Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Roberta Coral vive e lavora ad Oderzo (TV), fin da bambina dimostra uno spiccato interesse per il disegno e in seguito per la pittura. Inizia a dipingere da autodidatta, integrando la sua passione con la frequenza di corsi di disegno, pittura e di anatomia artistica, nonché corsi per pittori tenuti da insegnanti qualificati.
Da diversi anni la pittura diventa espressione costante nella vita dell’artista Coral, un’arte a cui si dedica con gioia e passione. Opere figurative e astratte sono circondate da innumerevoli richiami artistici che si coniugano attraverso stili e tecniche pittoriche diverse.
Roberta Coral elabora diverse tematiche mediante una profondità emozionale, tutti i cicli hanno un nome come: Al Femminile, Segrete Armonie, Geometrie, LabirintieMateria.
"Se l'arte non cambierà il mondo, contribuirà senza dubbio a migliorarlo e a migliorare chi ad essa dedica tempo ed energie"
L’artista Coral.
INTRODUZIONE ALL’ARTE DI ROBERTA CORAL
"Regina della notte" - 2011
olio su tavola - cm 80x60
Un linguaggio personale delinea la ricerca artistica di Coral che con maestria ed ingegno creativo cimenta la sua creatività in una pittura dal carattere figurativo, genere che persegue fin dall’inizio, trasformandosi nel tempo, in un’espressione artistica che fonda la sua esistenza sull’ascolto dell’anima e sulla ricerca delle emozioni. L’artista cattura sulla tela momenti intensi e fugaci. La ricerca cromatica, lo studio della figura e della composizione si immerge nel mondo dell’astrattismo traendo ispirazione dall’arte e anche dalla musica.
Le sue opere trattano diverse tematiche che partono da un’osservazione e una riflessione sul sociale, i soggetti si trasformano in una composizione simbolica che unisce realtà, immaginazione, inconscio e pensiero fino a giungere a richiami surreali fantastici.
Attraverso la scomposizione del colore, l’artista Coral, giunge all’astrazione della forma realizzando una pittura evocativa dai significati sublimi che colpisce i sensi dell’individuo. I volti, i corpi rappresentati, sempre legati ad una figurazione realista, sono accentuati da una fredda colorazione che si estende verso una dolcezza cromatica attraverso sguardi immobili, fissi e talvolta immersi in un determinato pensiero. La composizione è arricchita da riferimenti simbolici e decorativi che conducono la figura in uno spazio atemporale, dove il pensiero prende il sopravvento comunicando così emozioni profonde. Un’arte pittorica dell’anima che conquista il mondo dell’arte contemporanea sia per la fluidità della pennellata, che conserva tonalità intense, sia per la continua ricerca di una composizione originale e ricca di riferimenti artistici, letterari e poetici.
Guarda il video delle opere dell'artista Roberta Coral su youtube.
I CICLI PITTORICI DELL'ARTISTA
“… La ricerca cromatica di Roberta Coral ha la musica in sé, per lei il colore è vita ... cerco le note che si amano ... soleva dire W. A. Mozart. In questo DIRE PITTORICO esiste un dialogo tra Armonie e Bellezza in cui si vedono i colori del suono e si ode la musica dei colori. Questo è l'enigma che si svela attraverso l'attenta ricerca nelle sue opere. E' un ciclo che continua ad libitum.
In contemporanea inizia il ciclo dei "Labirinti", ovvero un 'indagine sui percorsi dell'uomo . nei modi e mutamenti. Un nesso tra autobiografia e rappresentazione è presente in questo percorso pittorico,le opposizioni di colore, la prevalenza di toni ora caldi , ora freddi e la scelta compositiva costruiscono atmosfere e conferiscono senso alle immagini. Roberta Coral è "sempre in viaggio" nel cercare una migliore conoscenza delle cose, il suo percorso tende a cogliere il senso essenziale sia della realtà che del sogno. Il labirinto può essere molte cose: una sintesi spaziale del Mondo, una rappresentazione delle potenze divine che conduce alla contemplazione. Il labirinto può essere un giardino zen, luogo di contemplazione per raggiungere la verità. Il labirinto è una rete che può essere infinita, il centro può essere ovunque e chi lo percorre deve comunque imparare a correggere l'idea che del tracciato si fa, è luogo di smarrimento (che non deriva dalla difficoltà del percorso, bensì dall'apparente libertà di scegliere percorsi alternativi): il modello del rizoma,rispecchiando l'infinita possibilità di scelte, si traduce in perenne provvisorietà:è un ciclo, per il momento concluso.
Nel 2008 nasce il ciclo "Al Femminile" da cui vengono tratte le immagini qui presenti in cui il viaggio nell'universo donna ha risonanza con il sentimento poetico, con la magia, il mistero, l'eros. Il linguaggio pittorico è personale e va analizzato.
E' una dialettica pittorica che, nella prima fase, prende il via da un astrattismo che, grazie alla scomposizione e ricomposizione delle forme approda al figurativismo atemporale privo di riferimenti reali e veicolo di significati metaforici, le tematiche trattate sottendono un mondo femminile fatto di armonie segrete, messaggi onirici, cicliche ripetizioni vitalistiche. In questo modo forma e materia si piegano alla sostanza del contenuto pittorico , l'intera opera si permea dell'armonia estetica e contenutistica, vi si possono trovare riferimenti nella pittura espressionista dominata dal moto liberatorio della forza cromatica, ma vi è comunque solarità e il movimento delle forme si coniuga a temi intimistici, richiami al cubismo orfico indirizzato alla resa della luce. In sostanza la preziosità della pittura di Roberta Coral risiede nella fluidità brulicante di volume, tesa a suggerirne il movimento, attraverso colore e scomposizione delle sfumature di luce filtrate nell'opera stessa. Il colore crea ritmo e movimento a tal punto da condurre la forma del contenuto a un dinamismo spirituale di natura intimistico-simbolica.
Altre hanno una connotazione più figurativo scenografico ma sempre sviluppate con un linguaggio personale ove forme e colori si supportano l'un l'altro in modo armonico. L'artista è pronta a svincolare il proprio inconscio coniugando le proprie emozioni tramite la gestualità della pennellata che si libera in cromatismi lirici e intensi al contempo, cosicché ad ogni opera viene consegnata dall'artista una personale missiva: è un ciclo in continua evoluzione. Si può dire che qui la Bellezza è ricercata e scoperta anche nello studio del volto umano, nella sua unicità, sapendone cogliere l'essenza e il sentimento attraverso lo sguardo che è lo specchio dell'anima, la bellezza è l'armonia del corpo umano reso con disposizione di toni e colori e di chiaroscuro con un occhio attento al simbolismo cromatico.
Infine nel ciclo pittorico "Geometrie", l'artista esprime tutto il suo interesse per interpretazioni decorative che si ritroveranno anche marginalmente inserite nelle altre opere e che qui trovano espansione e centralità, ma sono anche espressione dinamica di qualsiasi evento scenico.”
Numerose recensioni sono state scritte per le opere di Roberta Coral in occasione delle tantissime mostre personali e collettive, tra i critici e gli esperti del settore che hanno presentato le sue opere segnaliamo: Vittorio Sgarbi - M.T. Aliprandi - G. Arancio - V.M. Brocca - A.F. Biondolillo - Andrea Ciresola - Philippe Daverio - Anna Rita Delucca - Raffaella Ferrari - Amalia Forcina - Giorgio Grasso - Paolo Levi - L. Mazzeo - E. Meneguzzo - V. Lombardi - G. Pilla - Salvatore Russo - R. Sguotti - P. Vergara - V. Vivian - S. Zanichelli.
"In cammino" - 2014
acrilico su tela - cm 90x60
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
ROBERTA CORAL
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Un’accurata indagine sulle emozioni conduce l’artista Coral ad evidenziare una colorazione armoniosa ed una composizione movimentata mediante forme astratte, geometriche assemblate con equilibrio armonioso. Determinati particolari conducono l’osservatore a trovare diversificate interpretazioni collegate ad un pensiero profondo. Una pittura ricca di significati e di diverse prospettive che rendono l’opera intrigante ed intrisa di fascino. Diversi punti prospettici si insediano nell’opera, sono contornati da una partitura cromatica che trova il suo affluire nelle diverse tonalità, dove linee portanti tracciano diversi orizzonti che sembrano stabilire linee di confine tra reale ed irreale. L’opera si trasforma in una melodia musicale dove i colori diventano note e le figure metaforicamente si trasformano in parole.
La pittura figurativa ha un risvolto romantico, i corpi sono delicati ed avvolti da una sensazione di pathos, ben strutturati nella struttura fisionomica e dotati di un’espressività profonda. La pittrice elabora scene compositive che richiamano gli anni ’20 e nello stesso tempo rammentano scene di una grande attualità. Passato e presente sono elaborati dall’artista Coral mediante un continuo fluire di sensazioni ed emozioni, l’opera si prospetta verso un futuro imminente, dove, ipoteticamente, si raggiungerà la conquista dell’essere interiore. Un’arte che riscontra la sua forma artistica in un personale traguardo introspettivo, dove il pensiero fugace è al centro di ogni creazione.
Il colore crea un dinamismo ritmico, la luce filtra nell’opera in maniera armoniosa, la fluidità delle forme raggiunge interessanti risvolti che conducono il fruitore ad immergersi in una composizione spirituale di natura intimistico-simbolica.
La pennellata gestuale e la colorazione piatta creano una sorta di legame tra il visibile e l’invisibile generando un ciclo armonioso che diventa messaggio sonoro captato mediante una struttura grafica-pittorica.
Le opere presentano un'indagine sull’uomo, le continue indicazioni di forme astratte o geometriche diventano una sorta di percorso, di strade che si accavallano tra loro come a determinare le diverse scelte che l’essere umano si trova a prendere nella sua vita. Un labirinto, contornato da diverse atmosfere, che nasce da una profonda ricerca introspettiva conduce l’artista Coral ad immergersi in un mondo spirituale ed energetico. L’artista esplora la figura nella sua essenza concentrandosi sulla postura e sulla decorazione di abbellimenti e abiti, lo sguardo assorto in pensieri profondi crea un contrasto visivo sulla dinamicità del corpo.
La figura è circondata da una sintesi tra un’arte visiva ed un linguaggio architettonico-compositivo raffinato dove l’artista dona importanza ed impulso creativo al colore e alla linea geometrica, all’uso di colori primari e alle diverse tonalità. Una ripetizione del tono cromatico esalta un movimento continuo che serve all’artista per identificare un mondo parallelo che nasce dall’inconscio emotivo. Una pittura sempre in evoluzione tra due mondi: figurativo, per indicare un contatto con l’esistenza, ed uno astratto che si presenta come componente intellettuale all’avanguardia; questi due mondi si fondono generando una continua sublimazione di emozioni profonde.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – Aprile 2020
ANTOLOGIA CRITICA
“L’arte figurativa si mescola insieme al gusto per l’informale e nel tempo la sua produzione si sviluppa sempre più nella realizzazione di cicli e serie pittoriche che presentano uno stile personalizzato, dalla connotazione, in un certo qual modo, espressionista ma d’un espressionismo ordinato, con linee e toni di colore ben definiti, seppur vivacissimi ed una cura particolare per la definizione prospettica di tutto l’assetto costruttivo delle opere.”
Anna Rita Delucca - 2017
“… Per seguire l’andamento cronologico del suo percorso artistico si può dire che dapprima rivolge la sua attenzione al mondo visibile, al paesaggio naturale, quello che riempie mente e cuore di gioia, talvolta anche la figura umana vi si inserisce interagendo con l’ambiente naturale. Il passaggio all’indagine delle emozioni nei volti umani di donne, vecchi, bambini, si realizza con lavori a grafite e a sanguigna, così anche il paesaggio, quasi per cercare l’essenza e la verità, viene riproposto con le stesse tecniche.
Recensione pubblicata su OverArt – Premio personalità artistica Europea
"Pericolo dentro" - 2012
acrilico su tela - cm 70x100
“… L’artista è sempre pronta a svincolare il proprio inconscio, coniugando le proprie emozioni tramite la gestualità della pennellata che si libera in cromatismi lirici ed intensi al contempo. Innamorata della linea che sembra sagomare allusivamente il contorno delle sue forme va spostandosi sempre più verso una poetica astratta delicata e molto femminile. I suoi quadri sono ispirati dall’inconscio, dalla ricerca e indagine continua interiore e personale, mano mano l’artista va a spostare la sua ricerca anche verso l’universo infinito della psiche catturando immagini e sensazioni inesauribili degli stati dell’anima.
L’arte della Coral è spontaneamente abbinata ad un profondo senso estetico permeato da un forte gusto personale nell’utilizzo di colori vibranti, a volte contrastanti, a volte affini tra loro e dipinti con una voluta lentezza quasi liturgica ed insita nel compimento del gesto pittorico. …
Nell’opera della Coral essa sia figurativa o informale scorgiamo la scena e il costume, il luogo e il mondo, il momento e la parvenza. Attraverso questi cardini spazio temporali si sviluppa il senso della percezione e della bellezza, che permette di progettare, creare storie ed emozioni. La scenografia usata perlopiù nelle opere a tema figurativo come nel ciclo “Al Femminile”, è l’arte magica che rende possibile ogni rappresentazione e sa mescolare sapientemente, architettura, storia, pittura, scultura e decorazione. Attraverso questi cardini spazio-temporali si sviluppa il senso della percezione e della bellezza, che permette di progettare, creare storie, tracciare emozioni. Utilizzando la propria preparazione la Coral immette i suoi saperi spaziando dal fare al progettare diventando il vero direttore artistico di ciò che rappresenta. Con il suo gusto plastico ed estetico, l’artista getta le basi per la progettazione dinamica di qualsiasi evento scenico, perché in ogni quadro esso sia figurativo o informale ciò che lei rappresenta è una scena di vita vissuta fisicamente, ma anche uno spazio dell’anima.
Arte introspettiva dunque, arte che continuamente racconta pezzi della propria storia, racconta la vita organizzata dentro se, storie che contengono una propria saggezza, l’esperienza del vissuto.
Grazie alla pittura c’è più possibilità di comunicazione proprio perché essa è recepita anche da chi non parla la nostra lingua e non appartiene alla nostra cultura. I quadri della Coral raccontano dunque il suo vissuto, ciò che narra è ciò che lei sente, ciò che propone sono scorci della sua vita interiore. I cicli pittorici così distinti sono romanzi di vita vissuta, figurativamente o informalmente e sono una meravigliosa raccolta di stati d’animo e esperienze vissute, come l’emozione nell’ascoltare la musica o ammirare un volto con le sue nascoste espressioni e messaggi appena celati.
Raffaella Ferrari
Il curriculum espositivo di Roberta Coral è vario e ricco di eventi, premi e donazioni. L’artista fa parte dell’associazione Roberta Smedili e del gruppo Artisti del Delta di Porto Viro (RO).
Sue opere sono pubblicate in numerosi cataloghi ed annuari d’arte curati da critici nazionali ed internazionali e pubblicate in portali d’arte on_line.
Artista presente nel libro di storia dell’arte contemporanea ‘Alla ricerca della Bellezza’ di A.R. Delucca, Cordero Editore, Genova 2019.
ARTNOV expertis di Paolo Levi
Tra le diverse pubblicazioni segnaliamo:
Mostre personali e collettive di pittura, concorsi, premi e donazioni:
2020 - Brigitte Ostwald “Natale dei Bambini” Asta di Beneficenza, Lido di Dante (FE) dal 06/12/2019 al 06/01/2020.
2019 - Artisti del Delta 2° Biennale di Porto Viro (RO), collettiva di pittura, maggio 2019.
- EA Editore, Mantova-artexpo 2019, Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea, Museo Diocesano F. Gonzaga con la presenza e introduzione di VITTORIO SGARBI, PHILIPPE DAVERIO.
- “Anime senza Voce ”Collettiva di Pittura, selezionata espone alla Galleria Closter, Ferrara, 20/23 ottobre 2019.
- “Artexpo-International Art-Contest” organizzato da Atelier dell’Artista, AIAPI, giornata del Contemporaneo AMACI, 05/20 ottobre 2019, Motta di Livenza (TV).
- Galleria Arsenale-Accorsiarte-Venezia, collettiva di pittura, novembre 2019.
- Selezionata, l'artista espone al “18° Premio Nazionale d’Arte, Città di Novara” inserita nel volume “Alla Ricerca della Bellezza” Collana Scarlatta, Saggistica a cura della Dott.ssa Anna Rita Delucca con 2 opere e presentazione critica, 2019.
2018 - Ass.ne Culturale “Le Colonete” Carnevale 2018, mostra d’arte in Calle, febbraio 2018.
- Compagnia Artisti & Autori, Collettiva d’Arte, Torino, marzo 2018.
- Ass.ne culturale Artisti del Delta “Biennale di Portoviro” dal 20/05 al 02/06/2018.
- Galleria Arsenale, Venezia “Collettiva di Pittura-Accorsiarte“ Biennale di Venezia, giugno 2018, opera in catalogo.
- “Incontri d’Autunno” collettiva d’arte di pittori trentini e veneti, Area Archeologica di Palazzo Lodron, Trento, 03/17 novembre 2018.
- Compagnia Artisti & Autori “La memoria e il Ricordo” collettiva nazionale di pittura, Pianezze (TO) dal 23/01 al 16/02/2019.
2017 - La Corte di Felsina-Bologna, White Night, Artefiera 2017 collettiva di pittura “Cibo e Lavoro=dignità” dal 21/01 al 05/2/17 a cura della Dott.ssa Annarita Delucca.
- Ass.ne Culturale LE COLONETE “CARNEVALE VENEZIANO” collettiva di pittura in Calle dei Fabbri (VE), febbraio 2017.
- Associazione GALLERIA D. P. ARTE, Padova collettiva di pittura “ARTE AL FEMMINILE” 18/31 marzo 2017.
- Movimento Fantarealista “Week-end d’arte” collettiva d’arte, Centro Leonardo, BHR Treviso Hotel, 01/15 aprile 2017.
- Comune di Caluso (TO), 2° tappa di “Colori della Libertà”, 20/30 aprile 2017.
- PERSONALE DI PITTURA “Al Femminile” Ristorante Gellius, Oderzo (TV) dal 26/04 al 30/06/2017.
- ASS.ne Cult.Artisti del Delta “Mostra-Concorso La Primavera”, 10/17 giugno 2017.
- Compagnia Artisti & Autori “Universo donna tra passato e presente” Concorso ed Esposizione, Sala Consiglio Regionale del Piemonte dal 04/05 al 31/07/2017, 3° Classificata al Concorso.
- Art-Emotion for soul.org “Vèstiti d’Arte” mostra d’arte a Palazzo Cappello (VE), 03/25 agosto 2017.
- Art-Emotion for soul.org “Vèstiti d’Arte” mostra d’Arte al Circolo Sottuficiali, Trieste, dal 31/08 al 17/9/2017.
- Giornata del Contemporaneo AMACI “Pensieri donati” Castellazzo Lagusello (BS), 12/14 ottobre 2017.
- Centro Espositivo San Vidal, Scoletta di S. Zaccaria, Venezia, Collettiva di Pittura “Sotto il segno dell’Arte”, dicembre 2017.
2016 - Galleria Passepartout e Elena Ferrari, Art Diary 2016, 365 giorni d’arte, inserita in agenda con presentazione.
- Partecipa al Premio Artistico Contea di Ceneda e Tarzo (TV) premiata con attestato di segnalazione espone presso Sala Municipale, 06/27 febbraio 2016 .
- Ass.ne Panorama, Collettiva d’Arte ”La donna è Arte" Pordenonefiera, 05/05/2016 a cura della prof.ssa Giovanna Calvo di Ronco.
- Compagnia Artisti & Autori “I colori della libertà“ il popolo Armeno e la sua lotta per la sopravvivenza, mostra itinerante.
- EA Editore Inserita nel Catalogo “Maestri” Selezione d’Arte Contemporanea a cura del Prof. VITTORIO SGARBI.
- PERSONALE DI PITTURA “La forma del sensibile” Hotel Grand’Italia Residenza d’Epoca Padova a cura di M.Bordin presenta Andrea Ciresola critico d’Arte, dal 14/05 al 01/07/2016.
- E. A. Editore, Selezionata espone alla TRIENNALE DI VERONA, 09/12 giugno 2016.
