Mariangela Bognolo - Samuele Cargiolli - Francesco Chetta - Elena Cicchetti - Giampaolo Curti - Pasquale Giuseppe - Lucio Damiani - Giovanni Faccenda - Renato Glerean - Martha Gonzales - Enore Gori - Antonio Magrì - George Pali - Maria Teresa Prestigiacomo - Jean Charles Spina - Vito Sutto - Alessandro Venuti - Michel Verdant - Viviana Vannucci.
Hanno parlato dell'artista anche la stampa: Messaggero Veneto - Gazzettino del Friuli - Il Piccolo di Trieste - Messina web.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
ELENA BULLO
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Elena Bullo nella sua arte coglie l’apice di un’irraggiungibile finezza che deriva da un’unione profonda con la natura, principalmente con l’acqua. Le opere rammentano visioni fugaci, attimi resi evidenti da una componente artistica originale dove si esaltano stratificazioni cromatiche, vivaci e leggere che danno forma ad un movimento armonico. Nella forza creativa dell'artista troviamo una necessità espressiva molto forte, le opere comunicano un dialogo compiuto tra arte e musica, la superficie materica dell'opera esprime l'energia di un brano ascoltato che si anima mediante le forme di una visione naturalistica di grande fascino.
Una pittura che non abbandona del tutto la visione reale delle cose, delle figure, degli elementi naturali, l’artista Elena Bullo attua un processo di formazione della figura che diventa illustrazione di un percorso preciso dove si manifestano diversi elementi. Nelle sue opere l’elemento dell’acqua simboleggia la pulizia dell’anima e del mondo, custodisce anime che rinnovano o modificano la nostra esistenza.
Nelle opere troviamo la tensione superficiale dell’atmosfera, la forza di gravità che si attivano sulla tela come una sorta di danza movimentata dalla materia cromatica e dalla luce. L’artista trasforma la natura in un mezzo espressivo che sfida la realtà attraverso le combinazioni cromatiche, la luce, le linee, le macchie rese vive dalla bravura tecnica dell’artista. L’opera possiede una ricchezza di forme, segni incisivi, vortici e talvolta sgocciolamenti di colore che simbolicamente manifestano i subbugli e le ricchezze della vita interiore dell’artista. Elena Bullo dona all’osservatore due forme alternative di pittura: da una parte troviamo la manifestazione energetica della realtà naturale, dall’altra vi è un’elaborazione caratteristica del sacro avvertita e recepita come imprevedibile. Le immagini sono intense, i cieli immensi propongono visioni armoniose che invitano alla contemplazione e alla riflessione, l‘elemento dell’acqua assume un potente valore simbolico capace di unire culture diverse tra loro ed invita alla ricerca spirituale interiore.
Elena Bullo si sofferma sul conflitto tra terra e cielo, tra realtà e spiritualità, la sua creazione artistica diventa la sua espressione elaborata all’ennesima potenza per trovare un equilibrio armonico che ci guida nel cammino della vita. Una forza segnica è ben registrata sull’opera ed esprime la conformazione di una natura reale, viva, forte e rigogliosa. L’osservazione della natura conduce l’artista ad una forma di immaginazione interessante e significativa, non abbandonando del tutto la forma fiammeggiante delle cose Elena Bullo evidenzia l’agitazione cromatica che si anima all’interno delle espressioni naturali, un’agitazione densa, ondulata, e movimentata che diventa una sorta di riflesso dello stato d’animo dell’artista ma anche di una manifestazione controversa sulle problematiche della nostra epoca storica. Elena Bullo ci propone la sua visione interiore che costruisce un paesaggio nuovo e del tutto innovativo.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Novembre 2023
ANTOLOGIA CRITICA
“Nella pittura di Elena Bullo si avverte una sintesi d’espressione della vera ricerca pittorica carica di neutralità affiancata da messaggi evocativi, che simboleggiano la sua visione della natura e della vita. Osservando le opere di Elena Bullo possiamo notare un perfetto equilibrio che ne sintetizza la sua conoscenza delle proporzioni compositive del paesaggio, privilegiando le stesure uniformi ben raffigurate da silenti toni, perfettamente accostati, rendendo il dipinto di una tale grazia espressiva riscontrabile nelle opere dei maggiori maestri dell’800. Una mano che sa ben esorcizzare l’alchimia cromatica della sua tavolozza.
Elena Bullo ci dona con le sue stupende marine un’emozione che ci conduce ad un’attenta analisi del poetico mondo ancestrale dell’artista, ricco di sensibilità e infinite recondite emozioni. Composizioni naturalistiche, che superano l’impatto visivo, penetrando con coerente conoscenza, l’animo de suo osservatore in modo di aumentare la qualità espressiva della sua opera, con l’innesto di piccole preziosità, ottime per comunicare appieno il suo sogno pittorico."
