L'artista Massimo Zecchin partecipa con due opere "L'antico casolare" - "Picco tra le nubi" all’evento “Composizioni Cromatiche” in videoesposizione , Catania (Le Ciminiere, fiera internazionale) 01/04 giugno 2023.
La stessa mostrà si terrà alla Galleria ZeroUno di Barletta 29 giugno/13 luglio 2023.
L'arte di Ivan Crico pubblicata nel portale
https://www.eccellentipittori.it/
articolo curato dal giornalista de "Il Foglio" Camillo Langone, 16 maggio 2023.
Ivan Crico, opera "Uccellatore"
Grafite, carboncino, tempera e acquarello su carta su tavola, 55x60 cm, 2023.
La ricerca artistica di Deborah Coli è in continua sperimentazione, le nuove soluzioni pittoriche e materiche esaltano la figura classica indirizzandosi verso un linguaggio essenziale contemporaneo. Le sue opere conquistano il mondo dell'arte contemporanea nell'occasione di numerose mostre.
Dove COMPRARE e come COLLEZIONARE OPERE DI ARTISTI EMERGENTI? www.arteitaliana.org - info@arteitaliana.net
ARTE ITALIANA LA MIGLIORE OCCASIONE PER ACQUISTARE ED APPREZZARE L'ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA.
Artisti: IVAN CRICO - UMBERTO COASSIN - ROBERTO ZAPPACOSTA - MASSIMO ZECCHIN - SANDRO.
Donatella Castegnaro è artista di origine veneta ma friulana d'adozione, vive ed opera a Campoformido (UD). Figlia d’arte, da autodidatta si avvicina all’arte plastica, sono anni che frequenta un laboratorio artistico di modellazione ceramica. Partecipa a mostre principalmente in Friuli-Venezia Giulia e in Veneto ed espone le sue sculture in diverse fiere d’arte. Il materiale scelto di modellazione è la ceramica, sia bianca che dipinta con cui realizza le sue sculture, ad oggi la sua creatività artistica si ispira ad Amedeo Modigliani infatti realizza un ciclo di opere dallo stile inconfondibile denominato “Alla Modì” queste opere fanno parte del ciclo scultoreo "Collezione Modigliani" che l'artista sta terminando.
Il lavoro di Donatella Castegnaro è una sorta di atto dovuto verso l’artista Amedeo Modigliani la cui opera è valorizzata alla massima istituzione internazionale.
Il materiale della terracotta nell’opera di Donatella è vivo, la modellazione evidenzia l’incisività di un lavoro accurato ed elegante, la direzione formale è caratteristica e risiede in una visione sull’esistenza e sull’operare estetico del ritratto. I volti evidenziano una drammaticità-teatrale, infatti i suoi ritratti elaborano una sorta di azione scenica che si concentra sulla concezione del vivere dal punto di vista psicologico. La terracotta è modellata con perizia tecnica, nella lavorazione si evidenziano le capacità realistiche del materiale che grazie alla manualità dell’artista si trasformano in vigorosissime espressioni che donano al ritratto una forza determinante. La resa naturalistica del ritratto è molto evidente, la bravura dell’artista si unisce anche alla sua ingegnosa capacità di trasformare un ritratto seguendo uno stile particolarissimo.
Guarda il video delle opere dell'artista Donatella Castegnaro pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALLA SCULTRICE DONATELLA CASTEGNARO
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
L’artista Donatella Castegnaro elabora un’incessante indagine sulla tensione della ricerca espressiva, sul movimento che condiziona le linee, sul ritmo elegante tra la forma modellata con maestria tecnica e sul ritmo del colore che coglie i rapporti sottili fra la sensibilità dell’artista e il personaggio ritratto. Amedeo Modigliani dipingeva una donna per possederla, la scultrice Donatella Castegnaro realizza sculture di donne per conoscere la sua interiorità, per captare la sua essenza, per ricercare in sé i suoi ideali ma anche per raccontare il mondo della donna di oggi. La donna di Castegnaro personifica un modello ideale di un’immagine, esplorando la verità delle sue protagoniste l’artista porta a termine la sua ricerca scultorea a cui dedica la sua vita. Donne assorte nei pensieri più profondi, posate con il volto verso una direzione per osservare e captare i diversi sentimenti che affiorano nell’operato scultoreo di Donatella. Le donne scolpite rammentano sensualità, solitudine, amarezza, gioia, ma si può anche percepire la tematica sulla violenza contro le donne che si fonde, quasi con prepotenza, con il linguaggio creativo dell’artista. Le sculture donano fascino all’ambiente in quanto il manufatto artistico, grazie al movimento e ai gesti ben costruiti dall’artista, dialoga con l’ambiente, la donna sembra attendere lo sguardo del fruitore su sé stessa per arricchire quel suo sguardo malinconico di pace. Una donna che attende di essere osservata, amata, compresa, una donna che grazie al suo portamento trasmette la sua forza interiore, la sua continua determinazione nel seguire i suoi ideali e i suoi progetti.
Le opereparlano in silenzio, Donatella vaga nel passato scoprendo attraverso il presente una strada ricca di esperienze che riflettono caratteristiche psicologiche universali. L’artista rivisita il continuo flusso del tempo, riesaminato attraverso l’immagine della donna ricostruita mediante occhi e sensibilità moderne. I volti ovali, gli occhi a mandorla, caratteristiche realizzate dal grande Modigliani che Donatella elabora secondo il suo gusto estetico arricchendo il volto rappresentato di tinte scure, opache ma che nello stesso tempo risaltano il suo lavoro di scultrice. La scultura è sottoposta ad un processo di stilizzazione, a differenza di Modigliani, Donatella, inconsapevolmente, dona ai suoi ritratti un’espressività leggera ma comprensibile agli occhi dell’osservatore. Donatella non rappresenta l’inespressività come potrebbe sembrare, in realtà l’artista lavora sulla modellazione del materiale associato al colore, i suoi volti sono tutti diversi dalla costruzione dell’occhio alla realizzazione della bocca, a seconda delle loro conformazioni e del colore scelto. Il ritratto di Donatella Castegnaro diventa espressione di una bellezza assoluta proprio perché si presenta semplice nella fisionomia, senza aggiunta di suppellettili e decorazioni, senza linee marcate sulla pelle, senza rughe, senza linee espressive, la pelle si presenta sempre liscia, grazie all’intervento del trucco, posato sulle labbra e sugli occhi, l’osservatore percepisce la maturità del soggetto scolpito.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Novembre 2022
Le sculture di Donatella Castegnaro catturano l'attenzione del pubblico di amatori e collezionisti nell'occasione di mostre personali e collettive a cui partecipa.
2022 - L'artista Donatella Castegnaro ha esposte le sue opere alla collettiva "Polifonie artistiche - Le mille voci dell'arte" Galleria ArtTime, Udine, 07/20 ottobre 2022.
Il presidente Michele Maione nello studio dell'artista Donatella Castegnaro
Tutte le opere dell'artista Donatella Castegnarocatalogate nel nostro Archivio sono disponibili e fanno parte del ciclo scultoreo "Collezione Modigliani".
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.