Personale di mosaico dell'artista
Rudi Marcuzzi inaugurazione giovedì 28 settembre ore 15:30 presentazione a cura dell'arch. Paolo Coretti - accompagmamento musicale a cura di Paolo Forte e di Paolo Longo Vaschetto. San Daniele del friuli (UD)
28 settembre/25 dicembre 2023.
ARTE PADOVA 2023
presente con le sue opere l'artista Claudio Dalla Bona, inaugurazione giovedì 9 novembre alle ore 18:00.
10/13 novembre 2023 - padiglioni 7/8/78
Personale dell'artista Franco Dugo "Il viaggio di Marco - un eroe del moderno" inaugurazione giovedì 22 giugno ore 18:00 presso il Trgovski dom di Gorizia.
23 giugno/30 settembre 2023 presso la Biblioteca Damir Feilgel di Gorizia (Trgovski dom, Corso Verdi 52).
L’artista Serena Bellini è stata selezionata al Premio Combat 2023 Prize, Concorso internazionale di arte contemporanea. Museo G. Fattori, Livorno, 17 giugno/08 luglio 2023.
Doro Catalani nasce a Pesaro, vive ed opera a Fano (PU), di formazione artistica autonoma, pittore e scenografo, nel corso della sua carriera ha realizzato, come operatore culturale, diversi e prestigiosi eventi musicali e teatrali presso enti pubblici e privati, coreografo e coordinatore di significativi momenti ludici si è dedicato all’allestimento di situations pregnanti per la contaminazione artistica insita.
Ha seguito studi tecnologici e giuridici ad alto livello, tanto da essere considerato un cardinale mancato. Sensibile alle problematiche legate al disagio giovanile, attualmente insegna presso la Casa di Reclusione di Fossombrone. Ha preso parte a collettive e rassegne d’arte a Fabriano, Pesaro, Fano, Cesena, Cattolica, Rimini, Urbino, Cartoceto. Dal 1980 espone con continuità alla “Accolta dei Quindici” di Fano (PU).
Tematiche trattate dall’artista nella sua pittura:
Gli abitanti delle nuvole - Red passion - Nella valle delle cupole riemerse - Paesaggi dell’anima - I miei giorni con Patty - La mia fede la persi, poi la ritrovai, poi… - I sogni dei manichini - Il mio amico spaventapasseri - La valigia blu.
L’arte per Doro Catalani è una forma creativa per dare vita a pensieri e sogni, allontanandosi da problematiche sterili l’artista attraverso la pittura indaga nell’animo umano sottolineando gli aspetti più ironici, più umoristici che straniscono l’osservatore. Grande stimolo per la sua ricerca è senza dubbio il teatro, l’arte, la fotografia, i testi e la poetica letteraria, la fede. Un connubio tra arte figurativa e arte simbolica, l’artista utilizza immagini reali ed elementi surreali attribuendo un significato allegorico per esprimere un’idea, un concetto, una fantasia.
Guarda il video delle opere dell'artista Doro Catalani pubblicato su youtube.
Le opere di Doro Catalani sono recensite da una critica qualificata, segnaliamo: FRANCO BATTISTELLI - MARINA CECCARELLI - DONAT CONENNA - RICCARDO DELI - FLAVIO DE GREGORIO LORENZO FATTORI - ROBERTO PERDICARO - SALVATORE PERDICARO - ELISA QUADRINI - FULVIO SORCINELLI - DINO MARASA’ - ANNAMARIA MASIERI - GABRIELE MAZZANTI - MARINA MORANI.
Emeroteca:
La Prealpina – La Stampa – Il Tempo – Il Messaggero – Corriere del Mezzogiorno – Corriere Adriatico – La Voce Adriatica.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
DORO CATALANI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Doro Catalani dipinge corde profonde che sono vicine ad argomenti diversi come la passione, la sensualità, la spiritualità, la ricerca interiore. In ogni opera l’artista rammenta aspetti personali evidenziando la fugacità e la fragilità dell’essere umano. La sua opera è caratterizzata da un’interpretazione individuale dell’arte, la sua tecnica impeccabile rammenta quella dei grandi maestri del passato dove colore e luce si amalgamano armoniosamente.
Le opere sono un racconto con richiami all’amore, all’erotismo, figurano angeli, anime che volteggiano in un’ambientazione celestiale dove le nuvole e il movimento atmosferico rendono le figure e gli elementi coinvolgenti descrivendo narrazioni di novelle poetiche.
Una colorazione contrastante dove si evincono giochi cromatici tra bianco e nero, tra luce e buio, le vesti avvolgono elementi naturali o semplici oggetti che sembrano volteggiare nel cielo; l’artista Doro Catalani si sofferma sulla rappresentazione delle nuvole che diventano luogo di un tempo sospeso tra realtà e finzione.
La nuvola è un elemento reale che corre verso orizzonti indefiniti, bianche ma altre volte grigie o nere, veloci e lente, nuvole che tardano ad essere portate via dal vento soffiante. Un movimento oscillante che crea falsi punti di fuga avvolgendo misteriosamente tutta la composizione abbracciandola in una sorta di accoppiamento, o rompendosi nell’aria in più strati scontrandosi in un cielo scenografico.
Uno scontro continuo tra bene e male, tra passato e presente, tra realtà e mitologia, la figura dell’uomo sembra smarrita nelle tenebre, o nei cieli tersi dove convive uno scontro energico in continua lotta. Doro Catalani gioca con il colore, con le tonalità cromatiche, con le luci che sembrano distendersi sulla tela come se fossero delle vesti, dei tessuti morbidi in movimento.
Il talento e la versatilità del pittore si evince nella qualità cromatica e nella luce effimera, l’opera presenta bellezza verso un dettaglio naturalistico che diventa espressione di tutta l’esistenza universale.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – giugno 2022
ANTOLOGIA CRITICA
“… Su una base metafisico-espressionista, Doro Catalani dimostra di saper innestare gli aspetti più caratteristici della propria personalità pittorica. Atmosfere notturne e nebbiose avvolgono figure stilizzate, quasi fantasmi bloccati nella ricerca interiore di una propria essenzialità. Ectoplasmi nati dall’oscurità del pensiero, che portano dentro l’angoscia di chi si trova su un ponte senza parapetto, per un viaggio che non ha chiesto di fare …”
Franco Battistelli
“Le problematiche evidenziate da Doro Catalani sono da inquadrare in una surrealistica concezione della storia e dell’esperienza nel loro continuo divenire. Dal periodo degli “Spaventapasseri”, tema mai del tutto abbandonato, simboleggiante l’ambivalenza della condizione esistenziale, l’artista approda ad un più raffinato registro espressivo, in cui si fondono le tensioni umane con l’aspirazione al divino …"
Salvatore Perdicaro
“Nuovo ci è parso quel proporre l’umano disumanizzandolo, quell’avanzare temi semplici, da piccole grandi cose, il quotidiano immergersi in un tempo non definito e definibile, in un’atmosfera di magica attesa, oltre i confini del tempo-spazio in cui si determine l’evento. … I colori scelti con molto studio, rendono quasi impalpabile l’ambientazione; e la luce che sembra illuminare gli elementi reali del disegno giunge invece a vitalizzare e a conferire ruolo di primo piano a ciò che invece, ad una prima lettura, può apparire secondario.”
Marina Morani
“E’ andato progressivamente allontanandosi da una mera ricerca descrittiva e – rimanendo fedele al dato figurativo – è approdato in uno spazio raffinato e rarefatto, nel quale segno e colore assurgono ad agenti di una rappresentazione soggettiva di marca onirica e d’intenso sapore simbolico. Nel suo mondo trasfigurante prendono forma intimistici appunti, amore e morte, incubo e passione, dubbi e certezze …”
Gabriele Mozzanti
“… Doro Catalani usa nelle sue opere elementi imprevedibili. …”
Anna Maria Masieri
“Figurazioni oniriche emergenti dal fondo della coscienza, ma che non rinunciano ad un labile legame con l’oggettività della narrazione. … Queste le connotazioni stilistiche di Doro Catalani, portatore di un surrealismo che evita le punte estreme di una fantasia sfumata e stravolta, al limite dell’allucinazione, tipica dei tanti appartenenti a questa corrente …”
Praxis
Doro Catalani artista conosciuto ed affermato grazie alla sua continua presenza in numerose mostre d’arte, personali e collettive, dove riceve premi ed onorificenze. Le sue opere sono pubblicate su cataloghi d’arte e monografie, sono recensite dalla stampa, fanno parte di collezioni private in Italia e all'estero.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista DORO CATALANI
Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti ricordiamo:
2021 - La notte Romantica, nei Borghi più belli d'Italia, l'opera di Doro Catalani è stata la più votata. Giugno 2021.
2007 - MEDAGLIA D’ORO AL XXXIX “PREMIO PRIMAVERA” A FOGGIA.
- Premio città di Porto Sant’Elpidio.
- PREMIO INTERNAZIONALE D’ARTE A GROTTAMMARE.
2006 - PREMIO AMBIENTE, OLEGGIO CASTELLO (NO).
2005 - Premio Ambiente per l’Arte, Stresa (VB).
1984 - Premio città di Firenze, Firenze.
1979 - Premio città di Fano (PU), memorabile quella del 1979 con BRUNA X (Paloma Picasso)
1979/1980 - Premio Zeus, Rimini.
Edizioni
- Re di Quadri, Mediapolis.
- Hub Economica dell’Arte.
- Arte Mondadori.
- Dizionario illustrato degli Artisti.
- Elite.
- Praxis.
Tra le principali mostre ricordiamo:
- "Decamerone 2022" la Galleria Seperdote' presenta "Dipinsi l'anima" mostra personale dell'artista Doro Catalani e "Imprevisti percorsi" condivisione di arte totale, sabato 18 giugno 2022/ Domenica 19 giugno 2022 ore 17:00. Villa Bassa, Località Prelato, Fano (PU).
- La Galleria “ SEPERDOTE’ “ presenta la mostra d’arte ECCESSI D’AMORE, 05/06 settembre, Villa Bassa Prelato, Fano (PU).
2021 - Milano Museo della Permanente, 65 artisti rendono omaggio a Dante con opere su carta ispirate alla DIVINA COMMEDIA, dal 16/11/ 21 all’08/12/2021.
- Rassegna d’arte, Sabato 28 e Domenica 29 agosto e Domenica 5 settembre 2021 torna a Piagge, Terre Toveresche (PU) ARTESIA, nona rassegna d’arte & poesia.
- Il 23 luglio 2021 al Parco del Fagiano a Fenile di Fano, DORO CATALANI relatore all’annuale raduno organizzato dall’Azione Cattolica Adulti di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola. L’artista commentando le immagini dei suoi dipinti, affronta il tema della serata dei verbi all’infinito: ESSERE, COSTRUIRE, OSARE. Con lui sul palco: Gabriele Perfetti, missionario comboniano e l’architetto Stefania Merolli.
- Il 27 giugno 2021 in occasione della mostra “NOTTE ROMANTICA“ allestita nel Chiostro di S. Francesco a Mondavio e organizzata dall’Associazione Culturale ProArt, DORO CATALANI riceve il premio per l’opera d’arte più votata dal pubblico dei visitatori.
- Speciale Fano TV, al Prelato per ricordare il futuro, speciale andato in onda su FANOTV sull’evento organizzato da DORO CATALANI, giovedì 1 luglio 2021/venerdì 2 luglio 2021/sabato 3 luglio 2021.