INTRODUZIONE ALL'ARTE DI LEANDRA SENESI
L'anno 2020/2021 è per l'artista Senesi un momento importante che conduce la sua arte creativa verso una forma ancor più suggestiva ed originale.
Mostra "Le opere di TULLIO PETTENI alla luce dei Maestri dell'Impressionismo francese e dell'avanguardia parigina" inaugurazione sabato 13 febbraio 2021 alle ore 10:30 presentazione di Giovanni Dal Covolo.
Un lungo percorso di sperimentazione conduce l’artista Eros Mariani ad abbracciare la difficile scelta dell’arte scultorea dove trova nella tridimensionalità la sua massima realizzazione. Avendo interesse per l’archeologia e gli avvenimenti dell’uomo preistorico Eros Mariani concentra la sua creatività nella saldatura del ferro, un materiale resistente che l’artista con maestria ed ingegno creativo lavora accuratamente plasmando la materia con eleganza ed amore.
http://www.erosmariani.it/prima.htm
Maria Nives Cais vive a Vittorio Veneto (Treviso). Incisore.
Pratica l’attività calcografica dal 1982, prediligendo prevalentemente le tecniche dell’acquaforte, acquatinta, vernice molle e puntasecca. Le sue opere riproducono soggetti naturalistici, paesaggi e figurazioni fantastiche. Stampa in proprio.
Le varie partecipazioni e i riconoscimenti conseguiti alle biennali, triennali e premi artistici in Italia riscuotono un apprezzamento notevole per le opere di Maria Nives Cais.
Il Comitato promotore dell'Hospice "Casa Antica Fonte", Vittorio Veneto TV ringrazia Maria Nives Cais per aver generosamente messo a disposizione le sue opere a ospiti, familiari, volontari, estimatori e a tutti gli amanti dell'arte.
Sue opere si trovano presso collezioni private e pubbliche, in tutto il mondo: Italia, Francia, Austria, Argentina, Brasile, USA, Polonia, Etiopia, Honduras, Belgio, Svizzera, Ex Jugoslavia, Germania, Inghilterra, Olanda, Svezia, Malta e Spagna.
Per visionare altri lavori dell'artista Maria Nives Cais consultare il portale:
Nel corso degli anni Maria Nives Cais inizia ad appassionarsi di incisione, nel 1982, segue un corso di "Incisione" con il Prof. Marcon presso la "Saletta della Grafica" di Vittorio Veneto (Treviso).
Partecipa con successo a varie rassegne nazionali ed internazionali dal 1987 ricevendo premi e riconoscimenti importanti.
Il suo corpus incisorio conta circa 990 matrici, 38 delle quali realizzate nell’ultimo quinquennio. Segue corsi di incisione della tecnica calcografica nella scuola primaria e secondaria e all'Università della Formazione Continua "I. Pinto" di Vittorio Veneto.
Dal 1990 Maria Nives è stata nominata e registrata dall'Unione Europea Artisti Belle Arti: "Artista d'Europa". Insignita della "Laurea ad honoris" per il generoso e l'alto contributo donato all'arte e alla cultura nel mondo.
L'artista è socia dell'ASSOCIAZIONE NAZIONALE INCISORI ITALIANI di Vigonza (Padova) www.incisoriitaliani.it
Partecipa a seminari sulle tecniche sperimentali alla "Scuola Internazionale di Grafica" di Venezia. Aderisce a manifestazioni collettive, ricordiamo: Concorso Nazionale Biennale di Grafica lncisoria On the Road Art Gallery, Gallarate (Varese) - Arte Grafica Italiana, Vigonza (Padova).
Guarda il video delle opere dell'artista Maria Nives Cais su youtube.
