Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Manlio .

  • Tagliabue Pietro

  • Cavalet Margherita

  • Battistin Claudio

  • Raza Claudia

  • Prima Annibale

  • Casagrande Marta

  • Pacori Sergio

  • Duca Fausto

  • Cusin .

  • Fiocchi Carla

  • Loris (Lambertini)

  • Raza Claudia

  • Keki .

  • Candussi Ada Marina

  • Timi .

  • Salvino .

  • Grusovin Laura

  • Zin Alfio

  • Milva.CH .

  • Nicoli Liviana

  • Bagat Mario

  • Bagatin Marco

  • Fusco Vincenzo Giuliano

  • Bondioli Francesco

  • Casagrande Marta

  • Fabbri Paolo

  • Colmari Antonio

  • Brolese Luigi

  • Turco Sandra
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Mostra personale "Fabio Colussi. Venezia e oltre" inaugurazione sabato 2 dicembre 2023 ore 18:30 Sala Xenia, Riva Tre Novembre, Trieste.

  • "Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.

  • Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.

  • UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.

  • Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Dina Pala, caposcuola del fluttuismo

Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismouno stile basato sull’attento studio del colore, sulla ricerca della linea, del movimento, della sinuosità Dina Pala è l’unica interprete del movimento artistico il "Fluttuismo".

Nella sua 
Casa-Museo
 (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi

Partecipando a mostre in tutto il mondo 
Dina Pala ha conosciuto artisti importanti (M. Delitala, A. Mura, Stanis Dessy, Melkiorre Melis, M. Manca, e ancora A. Sassu, Giò Pomodoro, G. Manzù, M. Sironi, M. Schifano, R. Guttuso, G. De Chirico) con i quali ha stretto rapporti di scambio culturale e artistico, e di  interloquire con Marcello Serra, Peppetto Pau, C. Contini, R. Guttuso, P. Pais, N. Valle, D. Sanna, G. Dessy, F. Masala, A. Ciardi Duprè, L. Servolini, G. Falossi, M. Casalini, E. Lilliuche hanno firmato gli scritti relativi alla sua arte.

Le opere di Dina Pala sono state presentate in tutto il mondo nell'occasione di mostre d'arte personali e collettive, il suo nome è stato presentato con artisti internazionali affermati. La sua arte è sottoposta all'attenzione della critica d'arte e dalla stampa, è pubblicata su cataloghi, annuari e riviste d'arte, si aggiudica premi e riconoscimenti importanti in tutto il mondo. Sue opere fanno parte di collezioni private italiane ed estere.
 
Dina Pala cimenta il suo estro creativo nella pittura figurativa dove rappresenta volti, ritratti, scene di vita contadina, palcoscenici quotidiani che incarnano sentimenti ed emozioni. Armonia, riflessione, felicità e tristezza sono i sentimenti che si animano nell’operato artistico di Dina Pala. Emozioni che si modificano in continuazione grazie alla stesura del colore che rincorre nuove tonalità espressive, alle linee, agli spazi cromatici che si inseguono sulla superficie attraverso un movimento fluttuante generando forme geometriche, astratte, regolari ed irregolari. 
Il colore e le linee perseguono un vortice movimentato, metaforicamente incarnano il passare del tempo, le figure, le forme, fluttuano sulla superficie pittorica esprimendo concetti di alto valore artistico ed individuale, nelle opere riecheggiano filosofie e pensieri che determinano orientamenti positivi e di grande fascino verso la vita attuale, sensazioni reali che includono anche incertezze e dubbi sull’esistenza. 

Guarda il video delle opere dell'artista Dina Pala pubblicato su youtube. 

 
 
 





Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio