Personale di mosaico dell'artista
Rudi Marcuzzi inaugurazione giovedì 28 settembre ore 15:30 presentazione a cura dell'arch. Paolo Coretti - accompagmamento musicale a cura di Paolo Forte e di Paolo Longo Vaschetto. San Daniele del friuli (UD)
28 settembre/25 dicembre 2023.
ARTE PADOVA 2023
presente con le sue opere l'artista Claudio Dalla Bona, inaugurazione giovedì 9 novembre alle ore 18:00.
10/13 novembre 2023 - padiglioni 7/8/78
Personale dell'artista Franco Dugo "Il viaggio di Marco - un eroe del moderno" inaugurazione giovedì 22 giugno ore 18:00 presso il Trgovski dom di Gorizia.
23 giugno/30 settembre 2023 presso la Biblioteca Damir Feilgel di Gorizia (Trgovski dom, Corso Verdi 52).
L’artista Serena Bellini è stata selezionata al Premio Combat 2023 Prize, Concorso internazionale di arte contemporanea. Museo G. Fattori, Livorno, 17 giugno/08 luglio 2023.
Serena Casali nasce a Napoli, siciliana d'origine, vive ed opera a Spresiano (TV). Pittrice e ceramista.
Da sempre dimostra un'innata passione per l'arte che sviluppa da autodidatta, sperimenta a fondo le tecniche pittoriche cercando sempre una ricerca personale che dona fascino a tutta la sua produzione artistica.
Frequenta corsi di pittura, figura, ceramica, raku, pittura zen, olio e incisione.
Serena Casali trae ispirazione dai suoi scatti fotografici, immobilizza una scena precisa per poi elaborare una personale mutazione che Le permette di riflettere sulla ciclicità del tempo.
Predilige il figurativo ed il paesaggio, la natura, gli animali e l’elemento dell'acqua; giunge ad una rappresentazione astratta-informale per evidenziare la potenza cromatica e la sua vigorosa energia; i materiali scelti sono: spatola, pennello, acrilico, varie tecniche miste e sperimentali con colla vinilica ed acrilico, silicone e materiali quale juta, stoffa, gesso di Bologna, malta, plastica, olio e acquarello.
La pittura di Serena Casali si presenta come una scelta possibile per vivere l’esistenza, complessa e nello stesso tempo ricca di bellezze, così appare la sua pittura: una continua tensione tra ricerca cromatica ed analisi interiore che rende la sua arte unica, del tutto originale e mistica.
Artista multiforme, la sua creatività si sviluppa in campo pittorico ma anche in campo scultoreo dove mantiene fede all’arte figurativa, rappresentata nella sua forma seducente dai ricchi riferimenti mitologici, letterari ed artistici. Attraverso la modellazione della ceramica l'artista Casali produce oggetti di grande valore estetico, una forma artistica di alto valore. La natura è sempre l’elemento preponderante nella sua arte, l’ispirazione della sua creatività è la bellezza naturale nelle sue forme più semplici e vitali che si trasformano, sulla superficie pittorica e sulla materia scultorea, in una sorta di dinamismo particolare che sfocia in una rappresentazione di grande fascino e di notevole spessore artistico. Le sue opere sono circondate da una sorta di magia che si anima attraverso il colore sfumato e ricco di tonalità, la luce entra nell'opera con seducente armonia, risalta la visione rappresentata che si tratti di una rappresentazione figurativa, informale o astratta.
Partecipa attivamente alla vita artistica esponendo le sue opere in mostre personali e collettive in ITALIA, in EUROPA e in AMERICA dove riceve numerosi riconoscimenti da esperti d'arte, un discreto successo dalla critica e da parte della stampa.
Le opere di Serena Casali sono esposte in diverse collezioni, pubbliche e private. Le sue opere sono pubblicate su cataloghi, riviste ed annuari, sono esposte in diverse gallerie e sono presenti in portali d'arte on_line.
Nel 2019 riceve il certificato di valutazione per l'opera scultorea "Madreterra"
motivazione critica di Paolo Levi: "Un'arte che rivela la creatività dell'Artista e le pulsioni intime del suo animo."
"Periodo di sperimentazione e di ricerca in cui ho abbandonato i canoni classici del figurativo ed ho cercato di unire forma e gesto con tonalità che mi riportano ad una tecnica che più mi appartiene in questo periodo attraverso l'uso della colla vinilica e dell'acrilico con la spatola, graffiature, gocciolature, adeguando pennellate veloci e decise.
Il cavallo nel tempo è stato trattato e raffigurato ampiamente da vari artisti, quale simbolo di forza, libertà, irruenza.
Liberando la mente davanti ad una tela bianca, imponente è apparsa l'immagine; il pensiero in pochi attimi (forse eterni) si è trasformato in un vulcanico cavallo che ha sfondato il muro della mia anima e prorompente ancora tenta di uscire."
L'artista Serena Casali.
"Frammenti/ Quarta dimensione"
acrilico su tela - cm 70x80x4 - pezzo unico.
Nel 2001 Serena Casali si iscrive alla scuola annuale del Gruppo Artistico Spresianese (TV) fondato dal maestro De Tuoni, tenuto dalla professoressa d'arte Raffaella Tassinari.
Partecipa ai vari corsi di ceramica con la maestra d’arte Annarosa Romano e di ceramica raku con la Maestra d’arte Daniel Bellany.
Si iscrive ad un corso di figura, guidata dal maestro d’arte Bruno Zago e dal 2003 al 2011 frequenta corsi annuali di pittura tenuti dal Maestro d’arte Ezio Ciprian.
Ha fatto parte di varie associazione artistiche, attualmente è iscritta all’Associazione Grecale di Volpago del Montello (TV), frequenta vari corsi di pittura avanzati tenuti dalla Maestra d’arte Sonia Ervas.
L'artista Serena Casali
Guarda il video delle opere di Serena Casalisu youtube.
Le opere di Serena Casali sono recensite da giornalisti e da noti critici d'arte, segnaliamo: Vittorio Sgarbi - Romano Battaglia - Alain Chivilò - Philippe Daverio - Maria Luisa Ferraguti - Sandro Gazzola - Ombretta Frezza - Paolo Levi - Sandro Serradifalco - Giorgio Vulcano - Leonarda Zappulla - e molti altri.
L'artista Serena Casali con il critico d'arte Vittorio Sgarbi articolo pubblicato dalla stampa.
L'artista Serena Casali con il critico d'arte Philippe Daverio
"Bolle di sapone 3, 4 e 5" trittico - 2019
olio ad acqua su tela - cm 60x120x4 - pezzo unico.
Trittico vendibile anche separatamente - ogni tela misura cm 80x80x4 composto da:
"Bolla di sapone 3" - "Bolla di sapone 4" - "Bolla di sapone 5"
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
SERENA CASALI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Serena Casali intraprende un viaggio pittorico interessante che le permette di sperimentare il proprio sé in una ricerca complessa dove convivono emozioni e sensazioni che trascendono il valore essenziale della vita. Osservando il suo lavoro si avverte la presenza di aneddoti che riguardano la sua vita e la natura dell’esistenza, la sua pittura vive di grandi slanci emotivi, ironie e pensieri fluttuanti argomentati attraverso opere che riflettono profondità inconsce e consapevolezze stilistiche. Nelle opere vi sono riferimenti alla natura e alla modernità, troviamo diversi riferimenti artistici che indicano la preparazione culturale dell’artista.
L'artista si avvicina all’astratto con notevole incanto, le figure reali subiscono una sintesi e lasciano spazio a forme libere che creano un movimento molto apprezzato ed invitante. I colori scelti scaldano il cuore donando serenità e speranza. Serena Casali personalizza le sue opere con cenni di elementi figurativi che determinano un'espressione fortemente simbolica; Casali affronta una ricerca profonda sulle scene rappresentate, le opere si trasformano in una sorta di visione idilliaca, spirituale che si sovrappone ad una conoscenza più profonda dell'io.
Un'artista che riesce ad entrare in quelle piccole congetture mentali, ricreando un mondo armonioso colmo di intime emozioni unite ad una profonda ricerca di materiali e tecniche che riescono ad essere assemblate in modo da poter dare all'osservatore un senso di spazio liberatorio, un momento riflessivo e di pace.
La vita artistica di Serena Casali è animata da una profonda passione e da un lavoro tenace che sorregge la sua creatività, le sue opere descrivono il mistero di emozioni in continua evoluzione che prendono vita nella stesura cromatica di tinte vivaci, contrastanti e talvolta morbide che donano all’opera un dinamismo armonioso e nello stesso tempo tormentato. L’artista sviluppa i possibili percorsi della sua interiorità che nasce dal suo vissuto e dal suo presente, in ogni tracciato pittorico, realizzato tramite le diverse tecniche pittoriche, troviamo un mondo in cui si soprappongono ricordi, fantasie e speranze.
Serena Casali ispeziona tutto ciò che crea giungendo alla scelta creativa di realizzare opere, dittici e trittici che riescono a dare un senso di forma complessa e incisiva.
Meticolosa è la scelta dei materiali di supporto che l'artista riesce ad armonizzare in ogni sua opera, con maestria ed ingegno creativo sperimenta con notevole successo anche l'arte della scultura, le forme creano un equilibrio armonioso tra la figura, ben strutturata nella fisionomia, e gli elementi decorativi-simbolici; le opere scultoree simboleggiano l'interminabile ciclo della vita, la potenza e la sacralità di una figura cosmica femminile. Una scultura che ci porta nel trascendentale, aspetti della natura sono elaborati con notevole duttilità, dalle opere si evince l'importanza della scelta dei materiali. Serena Casali con le sue opere rende evidente quella forza superiore che esiste nella divinità venerata dai popoli nel corso del tempo, Madre Terra, Dea della terra e forza generatrice della natura.
Nelle opere pittoriche si anima uno scenario che riporta al passato, alcuni colori ricordano l'infanzia, si presentano come una scintilla di speranza per trasformare ogni discordanza e riportare un giusto equilibrio interiore; alcuni particolari astratti creano forme che ricordano un semplice oggetto o forme inaspettate trasportano l’opera in una nuova dimensione.
Il pensiero dell’artista si armonizza con l'unione del colore, un bellissimo viaggio nelle cromie di queste eccellenti opere realizzate da una pittura estremamente originale che dona espressione ed energia a qualunque soggetto. Una pittura pura in ogni pennellata e tratto, ogni soggetto rappresentato è arricchito da una profonda interpretazione che trasforma una tragedia letteraria, mitologica o del tutto attuale in una storia quotidiana che riguarda l’umanità e trova pace e risposta in un amore incondizionato per vita e per le sue affascinanti mutazioni.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - novembre 2019
"Acquatica 1, 2 e 3" trittico - 2015
ceramica Raku - pezzo unico.
Trittico vendibile anche separatamente.
_____________________________________
ANTOLOGIA CRITICA
Mostra personale "Fuochi Cromatici" “Quando vidi e commentai una serie di opere eseguite dalla pittrice Serena Casali, indicai un’assonanza a tonalità care al periodo degli anni ’80 del compianto Mario Schifano. Proprio l’artista nato a Homs affermava di voler “dipingere la pittura”. Serena Casali parte proprio da quest’affermazione per un iter che lei stessa tende a denominare dalla figura alla sintesi. Un percorso che la porta ad approcciarsi inizialmente a una figurazione canonica per passare negli anni alla contemporaneità del paesaggio, caratterizzata da una costante vivacità trasmessa alla tecnica dell’informale: una gestualità rapida determina alla non forma di delineare una presenza figurativa.
Le pennellate, dalla pacatezza degli esordi, assumono maggiore presenza dando spazio a un’energia vitale che si genera e autoalimenta nel personale modo di concepire l’arte da parte della
pittrice. Serena associa forma e gesto in modo vulcanico.
Un aggettivo non banale perché richiama la passione del nostro Sud geografico dell’Italia: Napoli e il Vesuvio, Pozzuoli e i Campi Flegrei fino alla Sicilia come da recente vacanza con l’Etna e i suoi fratelli poco lontani. L’esplosione che si determina, per questa nobile discendenza, sfocia in colori potenti e forti. In quest’ottica l’evoluzione che si coglie complessivamente, la porta a un sapiente accostamento e utilizzo di tonalità in accordo alla definizione che Sam Francis affermava: “sono un incendio dell’occhio”. Di conseguenza, Serena Casali idea nei suoi lavori dei continui Fuochi Cromatici dalla connotazione figurativa per approdare anche all’informale/astratto. Un percorso pittorico fresco e contemporaneo che non ha raggiunto un ipotetico termine, bensì sta tracciando nell’artista nuove possibili situazioni da cogliere.
A Castelbrando tutta la sua produzione è rappresentata, ma il futuro fatto dalle componenti dell’iride, sapientemente accostate, è già tracciato.”
Alain Chivilò - Critico e curatore d’arte
"Bolle di sapone 1 e 2" - dittico - 2018/2019 olio ad acqua su tela - cm 60x120x4 - ogni tela misura cm 80x80x4 Dittico vendibile anche separatamente.
"Tendono a un'armonia senza tempo le opere di Serena Casali ... l'immagine resa dall'alto stimola un romantico sentimento alla vista dell'acqua".
Dott.ssa Maria Luisa Ferraguti
"Il mare spesso parla con parole lontane, dice cose che nessuno sa.
Soltanto quelli che conoscono l'amore possono apprendere la lezione dalle onde, che hanno il movimento del cuore."
Romano Battaglia
"Visioni e sensibilità svariate qui si incontrano per dar vita ad una sintesi che tocca tutti i versanti dell'arte contemporanea, dalla figurazione all'astrazione finanche all'arte concettuale. ..."
