Pittrice che descrive un mondo armonioso, piacevole e talvolta riflessivo, le sue creazioni ricercano dettagli sottili che esaltano la bellezza dell'arte figurativa in tutte le sue forme.
Dory Z possiede grande estro artistico, una pittrice geniale ed originale, non solo per le sue doti pittoriche ma anche per l'autenticità del sentimento d’arte che conduce la sua ricerca artistica in un'arte fluttuante nello studio dei colori e della luminosità effimera.
Mostra di pittura espongono Carlo Scomparin - Renato Cestaro - Grazia Zuccolotto.
Sabato 21 dicembre ore 17:00 apertura EVENTO Arte 4, presentazione guidata delle opere, seguirà intrattenimento con brindisi, Galleria S. Lorenzo "Laurentianum" Mestre.
Vincenzo Giuliano Fusco vive ed opera a Carinola (Caserta).
Frequenta l'Istituto d'arte di Cascano (Caserta). Professore di musica, sassofonista, compositore.
Completa la sua figura d’artista dedicandosi alla pittura, un’arte che gli permette di trasferire sulla tela le sue emozioni, di trasformare in percezione visiva le profondità del suono attraverso colori e pennelli.
L’opera “Limpida sorgente” di Vincenzo Giuliano Fusco è pubblicata sulla copertina del libro “La limpida sorgente” di Gianfranco Calcagno, uscito e pubblicato nel mese di settembre 2017. Il presidente Michele Maione con l'artistaVincenzo Giuliano Fusco alla presentazione del libro.
La pittura per Fusco diventa mezzo principale per dare un’interpretazione diversa alla sua musica dolce, pungente e poetica, una musica composta attraverso il sassofono, uno strumento che conserva doti di particolare espressività che ricercano sonorità mistiche e ultraterrene; una melodia che l’artista esprime attraverso una pittura figurativa attenta nel disegno ed una rappresentazione astratta che richiama ancor di più le note musicali scritte su uno spartito.
Colori contrastanti e decisi delineano figure, corpi ed oggetti, vedute paesaggistiche, angoli di paese ed icone sacre. L'artista sperimenta diversi materiali, dai colori acrilici all'uso dei colori ad olio, utilizza la tecnica d'incisione della pirografia che gli permette di evidenziare contorni netti su legno. I supporti scelti variano dalla tela al cartone telato, al legno.
Attualmente continua la sua opera di artista a tuttotondo, in campo sia musicale che pittorico. Le opere di Vincenzo Giuliano Fusco sono in esposizione permanente presso l’Accademia di musica " Euterpe " Via Foro Claudio,21 Ventaroli di Carinola (Caserta).
"Ascesa dell'anima" - 2017
acrilico su tela - cm 50x70
"Le mani sul sax" acrilico su tela
"Autoritratto" - 2014
acrilico su tela - cm 40x50
"Episcopio V secolo " - 2013 acrilico su tela - cm 30x25
Guarda il video delle opere di Giuliano Vincenzo Fusco
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA VINCENZO GIULIANO FUSCO
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Vincenzo Giuliano Fusco, nell'arte pittorica, ricerca una nuova espressività che evidenzia i valori dei rapporti umani. Attraverso lo strumento musicale l’artista esprime il suono di una musica che nasce dal profondo dell’anima e che segue la libertà delle emozioni.
L’artista nelle sue opere indaga l’essenzialità dell’esistenza descrivendo la realtà delle piccole cose, una visione domestica di un quotidiano che cerca una liberazione imminente e che trova riscontro nella musica, simbolo di un desiderio liberatorio. Le opere rappresentano un viaggio alla riscoperta di luoghi sicuri avvolti da atmosfere serene e silenziose, vi è una contemplazione per la bellezza della vita responsabile di emozioni fugaci ed intense. L’artista osserva il mondo trasportando sulla tela ricche trame cromatiche contrastanti realizzate attraverso pennellate sicure ed intense. I colori animano i soggetti rappresentati che siano figure o luoghi cittadini, evidenziano ricordi ed azioni quotidiane, figure religiose, vicoli cittadini esprimono una fede che nasce dal profondo.
Atmosfere serene evidenziano luoghi speciali del paese. Fusco indaga nella sua creatività trovando nel pennello la giusta dimensione per tracciare linee, segni e forme geometriche sistemate secondo schematiche astratte che indagano e riflettono sull’intimo rapporto tra essere ed interiorità. Un caldo cromatismo avvolto da una colorazione netta, scura, senza sfumature sottolinea il dualismo che si crea tra due aspettative “speranza” ed “aspirazione” che nelle opere di Fusco comunicano e dialogano tra loro attraverso abbracci cromatici e figure delineate. L’artista attua una rappresentazione dell’apparenza, ascolta con attenzione l’espressività dei soggetti, il suono e le vibrazioni dei luoghi che tramite la sua pittura si liberano dalle costrizioni del tempo. Un contatto profondo con il proprio io dove l’artista racconta le diversificate narrazioni che custodisce nel suo
essere, storie inimmaginabili vissute da personaggi che l’artista nella sua arte interroga per indagare in una realtà profonda. Fusco realizza opere ricche di forza creativa, un’impostazione plastica e vigorosa segna un disegno chiaro, carico di tensione emotiva.
I suoi soggetti ed anche i suoi autoritratti possiedono una vitalità prorompente, un’immediatezza esaltata da accordi cromatici raffinati. Una cura meticolosa del dato esterno dona risalto a particolari paesaggistici, luoghi, chiese e vicoli, espressioni intense di personaggi e luoghi religiosi svelano un’indagine precisa che cattura l’attenzione dell’osservatore. Una pittura particolare evidenziata nella semplicità dei soggetti e dei luoghi, curata nella composizione sempre nuova, ricca di vibrazione profonda.
Vincenzo Giuliano Fusco nella sua pittura indaga nella sua interiorità scoprendo le sue speranze, le sue aspirazioni ed indagando nella sua interiorità profonda.
Silvia Maione Morlotti - Archivio Monografico dell'Arte Italiana, dicembre 2015
"Il mio sax" - 2014
mista su tela - cm 40x50
"Convento di San Francesco" - 2014
mista su legno - cm 40x35
L’arte di Vincenzo Giuliano Fusco conquista il pubblico di appassionati e collezionisti italiani e stranieri in occasione di mostre personali e collettive; le sue opere ricevono apprezzamenti e segnalazioni, sono pubblicate su cataloghi e riviste d’arte.
Le opere di Fusco conquistano l’osservatore diventando paradiso segreto dei nostri sogni dove la creatività dell’artista trova rifugio nella risoluzione di un mistero. Un paradiso dove ogni cosa vive di musica, un parco misterioso dove luoghi, personaggi ed oggetti diventano insieme di melodie composte da note che diventano espressione del pensiero.
Principali mostre, anno 2016:
- L'artista Vincenzo Giuliano Fusco espone una sua opera alla mostra d'arte Art Venice, presso il Palazzo Albrizzi, Capello-Canareggio (Venezia), organizzata dal centro accademico Maison d'Art, Premio nazionale San Marco città di Venezia, presentazione critica di Carla d'Aquino Mineo, consulente internazionale Arch. Walter Cocchio, 30 settembre-20 novembre 2016.
- Premio internazionale 2016 di "Arte Contemporanea città di Salerno" direttore artistico Vittorio Sgarbi.
- Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea "BeneBiennale 2016" città di Benevento, Direttore Artistico Mario Lanzione.
- Centro Accademico Maison d’Arte art Venice, Premio Nazionale "San Marco" città di Venezia.
"L'occhio del mondo" - 2014 acrilico su tela - cm 40x50
"Volto santo" - 2013
pirografia su legno - cm 35x45
Tutte le opere dell'artista Vincenzo Giuliano Fusco catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.