Pittrice che descrive un mondo armonioso, piacevole e talvolta riflessivo, le sue creazioni ricercano dettagli sottili che esaltano la bellezza dell'arte figurativa in tutte le sue forme.
Dory Z possiede grande estro artistico, una pittrice geniale ed originale, non solo per le sue doti pittoriche ma anche per l'autenticità del sentimento d’arte che conduce la sua ricerca artistica in un'arte fluttuante nello studio dei colori e della luminosità effimera.
Mostra di pittura espongono Carlo Scomparin - Renato Cestaro - Grazia Zuccolotto.
Sabato 21 dicembre ore 17:00 apertura EVENTO Arte 4, presentazione guidata delle opere, seguirà intrattenimento con brindisi, Galleria S. Lorenzo "Laurentianum" Mestre.
Claudio Cupellini, ferrarese di nascita, pittore versatile amante della sua terra, predilige soggetti naturalistici dal tocco raffinato, trasparente e luminoso. Attraverso la conoscenza, l’apprendimento delle tecniche pittoriche e la costante ricerca sviluppata seguendo gli insegnamenti del Maestro Giulio Soriani, l’artista indirizza le sue emozioni verso la scoperta di paesaggi naturali che si animano con colorazioni delicate dai tocchi contrastanti e reali.
Claudio Cupellini, insieme alla moglie Lia Balletti tiene corsi di pittura dove insegna le tecniche del disegno e del colore nella città di Ferrara.
Le opere di Cupellini sono esposte in manifestazioni artistiche, mostre personali, collettive presso gallerie d’arte, circoli culturali, associazioni artistiche di diverse città italiane. Sue opere ricevono apprezzamenti dalla critica qualificata e dalla stampa, fanno parte di collezioni private.
Guarda il video delle opere di Claudio Cupellini
Hanno scritto sulle opere di Claudio Cupellini numerosi critici d'arte, giornalisti. artisti e diverse personalità, segnaliamo: Lia Balletti - W. A. Barbieri - Gianni Bianchini - Rino Boccacini - Antonio Caggiano - Gianni Cerioli - Franco Fabbri - Michele Govoni - Pepita Spinelli Malagutti - Giovanna Pascoli Piccinini - Innocenzo Salvo - Giulio Soriani - Gabriele Turola - Centro Artistico Ferrarese - Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
Numerosi quotidiani hanno pubblicato recensioni sulle opere di Claudio Cupellini, ricordiamo: Il Resto del Carlino - La Voce - La Gazzetta - La Nuova Ferrara.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA CLAUDIO CUPELLINI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Una pittura che è espressione di una natura vivace, animata da atmosfere delicate avvolte da una notevole impressione che l’artista Cupellini evidenzia cogliendo immagini suggestive, motivate da una colorazione mutevole. Le opere dell’artista evocano emozioni e percezioni che si muovono in una struttura avvolgente e fresca, delineano una visione reale dove si avverte la ricerca di una semplicità che si associa alla ricerca di caratteristiche interessanti di una terra che emana luci, sapori e profumi intensi. Cupellini trasforma l’opera d’arte in una continua scoperta, in un racconto descrittivo dalla risonanza romantica impressionista da cui si evidenzia la padronanza gestuale e la sicurezza di una tecnica sempre in evoluzione.
Cupellini è pittore dal sicuro ed evidente talento artistico-creativo, attraverso il pennello rende l’osservatore partecipe di emozioni che nascono dall’osservazione di una veduta paesaggistica. L’artista elabora la natura attraverso emozioni della sua interiorità, le opere sono eseguite con meticolosa cura nei dettagli e nella rappresentazione di giochi luminosi, comunicano una liricità poetica che evidenzia l’essenza e la forza di una natura incontaminata e maestosa. Caseggiati, vicoli, campagne, nature morte e luoghi caratteristici della sua terra d’origine, sono i soggetti ambiti da Cupellini che osservando con attenzione descrive i segreti di luoghi affascinanti e nascosti. L’artista esprime il suo estro creativo anche nella rappresentazione della figura, immagini avvolte di dolcezza e romanticismo sono espresse sulla tela in pose ed azioni quotidiane che sottolineano la vita odierna.
L’impianto compositivo di Claudio Cupellini diventa interprete esclusivo di liberi orizzonti, visioni poetiche diventano momenti meditativi, sprigionano bagliori che colpiscono l’ambiente circostante e rilevano la fertilità di queste terre, l’amore degli abitanti che se ne prendono cura. Le opere conquistano il mercato nazionale ed internazionale dell’arte contemporanea.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - giugno 2017
Claudio Cupellini, respirando le bellezze ed il fascino della sua rinascimentale città, ne ha assimilato anche l’arte.
I suoi quadri sono riconoscibili, anche ai più sprovveduti di elementi nozioni pittoriche, perché hanno una particolare solarità ed una morbida scioltezza che li distingue da tutti e che li rende vibranti sia nel gioco delle luci, che in quello prezioso delle ombre.
Claudio Cupellini è già un nome conosciuto ed apprezzato nel difficile campo dell’arte.
… Questo artista che è portato a vivere in prima persona i palpiti della vita che lo circondano, riesce attraverso la sua tavolozza ed elegante pennellata a ricondurci in rapido volo, verso gli intramontabili e universali valori umani.”
Pepita Spinelli Malagutti
"Claudio Cupellini,Gianni Bianchini l'ha avvicinato, all'impressionismo francese e alla scuola toscana dei macchiaioli. 'Fattori è riecheggiato nelle tele con il bue, la terra, i cascinali e sono poeticamente pascoliane certe immagini che riproducano la natura,le piccole cose,l'intimità del nido, casa e rifugio, oltre che fonte di tutti gli affetti più grandi'. Ma non manca anche un richiamo al problema sociale degli anziani che sono però rappresentati senza drammaticità, in pieno clima di serenità e pace a testimonianza che ogni stagione della vita può avere una sua bellezza."
Prof . Gianni Bianchini - IL RESTO DEL CARLINO - 2002
"Claudio Cupellini ama il paesaggio e la natura morta in modo quasi viscerale e lo esprime con adeguata poesia. Egli prende l'immagine, qualunque essa sia, - paesaggio, natura morta - all'interno ed all'esterno e con essa costruisce un racconto profondamente lirico che affascina subito."
Giovanna Pascoli Piccinini
Docente di Storia dell'Arte - giornalista - Bologna - 1998
"Colori morbidi, caldi ... un senso di serenità ti coglie quando ti fermi a contemplare un paesaggio di Cupellini. E' non solo nel paesaggio!
Ma è nel riprodurre la Natura con quella pennellata tonda, pastosa, con quel senso del ritmo che ti viene voglia di fermarti un momento.
Riuscire a fermarsi col vivere di oggi è difficile. Se Cupellini ci riesce coi suoi quadri significa che ha qualcosa da dirti, e che tu, questo qualcosa, lo capisci."
Centro Artistico Ferrarese
"Cupellini pone il cavalletto sulle Mura degli Angeli, ma più spesso fuori città, lontano dalle profanazioni umane, per cogliere - dai colori, dai bisbigli, dai profumi - la realtà più affascinante. Così l'artista dà vita a quadri pregevoli, mettendo in cornice, senza omissioni, la bellezza della natura e i suoi segreti, ricchi di armonie musicali e slanci poetici. Non c'è tema pittorico a lui sconosciuto. Nel riammirare un suo quadro, si scoprono ogni volta dettagli, nuovi, significativi. Tali sorprese arricchiscono di continuo le sue opere, che maturano come frutti già raccolti, e si perfezionano da sole, diventando sempre più- desiderabili."
Innocenzo Salvo, Giornalista - Critico d'arte
"Claudio Cupellini, che è stato allievo del pittore e scenografo Giulio Soriani, nelle sue tele affronta soggetti agresti che come un tuffo nel passato ci restituiscono quell'atmosfera elegiaca cantata, in tono sublime, da Pascoli e Govoni: ecco così case di canna, carri, mucche che tornano dalla stalla, falciatori, vecchie contadine che sembrano dialogare con le galline, In queste opere prevalgono tonalità ocracee, colori tenui dal sapore intimista, che evidenziano il temperamento discreto di questo pittore impegnato nel rappresentare angoli della campagna padana intrisa di malinconia e di stupore crepuscolare."
Gabriele Turola, giornalista - LA VOCE - 1994
"Claudio Cupellini è un altro assertore della pittura figurativa. Nato alla scuola di Soriani ne è uno dei più validi continuatori sia per la sua innata ed istintiva interpretazione del paesaggio che per la coerenza con la quale egli ha abbordato quel tema sempre difficile da raccontare in quanto primo obbiettivo ideale di colore che si avvicina alla grande arte. Cupellini ha un uso personalizzato del colore che dispone con modica ma naturale tonalità. Naturalezza, istintività e grande amore per la natura completano il fascino che emana delle sue opere."
Franco Fabbri, giornalista-scultore - LA VOCE - 1993
"Una pittura stupendamente fresca e si può ben dire palpitante quella che il pennello delinea con penetrante efficacia e che il colore, studiato ed equilibrato, ingentilisce creando atmosfera e poesia ad uno scorcio paesaggistico, ad un vaso di fiori, ad una significante natura morta. Cupellini ha sensibilità e professionalità che inette a profitto in termini di attualità ed espressività delle immagini, ispirandosi ad una dimensione impressionistica moderna di ampio respiro."
Rino Boccacini, giornalista - LA GAZZETTA - 1990
"Claudio Cupellini, la cui pennellata delicata va sempre più -acquistando riscontrabilità visiva e che si sofferma, ugualmente, a ritrarre il paesaggio con una godibile dolcezza stilistica, e per il quale la tradizione pittorica sembra sia un dato inequivocabile ma suscettibile di sempre ulteriori perfezionamenti. Per Cupellini il filtro della tradizione nulla toglie alla pulizia del dato pittorico, che diventa un vero e proprio simpatico colpo d"occhio sul reale."
Antonio Caggiano, poeta, critico d'arte - IL RESTO DEL CARLINO - 1993
"Claudio instancabile ricercatore del proprio io, disegnatore ed intrepido intonatore di piani e di colore".
Prof. Giulio Soriani - 1978
Claudio Cupellinipartecipa alla vita artistica esponendo le sue opere in numerose mostre, allestisce mostre personali ricevendo apprezzamenti dalla critica e dalla stampa. Sue opere fanno parte di collezioni private, sono pubblicate su cataloghi e riviste d'arte.
Mostre e partecipazioni principali:
2017 - Mostra collettiva "Una tavolozza quindici pittori" Galleria N. Orsatti, Pontelagoscuro (Ferrara).
- Concorso Coldiretti "La campagna come amica" Galleria Portici S. Paolo (Ferarra).
2015 - Concorso Coldiretti "Curare la terra nutrire la vita" Imarcadero, Castello Estense (Ferrara).
2014 - Rassegna "Percorso artistico fra immagini Sacre" Biblioteca, Vigarano M. (Ferrara).
2013 - Collettiva "Tempo di vacanza" Galleria Rivellino, Ferrara.
1973 - la Rassegna Internazionale Pittura, Gallipoli.
- Premio Internazionale O. da Gubbio, Roma.
1974 - Concorso Colori d'Inverno, Viareggio.
- Concorso G. Rodinò, Napoli.
Tutte le opere dell'artista Claudio Cupellini catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.