Hanno scritto dell'artista Giuliana Ferrari critici d'arte, giornalisti e professionisti del settore artistico, segnaliamo: Avv.Rosario Boccia - Maria Bonfanti - Aldo Crespi - Leonardo Moretti - Armando Nocentini - Walter Visoli - Umberto Zaccaria.
Quotidiano 'Prima Pagina' ottobre 2014.

"La mia campagna" - 2012

mista su tela - cm 60x80 - pezzo unico.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA
GIULIANA FERRARI
A CURA DELL'ARCHIVIO MNOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA.
Nelle opere di Giuliana Ferrari si percepisce un magico realismo che arricchisce l'opera di atmosfere sognanti. Le figure femminili richiamano l'immediata sincronia unita all'uso della scelta di colori realizzata da una notevole dote pittorica.
Nelle sue creazioni viene citata anche la natura, la forza delle tonalità magnifiche ed espressive portano l'osservatore in molteplici dimensioni; lo stile pittorico dell'artista conferma la sua capacità nel ricercare profili paesaggistici, dalle gradazioni di colore regolate dalle sfumature omogenee che si espandono con naturalezza ed evocano un'affinità creativa.
Giuliana Ferrari sviluppa una ricerca attenta sulla disposizione della figura, del colore e delle luci, la composizione è equilibrata nella sua stesura pittorica, trasmette un caldo e profondo candore soffuso da velature modulate, ricche di gestualità avvolgenti ed armoniche.
I colori esaltano la forza espressiva dei soggetti, l'amore e la passione che l'artista riesce a trasmettere nella sua ricerca si evince nelle atmosfere che rievocano momenti piacevoli; un temperamento realistico ed espressionistico di notevole valenza artistica, la luce si diffonde nell'opera evidenziando la figura immersa nella sua suadente postura, i bagliori luminosi invadono il viso, piacevole e curato nella sua bellezza dove si evince una semplicità nella fisionomia. L'artista entra in sintonia con la natura, percepisce i colori, i suoni e gli odori trasferiti sulla tela con raffinatezza, le nature morte sono ricche di particolari che rammentano ricordi familiari, il calore della vita insieme.
Le vedute paesaggistiche sono solari nella loro rappresentazione, i colori caldi circondano il paesaggio donando alla visione momenti impercettibili. L'arte pittorica di Giuliana Ferrari trasmette valori profondi, desideri ed emozioni esasperate alla massima potenza, impulsi materiali e spirituali governano tutta l'opera dell'artista esaltando la continua ricerca di uno spirito libero e profondo.
Il figurativo spiegato con devozione nelle figure rappresentate, nei paesaggi, nei fiori e in tutto quello che è reale diventa una meravigliosa favola da interpretare con originale vitalità; la melodia che emanano le opere si raffina con giochi di luce che l'artista riesce a creare con disinvoltura e semplicità, evocando a chi osserva un'impronta di emozioni. Le opere sussurrano suggestivi stati d'animo che riportano in superficie momenti vissuti, l'armonia della natura arricchisce l'opera mediante accenni precisi ed effetti simbolici.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - ottobre 2019
ANTOLOGIA CRITICA
"... I suoi paesaggi ricalcano uno stile impressionista con incursioni tipicamente macchiaiole. Il tutto permeato da quelle suggestioni cui indice la nebbia, consentendo all'artista di approdare ad una dimensione metafisica di approdare ad una dimensione metafisica e meta temporale da cui percorrere i meandri più profondi dell'animo. Le sue donne in pose lascive, archetipi di questo viaggio interiore, che ricerca le sensazioni, le nostalgie, i desideri riponendoli con forza significativa sulla tela. Osservare i suoi quadri è l'occasione per entrare in questo universo fatto di colori e segni propri di un animo dolce e sensibile, caratterizzato da una continua tensione introspettiva. Il valore artistico è di assoluto valore."
Avv. Rosario Boccia
"La sobrietà e proprietà di mezzi con le quali Giuliana Ferrari realizza la sua pittura, se da un lato corrispondono a una raffinata coscienza dello stile espressivo e della tecnica, dall'altro indicano una essenzializzazione dei motivi prescelti "figure nature morte"che siano, una capacità indubbia di trasfigurarli poeticamente, di filtrare il dato oggettivo naturale attraverso la propria soggettiva disposizione d'animo, sin da impregnarlo di un personale visionario sentimento, sottilmente lirico ed intimistico...
... La delicatezza non esclude tuttavia la fresca naturalezza e la consistenza dei risultati espressivi. Quella della Giuliana Ferrari è pertanto anche una pittura di recupero; nel senso del termine, inteso cioè come ricerca d'identità dell'immagine pittorica in una linea figurativa sicura e comunque autonoma, nella quale la poetica di questa pittrice trova la sua espressione con naturalezza, armonia, impostazione, cromatismo, verità impostazione, prerogative proprie d'effetti per far si che l'opera si affermi, senza forzature senza che ella debba mai frenare la propria spontaneità o la propria istintiva vivacità di espressione. .."
Umberto Zaccaria
"... Non solo Giuliana Ferrari pone in luce le sue esemplari qualità di tono, la padronanza della forma la sicurezza del segno, l'accordo caldo e armonioso dei valori cromatici; pur obbedendo a questi predominanti fattori assoluti in chi si pone al servizio dell'arte e non pretende di costringere l'arte medesima ad assolvere fini che non le competono, la Ferrari, conferisce a queste sue figure aggrazianti, una tale carica di umanità da renderle sensibili e vibranti sotto ogni aspetto. ..."
Walter Visoli
"Le composizioni di Giuliana Ferrari, impostate sulla corrispondenza tra colori chiari e puri che meglio sintetizzato le varie relazioni spaziali e dinamiche della natura morta. A questo modo, riesce a raggiungere esiti ed espressività suggestive, e la traduzione diretta, è consolidata dall'equilibrio dei piani cromatici tenuti assieme dalla luce che rivela le forme e la resa stilistica."
Maria Bonfanti
"Una pittura di estrema delicatezza che cerca e procura suggestioni, nella fine utilizzazione dei toni. Questo gioco del reale pone la Ferrari nella felice condizione di disporre delle sue figure e delle sue composizioni come pedine nella costruzione del suo fare pittura. ..."
Aldo Crespi
"La pittura di Giuliana Ferrari, pulita e di limpida trasparenza, si ricerca nella visone spirituale delle cose, senza produrre nessun turbamento psichico; al diafano che emana da questa arte pittorica l'osservazione viene ad incontrarsi con la grazia della spontanea naturalezza. ..."
Leonardo Moretti
"Giuliana Ferrari ha sempre percorso la sua strada seguendo uno stile prettamente figurativo: ma sa infondere nelle sue opere un non so che di poetico, di giocando che fa dei suoi quadrisonetti contemplativi. ..."
Armando Nocentini
Per la sua arte Giuliana Ferrari riceve numerosi premi e riconoscimenti in occasione delle numerosissime esposizioni d'arte, importanti, a cui partecipa; mostre personali e collettive diventano punto di riferimento per ammirare l'arte pittorica di Giuliana Ferrari.
Il vasto curriculum espositivo dell'artista inizia negli anni '70.
Sue opere fanno parte di collezioni private.

"Marina" - 2012

mista su tela - cm 70x80 - pezzo unico.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista Giuliana Ferrari
Concorsi e premi recenti:
2013 - Concorso di pittura, Città di Breno Boario (BS).
- Gran Premio di Pittura Internazionale "Martinsicuro" (TE).
2012 - Concorso di pittura, Città di Breno Boario (BS).
- Gran Premio di Pittura Internazionale "Martinsicuro" (TE).
2011 - Concorso di pittura, Città di Breno Boario (BS).
- Gran Premio di Pittura Internazionale "Martinsicuro" (TE).
2009 - Biennale, Premio Città di Soliera (MO).
- Concorso di pittura "La Cavazzona" Reggio Emilia.
2008 - Mostra di pittura Querciolese "Targa d'Onore" (RE).
- Pubblucazione sulla Gazzetta di Modena e Punto Stampa di Lecco e Como.
2007 - Pubblicazione sulla Gazzetta di Modena e Punto Stampa di Lecco e Como.
2006 - Gran Premio di Pittura Internazionale "Martinsicuro" (TE).
- Biennale Città di Soliera - Premio Acquisito.
2014 - " La Stagione Incantata" Reggio Emilia.
2009 - Correggio (RE).
2007 - "Mostra Personale d'Autore" Manzolino (MO).
2003 - "Mostra Personale d'Autore" Manzolino (MO).
2004 - Villa Boschetti - San Cesario (MO).
1999 - Galleria "En Plain Air" Bormio (SO).
1998 - Galleria Falco Arte - Martinsicuro Terni.
1996 - Galleria "En Plain Air" Bormio (SO).
1991 - Galleria Falco Arte - Martinsicuro Terni.
1990 - Galleria "En Plain Air" Bormio (SO).
1987 - Galleria Falco Arte, Martinsicuro Terni.
1986 - Galleria "En Plain Air" Bormio (SO).
1985 - Galleria Le Pleiadi, Brescia.
1984 - Galleria Borgo ante Borgomanero (NO).
- Galleria "En Plain Air" Bormio (SO).
1982 - Galleria Esedra (PD).
1980 - Galleria La Saletta "La pittura giovane Italiana" Terni.
1979 - Galleria La Saletta "La pittura giovane Italiana" Terni.
1976 - Galleria Lima "La pittura giovane Italiana" Milano.
- Galleria Graphis, Cento (FE).
2014 - Palazzo Casotti (RE).
2013 - "Contro la Violenza sulle Donne" Università Reggio Emilia.
- "Festa Reggio" Reggio Emilia.
2012 - "Bandiere Tricolore" - Buenos Aires, ARGENTINA.
2010 - "Immagina Arte e Fiera" Reggio Emilia.
- "Festa Reggio" Reggio Emilia.
- Fiera San Quirino, Correggio (RE).
-"Festa Reggio" Reggio Emilia.
2009 - "Festa Reggio" Reggio Emilia.
- Immagina Arte e Fiera" Reggio Emilia.
- "Immagina Arte e Fiera" Reggio Emilia.
2008 - Fiera San Quirino, Correggio (RE).
- Concorso di Pittura, Città di Breno (BS).
- Concorso di Pittura, Targa e Diploma, La carica di Pastrengo (VR).
- "Collettiva a Lecco".
2007 - "Collettiva a Lecco".
- Gran Premio Internazionale "Martinsicuro" (TE) - Medaglia d'argento Presidente della Repubblica.
- Biennale Premio Città di Soliera (PD). Premio e Diploma d'onore.
- Concorso di Pittura - "la Cavazzona" (RE).
- "Arte al Femminile" Lecco e Como.
2006 - Rassegna Internazionale di Mini-Quadro.
- Gran Premio Internazionale "Martinsicuro" (TE), Diploma e medaglia SS. Benedetto XVI.
- Biennale Nazionale di Pittura Città di Rimini (FC), Attestato d'onore e targa d'argento Presidenza del Senato.
- Cortina (BL).
- "Quaranta pittori in Mostra" a Pescarenico (LC).
2005 - Concorso di pittura - Gabicce Mare (PU), Coppa.
2004 - Gran Premio Internazionale "Martinsicuro" (TE). Premio medaglia Presidente del Senato.
- MONTECARLO - MONACO.
2003 - Biennale Premio Città di Soliera (PD). Premio e Diploma d'onore.
- Gran Premio Internazionale "Martinsicuro" (TE). Premio medaglia Presidente del Senato.
- Gran Premio Internazionale di Bormio (SO). Premio acquisito e Targa della Giuria.
2002 - Gran Premio Internazionale "Martinsicuro" (TE). Coppa.
2001 - Gran Premio Internazionale di Bormio (SO). Premio acquisito e Targa d'onore del Presidente.
- Biennale Premio Città di Soliera (PD). Premio acquisito e diploma d'onore.
2000 - Concorso Nazionale di Pittura, Forlì (FC). Coppa.
- Premio Piegaro, Perugia.
- Biennale Nazionale di Pittura Città di Rimini.
- Premio Colonnella (AP). Medaglia d'Oro.
- Premio Biennale Nazionale di Pittura Ciano di Canossa (RE). Diploma di merito e coppa.
- Gran Premio di Pittura Internazionale "Martinsicuro" (TE). Medaglia d'oro.
- Premio - Comune di Riccione (FN).
1999 - Premio Città di Soliera (PD).
- Premio Internazionale di Pittura, Bormio (SO). Coppa.
1999 - Concorso Nazionale di Pittura, Forlì (FC). Coppa.
1997 - "Chiostri della Ghiara" Reggio Emilia.
1996 - Premio Piegaro (PG).
1994 - Premio Marina di Ravenna.
1993 - Premio Marina di Ravenna.
1992 - Premio "Leo" Città di Forlì (FC).
1990 - Arrigo Borro - Belluno.
- Coriano - Rimini (FC).
1989 - Premio il "Toscanello d'Oro" Pontasieve (FI).
1986 - Premio Lissone (MI).
1985 - Nello Beghin, Vigonza (PD).
- Premio Artemisia, Torino (TO).
1984 - Campodaresco, Padova.
1982 - Premio "Casventino d'Oro" Terni.
- Premio città di Rimini. Medaglia d'oro.
1981 - Premio Sangemini.