Prof. Francesco Chetta
Premio della critica 2023, Hotel Carlton on the Grand Canal, Venezia
“Una pittura fortemente cromatica, quella dell’artista friulana Elena Bullo, ben delineata nel contesto della prospettiva dell’opera, inserendosi in un panorama artistico contemporaneo senza pari, in effetti la nostra brava pittrice Elena Bullo, fa emergere dai suoi dipinti, un singolare e silente dialogo meditativo. Una poesia visiva che va oltre i comuni linguaggi pittorici, in quanto il messaggio sociale dell’artista, va interpretato attraverso un preciso percorso culturale frutto della sua singolare fantasia pittorica, sconfinando nel meraviglioso mondo cromatico del “Realismo Magico”.
Dr. Martha Gonzales - critico d’arte, Montecarlo
“Un dialogo costante con la natura il suo, forte dell’abbraccio intenso con la struttura delle cose: spazio, luce, forme, atmosfere reali ed emozionali; un dialogo dove tutto muove tra postulati artistici e notazioni reali, senza vagheggiamenti o visioni sublimate di spazio infinito.”
Vito Sutto
"Una pittrice interessante, Elena Bullo, capace di dialogare in un proficuo confronto costruttivo con i colleghi pittori internazionali che sperimenta continuamente, per sé e per i suoi allievi, nuove tecniche e nuove forme pittoriche, con notevole successo; di recente, Bullo sperimenta una tecnica maggiormente impressionista che trae dal colore e dai sintetici segni, forza e emozione, sentimento poetico e vibrazioni energetiche, in un forte intenso afflato con la natura che rigenera la sua vita personale e i suoi steps di pittrice".
Maria Teresa Prestigiacomo catalogo della mostra V° Trofeo Cote d’Azur Ville de Nice 2019
PRESENTAZIONE CRITICA PER L’OPERA
“INCONTRO MISTICO” DELL’ARTISTA ELENA BULLO
a cura della Dott.ssa Mariangela Bognolo
"Incontro mistico" - pasta su gesso su masonite - cm 80x80
“Giorno e notte, Sole e Luna, Yin e Yang sono tutti elementi che rappresentano il dualismo dell’esistenza. L’artista Elena Bullo racconta, attraverso una pittura delicata e raffinata, i misteri facenti parte di questo dualismo e li rivela nella sua opera Incontro mistico. Elena Bullo dipinge quel raro incontro, che avviene durante un’eclisse, tra il Sole e la Luna, analizzando questi due elementi, dal punto di vista dualistico-simbolico, il Sole è la parte maschile ed è la raffigurazione dell’origine e della ragione che permette alla luce di illuminare il buio. E’ l’intelletto che spazza via le nubi dell’ignoranza. La Luna, invece è metafora della femminilità, della figura materna e dei ritmi della natura. Quest’ultima, a differenza del Sole, rappresenta l’oscurità e il continuo mutamento. Questa rara unione permette, quindi, di vivere un incontro magico, una Kathàiresis ovvero il momento in cui le divinità discendono sulla Terra e si riuniscono con l’umanità.
Ma quanto dura questo incontro? La bellezza di un attimo e il dolore di una vita nell’attesa del suo ripetersi. …L’artista ci parla di un amore quasi impossibile e sofferente ma ricco di emozioni. Un amore che non appartiene solo al mondo astrale ma è il riflesso dell’essere umano e dei sentimenti che anch’esso può provare nel corso della propria esistenza.”
Dott.ssa Mariangela Bognolo – critico d’arte, Venezia
Elena Bullo possiede un curriculum artistico ricco di presenze in mostre d’arte, nazionali ed internazionali, dove riceve premi e riconoscimenti significativi da parte di critici d’arte, associazioni culturali, gallerie italiane e straniere. Le sue opere sono pubblicate su annuari d’arte e cataloghi. Molte sue opere fanno parte di collezioni private. Nell'anno 2023 l'artista Elena Bullo parteciperà ad una mostra a BERLINOcon Mauro Giampieri, presidente dell'associazione Verum delle Marche.Con la stessa associazione l'artista ha partecipato a numerosi eventi nazionali ed internazionali (BRATISLAVA - PRAGA - AUSTRIA - VENEZIA).
Le opere di Elena Bullo si trovano in mostra permanente presso Stosa Cucine di Tavagnacco (UD), curatore d'arte della mostra Valerio Craighero.
Numerose sono le mostre personali e collettive nazionali (Venezia, Roma, Salerno, Napoli, Spoleto, Friuli, Cremona, Padova, Messina, Montecosaro, Lerici, Sarzana, Berno, Firenze, Sanremo, Udine, Lignano Sabbiadoro, Latisana, Palazzolo dello Stella, Coseano, Asolo, Treviso, Bassano del Grappa) e nelle MOSTRE INTERNAZIONALI (MONTECARLO, PARIGI, NIZZA, NEW YORK, AUSTRIA, BRATISLAVA, CROAZIA, SLOVENIA, PRAGA, CANNES, TORONTO, SYDNEY).
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione
presente ad una mostra dell'artista Elena Bullo
presso la galleria di Via Roma 50 dell'Associazione Art & Stella
di Palazzolo dello Stella (UD), anno 2023.
L'artista Elena Bullo presente alle sue mostre d'arte.
- L'opera "Il mare di Lignano" è stata consegnata al Sindaco di Lignano Sabbiadoro (UD).
Nella foto il Sindaco di Latisana Avv. Lanfranco Sette - l'artista ELENA BULLO - la Dott.ssa Laura Giorgi, Sindaco di Lignano Sabbiadoro.
L'opera "Il mare di Lignano" dell'artista Elena Bullo è stato esposta a Palazzo Maffei, stato del Vaticano a Roma, collettiva con l'associazione Verum delle Marche.
- Successivamente la stessa opera ha vinto l'Oscar dell’Arte NIZZA, 2022, Award Oscar dell’Arte Grand Prix de la Côte d’Azur Ville de Nice, presentazione del prof. Francesco Chetta.
- L’artista Elena Bullo ha donato una sua opera dal titolo “Riflessi” alla Presidente Renata d’Aronco Capria del club UNESCOdi Udine, nel corso di una collettiva presso Italian Secret di Udine, Architetto Michael Pasut e il critico Vittorio Sutto.
- L'opera "Stella cadenti" realizzata dall'artista Elena Bullo è stata donata dall'artista alla Stosa Cucine di Tavagnacco (UD), curatore d'arte Valerio Craighero.
- L'opera dal titolo "Forte come il mare" e' stato donata all ospedale di Aviano (PN) in occasione della giornata del gelato con il presidente nazionale confartigianato, anno 2022.
Recenti premi e presenze in mostre: 2023 - Prestigioso Premio all'artista lignanese Elena Bullo premiata per l'opera "Tramonto di Lignano", 25 febbraio 2023, Rassegna d'Arte con Premiazione Hotel de Paris, MONTECARLO, Coppa del Mondo dell'Arte, premiata da una giuria internazionale. Catalogo.
- Premio della critica 2023 Venezia, International Critical Award, Hotel Carlton on the Grand Canal, con il prof. Francesco Chetta.
2023 - Mostra internazionale a Venezia con l'associazione Verum di Mauro Giampieri e Marianna Jurkova presso la scuola di musica Teodoro di Venezia. Ospite d'onore il regista Franz Pagot che lavora a Londra.
- Palma d’oro per l’arte, Sanremo, 2022.
- Premio della critica Arte Mercato, Venezia, 2022, con la Dott.ssa Mariangela Bognolo.
2020 - Elena Bullo è stata selezionata dalla commissione critica del “Premio della Critica”. Ogni partecipante ha dovuto superare un’attenta analisi critica eseguita dal comitato selezionatore composto da critici d’arte, esperti del settore e consulenti di marketing. Sandro Serradifalco: editore, critico d’arte e saggista.
- Collettiva, successo a Roma della pittrice lignanese Elena Bullo, Villa Doria, Pamphilj. Articolo pubblicato su un giornale locale di Lignano Sabbiadoro (UD).
- Oscar dell'arte nell'anno 2015, PRINCIPATO DI MONACO.
Pubblicazioni principali:
- Catalogo collana "ARTE E ARTISTI CONTEMPORANEI", 2023.
- Incontri con l'Arte, recensione di Vito Sutto per le opere di Elena Bullo.
- I Segnalati di Arte Collezionismo, annuario d'arte 2023.
- Arte Collezionismo, annuario d’arte, 2023.
- Catalogo personale “Cahiers des Art volume IX” edito da Effeci edizioni d’arte, direttore artistico editoriale Francesco Chetta, anno 2022.
- Catalogo Gran Galà dell’Arte 2019, Venezia. - Catalogo ufficiale Grand Prix de la Cote d’Azur Ville de NICE. NIZZA 2019. - Catalogo ufficiale Grand Prix de la Cote d’Azur Ville de NICE. NIZZA 2018.
- Galleria Italia, 2018.
- Arte Collezionismo, annuario d’arte 2016.
- Biancoscuro Rivista d’arte, 2015.
- Catalogo ufficiale Grand Prix de la Cote d’Azur Ville de NICE. NIZZA 2015.
- Catalogo Biennale Trofeo Arte e Collezionismo, 2015.
- Galleria Italia, 2015.
Tutte le opere dell'artista Elena Bullocatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.