Le opere di Maria Nives Cais sono recensite dalla stampa con notevoli apprezzamenti. Numerosi critici d’arte scrivono sulle sue opere ricordiamo: Aldo Bertele - Anna Francesca Biondolillo - Franco E.Borsani - Gianpietro Botteon - Daniele Brescacin - Vito Calabrò - Antonio Caperna - Gabriele Carniel - Michela Casagrande - Pier Paolo Castellucci - Luciano Cecchinel - Bruno Chiarini - Mario Cacciotti - Josè Van Roy Dalì - Michelangelo Dalti - Licio Damiani - Michele De Bertolis - Luciano De Giusti - Flavio De Gregorio - Don Enrique de La Riva y Marin - Silvana De Zan - Anna Maria Di Paolo - Amedeo Di Sora - Emanuele Doro - Maria Augusta Doro - Don Giacomo Ferighetto - Guido Dussin - Roberta Fiorini - Lorena Gava - Sergio Gentilini - Fabio Girandello - Nadia Grillo - Carlo Inzerillo - Vittoria Magno - Luigi Marcon - Stefania Maso - Lisa Mattiussi - Graziano Mazzoli - Giorgio Mies - Gabriella Niero - Cristina Papa - Domenico Peruzzi - Maria Teresa Politta - Silvana Pradal - Silvana Redigolo - Francesco Rocco Arena - Gina Roma - Gianluigi Secco - Stefano Serra - Giuliano Simionato - Paolo Tieto - Giovanni Tomasi - Lisa Tommasella - Lucio Trabucco - Duccio Trombadori - Renato Varese - Gianluigi Zanette - Maria Tiziana Zanette - Andrea Zanzotto.
"Cuore di rubino"
acquaforte, acquatinta - cm 24,5x20
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA MARIA NIVES CAIS
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Nelle incisioni di Maria Nives Cais troviamo la rappresentazione del tempo, il cambiamento della luce, la memoria di un paesaggio in evoluzione, la natura infatti è rappresentata nei suoi diversi momenti stagionali, è elemento portante di tutta l’arte incisoria dell’artista.
Una devozione continua che si sviluppa negli anni attraverso la realizzazione di innumerevoli opere che presentano una necessità espressiva di notevole rilievo, l’artista si sofferma su particolari interessanti ben rappresentati nella loro effimera bellezza.
L’opera incisoria dell’artista Cais propone un doppio canale interpretativo: da un lato troviamo tradizionali paesaggi rurali evidenziati nella loro quotidianità ed avvolti in un’atmosfera suggestiva, silente e calda, dall’altro lato l’artista dedica la sua rappresentazione a particolari cittadini, architetture che impongono la loro imponenza e la loro importanza.
La rappresentazione dei fiori caratteristici o spontanei, foglie ed arbusti analizzati nella loro struttura appaiono nell’opera trasformandosi in una sorta di immagine fotografica in bianco e nero. Ritratti marcati nell’espressività e nel contorno delle vesti, pose interessanti rammentano simboli storici circondati da una vena di romanticismo e di classicismo.
Nelle opere si respira una repentina atmosfera di ampio respiro europeo ed internazionale, l’artista Maria Nives Cais gioca sul reticolato, sugli incroci ripetuti che si soffermano su una scala di grigio ben evidenziata fino a giungere alla colorazione più intensa del nero.
La carica principale delle sue opere incisorie è la componente poetica dell’artista che con magistrale creatività imprime sulla lastra il suo sentimento emotivo, arditi controluce si tramutano in un groviglio segnico di notevole spessore. Maria Nives Cais incide luoghi che posseggono una bellezza unica e rara. Le incisioni dell’artista interessano il mondo della critica d’arte internazionale e di un pubblico esperto di collezionisti.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - giugno 2019
ANTOLOGIA CRITICA
"Nella flora, l'artista infonde con grazia il suo stile veniente dal profondo dell'io. Esterna sugli spazi prescelti sospiri di vita, descrivendoli."
Francesco Rocco Arena
"Il suo modo di guardare le cose al di là della eccellente tecnica espressiva è un avvicinarsi affettuoso e poetico alla natura, lettura comprensiva e paziente del paesaggio e degli oggetti semplici. La finezza e la delicatezza dei suoi lavori testimoniano non solo che come incisore emergente è un'artista precisa e preparata, ma attestano in fondo del suo essere una poetessa."
Franco Borsani
"La sua mano è sapientemente leggera e robusta a seconda dei casi, regola i toni con minuziosa attenzione alla ricerca delle più sottili connotazioni luminose. Una produzione, perciò, per niente improvvisata, lontana dall'episodio pur nella rappresentazione di cose definite e riconoscibili. ...
Ne scaturisce un colloquio con le cose disegnate, muto e diretto, sereno e trasparente come il suo animo."
Vico Calabrò
"Il linguaggio calcografico richiede a coloro che lo praticano generosa dedizione e severa disciplina che evocano insieme il fascino di tempi antichi e di virtù oggi desuete.
Le opere di Nives Cais testimoniano come quella dedizione e disciplina le appartengono e come l'accompagnino, coniugate alla sua delicata sensibilità nella esplorazione del mondo dei fiori, nella ricerca di catturare per sé e per noi, la poesia che ad essi si accompagna."
Gabriele Carniel
"Ricami della natura"
vernice molle - cm 22x22
"La Cais affronta i temi silenti del naturale circostante con uno stile aggraziato e, di volta in volta, misurato in invenzioni formali al liminare della favola e del racconto nostalgico."
Pier Paolo Castellucci
"...Un'incisione di Nives Cais, quasi come afferrare un fiocco di neve, ammirarla dentro degna cornice, collocarla, in perimetro d'amore, dentro casa, significa allora detenere un frammento d'universo vero (e poetico): sia esso un fiore, un cipresso nel vento, un albero scheletrico nell'inverno."
Michele De Bertolis
"Schegge di natura in tutta
la loro creaturale bellezza,
fissate sulla lastra e sul foglio
quasi per salvarle, a futura memoria,
sottraendole al flusso corruttore
del tempo... ."
Luciano De Giusti
"L'opera grafica di Maria Nives Cais, ci trasporta in un mondo di forme realmente soggioganti, dotate di una grande abilità nell'uso del chiaroscuro e delle zone di luce e ombra. L'artista maneggia la punta con ardita duttilità e esperienza, creando composizioni nelle quali la delicatezza del tratteggio è il denominatore comune presente in tutta la sua creazione artistica."
Don Enrique De la Riva y Marin
"Sembra di guardare un giorno intero, quasi tutto in un attimo, fotografato a testimonianza di un luogo ... E nell'essenza di un punto, e nella dolcezza di un graffio, Nives Cais arriva infine a chiedere che quel momento rimanga ancora un istante."
Emanuele Doro
"Composizione"
vernice molle - cm 39,5x22
"E' nei fiori di Nives, limpidi precisi e pacati, che ho finalmente trovato, tradotto in immagine, quel vago pensiero di sogno idilliaco che preme nei momenti di nostalgia. Quel tratto armonioso che, come in dissolvenza, finisce in un filo sottilissimo, ci dice della valentia e della sensibilità che accompagnano la sua mano sulla lastra di zinco avendo nel pensiero il soggetto animato. Ammirare i suoi capolavori fatti di sottilissimi chiaroscuri è come sentire l'essenza dell'armonia che lenisce le ansie e invita la serenità."
M. Augusta Doro
"... La carta porta impressa la magia della lastra incisa e solcata, le linee traducono in arabeschi quasi dotati di movimento, la franchezza e l'immediatezza del fiore, dello stelo rubato alla terra."
Lorena Gava
"Sa avvicinarsi alle piccole grandi cose e riproporcele poi con quel senso di trepido amore e di ammirato stupore, per coglierne le più intense vibrazioni. Ci parlano di questo suo fare e sentire poetico, di riscoperta della natura, paesaggi che sono pause dell'animo, colti in un'aura sospesa, adatta allo spirito per la solitudine interiore, quella pace insomma che fa bene all'anima e sa farci conciliare con le asperità del quotidiano."
Sergio Gentilini
"La punta, ricevendo una poetica carica interiore, fa scaturire dalla lastra il profumo di chiare atmosfere. nel risvegliare l'immagine, Nives Cais manifesta notevole sensibilità e abilità tecnica che si fondono in stesure ricche di intrecci minutissimi e vaporosi."
Luigi Marcon
"... Le composizioni della Cais escono quasi perfette,dando vita ad un linguaggio nobilmente edonistico. L'autrice nei suoi soggetti rivela finezza e grande sensibilità d'animo, soprattutto nella puntasecca, dove sa dare effetti quasi pittorici. ..."
Giorgio Mies
"Fiori come carezze: trasparenze che lasciano intravedere un colore segreto, e non è più il "senso" puntasecca a prevalere, ma l'armonia vitale, equilibrata e cosmica."
