Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Biesuz Marco

  • Badari Marzio

  • Gibellini Giovanni

  • Vescovini Paolo

  • Rossi Andrea

  • Pinosio Corrado

  • Pestarino Roberto

  • Bolzonella Alberto

  • Benassi Fabio

  • Zappacosta Roberto

  • Duca Fausto

  • Badari Marzio

  • Bordin Sandra

  • Chesi Loris

  • Roncaglia Annarita

  • Vizzini Leda Anthea

  • Calcagnini Raffaella

  • Maddy .

  • Roncaglia Annarita

  • Sciamanna Giancarlo

  • Buttarelli Brunivo

  • Bondioli Francesco

  • Riccucci Riccardo

  • Bilon .

  • Doro Catalani

  • Rainieri Vittorio

  • Boscolo Oscar

  • Pestarino Roberto

  • Cusmai Sergio

  • Totolo Lorena
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • La NATIONAL GALLERY OF LONDON presenta la mostra "Inventare l'arte moderna" 25 marzo/13 agosto 2023, tra le opere esposte segnaliamo l'opera dal titolo "Sguardi n. 2" di ANNIBALE PRIMA.

  • Gran Galà dell'ARTE - Sanremo 2023 Nomination Ufficiale. Assegnazione Premio DAVID di Michelangelo con esposizione opere. L'artista SONIA BARDELLA riceverà il Trofeo DAVID di Michelangelo. Esposizione opere 12/13/14 maggio 2023, premiazione sabato 13 maggio 2023, Grand Hotel Des Anglais, SANREMO, presentazione del critico d'arte Francesco Chetta.

  • SONIA BARDELLA conosciuta per la sua ART QUILT (arte tessile, stoffa cucita a mano e dipinta) artista affermata a livello internazionale grazie alle sue partecipazioni a mostre e concorsi in tutto il mondo dall’anno 2004.

  • Mostra personale di Nane Zavagno "L'arte una vita" 25 febbraio/16 aprile 2023 catalogo mostra, ingresso libero. SPILIMBERGO (PN).

  • Mostra collettiva "L'arte si mostra" presente con le sue opere l'artista PASCUT, 20 marzo 2023 - Pio Sodalizio dei Piceni, Piazza San Salvatore in lauro, 15, Roma.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittore Affreschista | Gentilini Antonio

Gentilini Antonio nasce a Moimacco (Udine) nel 1908 scomparso nel 1977 ha operato in Friuli-Venezia-Giulia nella specifica di Corrente figurativa .

Per Informazioni: cirgenti@tiscali.it
Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Gentilini Antonio

Autoritratto di Gentilini Antonio
Il mio Friuli di Gentilini Antonio
Introspezione di Gentilini Antonio
Funghi di Gentilini Antonio
Paesaggio friulano di Gentilini Antonio
Memoria del Friuli di Gentilini Antonio
Fiori di Gentilini Antonio
Il vicolo di Gentilini Antonio
Composizione floreale di Gentilini Antonio
Il laghetto di Gentilini Antonio
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Antonio Gentilini, nato a Moimacco (Udine) nel 1908, è mancato nel 1977 a Cividale del Friuli (Udine). Pittore, restauratore, decoratore, affreschista. Nel 1972 è stato insignito dell'Onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana.
Sin dalla tenera età Antonio Gentilini affronta la pittura svelando una spiccata attitudine al disegno,  e si cimenta con la sua creatività nella pittura a cavalletto per poi maturare la sua formazione artistica sotto la guida del maestro De Vecchi (esponente dell'Alta Scuola Veneta).

Importante è la testimonianza artistica che lascia al mondo dell’arte contemporanea, e le sue opere continuano  ancor   oggi ad essere esposte in diverse esposizioni guidate dall’attenta osservazione del figlio Sergio, poeta  e scrittore  per passione, e  con grande attitudine per le  attività sociali e  le  relazioni umane.
L’operato artistico di Antonio Gentilini lascia un segno profondo all’arte contemporanea in quanto le sue opere presentano caratteristiche di notevole rilievo in campo figurativo, un genere pittorico che negli ultimi lavori è diventato essenziale fino a giungere ad una forma più astratta, interessata non alla forma geometrica ma all’atmosfera che si crea attorno al soggetto protagonista dove il colore continua e rimane essere elemento di primaria importanza.

Antonio Gentilini è artista di grande valore interiore, la sua pittura si basa su una ricerca profonda che parla dell’esistenza, dei valori importanti come l’amore e la libertà. Attraverso l’uso di tecniche e gamme cromatiche, l’artista arricchisce la superficie pittorica con pennellate fluide e rapide dove la luce riflette metaforicamente sentimenti ed emozioni profonde. Nella sua arte convergono  istinto, creatività, riflessione e conoscenza. 

Antonio Gentilini è artista poliedrico e  nel suo percorso artistico dimostra una magistrale capacità tecnica anche nella decorazione di dipinti religiosi: diversi cicli di affreschi si trovano in molte chiese friulane. All’età di 22 anni dipinge la sua prima grande opera a carattere religioso: una Risurrezione a soffitto, di ben sette metri per tre e mezzo: inizia  così la sua strada nella decorazione di chiese (con affreschi e restauri), dapprima suggerito e poi raccomandato dalla Commissione d'arte sacra della Curia udinese. 

Antonio Gentilini è registrato da Wikipedia, l'enciclopedia libera on-line oltre ad essere presente in diversi portali d’arte. 

Guarda il video delle opere di Antonio Gentilini su youtube. s


Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio