L'artista Massimo Zecchin partecipa con due opere "L'antico casolare" - "Picco tra le nubi" all’evento “Composizioni Cromatiche” in videoesposizione , Catania (Le Ciminiere, fiera internazionale) 01/04 giugno 2023.
La stessa mostrà si terrà alla Galleria ZeroUno di Barletta 29 giugno/13 luglio 2023.
L'arte di Ivan Crico pubblicata nel portale
https://www.eccellentipittori.it/
articolo curato dal giornalista de "Il Foglio" Camillo Langone, 16 maggio 2023.
Ivan Crico, opera "Uccellatore"
Grafite, carboncino, tempera e acquarello su carta su tavola, 55x60 cm, 2023.
La ricerca artistica di Deborah Coli è in continua sperimentazione, le nuove soluzioni pittoriche e materiche esaltano la figura classica indirizzandosi verso un linguaggio essenziale contemporaneo. Le sue opere conquistano il mondo dell'arte contemporanea nell'occasione di numerose mostre.
Dove COMPRARE e come COLLEZIONARE OPERE DI ARTISTI EMERGENTI? www.arteitaliana.org - info@arteitaliana.net
ARTE ITALIANA LA MIGLIORE OCCASIONE PER ACQUISTARE ED APPREZZARE L'ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA.
Artisti: IVAN CRICO - UMBERTO COASSIN - ROBERTO ZAPPACOSTA - MASSIMO ZECCHIN - SANDRO.
Michele Gaggiano artista poliedrico, pittore e scultore, vive ed opera a Fano (PU).
Insegnante dal 1974 fino al 1992 presso l'Istituto d'arte di Sannicandro Garganico (FG) sezione di decorazione pittorica. Nel 1993 si trasferisce a Fano (PU) dove insegna presso il Liceo d'arte di Pesaro, sezione di Interior Desing.
L'Artista sperimenta numerose tecniche pittoriche abbracciando sia il figurativo che l’astratto, indirizza la sua attenzione verso diverse tematiche quali: il paesaggio naturale ed urbano, la nature morte e la figura.
Nella sua ricerca artistica scolpisce diversi materiali, dal legno a materiali plastici e plexiglass, marmo, corian ecc. La sua attenzione si focalizza su una scultura oggetto. Prendendo come riferimento la natura l’artista trasforma il materiale del legno in una soluzione d’arredamento originale e del tutto contemporanea.
INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA E SCULTOREA DI MICHELE GAGGIANO
La composizione pittorica di Michele Gaggiano è circondata da atmosfere idilliache, il tutto è sapientemente dosato da una colorazione incisiva, delicata e luminosa. Interessanti sono le strutture architettoniche così come il paesaggio marino ricco di una colorazione futurista di tinte sfumate e luminosità accecanti che ne determinano il dinamismo compositivo. Le sue pitture ci trasportano in un mondo fiabesco, di gioco e di umorismo, non mancano i riferimenti simbolici: in tutta la composizione di Michele Gaggiano troviamo diversi elementi che conducono l’osservatore a soffermarsi su diverse tematiche culturali, sociali ed ambientali. I gesti, le forme e le materie si trasformano sulla superficie pittorica in scrittura.
Il recupero di materiali poveri o il rilevamento delle tracce di un’antica cromia, come la foglia d’oro e metallica, presenti nelle sculture di Michele Gaggiano rammentano le sculture classiche. L’artista costruisce una veste policroma che caratterizza le sue sculture di un sapore antico e contemporaneo. Le sculture-oggetto sono espressione di un universo meraviglioso, si percepisce l’essenza e la vera concezione dell’esistenza.
Guarda il video delle opere dell'artista Michele Gaggiano pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
MICHELE GAGGIANO
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Le sculture adibite a lampada di Michele Gaggiano sono strutturate in maniera complessa, seguono le forme geometriche donando al manufatto una perfezione lineare ed elegante. Michele Gaggiano elabora quasi un’indagine archeometrica: l’accostamento dei materiali da cui ne derivano interessi storici, archeologici ed artistici sono abbinati magistralmente dall’artista al materiale naturale del legno.
L’applicazione di foglia metallica dona originalità al manufatto lavorato dall’artista, la costruzione di una scultura che sapientemente si trasforma in un oggetto di uso comune, diventa elemento di calore e di modernità per l’ambiente. Una scultura realizzata in legno naturale, ricavata da tavole uniche in legno massello, arricchite con lastre metalliche e lavorate con una personale metodologia mediante le tecniche di trasparenza ed un design esclusivo, una raffinata tecnica di lavorazione che conferisce alla sua scultura un’immagine viva e materica.
Le opere scultoree di Michele Gaggianosono costruzioni di forme che prendono spunto dalla natura e si innalzano verso l’alto, la materia così lavorata prende forma mediante un gioco creativo di equilibrio strutturale, di scavi ed incisioni dove compaiono simboli ed elementi del mondo. I colori applicati alla scultura donano calore all’opera, le figure realizzate con precisione, le forme, gli scavi, le sfumature di colore, la geometria degli anelli concentrici portano la nostra attenzione a riflettere sul vissuto del materiale utilizzato. Partendo da una consapevolezza silenziosa, l’artista ci guida nell’emozionalità che il materiale del legno continua a trasmetterci attraverso la scultura finita, grazie alla manualità e alla creatività dell’artista. Mare, cielo e terra sono le tematiche che Michele Gaggiano interpreta e collega armoniosamente attraverso il legno ed il materiale metallico.
Nella rappresentazione pittorica Michele Gaggiano elabora una composizione vivace di colori, il disegno è ben strutturato e complesso nei tagli prospettici, l’opera è arricchita da linee in movimento come se volessero creare una continuità tra il cielo, il mare e la terra. Il disegno è proporzionato, rispetta la visione reale delle cose ma possiede una lettura evidente di un qualcosa di magico, di giocoso e di idealizzato.
Le opere pittoriche di Michele Gaggiano sono ricche di materiali, il colore dell’acrilico vivacizza la visione dell’opera, il materiale applicato sulla superficie esalta dettagli ed elementi essenziali che ci conducono all’interpretazione dell’opera stessa. Istintivamente l’occhio dell’osservatore coglie nell’immediato la scena compositiva, anche quando l’artista utilizza un tratto spontaneo e dalle caratteristiche astratte ed essenziali. La natura è presente in maniera diretta ed imponente, l’artista attribuisce significati di carattere culturale e sociale che si apprendono mediante i diversi simboli che arricchiscono tutta l’opera pittorica. La colorazione materica dona dinamismo all’opera, si concentra su pochi colori dalle diverse sfumature e tonalità, la luminosità è ricavata dall’uso di un bianco luminoso realizzato da linee o macchie cromatiche. In diverse opere Michele Gaggiano applica inserti di giornale quasi a voler esprimere un racconto di un’esistenza poetica dove la letteratura si unisce in maniera armoniosa agli eventi sociali.
La natura è rappresentata in maniera vitale e serena, una pittura morbida se pur decisa nel disegno, che sia di natura astratta o figurativa. Il soggetto principale è ricco di una colorazione forte ed è contornato da una distesa monocromatica che rammenta ricordi e sapori di un antico, infatti le sue tele e le sue tavole ricordano l’immagine di una pergamena.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Maggio 2022
L'artista Michele Gaggiano partecipa attivamente alla vita artistica esponendo le sue opere pittoriche e scultoree in numerose mostre collettive e personali in molte città italiane. Per la sua arte riceve apprezzamenti e riconoscimenti.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione, con l'artista MICHELE GAGGIANO
Tra le ultime mostre a cui ha partecipato l'artista Michele Gaggiano segnaliamo:
2021 - Piagge (PU) Artesia, due domeniche dedicate all’arte e alla poesia nel borgo di Piagge. Presente con le sue sculture l’artista Michele Gaggiano.
2019 - Mostra 'L'arte creativa che sa appassionare', Falconara (AN).
Tutte le opere dell'artista Michele Gaggianocatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.