Pittrice che descrive un mondo armonioso, piacevole e talvolta riflessivo, le sue creazioni ricercano dettagli sottili che esaltano la bellezza dell'arte figurativa in tutte le sue forme.
Dory Z possiede grande estro artistico, una pittrice geniale ed originale, non solo per le sue doti pittoriche ma anche per l'autenticità del sentimento d’arte che conduce la sua ricerca artistica in un'arte fluttuante nello studio dei colori e della luminosità effimera.
Mostra di pittura espongono Carlo Scomparin - Renato Cestaro - Grazia Zuccolotto.
Sabato 21 dicembre ore 17:00 apertura EVENTO Arte 4, presentazione guidata delle opere, seguirà intrattenimento con brindisi, Galleria S. Lorenzo "Laurentianum" Mestre.
Si dedica alla pittura ma anche al design e alla realizzazione di componenti d’arredo, nel suo percorso artistico troviamo manufatti, sculture in legno dalle caratteristiche astratte, pitture che variano dalle tematiche religiose, figurative-surrealiste. Le opere di Federico Ferratello acquisiscono significati simbolici per l’accostamento di frammenti e dell’uso di colorazioni suggestive che evidenziano la ricerca stilistica di un artista poliedrico che ama sperimentare e ricercare nuove forme nell’ambito della pittura e del design.
Le opere sono profuse di motivi decorativi ed ambientali, rilevano le doti artistiche-espressive dell'artista, principalmente nella realizzazione delle 'maternità' e di soggetti religiosi dove l’impostazione compositiva ed il vigore del disegno evidenziano un dinamismo di prorompente immediatezza; il colore contrastante ed il materiale scelto esaltano espressività incisive e raffinati accordi cromatici. Attraverso la cura meticolosa di segni precisi e zone cromatiche luminose Federico Ferratello dona risalto a particolari espressivi e compositivi raggiungendo atmosfere emozionanti di intensa comunicabilità.
Le sue opere sono sottoposte all’attenzione della critica attraverso le numerose esposizioni, mostre personali, collettive, performance creative e diversi workshop artistici a cui l'artista partecipa in diverse città italiane. Riconoscimenti artistici: 2016, pubblicazione sull’Albo Nazionale degli Artisti - 2016, Premio Chagall, Rassegna Nazionale di Padova - Artista Accademico 2016/17 Accademia Tiberina Pontificia.
Guarda il video delle opere di Federico Ferratello
Consegue il diploma di maestro d’arte e maturità in arte applicata, laureato in Architettura a Venezia presso lo IUAV. Sostiene corsi ed esami nell’ambito della rappresentazione e visualizzazione di scenografia, ergonomia, comunicazione visiva, visual merchandising e vetrinista, interior design. Ferratello sviluppa la passione per l’arte, perfeziona la tecnica pittorica attraverso l’utilizzo di diversi materiali giungendo ad accostamenti cromatici e materici che arricchiscono le sue opere.
Federico Ferratello partecipa in veste di giurato a diversi concorsi artistici, proposti dagli Assessorati alla Cultura, dove viene apprezzato per il giusto equilibrio nelle valutazioni dei partecipanti. E’ impegnato come relatore per presentare incontri e lezioni d’arte presso: l’Ufficio IAT di Lendinara (Rovigo) del gruppo CTG patrocinato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo - l’Auser, Università Popolare di Lendinara (Rovigo). Federico Ferratello è anche ordinatore e presentatore di romanzi scritti da autori polesani.
"Maternità superiore" - 2009
tecnica mista su cartone telato - cm 40x50
"Il pensiero"
tecnica mista
"Kasanova " tecnica mista
"New concept"
tecnica mista, polimaterico
"Arketypo"
tecnica mista, polimaterico
Le opere di Federico Ferratello sono recensite da critici d’arte, da riviste ed annuari, dalla stampa, segnaliamo: Carla D’Aquino Mineo - Angioletta Masiero - Maria Chiara Piovani - La voce di Rovigo - Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
"Fidelis" - 2008
mista su faesite - cm 35x45
_________________________________________________________________________________________________
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA FEDERICO FERRATELLO
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Le opere a carattere sacro di Federico Ferratello si presentano nella loro gloriosa architettura, la figura maestosa, avvolta da tonalità che variano dall’azzurro all’oro, emerge come simbolo unico di onnipotenza. Lo sfondo cromatico illumina, attraverso raggi luminosi, un risplendente bambin Gesù che guarda ammirato la Madre, quale Vergine Maria. Nelle figure si avverte un calore forte di amore e di unione che riscalda l’universo. Il soggetto religioso ispira il pittore nella creazione di opere formali ricche di significati simbolici ed esemplari, presenze angeliche e divine scrutano il creato.
