Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Moreale Renza

  • Grandesso Oreste

  • Palladini Loretta

  • Turco Sandra

  • Buzzaccarini Mariaberica

  • Borghi Franco

  • Gonzaga Stella

  • Mima .

  • Rech M.

  • Verzelloni Aldo

  • Sandro .

  • Milva.CH .

  • Miro .

  • Mima .

  • Crico Ivan

  • Rabbiato Guido

  • Sgavetta Rino

  • Sarcina Alberto

  • JohnBetti .

  • Formigoni Marco

  • Pirondini Antea

  • Sarcina Alberto

  • Fusari Luciana

  • Miro .

  • Dot Fulvio

  • De Angelis Sandro

  • Donzelli Tiziano

  • MarVin .

  • Gualandi Tiziana

  • Gallo Maria Grazia
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Personale di mosaico dell'artista Rudi Marcuzzi inaugurazione giovedì 28 settembre ore 15:30 presentazione a cura dell'arch. Paolo Coretti - accompagmamento musicale a cura di Paolo Forte e di Paolo Longo Vaschetto. San Daniele del friuli (UD) 28 settembre/25 dicembre 2023.

  • ARTE PADOVA 2023 presente con le sue opere l'artista Claudio Dalla Bona, inaugurazione giovedì 9 novembre alle ore 18:00. 10/13 novembre 2023 - padiglioni 7/8/78

  • Personale dell'artista Franco Dugo "Il viaggio di Marco - un eroe del moderno" inaugurazione giovedì 22 giugno ore 18:00 presso il Trgovski dom di Gorizia. 23 giugno/30 settembre 2023 presso la Biblioteca Damir Feilgel di Gorizia (Trgovski dom, Corso Verdi 52).

  • L’artista Serena Bellini è stata selezionata al Premio Combat 2023 Prize, Concorso internazionale di arte contemporanea. Museo G. Fattori, Livorno, 17 giugno/08 luglio 2023.

  • CATANIA - BARLETTA (BT) - FIRENZE - SAVONA mostre d'arte e premi per l'artista RENZO BATTACCHI, giugno/luglio 2023.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Scultore | Buttarelli Brunivo

Buttarelli Brunivo nasce a Casalmaggiore (CR) nel 1946 opera in Lombardia nella specifica di Corrente astratta .

Per Informazioni: info@brunivobuttarelli.com
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Buttarelli Brunivo

Forza   di Buttarelli Brunivo
Comparse di Buttarelli Brunivo
La quarta stagione   di Buttarelli Brunivo
Ritorno alla vita di Buttarelli Brunivo
Convergenti di Buttarelli Brunivo
Oltre la carta di Buttarelli Brunivo
Residui oltre lo squarcio  di Buttarelli Brunivo
Intrusione di Buttarelli Brunivo
Trame combuste di Buttarelli Brunivo
Allo stato larvale   di Buttarelli Brunivo
Combustione  di Buttarelli Brunivo
Rigermogliazione - 1 - di Buttarelli Brunivo
Aggregati di Buttarelli Brunivo
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Brunivo Buttarelli nasce nel 29 novembre 1946 a Casalmaggiore (CR) dove vive. Pittore e scultore, Buttarelli è grande inventore di forme straordinarie ed uniche, realizza opere imponenti ed eleganti che custodiscono diversi significati. La sua carriera artistica è di notevole intensità, l'artista è membro di gruppi artistici europei, le sue opere sono protagoniste in esposizioni a livello mondiale. 

Diplomato nel 1968 all’istituto “P. Toschi” di Parma dove, dal 1971 al 1990 è chiamato ad occupare la cattedra di Tecniche Pittoriche Murali. In questo periodo lavora prevalentemente come restauratore di pitture murali ed affreschi, più tardi anche di opere lignee e lapidee, e impegna molto del suo tempo nello studio e scoperta dell’archeologia.
Fonda il C.C.S.P. (Centro Casalasco di Studi Paletnologici). Collabora con il Museo Tridentino di Scienze Naturali, realizzando stratigrafie, planimetrie e disegni in molti scavi in Italia settentrionale. Nel 1986 inizia l’attività di pittore e scultore scenografo al Teatro Regio di Parma, incarico che dura fino al 1991. In questi anni matura un rapporto di conoscenza e famigliarità con le materie prime – il legno, la pietra, il ferro, la carta, la resina – delle sue future sculture.

Nel 1990 interrompe l’attività didattica per dedicarsi completamente alla ricerca scultorea. L’immaginario paleontologico che origina dagli studi e dalle ricerche sul campo, gli anni di pratica con lo spazio teatrale, la didattica e il restauro, l’imprinting nella manipolazione dei materiali che risale agli anni di bottega con il padre, falegname, costituiscono le garanzie artigianali di fondo, la struttura febbrile del suo genio creativo.
 
Il lavoro artistico di Brunivo Buttarelli è sempre in evoluzione, seguendo diverse fasi di realizzazione tra scultura e pittura, e sperimentando i diversi materiali che si concentrano tra legno, marmo (marmo di Verona, marmo di Carrara), ferro, calcare, zinco e acciaio, l’artista si dedica alla realizzazione di opere di grandi dimensioni, installazioni quindi destinate a vincere la resistenza degli ampi spazi di luoghi pubblici, quali musei e luoghi d’arte. 

Le sue opere sono esposte continuamente in mostre d’arte importanti e sono utilizzate per allestire luoghi pubblici di prestigio; le opere di Brunivo Buttarelli sono affiancate alle opere di artisti contemporanei e di architetti, ricordiamo la grande esposizione esclusiva con opere e installazioni affiancate alle architetture di Renzo Piano del "MUSE" ( Museo delle Scienze) di Trento.
Brunivo Buttarelli è invitato a partecipare attivamente a numerosi convegni e simposi nazionali e internazionali. Numerose sue opere sono in musei, in collezioni pubbliche e private.

Nell’estate del 2014, crea, progetta e cura personalmente, la mostra interdisciplinare
“Casalmaggiore Contemporanea: Brunivo Buttarelli and friends: l’arte, lo spazio, il tempo”. Sessantasette artisti da tutto il mondo invitati dallo scultore casalasco, ad esporre in varie sedi pubbliche e private prestigiose, nella città di Casalmaggiore (CR).


NASCITA VITA MORTE RINASCITA - “Col mio lavoro racconto il tempo nei suoi molteplici aspetti.
Col marmo e l’acciaio, col ferro e il legno, col legno e il marmo, la resina, la carta, racconto il tempo ciclico, il tempo archeologico, il tempo geologico e quello paleontologico.



L'ARTISTA BUTTARELLI SI RACCONTA:
i
l mio tempo. Al centro della mia ricerca artistica ho posto il tema del tempo vissuto e indagato nelle sue molteplici valenze. Ricostruisco le alchimie che il tempo opera lavorando sui materiali che esso stesso ha segnato, inciso e levigato.
Agisco ripercorrendo le fasi cruciali della loro trasformazione con materiali diversi, ridando nuova vita a ciò che sembrava ormai inerte, in nuove e inedite associazioni.
Un momento focale verso cui spesso tutto converge è anche per me quello della classicità; non a caso molte delle mie opere riprendono titoli e momenti dai miti classici. Un'allusione alla classicità è presente sia in lavori di piccolo che di grande formato fra i quali i "sacri templi". ...

Ricerca scultorea
che si basa sulle esperienze acquisite nel tempo, le conoscenze fatte con le attrezzature sui materiali, che poi , amo esibire in simbiosi e associazioni spesso inconsuete realizzando sculture che parlano del passato. 
Propongo opere dalle sembianze fossili, frammenti ossei, affioramenti di carcasse di antichi e immaginari animali che attraverso i passaggi imposti dal tempo, giungono a noi e come in resurrezione tornano a palare.

Mi piace immaginare questi esseri, alla loro nascita, alla loro vita, alla loro morte, al tempo che li ha sepolti e a quello che li ha dissepolti e che in affioramento, quasi come in resurrezione, tornano a parlare, rispondendo a domande sulla loro esistenza, sul loro cibo, sul clima, sull’ambiente, con quali altri animali si associavano e in quale era. 
Col marmo rosa di Verona, quando è evidente il fenomeno di carsismo, limato, levigato in milioni di anni dall’acqua in morbide forme, e allo stesso modo, sulle superfici di vecchi alberi morti, rispettandone l’aspetto naturale e il loro trascorso, intervengo e reintegro.
Con lamine d’acciaio, proprio come facevo, con altri materiali per le parti mancanti da ricostruire in vasi frammentati di scavo o nelle parti mancanti da reintegrare a neutro per gli affreschi, con la stesso intento, do libero sfogo alla mia creatività, proseguendone i volumi con immaginarie forme primordiali.
Indago e continuo a ricercare nell’affascinante mondo che attraverso la fossilizzazione racconta il passaggio di vite lontane, evidenziando così il processo di “Nascita – Vita – Morte – Rinascita”..


L'ALBERO MORTO. L’albero morto è per me il simbolo più angosciante della fine di ogni cosa, eppure reca in sé il germe di nuove vite. … Nella materia inconfondibilmente segnata dalla vita, farsi interprete ed esecutore dell’ineluttabile processo per cui, dalle inermi seppur possenti forme dei legni far nascere nuova vita. Così le mie mani, che concretizzano i percorsi inconsci della mente, scelgono come forma primaria proprio quel legno che rappresenta ogni inizio e ne sviluppano i momenti sempre più differenziati di una possibile evoluzione. Nei percorsi delle sue fibre il metallo ossidato si fonde, si mimetizza o rilucente si insinua, rientra e si espande, in promettenti e rigogliose fronde. 

