"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Insegnante in diversi Istituti e Licei nelle materiae di plastica, progettazione metalli e disegno e storia dell’arte. La sua creatività trova riscontro nel restauro di mobili, dipinti e l’interior design.
Formatosi all’Accademia delle Belle Arti di Urbino, fra i propri insegnanti vi sono: Concetto Pozzati, Pier Paolo Calzolari, Raffaello Scianca, Alberto Boatto, Silvia Cuppini. Comincia la sua attività espositiva negli anni ’70.
Amedeo Fini è un artista che si esprime attraverso una particolare tecnica innovativa la quale prevede la lavorazione di diversi materiali tra cui il legno, il filo metallico: bronzo, acciaio… L’artista dona alla materia una forma di vita mediante delle forme stilizzate dall’eco cubista, surreale e astratto.
INTRODUZIONE ALL’ARTE DELL’ARTISTA AMEDEO FINI
Il filo conduttore dell’operato artistico di Amedeo Fini è il figurativo, la natura, l’uomo, figure esaltate nelle forme e nella bellezza, la carica espressiva è frutto di una lavorazione particolareggiata, laboriosa, da vero artista cura ogni dettaglio con attenzione ed applicando una forma di sintesi elegante.
Il filo di ferro, piegato, curvato, dona ritmo ai volumi, l’opera diventa una fusione di luci e ombre, silenzi e rumori, una fusione tra cielo e terra.
Una ricerca che diventa rilettura di correnti artistiche del passato, le tematiche sono rivolte all’esistenza, l’artista realizza figure archetipiche e simboliche. Amedeo Fini lavora sulla raffigurazione della figura, lavorata in chiave essenziale, surreale ed astratta.
La tematiche scelta è affrontata con uno stile unico, la lavorazione del materiale emana un calore energico ed espressivo al soggetto rappresentato. Amedeo Fini nel suo lavoro d’artista ci trasmette il proprio messaggio culturale e la sua profonda ricerca sull’umanità.
Amedeo Fini in pittura persegue un’espressione del gesto, del movimento, dell’azione. L’opera è astratta, gestuale evidenzia il movimento cromatico attraverso linee, chiazze cromatiche ed un tocco incisivo, la colorazione subisce un continuo contrasto tra bianco e nero, tra luce e buio.
Guarda il video delle opere dell'artista Amedeo Fini pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA AMEDEO FINI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Amedeo Fini attua una ricerca sull’essenzialità ponendo le sue radici in un’opera figurativa ispirata all’onirico, all’inconscio, la perfezione di una manualità minuziosa esalta l’espressionismo coniugando la bellezza delle forme con la tensione emotiva e poetica delle superfici. L’opera risulta moderna ed esige una profonda intimità con i temi affrontati dall’artista. Amedeo Fini imprime il suo gesto creativo nel materiale evidenziando la frequenza delle vibrazioni, la scultura creata soddisfa le esigenze comunicative provocando emozioni e pensieri.
La scultura è pervasa da un segno elegante ma convulso nelle pieghe, nelle torsioni, donando all’opera un ritmo ed una velocità ai volumi in cui è racchiuso il soggetto.
Un richiamo ai simboli del passato, in ogni sua opera troviamo elementi che sembrano una scrittura primordiale di codici e di messaggi misteriosi, quasi l’artista volesse rammentare la frenesia di una società moderna esaltando la vibrazione di una vita interiore.
Le sue sculture evocano lo stato dell’essere, luci e ombre imbrigliate e convertite in una lotta continua tra il bene e il male. L’opera è solida anche se l’aria passa attraverso di essa entrando in contatto con l’ambiente.
Il materiale utilizzato è per l’artista il veicolo principale per esprimere la sua fervida fantasia, lo lavora, lo trasforma realizzando il suo oggetto artistico che può essere semplicemente apprezzato come arredamento per qualsiasi ambiente. Flette, arrotonda, piega, scava, incide il materiale fino a sviluppare una forma scultorea originale. La forza della sua scultura è l’essenzialità, la sua tecnica innovativa ed originale gli permette di trattare con maestria il materiale arricchendo le sue idee ed esplorando nuove forme plastiche, imprevedibili.
Il lavoro dell’opera di Amedeo Fini è sostenuto da una caratteristica tradizione costruttiva consolidata dalla sua abilità manuale che gli permette di realizzare un lavoro ritmato tra la resistenza di materiali duri e materiali morbidi.
Le opere diventano simbolo di ispirazione poetica, il valore simbolico si nutre di avvenimenti attuali, elaborati attraverso la passione e l’esaltazione di un concetto, la partecipazione emotiva dell’artista accoglie la sua maestria tecnica come una creazione artistica originale e del tutto contemporanea.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – giugno 2022
La purezza della forma smuove tutta la produzione artistica di Amedeo Fini, le sue sculture sono percepite dall’osservatore come una sintesi dell’essere umano, una narrazione su emozioni e attimi vissuti. La sua creatività esalta valori plastici di una scultura raffinata ed elegante, dalle opere emerge luce e movimento, una purezza delle forme che esalta la necessità interiore.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista AMEDEO FINI
Dal 2013 le sue opere sono continuamente esposte in mostre ricordiamo le città di:
- Piobbico (PU), Pesaro - 2022.
- Milano, Fano (PU), Senigallia (AN) - 2021.
1975 - Premio Nazionale Anselmo Bucci, Fossombrone (PU).
- Premio della REPUBBLICA DI SAN MARINO.
- Premio Nazionale, Sestino (AR).
Numerose sono le mostre a cui partecipa nelle città di: Pesaro, Fano (PU), Firenze, Cagliari, Senigallia dove partecipa ad una mostra con l’artista egiziano Abdel Salam Eid.
1981 - Esposizione al Centre Culturel De Bruxelles con l’artista belga Anne’ Deglain. Le opere dell’artista Amedeo Fini sono apparse nelle televisioni e nella stampa nazionale belga.
Tutte le opere dell'artista Amedeo Finicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.