Maria Teresa Palitta
"Cardi" - 1992
puntasecca - cm 50x29
"... Sull'intero convoglio calcografico Nives costantemente affina ed approfondisce la propria cifra stilistica, cimentandosi proficuamente con la potenzialità espressive di tutti i vagoni. E si coglie subito che è la Puntasecca la tecnica che più l'affascina nella sfida aperta fra l'essenzialità degli strumenti impiegati e il carattere sobrio ma deciso dei risultati ottenibili alla vista. E nell'Acquaforte/Acquatinta si percepisce come ella ritrovi quella forza, quel còté pittorico che più l'ha accompagnata fin dagli anni della sua formazione artistica. E come nella Vernice molle che si ritrovano gli esiti pittorici più marcati, sulle frontiere della calcografia... Ci si accorge che la natura risulta essere modificata dall'uomo; i manufatti ci parlano dell'uomo; i manufatti ci parlano dell'uomo; il punto d'inquadratura risulta essere umano, ed allora ci si chiede: cosa manca all'uomo per essere visibile?
Forse l'umiltà di riconoscersi anch'egli Creatura, così da accettare di essere tuttavia un dono fra tanti. Un dono da conservare come qualcosa di prezioso che ci è stato affidato; come un anello di una catena infinita da apprezzare e trasmettere agli uomini delle generazioni future. ..."
Vittorio Pianca
"Pagine di diario visivo, pagine di un sentimento fattosi immagine compiuta: luci ed ombre, ritagli di silenzio, sapore amaro di giorni lontani, come storia sepolta."
Duccio Trombadori
"... Maria Nives Cais ha amorevolmente tracciato i luoghi in cui talvolta "il pensiero si posa" , ci sembra di udire in sottofondo la rapsodia ungherese di Listz o la Polacca n.6 di Chopin, vuol dire che Maria Nives, con le sue notevoli capacità artistiche, malgrado l'ingiustificata modestia che distingue i più "grandi" ci ha generosamente offerto una grande emozione."
Josè Van Roy Dalì
"Osservando attraverso le incisioni di Nives, si nota come l'elevata sensibilità creativa e la poesia che con essa esprime siano predominanti alle sue, pur grandi, capacità tecniche."
Domenico Peruzzi
"Feci scorrere il mio sguardo e altri fiori, ugualmente belli e teneri, mi apparvero: uno scorcio di natura, fissato con suggestione ed eleganza dal bulino sensibile di Maria Nives Cais, un'artista che, assecondando un impulso incoercibile, ha in questi anni percorso un cammino non certo facile, ma in continua, inarrestabile evoluzione."
Gian Luigi Zanette
"Dolcemente tu" - 1999
acquaforte, acquatnta - cm 19,5x12,5
Le opere di Maria Nives Cais si trovano presso collezioni pubbliche e private in tutto il mondo. Numerose le rassegne personali, nazionali ed internazionali dove riceve premi e segnalazioni di rilievo. .
In omaggio a Vincent Van Gogh è stata invitata a partecipare ad una mostra itinerante ad Amsterdam, Nuenen, Otterloo, Auyers.
"Cuore verde" - 1997
acquatinta sperimentale - cm 34,5x24,5
Le principali mostre personali, dove l'artista Cais ha riscontrato maggiori successi:
2013 - Chiesetta Ex Patronato, Spresiano (TV).
2012 - Museo del Cenedese, Vittorio Veneto (TV).
2010 - Museo Arte Bambina, Vittorio Veneto (TV).
2009 - Biblioteca Comunale G. Agostinetti, Cimadolmo (TV).
2009 - Complesso Monumentale San Paolo, Monselice (PD).
2008 - Palazzo Comunale, Colleferro (RM).
Ricordiamo alcuni ed importanti premi
1999 - S.E.A. a Palma De Majorca (SPAGNA)- premio Drach.
1998 - Centenario della grande mela - NEW YORK (USA).
1995 - Biennale a MALTA.
1993 - BARCELLONA - Premio Mirò.
1991 - XXV Olimpiade - BRCELLONA.
Mostre Personali
2014 - Sala Espositiva Comunale - San Vendemiano (TV).