La delicatezza delle posture scelte dall’artista evidenzianouna vitalità dinamica e la colorazione contrastante e sfumata. Sguardi dolci esprimono tenerezza e unione d’amore, le immagini sigillano un tempo ritrovato che segna il percorso interiore dell’individuo diventando solida certezza di una rigorosa disciplina intellettuale. Le opere diventano intrattenimento estetico, le figure sono artefici di presenze spirituali ed energetiche cariche di sogni e di significati effimeri.
Una pittura che materializza le figure in uno slancio lucente dell’esistenza universale. Federico Ferratello manifesta, nella creazione artistica, la sua fede che diventa idea di grande divinità; il pittore attraverso l’arte pittorica riporta l’essenza delle cose, delle emozioni che costituiscono la vita reale.
L’artista cimenta la sua creatività attraverso uno stile immediato e diretto che caratterizza tutta la sua produzione artistica; nella diversità dei supporti e nelle tecniche pittoriche differenti, Ferratello trova una condivisa espressione tra il sacro ed il profano, unisce classicismo e modernità riservando alle opere un’impronta unica della sua profonda personalità.
Staccandosi dall’immagine sacra Ferratello realizza opere che si accostano ad un design interessante, figure astratte ricche di materia cromatica e di scintille luminose trasformano l’opera d’arte in un’armoniosa e ragionata fusione di messaggi simbolici che richiamano l’attenzione della vita odierna. Le superfici sono realizzate con rilievi diversamente accentuati sui quali poggia la narrazione pittorica e cromatica, architetture isolate realizzate con colorazioni scure circondano figure singolari e stilizzate. Le opere si trasformano in una pittoscultura che ha come base iniziale un discorso filosofico ed umanistico che evidenzia sempre l’essenza dell’uomo. Federico Ferratello, con elevata maestria tecnica e compositiva, realizza una pittura particolare che solamente attraverso l’invisibile si giunge a penetrare il visibile, le tematiche scelte diventano espressione contrapposta di materia e di spirito. Un artista in continua crescita, le sue opere parlano di evoluzione umana e spirituale, rappresentano i cicli della creazione. Due filoni principali seguono la vena artistica di Ferratello: il fascino del mondo esterno e la percezione della realtà, due movimenti che l’artista unisce magistralmente generando interessanti soluzioni artistiche, espressività profonde e diversificate luminosità.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - settembre 2016
“Nella sua pittura egli coniuga la tradizione dell’antico con il moderno e, nulla, nelle sue raffigurazioni, viene lasciato al caso: colori, toni, luci, riflessi, sono cifre di un linguaggio pittorico che narra la storia della maternità, l’amore profondo e indissolubile che lega la madre al figlio, da sempre. Azzurri intensi, verdi brillanti, splendidi turchesi s’intrecciano, si uniscono, per formare veli e arabeschi che costituiscono i meravigliosi sfondi delle opere di Federico Ferratello. Ad impreziosire il tutto c’è la foglia d’oro che ci rammenta come “ tutto ciò che sta dietro è sempre la luce divina”. Tutto, nelle opere di Federico, dà l’idea del movimento: il dinamismo dei fondali, la sinuosità delle immagini. Nella sua pittura spicca la pennellata immediata ma anche il disegno, da cui si intuisce che l’architetto Ferratello è un abilissimo disegnatore. Per il giovane pittore lendinarese l’arte, come itinerario spirituale, cerca inesausta un esodo dal visibile all’ invisibile, rompendo la marginalità dell’uomo. E’ un volo catartico quello che compie Federico quando realizza una delle sue opere, una ricerca della bellezza e dell’amore totale che fuoriesce dall’ area mitica e si incarna, nei giorni, nelle stagioni, nelle lacrime delle nostre conquiste carnali e spirituali. La ricerca artistica di Ferratello è intimamente legata a quell’esperienza del divino, a quella scintilla d’Amore data una volta per sempre, per la redenzione del mondo. In Federico Ferratello, bello, buono e vero non si separano, sono tutti fondati nella tensione trascendente dell’uomo, tensione viva che conserva in sé cuore puro, che sa credere, sa amare. Nelle raffinate opere di Federico si legge la volontà di contribuire amorevolmente alla crescita di una umanità autentica, il desiderio di testimoniare artisticamente un magistero di fiducia, di disponibilità, di speranza. I quadri di questo giovane artista molto dotato vanno letti con grande attenzione. La rosa che il bambino tiene in mano, il libro, il capitello, sono simboli di un dialogo continuo continui che il pittore ha con se stesso; la sua profonda sensibilità gli permette di cogliere quanto di prezioso ogni persona porta in sé. La figura femminile ricorre spesso nelle opere di Ferratello, essa rappresenta la bellezza, la dolcezza, la vita; è un messaggio d’amore potente quello che leggo tra le tante sfumature di colori dedicate alla maternità. Fermatevi davanti a questi: sono veri gioielli di tenerezza e destano vive emozioni. Si ha l’impressione, osservando le composizioni pittoriche di Federico, che l’artista voglia squarciare la realtà, irrompere al di là della tela per entrare in una spazialità luminosa, a tratti elegiaca. Di questo pittore non si deve tralasciare quel fenomeno straordinario di osmosi che sussiste tra l’impulso figurativo e l’istinto irrazionale surrealistico delle sue manifestazioni pittoriche. E’ il risveglio mattutino di occhi, di sguardi che rientrano di colpo nella realtà del presente, dopo il navigare cieco dell’animo nella strana, misteriosa dimensione del sogno”.
Angioletta Masiero (Critico d’arte)
"La presenza"
mista su tela
“ Di carattere aperto e deciso, traspone questa sua positività nell’utilizzo sapiente di stucchi, colle e paste materiche, che danno corpo alla sua creatività suggestiva e fantasiosa. Nascono così i dipinti a soggetto mitologico e sacro, come Madonna con bambino presente in biblioteca, un’opera 'gioiello' dove l’immagine sacra, come perla rara, è incastonata in un fondo scultoreo di un intenso turchese, illuminato da bagliori d’oro e pietre preziose”.
Maria Chiara Piovani ( La Voce di Rovigo)
"Nella continuità storica, la bellezza dell’arte è espressa con sapienza esecutiva dal maestro Federico Ferratello, che nell’immersione di un mondo passato e nostalgico, coglie la raffinatezza formale e cromatica, l’accordo tonale, la vibrazione luminosa e la trasparenza atmosferica in un ardito realismo di cultura classica."
Carla d’Aquino Mineo
"Magnificat" - 2006
mista su tela - cm 40x50
Federico Ferratello partecipa attivamente alla vita artistica esponendo le sue opere in mostre personali e collettive, riceve premi e riconoscimenti da parte della giuria artistica, riceve numerosi apprezzamenti dalla critica e da un pubblico di collezionisti. Sue opere fanno parte di collezioni private, sono pubblicate su riviste d'arte, cataloghi e monografie.
L'artista Federico Ferratello con il Presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione
- Pubblicazione su "Ventaglio Novanta" n.51 Turismo e Cultura
"Sublimazione" mtecnica mista
Principali esposizioni e premi, anno 2016:
- Concorso San Marco, il podio. Presidente di giuria, Biennale d'Arte, Buso (Rovigo) 01 maggio 2016. Le opere in mostra sono state recensite dall'architetto Federico Ferratello.
- Federico Ferratello artista accademico Maison d'art 2016/2017, Biennale d'arte Villa Breda (Padova) Accademia Tiberina Pontificia.
- Pubblicazione: Albo Nazionale degli Artisti 2016, Centro Accademico Maison d'Art, Padova.
- Mostra personale, Circolo Ufficiali, Palazzo Zacco, Padova, aprile/marzo 2016.
- Premio Chagall, Rassegna Nazionale - Padova.
- Rassegna Nazionale Art Venice “Tra arte e turismo” sala S. Leonardo, Venezia.
- Rassegna Nazionale comune di Este (Padova).
2015 - Personale di Federico Ferratello "Tra storia ed innovazione nei dipinti del maestro Federico Ferratello", Maison d'Art Padova 12.12.2015. - Design: il concetto della forma Galleria Signorini 05.11.2015.
- Performance Creativa sul tema l'introspezione Caffè Grande, Lendinara (Rovigo) 25.09.2015.
- 4 °Concorso Pittura Regionale Associazione Tavolozza Stanghella (Padova) 26.07.2015.
- Mostra d'arte, espone Federico Ferratello, Pescheria Nuova, Rovigo, 16.06.2015
- Serata Caffè Grande - Lendinara (Rovigo) 07.11.2014.
- En Plein Air - Estemporanea Pittura 14.09.2014.
Tutte le opere dell'artista Federico Ferratello catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.