ULIVO - Un secolare albero di Ulivo, che si erge, radicato in fasce metalliche. L'Ulivo portato a morte dall'incuria dell'uomo, bruciato in tutte le sue parti interne, conserva ancora l'esterno del poderoso e forte millenario tronco. Ho provveduto nella 'cura' fasciarlo con strisce metalliche, con spire sempre più strette verso l'alto, da dove è avvenuto il miracolo. Spuntano e si protendono aggrovigliati rami di acciaio inossidabile.
      

GELSO - Il Gelso scarificato alla avanzante cementificazione, spaccato verticalmente e svuotato, si propone già da terra rivestito internamente di acciaio inox, come se la terra stessa tornasse a dare nuovo alimento al suo generato e quindi nuova linfa ai poderosi rami generosamente proiettati verso il cielo. 



OLMO - L'Olmo fin dalla nascita faticosamente e limitatamente cresciuto perché da subito attaccato da parassiti che ne hanno condizionato la crescita e causata la morte. Si presenta diviso in tre parti anch'esse ricoperte nel loro interno di acciaio lucente. Ai suoi lignei e nodosi rami si ergono copiose fronde d'acciaio.



ROVERE
Il duro Rovere è tra le querce il più poderoso svettante da sempre patrimonio della nostra pianura. Prematuramente tagliato, in questo caso è presente in un grande e nodoso ciocco, dalle radici spesso strappate e metallicamente reintegrate, come zampe di gigantesco ragno saldamente ancorate alla terra a suggerne nuova linfa. Seccamente tagliato all'attaccatura del tronco ormai scomparso, si produce a lato l'accenno a nuova vita.



TAURUS IN TERRA

 
All'inizio della primavera 2012, mi venne fatta l'incredibile proposta di far lentamente affiorare una mia scultura in un grande campo di mais in crescita. La migliore occasione per riproporre il cerchio quale spazio rituale, mediatico e spirituale per eccellenza.
Ricavato con l'asportazione delle pianticelle appena nate, nel grande campo di mais, il cerchio determinava con la sua circonferenza il limite separatore tra la superficie di verdi pianticelle, esterna ed infinita, da quella interna, definita e tonda come un erotico ventre femminile, simbolo di vita e principio generatore.
Percorrendo il "dromos" anch'esso creato per raggiungere il magico CERCHIO, col mais ormai alto e prossimo a maturazione, anche l'opera cresciuta insieme alle pianticelle si era completata. Ai primi di agosto la visione dall'alto si definiva e appariva come il centro generante di madre terra nell'atto di portare alla luce nuova vita.
A metà agosto l'operazione si completava col taglio complessivo del mais ormai maturo, e appoggiato sul grande pube rasato di Gea si evidenziava l'enorme frammento di bucranio del TAURUS.

Presentazione della nuova opera EVOLUZIONE "Mutamenti Terrestri e Invasività Umane" dello scultore Brunivo Buttarelli, il video è pubblicato su youtube, anno 2017.

“Evoluzione – Mutamenti Terrestri e invalidità umane” 2017 materiali misti - cm 17x35x25.





INTRODUZIONE ALL'ARTE DI
BRUNIVO BUTTARELLI
La casa studio di Brunivo Buttarelli diventa il luogo ideale per comprendere la storia di memorie e ricordi, il suo giardino accoglie installazioni ricche di particolarità scultoree ed originalità uniche nella creazione; artista multiforme che con la sua magistrale attitudine creativa e la sua bravura di lavorazione, realizza opere, dal punto di vista tecnico ed estetico, spettacolari e suggestive, interessanti per il messaggio che infondono al fruitore. Utilizzando i materiali che fanno parte del nostro pianeta Terra, Buttarelli stabilisce un rapporto di solidità con la natura arricchendo così le sue opere di un grande messaggio vitale ed intimistico. Il rispetto della vita e l’amore per l’universo circondano lo spirito dell’artista che, mediante la sua attitudine sperimentale, riesce a comunicarlo perfettamente all'osservatore.
Le opere-installazioni, raggruppate in un'unica visione, dettano i passaggi di un viaggio introspettivo nato dalla conoscenza storica del passato fino ad arrivare all’attuale quotidianità sociale, culturale. 
Attraverso lo studio delle forme viventi vissute sulla terra in epoche geologiche del passato, Brunivo Buttarelli indaga sulla loro origine analizzando l'evoluzione del tempo che passa.
Le sue opere è come se fossero il racconto del mondo dall’inizio della creazione. Ed ecco che analizzando a fondo la radice iniziale dell’esistenza, Brunivo Buttarelli scopre il centro della vita soffermandosi, oggi, su una ricerca interiore. Una profonda riflessione sull'ignoto, sull'enigmaticità della vita, due tematiche che si percepiscono dalle diverse forme che l'artista modella, dagli elementi che simbolicamente racchiudono molteplici significati.

Guarda il video delle opere dell'artista Brunivo Buttarelli su youtube.

Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio