Personale di mosaico dell'artista
Rudi Marcuzzi inaugurazione giovedì 28 settembre ore 15:30 presentazione a cura dell'arch. Paolo Coretti - accompagmamento musicale a cura di Paolo Forte e di Paolo Longo Vaschetto. San Daniele del friuli (UD)
28 settembre/25 dicembre 2023.
ARTE PADOVA 2023
presente con le sue opere l'artista Claudio Dalla Bona, inaugurazione giovedì 9 novembre alle ore 18:00.
10/13 novembre 2023 - padiglioni 7/8/78
Personale dell'artista Franco Dugo "Il viaggio di Marco - un eroe del moderno" inaugurazione giovedì 22 giugno ore 18:00 presso il Trgovski dom di Gorizia.
23 giugno/30 settembre 2023 presso la Biblioteca Damir Feilgel di Gorizia (Trgovski dom, Corso Verdi 52).
L’artista Serena Bellini è stata selezionata al Premio Combat 2023 Prize, Concorso internazionale di arte contemporanea. Museo G. Fattori, Livorno, 17 giugno/08 luglio 2023.
Agatino Furnariattualmente vive e lavora a Castelnovo Bariano (RO). Si diploma Maestro d’Arte presso l’Istituto d’Arte-Liceo Artistico di Castelmassa (RO) “Bruno Munari”.
Frequenta corsi di pittura dove affina la sua tecnica pittorica.
Agatino Furnari per realizzare le sue opereutilizza scarti di materiali di altre lavorazioni, la sua tecnica subisce nel tempo diverse evoluzioni nella cura e nella sperimentazione, l’artista si sofferma in modo continuativo ed originale sull’utilizzo di cavi elettrici ed alluminio. Alcune delle sue opere rappresentano momenti della sua vita, mentre altre spaziano dal concettuale ad espressioni quotidiane.
Attraverso la rielaborazione di opere realizzate dai famosi artisti del ‘900 Agatino Furnari indirizza il suo estro creativo verso una forma d’arte che risulta materica, quasi fosse una pittoscultura. Con il passare del tempo la sua ricerca pittorica diventa più complessa e raffinata in quanto indaga nei rapporti che si instaurano tra gli individui nella società odierna. La sua tecnica è sempre in evoluzione alla ricerca di nuove emozioni.
La scelta di utilizzare materiali di riciclo indica l’amore che l’artista ha per l’ambiente: la sua arte diventa quindi una forma di protesta contro il consumismo. Opere polimateriche esaltano l'importanza del sentimento attraverso un viaggio che ripercorre le tappe del passato e del presente.
Il motto dell'artista:
“Una confusione di idee messe in ordine fanno nascere dei capolavori.”
La forma d'arte di Agatino Furnari non dona risposte, ma al contrario fornisce nuove interpretazioni e riflessioni, è strutturata attorno due principali tematiche: l’identità e le relazioni che l’essere umano instaura nella contemporaneità. L'artista elabora la conoscenza stabilendo i rapporti tra le cose, non circoscrive dettagli e particolari in quanto generano confusione.
I cavi elettrici colorati vengono assemblati dall’artista per dar vita a scene quotidiane dove la visione figurativa diventa simbolo di una comunicazione moderna, mentre la visione astratta, creata dall’artista, diventa centro di una profonda riflessione personale.
Anche nella pittura figurativa, realizzata con una tecnica mista, si evince la componente moderna dell’artistaAgatino Furnari nell’affrontare scene quotidiane attraverso una colorazione interessante che invita alla riflessione. Un figurativo simbolico che arricchisce l’opera di simboli ed essenziali elementi. I canoni classici dell’arte astratta e figurativa sono trattati dall’artista con ingegno creativo, il risultato finale di tutte le sue opere è sempre originale.
Guarda il video delle opere di Agatino Furnari pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
AGATINO FURNARI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Uno sguardo attento al passato ed uno sguardo al presente conduce Agatino Furnari a cercare una connessione che unisce gli uomini piuttosto che concentrarsi su ciò che li divide, ecco perché sceglie il cavo elettrico per disegnare il suo racconto artistico: un cavo diventa una sorta di rete, che può tracciare percorsi o formare una sorta di ragnatela. La superficie pittorica diventa espressione di uno spazio fisico e psichico abitato da scambi emozionali, tensioni ed energie che diventano oggetto di profonda indagine. I materiali di scarto definiscono la società di consumi che avanza velocemente, i cavi elettrici usati da Agatino Furnari costruiscono una sorta di struttura elegante che dona vita ad una nuova città contemporanea. Nelle opere di Furnari catturiamo influenze futuriste ed affinità con la Pop Art, sviluppando una ricerca nei confronti della realtà, della modernità e della velocità l’artista si esprime in istanti giganteschi che racchiudono l’intera complessità dell’esistenza. Agatino Furnari con una buona qualità di modellazione e di gusto estetico realizza forme ondulatorie che seguono movimenti astratti e geometrici cristallizzando così frammenti della realtà; i colori che Furnari sceglie sono forti, psichedelici, una scelta che gli permette di arricchire l’opera di una luce e di un grande impatto visivo. La composizione abbinata ai colori scelti ricorda le grandi metropoli, i numerosi stimoli mentali che l’artista possiede gli permettono di creare un universo espressivo in cui tutto diviene e tutto si trasforma. Un mondo che si manifesta mediante una sintesi innovativa e che ha la caratteristica di fondere magistralmente il genere figurativo con il genere astratto. La poetica di Agatino Furnari riempie il vuoto di una confusione mentale. Il cavo elettrico porta vita in una casa, nelle opere di Agatino Furnari, il cavo elettrico, diventa elemento significativo per esplorare sensazioni e percezioni comunicando la bellezza degli oggetti comuni. Le sue opere riproducono un mondo fiabesco ripensato attraverso la composizione astratta di semplici oggetti quotidiani usati come elementi compositivi donando vita all’opera d’arte.
Agatino Furnari è anche grande artista figurativo, la conoscenza del disegno gli permette di sperimentare le diverse tecniche pittoriche ed affrontare tematiche reali soffermandosi su un tratto distinto e preciso. Ecco che nascono ritratti o scene di vita quotidiane contornate da un'atmosfera particolare e simbolica che riconduce l’osservatore ad una continua analisi.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Marzo 2022
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA AGATINO FURNARI
A CURA DI MICHELA BARAUSSE
Agatino Furnari sceglie un originale linguaggio espressivo legato ad una personale tecnica innovativa, la scelta di utilizzare cavi elettrici già impiegati altrimenti dannosi per l’ambiente, in questo modo dona nuova vita ad oggetti oramai inutili riutilizzandoli in modo creativo e del tutto originale. Attraverso la manualità creativa Agatino riesce con l’uso di semplici materiali ad animare le sue opere, dapprima tramite il disegno, le immagini prendono vita grazie alla sua straordinaria sensibilità, successivamente li ricopre con cavi elettrici e chiodini metallici che completano l’opera. L’incanto emotivo che propone Agatino a chi visiona le sue opere è paragonabile allo stupore di un bambino davanti a nuove scoperte, nessuno infatti a primo acchito si rende conto di cosa ha difronte. I giochi di ombre e movimento che l’artista ci regala grazie alla sua maestria nel collocare ogni elemento al posto giusto, sono degne dei quadri dipinti a mano dai più grandi pittori della storia che lui in modo ironico ama riproporre con una chiave rivisitata in forma moderna ma sempre attenta ai dettagli. Colori carichi di gioia sapientemente utilizzati nelle sfumature che solo il tempo ha saputo trasferire donando unicità cromatica a materiali standardizzati dall’uomo. Nulla al caso in quello che ci propone Furnari, grazie ai suoi studi artistici e ad una vita dedicata all’ordine pubblico, Agatino riesce ad unire la sua creatività alle regole formando un suo linguaggio che riesce a regalare tranquillità e armonia ai fruitori delle sue opere. Le creazioni di questo artista sono intrise di sentimenti, di entusiasmo di spunti e inviti a riflette sulle cose che ci circondano ma alle quali non facciamo più caso come una lente che ci permette finalmente di vedere le cose più piccole che sono sempre state lì alla nostra portata. L’impegno di Agatino è quello di arrivare in modo semplice a tutti con un’arte all’apparenza facile e fruibile da ogni persona ma altrettanto allettante e stuzzicante per gli appassionati e cultori dell’arte contemporanea. Tratto unico, originale e passionale dei suoi capolavori è la firma impressa con impronta digitale su ceralacca a caldo.
Molte sono le mostre a cui partecipa l’artista Agatino Furnari sia in Italia che all’estero dove riceve apprezzamenti e segnalazioni.
L'artista Agatino Furnari fa parte dell'associazione Visioni Altre di Venezia dove sono pubblicate le sue opere.
Tra le diverse personali e collettive allestite ricordiamo la presenza nelle città di: Mantova, Rovigo, Ferrara, Modena, Venezia, Verona, Brescia, Trento e Torino.
Attestati / Premi:
- Comune di Carbonara di Po (MN) “25^ Anniversario della FORESTA DEL FIUME”;