L'artista Massimo Zecchin partecipa con due opere "L'antico casolare" - "Picco tra le nubi" all’evento “Composizioni Cromatiche” in videoesposizione , Catania (Le Ciminiere, fiera internazionale) 01/04 giugno 2023.
La stessa mostrà si terrà alla Galleria ZeroUno di Barletta 29 giugno/13 luglio 2023.
L'arte di Ivan Crico pubblicata nel portale
https://www.eccellentipittori.it/
articolo curato dal giornalista de "Il Foglio" Camillo Langone, 16 maggio 2023.
Ivan Crico, opera "Uccellatore"
Grafite, carboncino, tempera e acquarello su carta su tavola, 55x60 cm, 2023.
La ricerca artistica di Deborah Coli è in continua sperimentazione, le nuove soluzioni pittoriche e materiche esaltano la figura classica indirizzandosi verso un linguaggio essenziale contemporaneo. Le sue opere conquistano il mondo dell'arte contemporanea nell'occasione di numerose mostre.
Dove COMPRARE e come COLLEZIONARE OPERE DI ARTISTI EMERGENTI? www.arteitaliana.org - info@arteitaliana.net
ARTE ITALIANA LA MIGLIORE OCCASIONE PER ACQUISTARE ED APPREZZARE L'ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA.
Artisti: IVAN CRICO - UMBERTO COASSIN - ROBERTO ZAPPACOSTA - MASSIMO ZECCHIN - SANDRO.
Claudio Di Gennaro vive ed opera a Bellante (TE). Inizia a dipingere da autodidatta negli anni ’90 sperimentando le diverse tecniche pittoriche. Claudio Di Gennaro espone le sue opere dal 2006/2007 cimentando inizialmente la sua creatività nelle correnti artistiche. L’artista comincia nell’anno 2010 ad esprimersi col Matafisico/Surrealismo giungendo ad un espressionismo astratto che personalizza secondo il suo senso di ricerca, infatti l’artista ricerca nella tecnica pittorica simboli e metafore che prendono vita mediante l’accostamento cromatico e materico.
LE OPERE DI CLAUDIO DI GENNARO SONO ESPOSTE IN PERMANENZA AL TEATRO SALICETI di Bellante (TE).
INTRODUZIONE ALL’ARTE DI CLAUDIO DI GENNARO
Pur allontanandosi da una forma definita e oggettiva Claudio Di Gennaro dona alle sue opere un titolo in quanto vede nel colore e nella tecnica una forma visiva. Nelle sue opere si evince l’importanza del gesto e della materia, l’opera d’arte diventa per l’artista espressione di una realtà diversa da quella quotidiana ma confinata alle corde emozionali dell’animo. Attraverso la tecnica del dripping l’artista elabora una scrittura automatica dove il colore è steso o schizzato direttamente con le mani. Espressionismo astratto ed un disegno automatico surrealista sollecitano fantasie profonde; le sue opere sono caratterizzate da una piena libertà sia per l’uso delle diverse tecniche pittoriche sia per il suo modo di donare all’arte una forma di autonomia che diventa impegno di ricerca e di un continuo bisogno di espressione.
Guarda il video delle opere di Cluadio Di Gennaro pubblicato su youtube.
PRESTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
CLAUDIO DI GENNARO
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Claudio Di Gennaro possiede una carica gestuale violenta ed immediata che si alimenta sulla tela attraverso un’armonia cromatica luminosa. Le opere diventano una riproduzione continua di energia che definisce la visione di una determinata azione o di un oggetto che si può captare mediante una forma di fantasia costruttiva. Infatti le sue opere non presentano un disordine compositivo, i suoi grovigli cromatici, le linee incisive che corrono sulla tela, le macchie di colore che occupano grande o piccolo spazio sulla superficie pittorica; le linee sinuose ed elementi piccolissimi che in qualche maniera rimandano all’attenzione di uno sguardo, un volto come se all’interno dell’opera ci fosse un osservatore che controlla la direzione e l’intensità cromatica. Claudio Di Gennaro elabora con la sua opera una presa di contatto immediata per trascrivere il prolungamento di un’azione o di un’energia in continua mutazione.
Le opere concedono all’osservatore di entrare in contatto con sé stessi, fissare l’opera dell'artista ci permette di captare emozioni e di ascoltare il suono dei colori e della materia, un processo sinestetico e multisensoriale. Entrando nell’opera il fruitore avverte un ritmo, un suono che si modifica mediante la scia luminosa che ci trasporta alla scoperta della materia.
La poetica dell’artista sta nel riconoscere, in un linguaggio essenziale ma nello stesso tempo ricco di materiali, una comunicazione che diventa relazione e discorso tra l’essere umano.
Una pittura che svaluta la forma ma non il colore, la materia cromatica ed il materiale applicato sulla tela. La ricerca continua di Claudio Di Gennaro diventa segno, materia e memoria, un’indagine profonda sull’ispirazione e sulla forza energetica di ogni materiale utilizzato. Questo uso costante del materiale fa emergere nell’artista una continua investigazione nella natura che diventa viva nel suo gesto pittorico. Emozioni, suggestioni e sensazioni sono le memorie che l’artista immortala sulla superficie pittorica, le sue tele proiettano differenti atmosfere sospese, l’uso esclusivo di colori vivaci si contrappone a tinte scure che amalgamandosi evidenziano uno spiraglio di luminosità. Nelle opere dell'artista non c’è tempo, lo spazio pittorico è in continua evoluzione e conduce l’osservatore ad intraprendere una continua ricerca di sé.
L’istinto segnico di Claudio Di Gennaro scorre sulla tela formando una sorta di percorso, di labirinto dove il colore ha il compito di trovare la strada inoltrandosi nell’esplorazione del sublime.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – dicembre 2021
Ricevendo consensi sia da un pubblico di collezionisti che da critici l’artista Claudio Di Gennaro si aggiudica premi e riconoscimenti di rilievo. Infatti le sue opere fanno già parte di collezioni private in Italia.
Una sua opera nel 2020 è stata donata al comune di Bellante (TE) l'opera è esposta nella sala Consiliare /il titolo dell'opera è "città di New York" realizzata su tela, cm 100x300, tecnica dripping.
LE OPERE DI CLAUDIO DI GENNARO essendo esposte in permanenza al Teatro Saliceti, Bellante (TE) si possono vionare dietro appuntamento.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista CLAUDIO DI GENNARO
Tutte le opere dell'artista Claudio Di Gennarocatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.