Personale di mosaico dell'artista
Rudi Marcuzzi inaugurazione giovedì 28 settembre ore 15:30 presentazione a cura dell'arch. Paolo Coretti - accompagmamento musicale a cura di Paolo Forte e di Paolo Longo Vaschetto. San Daniele del friuli (UD)
28 settembre/25 dicembre 2023.
ARTE PADOVA 2023
presente con le sue opere l'artista Claudio Dalla Bona, inaugurazione giovedì 9 novembre alle ore 18:00.
10/13 novembre 2023 - padiglioni 7/8/78
Personale dell'artista Franco Dugo "Il viaggio di Marco - un eroe del moderno" inaugurazione giovedì 22 giugno ore 18:00 presso il Trgovski dom di Gorizia.
23 giugno/30 settembre 2023 presso la Biblioteca Damir Feilgel di Gorizia (Trgovski dom, Corso Verdi 52).
L’artista Serena Bellini è stata selezionata al Premio Combat 2023 Prize, Concorso internazionale di arte contemporanea. Museo G. Fattori, Livorno, 17 giugno/08 luglio 2023.
Erica Candotti in arte ERICART vive a San Giorgio di Nogaro (UD). Attualmente è impegnata come illustratrice “free lancer” nell’ambito di un progetto letterario dedicato all’infanzia, nonché alla commissione di lavori richiesti, prevalentemente sulla ritrattistica. Si avvicina all’arte da autodidatta sperimentando le diverse tecniche pittoriche, il colore prevale con gran violenza espressiva. Ericart crea un netto contrasto del colore bianco e nero accostato ad altre tinte cromatiche, simbolicamente il colore diventa espressione di una continua lotta tra positivo e negativo, tra bene e male. Sue opere sono esposte in Galleria d’arte italiane e straniere.
La sua attività espositiva inizia nel 2018, anno in cui si qualifica “Operatrice del tatuaggio” presso l’Istituto “Volta” di Udine. Frequenta un Workshop di tecniche di illustrazione “Il colore delle cose” tenuto dall’illustratrice Sarolta Szulyovszky a Cervignano (UD).
Tra l'anno 2020 e l'anno 2021 Ericart consegue:
- un corso di tecniche di illustrazione “Dal disegno all’illustrazione” tenuto dall’illustratrice Sarolta Szulyovszky presso la Scuola Internazionale di illustrazione “Stepan Zavrel” a Sarmede (TV);
- un corso di tecniche di illustrazione “La poetica dell’intuire” tenuto dall’illustratore Gabriel Pacheco presso la stessa sede.
L’artista misura la sua attitudine creativa nella grande sfida del ritratto, un genere pittorico complesso dove convergono le diverse correnti dei grandi maestri del passato. Le opere di Ericart raccontano il suo mondo personale, sussurrano emozioni che si alternano tra stupore e meraviglia. Le opere conquistano il mondo dell’arte contemporanea per la loro forza evocativa ed espressiva, nell’occasione delle mostre a cui l’artista partecipa, l’interlocutore si trova catapultato in un mondo che diventa lettura della storia.
Le opere si susseguono seguendo la storia dell’umanità, l’artista si concentra su diverse culture e tendenze sociali, artistiche, letterali, musicali, religiose, cinematografiche. I colori accesi rammentano lo stile della pop art e dei graffiti, i soggetti sono spesso ripresi in primo piano e rappresentati in un’iride di colori accesi, fluorescenti, vibranti.
Guarda il video delle opere dell'artista Ericart pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA ERICART
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Ispirandosi alla quotidianità l’artista Ericart ritrae celebrità, personaggi famosi e persone comuni, paesaggi astratti e anche illustrazioni, grazie alla sua abilità tecnica usa magistralmente le tecniche pittoriche lavorando su strati di colore con cui modella i volti con tratti decisi e rapidi. Una pittura materica ma anche lineare e fluida che le permette di lavorare sulle sfumature e sui colpi di luminosità. I volti realizzati da Ericart sono espressivi e seducenti, emanano una forte energia vitale e raccontano momenti di vita. Lo stile dell’artista è inconfondibile, i suoi ritratti sono reali, a volte nascono anche dalla sua immaginazione e sono riportati sulla superficie pittorica attraverso un sottile velo misterioso; gli sguardi penetranti emergono grazie alla fisionomia ben curata, ai dettagli precisi evidenti negli occhi, nelle labbra socchiuse, nella capigliatura, nelle rughe d’espressione e anche nelle vesti.
Lo sfondo dell’opera è ricco di colore e di gestualità, circonda il soggetto rappresentato e lo trasporta in un mondo immaginario dove coesiste l’amore e la gioia. Il ritratto, metaforicamente, rappresenta la durezza della vita, le problematiche del mondo, le perplessità interiori dell’individuo, le angosce e le preoccupazioni, lo sfondo diventa espressione di una magica energia vitale che ha il compito di far affiorare e far percepire al soggetto rappresentato l’amore e la gioia universale. Il colore non lascia spazio ad accessori e a decorazioni, sulla superficie, oltre all’intensità espressiva del ritratto, troviamo spesso una deflagrazione di colore e materia, altre opere presentano uno sfondo sfumato di poche tinte cromatiche dove sembrano essere applicati materiali diversi. Le opere rammentano lo scorrere del tempo, sono opere vissute che toccano nel profondo, l’utilizzo del colore libero conduce l’artista a realizzare anche opere astratte dove permane l’utilizzo violento del colore e della materia, coesistono sgocciolature e chiazze cromatiche-luminose che plasmano la materia pittorica creando sulla superficie effetti violenti che conquistano l’attenzione dell’osservatore. Lo sfondo pittorico è trattato in maniera spontanea da Ericart, quasi volesse rappresentare il caos del mondo in sintonia con la forza creatrice universale e con l’immaginazione umana.
Il contrasto bianco e nero simboleggia il continuo affiorare di ricordi del passato in contrasto con vicissitudini del presente, un contrasto che esprime la lotta tra il pensiero positivo ed il pensiero negativo. Gli altri colori circondano il bianco e il nero come se volessero comunicare in maniera preponderante la scelta di indirizzare il nostro pensiero verso una pace interiore. Ericart traduce la sua tecnica pittorica in un meraviglioso linguaggio contemporaneo, la sua tecnica è in perfetto equilibrio tra figurativo ed astratto. La genialità creativa dell’artista sta nel far affiorare, sulla superficie pittorica, le componenti necessarie per comprendere il passato e per vivere la contemporaneità attraverso l’amore per la vita.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Dicembre 2022
Le opere dell'artista Ericart sono esposte in mostre d'arte, ricevono apprezzamenti da un pubblico di amatori e collezionisti internazionali. Sue opere sono state esposte in diverse gallerie d'arte internazionali, ricordiamo la Galleria d’arte di New York (USA).
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione
nello studio dell'artista ERICART
Principali mostre:
2022 - Mostra personale, SPAZIO ARTE CAUCIGH, Udine.
- Mostra d’arte a Coseano (LE).
- PICCOLI PASSI D'ARTE. FAGAGNA (UD) All'interno del Municipio del Comune di Fagagna (UD), l'artista Erica Candotti esibisce una sua opera dal titolo "ONELIA" (visibile nel dettaglio in questo sito nella categoria TECNICHE CON SPATOLA.
- ART PARK - Udine. Sabato 9 luglio 2022, dalle ore 10.00 alle ore 24.00, presso P.zza San Giacomo a Udine, artisti e creativi esporranno le loro opere all'aperto per portare bellezza in una parte della città "ferita" dalla ferrovia.
- Evento artistico presso l'Oasi dei Quadris - Via Caporiacco - Fagagna (UD). Organizzato dall'Etica Arte Cultura Natura Solidarietà. Alla fine della giornata, le opere realizzate da tutti gli artisti presenti, andranno all'asta ad un prezzo simbolico. Tutto il ricavato verrà devoluto all'Oasi dei Quadris per la tutela e salvaguardia delle cicogne.
- VIA ROMA 50. Palazzolo dello Stella (UD). Esibizione di alcune delle sue opere da parte dell'artista, insieme ad altri colleghi, nell'ambito di questo evento collettivo organizzato da "ART&STELLA", sito nel Comune di Palazzolo dello Stella (UD).
Tutte le opere dell'artista Ericartcatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.