L'artista Massimo Zecchin partecipa con due opere "L'antico casolare" - "Picco tra le nubi" allevento Composizioni Cromatiche in videoesposizione , Catania (Le Ciminiere, fiera internazionale) 01/04 giugno 2023.
La stessa mostrą si terrą alla Galleria ZeroUno di Barletta 29 giugno/13 luglio 2023.
L'arte di Ivan Crico pubblicata nel portale
https://www.eccellentipittori.it/
articolo curato dal giornalista de "Il Foglio" Camillo Langone, 16 maggio 2023.
Ivan Crico, opera "Uccellatore"
Grafite, carboncino, tempera e acquarello su carta su tavola, 55x60 cm, 2023.
La ricerca artistica di Deborah Coli č in continua sperimentazione, le nuove soluzioni pittoriche e materiche esaltano la figura classica indirizzandosi verso un linguaggio essenziale contemporaneo. Le sue opere conquistano il mondo dell'arte contemporanea nell'occasione di numerose mostre.
Dove COMPRARE e come COLLEZIONARE OPERE DI ARTISTI EMERGENTI? www.arteitaliana.org - info@arteitaliana.net
ARTE ITALIANA LA MIGLIORE OCCASIONE PER ACQUISTARE ED APPREZZARE L'ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA.
Artisti: IVAN CRICO - UMBERTO COASSIN - ROBERTO ZAPPACOSTA - MASSIMO ZECCHIN - SANDRO.
Roberto Fustini vive e opera a Verona, diplomato presso l'istituto d'arte N. Nani a Verona, in seguito si dedica alle diverse forme artistiche: disegno a matita, sanguigna e pittura ad olio; successivamente si dedica all’intarsio per giungere poi alla scultura nella quale trova la sua espressione. Partecipa assiduamente con il gruppo LIBER Art Group a mostre dal 2015.
“Il mio intento č ridare vita ad un pezzo di ciocco altrimenti sarebbe morto.”
Lo scultore Roberto Fustini
"Lotta per la riproduzione" - 2009
scultura in legno d'ulivo, base in marmo - cm 66
INTERPRETAZIONE ALL’ARTE SCULTOREA DI ROBERTO FUSTINI
Osservando le opere di Roberto Fustini notiamo che le tematiche scelte seguono un percorso circolare che partono dall’uomo e ad esso ritornano passando attraverso una miriade di emozioni che toccano le corde dell’anima e anche una profonda spiritualitą. Il materiale del legno č lavorato e levigato con fervore, la lucentezza dello stesso riflette vitalitą e sofferenza, amore e violenza. Nelle opere scultoree affiorano diverse letture interpretative che nascono da una sensibilitą nei confronti della bellezza e della natura.
Una scultura che spesse volte l’artista trasforma in elementi d’arredamento eleganti, dal gusto classico e moderno allo stesso tempo.
Bambł - "Le fasi della vita" - 2010
lampada - scultura in legno l'ulivo, base in tufo - cm 46
Guarda il video delle opere di Roberto Fustini pubblicato su youtube.
"Camaleonte a caccia" - 2012
legno d'ulivo, base in ferro - cm h. 84
PRESESTENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
ROBERTO FUSTINI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Roberto Fustini coglie la bellezza e il malessere del suo tempo, osserva con attenzione il mondo riflettendo sui bisogni essenziali dell’universo.
L’artista Fustini porta con sé la sua esperienza nel disegno acquisita negli anni per riporla, con maestria, nella modellazione del legno, un materiale forte che trasforma in una scultura dotata di anima, di vita e comunica un momento vissuto. Natura e uomo sono sempre al centro delle sue opere, l’uomo in rapporto con la natura e con la fede.
Una figurazione interpretata secondo diverse influenze artistiche, dove la forma, sinuosa e preponderante, segue una dinamicitą complessa che ricorda le venature del legno stesso.
Un pezzo di legno si trasforma in un sogno architettonico, immobile ma che grazie alla vivacitą compositiva diventa dinamico amalgamandosi con la realtą. Dimensione spirituale e realtą fisica si fondono in un’unica celebrazione divina in continua evoluzione.
Arricchito di un particolare talento istintivo e di una tecnica sorprendete Roberto Fustini nelle sue opere espone se stesso: la composizione č il riflesso della sua profonda saggezza, riflessione e serenitą.
L’indagine creativa dello scultore si insedia negli spazi aperti della mente dove la realtą incontra il fascino del mistero e la bellezza narrativa.
Modellando, plasmando il materiale, scavando e levigando la materia grezza, lo scultore Fustini estrae l’eleganza e la duttilitą del legno catturandone la ritmica forza e rivelando la straordinaria magnificenza della natura.
Ogni scultura rappresenta un intreccio di emozioni vibranti che mediante l’equilibrio delle figure e degli elementi creati, ci indica una continuitą tra passato e presente, una fusione fra memoria e realtą.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Aprile 2021
Apprezzato dal pubblico e dalla critica Roberto Fustini continua il suo percorso espositivo in diverse cittą italiane dove espone pezzi unici che conquistano il mondo dell’arte contemporanea. Sue sculture fanno parte di collezione private. Partecipa per la prima volta dopo essere entrato nel gruppo LiberArt alla mostra svoltasi nell’antica Chiesa di San Biagio di Bovolone (VR) anno 2008 e alle Cantine del Vescovo nel 2019.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista ROBERTO FUSTINI
Tutte le opere dell'artista Roberto Fustinicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana č a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 1.500,00 a salire.