- Mostra Internazionale Itinerante “MARCINELLE 262”nelle sedi di: L’Aquila, Mannopello, Monreale, Mussolente, S. Zenone degli Ezzelini, Bassano del Grappa, Marcinelle, Museo Le Bois du Casierì; opere inserite in catalogo. Donazione di 4 opere al Museo Le Bois du Casier-BELGIO.
- Comune di Forio (NA), Collettiva d’Arte “ LIBERE RIFLESSIONI” Museo del Torrione Forò d’Ischia, dal 23/07 al 12/08/2016.
- Donazione di un’opera al MUSEO del 3° MILLENNIO ex-Convento S. Francesco; Santa Marina Policarpo Bussentino (SA).
- Parma Collettive d’arte nei Musei “NELLE STANZE DI MARIA LUIGIA” Museo PierMaria Rossi-Berceto; Museo Glauco Lombardi, Parma, giugno/luglio e dicembre 2016.
- Ass.ne Concertistica Camelia Rubra-Concorso “La musica è….” Vincitrice della sezione arti visive con Certificato di Eccellenza, settembre 2016 espone Municipio di Cison di Valmarino (TV).
- PERSONALE “La musica dei colori” Casa del Musichiere-Moriago; cura e introduzione Dott.ssa V.M. Brocca, 01/23 ottobre 2016.
2015 - Museo del Territorio di San Daniele del Friuli “MERAVIGLIOSA CREATURA” dal 08/22 maggio 2015 espone.
- Galleria Città di Padova “IL PAESAGGIO” 14/28 marzo 2015.
- MAIL-ART-LA STRISCIONA 186M di mail-art Performance a Badoere di Morgano 1m di mail-art, Mostra Itinerante in diverse città italiane.
- International Academy Arte 74, Premio Internazionale Federico II Castello Normanno Svevo di Mesagne, maggio 2015: opera inserita in catalogo e critica su pergamena a cura della Dott.ssa N. Giove, critica d’arte.
- M.A.M.O-Org, PERSONALE “La sensibilità delle Forme” Mivago, Vicenza dal 23/05 al 13/06/2015.
- 11° Giornata del Contemporaneo-AMACI- collettiva d’arte “ MOVIMENTO-SUONI-IDEE” presenta il critico d’arte S. Zanichelli, Caffè Concerto Modena, dal 10/30 ottobre 2015.
- Collettiva di Artisti Contemporanei “Acqua Fonte di creatiVita’” Altofonte (PA), Palazzo Ruggeriano: Monreale, Museo Civico D’arte G. Sciortino dal 18/07 al 02/8/2015 opere in catalogo.
- Ass.ne Concertistica Camelia Rubra “ART HOLIDAYS” Mostra d’Arte Contemporanea Teatro Abbazia di Follina (TV) a cura della Dott.ssa V.M. Brocca.
2014 - Premio Internazionale Biennale d’Arte di Asolo (TV), Selezionata, espone al Convento e Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, dal 10/05 al 15/06/2014, opera in catalogo.
- Arteficio Linea .Org “Mental Adventures“ Elbschloss Residenz-Hamburg, dal 10/05 al 04/04/2014 opera in catalogo.
- “Notte Europea dei Musei ”Museo d’Arte Religiosa di Verdelais in collaborazione con Circolo Culturale SpazioArte di L’Aquila, selezionata espone.
- Espone a “ ITINERARTE-Esperienze a percorsi di Arte Contemporanea” Savigliano dal 27/06 al 06/07/2014.
- Galleria Farini Concept-ARTE A PALAZZO, Collettiva d’Arte Contemporanea Palazzo Fantuzzi, Bologna, settembre 2014 opera in catalogo con supervisione G. Grasso.
- Bipersonale di Pittura “Percorsi” Roberta Coral e Gabriella Dumas, Primhotel Oderzo (TV) dal 12/07 al 24/08/2014 a cura di Dott. Arch. M.T. Aliprandi.
- Biennale Internazionale d’Arte di Ferrara. Selezionata partecipa ed espone, ex-Refettorio del Complesso Monumentale di San Paolo, 06/18 settembre 2014.
- England Award-Premio Ducato di Cornovaglia conferito il 21/07/2014 a Loe, Town hall, CORWALL, opera in Catalogo.
- Ass.ne Culturale “Le Colonete” Venezia espone, 03/10 ottobre 2014.
- Mostra-Mercato ArtePadova espone con Passepartoutgallery, Milano, 14/17 novembre 2014.
- Passepartout Gallery Milano “DRIPPING e INFORMALE” Rassegna di Arte Contemporanea dal 22/11 al 09/12/2014.
- Galleria Oldrado da Ponte-Lodi “Trenta x Trenta” collettiva di Natale.
- Donazione e vendita in favore del Progetto Ski Lanka Art for Life, Auxilia Foundation Cividale del Friuli (UD).
2015 - PERSONALE DI PITTURA “Forme sensibili” Municipio di Roncade (TV) dal 03/09 al 31/10/2015.
- Galleria “Città di Padova” Natale in Arte, collettiva d’arte, dal 01/12 al 28/12/2013.
- Compagnia Artisti& Autori- Salon Art-Shopping di PARIGI-Salle Soufflot du Carrousel du Louvre PARIGI dal 25/27 ottobre 2013.
- Compagnia Artisti & Autori- “Libere espressioni” Sala Mostre V Circoscrizione Torino, 03/19 dicembre 2013.
2013 - Concorso “Limenamente” espone a Limena (BL) 1 donazione, 12/31 gennaio 2013.
- Galleria Artemisia, Mortegliano PERSONALE di Pittura a cura della Dott.ssa Raffaella Ferrari dal 20/04 al 15/05/2013.
- Galleria “Città di Padova” Collettiva di Pittura “Il paesaggio”, 16/30 maggio 2013.
- Selezionata al Premio Tavella espone alla Galleria ITACA Verona.
- Selezionata con segnalazione di Merito al Trofeo Moroni espone presso la Galleria NEW ARTEMISIA , Bergamo.
- Galleria Ariele “Lateralità e Frammenti” Internazionale d’Arte, tripersonale d’Arte a cura di G. Arancio dal 18/05 al 01/06/2016 con catalogo e-book.
- Weart-Gallery-Collettiva d’Arte” 20x20=120” mostra mercato Uboldo (VA), 06/27 luglio 2013.
- Partecipa alla Biennale d’Arte, Città di Jesolo, Premiata con Targa, maggio 2013.
- Galleria Castellano Arte Contemporanea- “Diacromia Figurativa” Collettiva d’Arte a cura della Dott.ssa Raffaella Ferrari, dal 21/09 al 12/10/2013.
2012 - Galleria Stomeo, Martano, Lecce, Concorso di Pittura “Colori in concerto” dal Veneto un inno al colore, espone, 1° Premio ex-aequo, critica Dott.ssa P. Vergara, gennaio 2012.
- Premio Internazionale Le Louvre, PARIGI Galleria Thullier, selezionata con targa di merito-opera e critica pubblicata su Boè, maggio/giugno 2012.
- Partecipa al Concorso “Città di Lendinara” giugno 2012 ed espone presso la Galleria L’artista, giugno 2012.
- Associazione Culturale “Se stante” Mostra d’arte ARTISTI VENETI Museo Nazionale Villa Pisani, Stra (VE) dal 01/06 al 01/07/2012 presenta Prof. V. Vivian, MINIPERSONALE con 7 opere esposte.
- Selezionata per esporre alla Prima Biennale d’Arte di Palermo, presidente Comitato Scientifico prof. Paolo Levi, luglio 2012.
- Premio dei Normanni-Città di Monreale (PA), selezionata con Targa di merito espone al Museo Sciortino, settembre 2012.
- Selezionata partecipa alla Collettiva d’Arte “Parenti serpenti” a cura della Società Mutaforma, ottobre/novembre 2012. Padova.
- Piacenza, Arte Mostra-Mercato espone con la Galleria L’Artista di Lendinara 10/12 ottobre 2012.
- Collettiva d’Arte “Foto-Art-Music” a Villa Mabulton, MINIPERSONALE a cura della Dott.ssa Raffaella Ferrari, critico d’arte dal 13/10 al 14/11/2012.
2011 - Galleria Mentana, Firenze, collettiva ARTISTI, Biennale di Lecce, 14/28 febbraio 2011.
- Mini-personale di Pittura, 09/30 maggio 2011, Storica Osteria da Arman, conversazione artistica con i presenti.
- Centro d’Arte San Vidal-UCAI-Scoletta di San Zaccaria, Campo San Zaccaria (VE) Espone 6 opere alla COLLETTIVA di Pittura, 15/31 gennaio 2011, presenta G. Pilla.
- Ass.ne Cult. ”Sé stante” Collettiva d’arte, Barchessa Villa Giustinian Morosini-Mirano (VE) MINIPERSONALE con 6 opere presentazione del Dott. Arch. R. Sguotti 4/06/2011.
- Selezionata espone al Premio ”150 anni di creatività” pubblicazione opera su Boè, maggio/giugno 2011, Premiata con targa di merito.
- Riceve il Premio della Critica dal critico Salvatore Russo, opera e critica su Boè novembre/dicembre 2011.
- Galleria IL Trittico Roma, Mostra d’Arte “New Artists Rome” espone alla collettiva dal 11/08 al 7/09/2011.
2010 - Collettiva d’Arte-Biennale di Limana (BL), partecipa ed espone, febbraio 2010.
- Collettiva d’Arte-Biennale di Fiume Veneto, partecipa ed espone, maggio 2010.
- Locale Storico “Ai Portici” Portogruaro (VE) PERSONALE DI PITTURA, 01/31 luglio 2010; presenta Dott.ssa Amalia Forcina.
- Collettiva d’arte Galleria ART TIME-Udine, Mini personale con 6 opere dal 30/07 al 26/08/2010.
- Ass.ne culturale “Se stante” collettiva nazionale di Pittura e Scultura- “ARTISTI IN VILLA” - presso Villa Farsetti S. Maria di Sala (VE), MINIPERSONALE di pittura dal 26/09 al 03/10/2010 presenta Dott.ssa L. Mazzeo.
- Biennale Internazionale Città di Lecce, Presidente di Giuria Paolo Levi espone ed è inserita su Boè, cenno critico prof.ssa A.F. Biondolillo, ottobre 2010.
- PERSONALE DI PITTURA-IL SEGNO E IL COLORE-Ca’ dei Roveri, Ristorante Enoteca dal 23/10 al 26/11/2010 presenta Dott. Arch. M.T. Aliprandi.
2009 - Circ. Cult. IL Mosaico- “SEGNO E COLORE” PERSONALE di pittura presso Primhotel, Oderzo (TV) presentazione del Dott. Arch. M.T. Aliprandi.
- AriantaArtEventi “TRASPARENTI VARIAZIONI” Collettiva-ex-Chiesa di Sant’Antonino Rotonda Storica di Badoere (TV) a cura di dott.ssa E. Menegozzo, dal24/01 al 08/02/2009.
- Comune di Noventa di Piave (VE), Assessorato alla Cultura, MOSTRA PERSONALE di pittura, Centro Polivalente dal 4/4 al 10/5/2009 a cura Dott. Arch. M.T. Aliprandi.
- Locale Storico “Ai Portici” Portogruaro (VE) “LABIRINTI” MOSTRA PERSONALE di pittura dal 04/30 giugno 2009 a cura Dott. Arch. M.T. Aliprandi.
- AriantaArtEventi “200Max” collettiva di pittura, Mirikcafè, 12/26 giugno 2009° curata dalla Dott.ssa E. Menegozzo.
- Comune di Oderzo-Fondazione Oderzo Cultura ”Pennellate opitergine” Collettiva di Pittura- Palazzo Foscolo dal 05/7 al 02/8/2009 a cura della Prof.ssa Amalia Forcina.
- “La sensibilità delle forme” PERSONALE di Pittura, Cafè Mirik dal 03/10 al 03/11/2009 presentazione a cura della Prof.ssa Amalia Forcina.
- Artificio Linea Org. ”Premio Giorgione” Castelfranco Veneto Internazionale d’Arte Contemporanea-selezionata espone con inserimento in Catalogo e Targa di Merito.
2008 - “ASTRATTA-MENTE” PERSONALE di Pittura presso Mirikcafè-Carbonera (TV), dal 15/11 al 12/12/2008 a cura del Dott. V. Lombardi e del Dott. E. Menegozzo.
Tutte le opere dell'artista Coral catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 1.000,00/1.500,00/2.000,00 a salire.