Leonarda Zappulla
"Pensieri" - "In blue forever" - dittico - 2017/2018 mista su tela - cm 60x120x4 - ogni tela misura cm 60x60x4
Dittico vendibile anche separatamente.
"Il dipinto di Casali si presenta al limite fra forma e l'astrazione ed è la complessità del concerto di colori che permette allo spettatore di intuire i temi rappresentati: sono il cielo rosato e diluito, il mare con le sue increspature, una giovane a cavallo che galoppoa verso lo spettatore.
Lo spettacolo nasce dall'acqua mossa dalla corsa, perchè origina un movimento cromatico irrazionale e fatto di energia diffusa in tutta la tela, fino a diventare dominante nella forza della pennellata e nell'espressività monocromatica della bambina a cavallo."
Sandro Gazzola, - storico e critico d'arte
recensione pubblicata da "Artistic confessions" Elbschloss Residenz - AMBURGO - 2014
"Inatteso" - 2013
mista su tela - cm 60x60x4 - pezzo unico.
"Ballerine" - 2015
acrilico su tela - cm 60x120x4 - pezzo unico.
"Eros e Thanatos" dittico - 2014/2013 mista su tela - cm 110x140x4 - ogni opera misura cm 110x70x4 - pezzo unico - composto da:
"Donna Lunafiore" - "Uomo d'oro Ermafrodita"
"Moti cromatici" trittico - 2014 mista su tela - cm 120x120x4 - pezzo unico - composto da:
"Sguardo" - cm 80x80x4
"Ciclone" - mista su tela - cm 30x30x4
"Temporale d'estate" - mista su tela - cm 30x30x4.
Trittico vendibile anche separatamente.
Le opere di Serena Casali travolgono con armonia la critica ed il pubblico di amatori e collezionisti italiani e stranieri, le sue opere raffigurano la realtà e allo stesso tempo interpretano il mondo attraverso l’evoluzione della psiche che Serena Casali ha saputo assemblare in modo lineare e coinciso. Tutte le creazioni emanano un linguaggio originale unico e senza limiti di tempo, le opere si percepiscono come una narrazione personale interpretata attraverso una profonda ricerca tra psiche spiritualità e l'immaginazione che apre la porta in questa ricerca artistica. Casali è una pittrice e scultrice di talento un attento studio personale artistico avvolge le sue rappresentazioni che sono ammirate e valutate da specialisti del settore.
2023 - PROCIDA (NA) - "Segni d'arte" rassegna di arti visive tra contemporanea e tradizione presente con le sue opere l'artista Serena Casali, vernissage sabato 15 luglio ore 16:30, Palazzo D'Avalos, Procida. 15/30 luglio 2023,
- CITTADELLA (PD) - Ars in Tempore 4° edizione percorso d'arte contemporanea nelle antiche Abbazie. 04/19 marzo 2023, Santa Maria del Torresino, Cittadella (PD) presentazione di Roberta Gubitosi.
- RONCADE (TV) - "Etereo divenire" mostra d'arte di Serena Casali e Paolo Zanin a cura di Roberta Gubitosi, inaugurazione martedì 6 dicembre ore 18:00 presso 47Anno Domini, via Treviso Mare 2, Roncade (TV); la mostra è aperta al pubblico fino al 05 febbraio 2023.
L'artista Serena Casali in mostra con le sue sculture
- ArtNow - Certificato di valutazione all'artista Serena Casali per l'opera "L'uccellino azzurro" tecnica mista su tela di juta, cm 76x82 quotazione 4.800,00.
L'artista Serena Casali con il critico d'arte Vittorio Sgarbi
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione, nello studio dell'artista Serena Casali
"Simmetrie allo specchio" dittico - 2013 mista su tela di juta - cm 90x120x4 - composto da:
"Donna allo specchio" cm 90x60x4
"Uomo allo specchio" cm 90x60x4.
- Intervista a Serena Casali - NEWART NG - Marzo 2019 - pubblicata su youtube.
Successivamente alle presentazione della mostra "Protagonisti" curata da Nadine Nicolai e con la partecipazione dello storico e critico D'arte Dott. Giorgio Vulcano presso il centro d'arte San Vidal dove è stata realizzata l'intervista all'artista Serena Casali.
Mostre anno 2020:
- Collettiva "Compilation" 06/28 giugno 2020 Galleria ART.U' Vicenza Contra' Piancoli, 14. Ingresso libero. Tra gli artisti presenti con le loro opere segnaliamo SERENA CASALI.
- FORLI' - Vernice art fair 2020 di Forlì prevista per il prossimo 20/22 marzo sarà posticipata nel mese di giugno 2020. Tra gli artisti in mostra segnaliamo a presenza della pittrice Serena Casali.
Mostre anno 2019:
- Le opere di Serena Casali in esposizione presso la sede espositiva permanente di @passepartoutgallery presso UNAHOTELS EXPO FIERA, Via Keplero 12, Pero (MI). L'artista Serena Casali con Kara Carla Gallato.
- Artemente Gallery presenta "Viaggio con l'Arte" Vicenza-Milano. Mostra internazionale inaugurazione il 24 novembre 2019 alle ore 17:00, Milano, Spazio Arte Tolomeo.
Attestato di selezione conferito all'artista Serena Casali - Mostra bipersonale "Alchimia" espongono Serena Casali e Rossana Ronja.
Presenta la Dott.ssa Ombretta Frezza e intervista Elektra Art Factory, inaugurazione sabato 9 novembre 2019 ore 17:30, Ex Municipio di Volpago del Montello (TV).
La mostra è aperta fino al 30 novembre 2019.
Tra le diverse pubblicazioni su riviste, annuri d'arte e piattaforme on_line, segnaliamo:
- Euro Arte - Contemply Art & Investment - Celeste Network - Artbox Basel - Artbox Projects.
Principali mostre:
2019 - "Sogno d'Estate" Art exhibition 2019, Mecenate Tea Lounge, Treviso.
- Artexpo Biennale Virgiliana - Museo Francesco Gonzaga - Mantova (MN). The Artists, Mantova, Museo Gonzaga, presenza del critico d'arte Vittorio Sgarbi.
- Certificazione di premiazione per l'artista Serena Casali, Premio Eccellenza Europoea delle Arti, Meam, BARCELLONA, consulente artistico Serena Carlino, Editori Sandro Serradifalco e Pietro Serradifalco.
- International Artexpo, Spazio W37, Milano, 28/30 marzo. Artisti '19 annuario internazionale d'arte contemporanea.
- Art Shopping, Arte Contemporanea a Parigi, a cura di Elena Ferrari - Carrousel Du Louvre - FRANCIA.
- Artista da museo, Galleria Civica Sciortino di Monreale (PA), Febbraio 2019.
- 1° Biennale di Arte Contemporanea "Arte in Villa" un percorso d'arte lungo le bellezze delle Ville del Veneto.
- Ella Galleria, Mostra Collettiva "Linguaggi alla Ventiseiesima" Preganziol (TV). https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=INdnmOwbgpU
- “La Donna nell’Arte. L’Arte di essere Donna” nuova mostra a Palazzo dei Trecento: dedicata all'arte di essere donna, Treviso.
- "Sogno d'Estate" Mostra collettiva,Treviso.
2018 - "Maestri Oggi" a cura di Leonarda Zappulla, mostra collettiva, Palazzo Velli, Roma. Editori Sandro Serradifalco e Pietro Seradifalco.
- Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea, III edizione, Palazzo Paolo V, Benevento.
- Caput Mundi, Roma, sabato 15 dicembre 2018, critico d'arte Salvatore Russo.
- Premio internazionale Isidie Arte Contemporanea, Rocca dei Rettori, Benevento.
2017 - Personale "Contrapposizioni" presentazione della Dott.ssa Ombretta Frezza, Villa Cavalieri, Municipio di Arcade (TV).
2016 - "Essenze Mediteranee" a cura di Alain Chivilò, Bar Al Castello (TV).
- Mostra Collettiva, Premio Art IV Edizione, Caffè Letterario di Roma.
- Premio Caffè Letterario, Roma, Premio Art IV Edizione, aprile 2016.
2015/2016 - Arte in castello. In mostra le opere di Serena Casali "Fuochi cromatici" a cura di Alain Chivilò, CastelBrando, Sale del Donatello, Cison di Valmarino (TV).
2015 - "Popolart immagine" Presiano (TV).
- Mostre a Treviso e a Spresiano (TV).
2014 - "Elogio all'Arte Collettiva" Volpago del Montello (TV).
- "Dal figurativo alla sintesi" Volpago del Montello (TV).
- Biennale Internazionale delle Fiandre "Il mondo dell'Arte si incontra a Bruges", evento ideato da Sandro Serradifalco - BELGIO.
- Vernisagge a Venezia "New Art" Galleria d'Arte San Vidal, Campo di Zaccaria (VE).
Tutte le opere dell'artista Serena Casali catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. PITTURA: Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 3.000,00 a salire.
SCULTURA: Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 4.000,00 a salire.