"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Nadia Cristoni, pittrice e scrittrice, vive ed opera a Sasso Marconi (BO). Un grande amore per il disegno e la scrittura conducono l’artista a sperimentare, da autodidatta, il mondo pittorico realizzando numerose opere, oltre che a quello della scrittura pubblicando anche dei libri. Adoperando al meglio la tecnica pittorica, l’artista realizza delle opere caratteristiche e di notevole raffinatezza artistica, il colore è elemento essenziale, la figura ben rappresentata ed equilibrata nella forma è adagiata sull’opera con irruenza e determinazione. Realtà, natura, immaginazione, energie terrene e cosmiche si stagliano nell’opera di Nadia Cristoni, il colore diventa espressione di emozioni e di parole sussurrate al cuore.
Tra le sue pubblicazioni come scrittrice ricordiamo:
- “L’Angelo e la Fata”.
- “La torre sull’oceano” (Europa edizioni)
- “Le bastava il profumo dell’erba” (Caosfera Edizioni)
- “La Regina del Vento” (Edizioni Montag)
Ha anche autopubblicato il libro illustrato “Streghe” dove raccoglie le immagini di sette streghe da lei dipinte narrando la loro storia.
“Amo la natura, i colori e la musica. Tutto ciò che è armonioso e naturale. Amo la vita, con tutte le sue sfaccettature. Ho cercato il senso. Sto cercandone il senso. Ogni giorno dall'istante in cui mi sveglio e respiro... E amo.”
L’artista Nadia Cristoni nel suo studio.
INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA DI NADIA CRISTONI
Le opere di Nadia Cristoni trasmettono la presenza nascosta di un’interiorità profonda che affiora nell’opera d’arte attraverso l’eleganza delle vesti, lo sguardo penetrante, i volti, i ritratti che appaiono in tutta la loro carica emozionale. Le opere nascono da un’ispirazione storica, mitologica, fino a giungere ad una ricerca propria che abbraccia la contemporaneità. Nadia Cristoni è maestra del colore e del contorno, si serve della linea per rendere un contorno definito sia per la figura sia per una visione immaginaria, nell’opera emerge così un ritmo movimentato che esalta una raffinata bellezza ed una natura rigogliosa. La pittura moderna dell’artista prende spunto dall’arte rinascimentale traendo il suo fascino da emozioni forti che distinguono la forza e la debolezza introspettiva. La personalità artistica di Nadia Cristoni ci seduce e ci colpisce, la sua forza descrittiva diventa per l’osservatore una guida per percepire la forza o la debolezza spirituale.
Guarda il video delle opere dell'artista Nadia Cristoni pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA NADIA CRISTONI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
L'opera rappresentata da Nadia Cristoni diventa immagine di un pensiero, che sia un volto, un paesaggio, un incontro di sguardi, un corpo sensuale, una qualsiasi tematica si trasforma in elemento decorativo per indagare sulla visione del mondo e sull’individuo. Nadia Cristoni è pittrice di grande livello e pensatrice attenta, la tecnica particolare da lei usata evidenzia tonalità interessanti, chiaro-scure, luminescenze e penombre avvolgono tutta la sua composizione creando un’ambientazione che cattura inevitabilmente l’attenzione dell’osservatore.
Rifiutando il conformismo Nadia Cristoni elabora una pittura dinamica tra luce e colore generando una lotta tra la luce ed il buio, uno scontro tra bene e male, tra illuminazione ed oscurità.
Lavorando sulle sue conoscenze e sulla sua immaginazione, l’artista trasforma simbolicamente il malessere in un’opportunità per liberarsi dalle certezze ed entrando così in un mondo vivo di energia cosmica ultraterrena. Ecco perché i suoi ritratti posseggono volti misteriosi, la libera espressione permette alla pittrice di concretizzare rappresentazioni seducenti grazie al suo violento espressionismo da un dato emotivo della realtà.
La realtà nell’opera è controllata dall’immaginazione, anche se l’artista rispetta alla perfezione la fisionomia e l’anatomia dei corpi, l’intensità comunicativa del colore fa emergere uno spirito indagatore ed una volontà etica molto forte. Da una parte Nadia Cristoni esalta il bello dell’individuo ed in egual misura ne svela la freddezza. Emozioni continue rimbalzano sulla superficie pittorica grazie alla tecnica magistrale dell’artista che evidenzia tonalità diverse, sfumature luminose e contrastanti. Il tratto pittorico è incisivo e sempre diverso, vortici luminosi indicano il groviglio di un’esistenza complessa che trova pace nella vivida luce. L’artista lavora sul segno, sulle macchie cromatiche creando vortici luminosi e percorsi che sembrano indicare la strada per raggiungere un determinato obiettivo.
L’opera racchiude un legame tra arte e magia, un’esperienza estetica affinata a simboli caratteristici da decodificare, il colore ed il tratto incisivo sono gli elementi essenziali che permettono all’osservatore di entrare nell’opera vivendo un’atmosfera di suspence in un contesto di tensione emotiva.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Febbraio 2023
Nadia Cristoni si dedica maggiormente alla pittura dall’anno 2015, anno in cui inizia a partecipare a mostre, anche presso enti pubblici e gallerie d'arte. Sue opere conquistano il mondo di amatori d'arte, collezionisti ed esperti del settore.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista NADIA CRISTONI
Tra le mostre a cui ha partecipato ricordiamo:
2021 - Tolè – Vergato (BO) "Cultura, borlenghi e magia …" l’evento presentato a Tolè sabato 24 luglio presso il palazzo Bice Sapori. Presentazione del libro “Forse” di Nadia Cristoni e a seguire prodotti tipici locali e il Mago Francesco.
2020 - Nel centro di Tolè, sull’Appennino bolognese, è apparsa una panchina rossa, la pittrice Nadia Cristoni l’ha decorata, oltre a riportare la frase di Isamov “La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci”.
2016 - FINALISTI Premio De Andrè. Con il Premio De Andrè le canzoni di Faber diventano quadri. Nadia Cristoni partecipa con 'La canzone di Marinella'.
Tutte le opere dell'artista Nadia Cristonicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.