Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Mascìa Giorgio

  • De Biasio Gastone

  • Pat (Giancarlo Rampazzo)

  • Distefano Salvo

  • Marelli Silvana

  • Nicoli Liviana

  • Manlio .

  • Terragna Daniela

  • Battistella Marina

  • Annibali Paolo

  • Dugo Franco

  • Suarez Laura

  • Kosic Andrej

  • Fioretto Alice

  • Germiniasi G.

  • Chesi Loris

  • Paderno Francesca

  • Fusco Vincenzo Giuliano

  • Badari Marzio

  • Finco Alberto

  • Vernazza Elena

  • Natali Eleonora

  • Zappacosta Roberto

  • Mongiusti Lidia

  • Germiniasi G.

  • Fiocchi Carla

  • Rech M.

  • Fusco Vincenzo Giuliano

  • Calcagnini Raffaella

  • Sciamanna Giancarlo
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Personale di mosaico dell'artista Rudi Marcuzzi inaugurazione giovedì 28 settembre ore 15:30 presentazione a cura dell'arch. Paolo Coretti - accompagmamento musicale a cura di Paolo Forte e di Paolo Longo Vaschetto. San Daniele del friuli (UD) 28 settembre/25 dicembre 2023.

  • ARTE PADOVA 2023 presente con le sue opere l'artista Claudio Dalla Bona, inaugurazione giovedì 9 novembre alle ore 18:00. 10/13 novembre 2023 - padiglioni 7/8/78

  • Personale dell'artista Franco Dugo "Il viaggio di Marco - un eroe del moderno" inaugurazione giovedì 22 giugno ore 18:00 presso il Trgovski dom di Gorizia. 23 giugno/30 settembre 2023 presso la Biblioteca Damir Feilgel di Gorizia (Trgovski dom, Corso Verdi 52).

  • L’artista Serena Bellini è stata selezionata al Premio Combat 2023 Prize, Concorso internazionale di arte contemporanea. Museo G. Fattori, Livorno, 17 giugno/08 luglio 2023.

  • CATANIA - BARLETTA (BT) - FIRENZE - SAVONA mostre d'arte e premi per l'artista RENZO BATTACCHI, giugno/luglio 2023.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittore | Cantarutti Roberto

Cantarutti Roberto opera in Friuli-Venezia-Giulia nella specifica di Corrente figurativa .

Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Cantarutti Roberto

Accoglienza di Cantarutti Roberto
Creature convergenti di Cantarutti Roberto
Sospesa instabilità ... di Cantarutti Roberto
Creature dal fiume di Cantarutti Roberto
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Roberto Cantarutti nasce a Cormons (GO) dove vive e opera. Nel 2008 apre "TILT", spazio espositivo con annesso laboratorio nel centro storico di Cormons (GO) in Via Dante 41. 

Appassionato di arte e pittura, Roberto Cantarutti sviluppa le sue conoscenze tecniche affinando la sua passione artistica frequentando anche il pittore Gradiscano Francesco Cianetti. Frequenta un corso di disegno dal vero nella città di Londra, corso che gli permette di ritrarre la figura umana nelle diverse espressività e posture; l’artista analizza la figura attraverso i parametri di una bellezza freudiana, tematica che ancora oggi affronta con magistrale attitudine. 

Tra il 1996 e il 1998 partecipa al laboratorio del progetto Visibili/invisibili delle Officine Creative di Udine. Dal 1995 al 2004 dipinge ed espone nel suo studio di Cividale del Friuli (UD) lavorando, contemporaneamente, come illustratore per la prima infanzia

La prima mostra personale risale al 1997: in Corte Brusini a Cividale del Friuli (UD), dal titolo "Immagini interiori di vita quotidiana". 

Roberto Cantarutti partecipa a numerose mostre personali e collettive in Italia e all'estero, premi di pittura e concorsi. L'operato artistico di Roberto Cantarutti è conosciuto ed apprezzato nel panorama artistico internazionale dell'arte contemporanea


L'artista Roberto Cantarutti nel suo studio.



PENSIERO DELL’ARTISTA
Il Disegno è il filo conduttore di tutte le immagini che ho dipinto. Lui è il vero spirito delle opere. Il disegno mi ha fatto conoscere la libertà di fare tutto quello che volevo. La prima serie di disegni l’ho fatta con una 8B, sembrava di disegnare con il pastello a olio e mi dicevo “DISEGNA DIPINGENDO E DIPINGI DISEGNANDO”, ma la pittura è un’ALTRA cosa. Lei è piena di pretese: vuole uno spazio, tanti pennelli e colori costosi, vuole l’ispirazione, ma quest’ultima è un’amica stretta del Disegno. Sono le linee i segni ad aprirmi le porte, oltre le porte ci sono le Spazzatrici, con il loro senso di possesso “spazzando possiedo, è il mio territorio”: questo mi tra - smettono le signore sull’uscio fin da bambino. Poi spazzare genera un movimento simile al pennello. Dipingere diventa pulire, grattare, riordinare, possedere. L’immagine è come una dea che sta dietro la porta di un mondo sconosciuto. è lo spettatore che la mette in moto guardandola, così lei ti penetra con la sua arma che può partire dal cuore, dalla testa o dalla pancia, come un cordone ombelicale. Dalla finestra che era, il quadro è ritornato a essere una porta: noi tutti siamo “attraversatori” di porte, lo facciamo quotidianamente. L’attraversamento rappresenta il nascere, morire, rinascere. Nel tragitto ci “consumiamo” cercando di capire il senso di questa superficie-porta-immagine. Poi all’esterno c’è il mondo, le persone, le masse che convergono, divergono e fuggono. Convergere verso un punto, verso un accadere – divenire – essere parte dell’accadere. I Greci “convergevano” nella catartica rappresentazione della Tra - gedia. Nelle Baccanti di Euripide, Penteo, trasgredendo le tradizioni, dopo essere stato deriso e soggiogato dal Dio, illuso fino all’ultimo di averla vinta, va incontro alla morte più crudele: data dalle mani della madre Agave. Quando la madre parla al figlio, il dialogo può avvenire anche dentro una sola persona, ciò che si dicono può restare muto, come una lingua di gesti. Resta che la scala che li lega (di origini genetiche) prevede una distanza che rimarrà sempre tale. Quella invece che lega i fratelli (non per forza di origini genetiche) può anche scomparire o rompersi. Seguendo un’idea, comincio a dipingere la superficie di un nuovo quadro, fac cio in modo che le forme emergano spontaneamente. In ogni singolo lavoro a un certo punto emerge qualcosa di sconosciuto, così nel diramarsi delle possibilità mi metto in gioco con tutta la sensibilità possibile. Mi interessa raggiungere un’immagine di un certo potere poetico, svelare qualcosa di necessario, che possa interagire positivamente in chi la guarda.
Roberto Cantarutti
 

 
INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA DI ROBERTO CANTARUTTI

Il linguaggio variegato e ricco di Roberto Cantarutti conferma le sue esigenze nella ricerca della psicoanalisi, uno speciale interesse per la letteratura e per le tematiche sociali.
Nel suo facoltoso lavoro affinato da una tecnica personale, si evidenzia una grafia raffinata ed una colorazione di poche tinte cromatiche, l’artista ha il compito di riordinare e di suddividere il mondo introspettivo dell’individuo.
Cantarutti incide sulla superficie pittorica con un tratto deciso, l’immagine di diverse figure che metaforicamente si trasformano nella riproduzione del mondo collettivo. La donna, emblema della ricerca interiore e spirituale, è contornata da una scenografia di figure impegnate in diverse azioni che richiamano all’attenzione la quotidianità ma anche le tradizioni del passato. 

Video delle opere dell'artista Roberto Cantarutti pubblicato su youtube.


 

Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio