"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Germiniasi Gianfranco nasce a Mantova, vive e lavora in provincia di Monza Brianza.
Due principali passioni accompagnano il percorso di Germiniasi, l’amore per la musica che sperimenta anche attraverso l’esperienza con un gruppo rock blues, e l’amore per l’arte che nasce principalmente dallo studio della grafica. Negli anni ’80 apre uno studio di grafica che gli permette di affinare una ricerca particolare sulla fotografia in bianco e nero, esperienza fondamentale per la sua arte pittorica. Si avvicina alla pittura nell'anno 2000, sperimenta le diverse tecniche pittoriche per rappresentare la realtà percepita dal suo vedere e sentire.
"Malinconia" - 2017
olio su tela - cm 50x60 - pezzo unico.
Nel suo percorso pittorico Germiniasi elabora scene di vita quotidiana, paesaggi, nature morte, nudi e composizioni figurali, ma anche falsi d’autore, ogni opera è descritta con attenzione e precisione fotografica, spesso si evidenziano elementi decorativi dagli attributi metaforici.
Germiniasi si sofferma oggi sulla figura umana, una riproduzione tecnica e precisa nella struttura compositiva, nell’espressività e nella postura scelta dove il colore è elemento fondamentale per donare al soggetto quella visione reale che determina la sua corrente pittorica attribuita all’iperrealismo.
Un realismo fotografico di notevole spessore visivo dove la figura, oltre ad essere elemento unico e centrale di questa sua produzione pittorica proposta oggi dall'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, diventa visione di una realtà metaforica ricca di simboli ed emozioni. Ogni suo lavoro è ricco di luminosità effimere e taglianti, le ombre evidenziano la flessibilità dei corpi che si presentano immobili e nello stesso tempo dinamici nell’espressività emozionale della scena rappresentata.
Guarda il video delle opere dell'artista Germiniasi su youtube.
Tra i critici che hanno scritto sulle opere di Germiniasi ricordiamo: Alberto Marinelli - Silvano Valentini.
"Pomeriggio d'estate #2" - 2017
olio su tela - cm 50x70 - pezzo unico.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
GERMINIASI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Germiniasi elabora in maniera personale le tecniche dei maestri del rinascimento concentrando la sua attenzione su tre principali fattori: la scelta della prospettiva, la ricerca di elementi essenziali e lo studio dell’essere umano come soggetto esemplare nella fisionomia-anatomia e nella riproduzione delle emozioni. Un realismo violento nella sua manifestazione artistica esalta la figura avvolta dall'illuminazione e dalla scelta cromatica, dosata ed equilibrata nella stesura, i volumi dei corpi si soffermano sulla tela con imponenza, gli sguardi sono profondi, assorti e sensuali. Il nudo è espresso dall'artista con una nota violentemente reale, mai scabroso ma elegante, l'immagine invita l'osservatore a toccare quelle donne dai corpi invitanti che Germiniasi rappresenta. Il corpo è il fulcro centrale delle tele di Germiniasi anche quando elabora lo sfondo o altri soggetti, la pienezza delle forme e la consistenza dei colori avvolge tutta la sua opera.
Germiniasi si concentra sulla figura, la vera protagonista dell’opera, lo sfondo, a volte assente, passa in secondo piano rispetto alla figura anche se possiede una particolarità espressiva che dona calore, sensualità ed erotismo a tutta la composizione.
L’opera dell’artista è concepita per sprigionare espressioni poetiche la cui sostanza si basa sulla bellezza ma anche sul lato misterioso che si cela dietro ad ogni evento. Momenti fugaci invadono le tele, ogni elemento si fonde armoniosamente nella scelta cromatica e nella luce, il tutto realizzato con sapiente maestria tecnica ed ingegno personale.
Le opere infondono allo spettatore passione, malinconia ed inquietudine, un’atmosfera sterile prefigura una, fredda e nello stesso tempo calda, realizzazione illusionistica. Le immagini dipinte dall’artista non sono solo copia di quanto esaminato, ma di quanto Germiniasi vede riflesso in un’interiorità profonda.
Le opere sono impreziosite da bagliori luminosi e si alternano a contrasti cromatici, le donne rappresentate sono eleganti con riferimenti al rinascimento classico evidente soprattutto nella composizione dell’opera. I corpi sono ben rappresentati, slanciati e vigorosi nella loro predominanza cromatica e disegnativa, la composizione è sobria e raffinata. Germiniasi attua un perfezionismo tecnico che nasce da un’essenzialità di un linguaggio artistico caratteristico dove si esalta l’azione umana e la componente espressiva.
L’artista Germiniasi sperimenta la sua creatività sulla capacità esecutiva dell'opera raggiungendo risultati sorprendenti. Un’esecuzione nitida, intrigante e del tutto contemporanea, l’artista è capace di andare oltre alla realtà per raggiungere profondità interiori; uno stile compositivo dove si evince l’atmosfera esecutiva di perfezione data dall’attimo, dall’emozione creata dall’artista.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Febbraio 2020
ANTOLOGIA CRITICA
Le splendide allegorie iperrealiste di Gianfranco Germiniasi - "Che si tratti di figure umane, soprattutto femminili, di nature morte, di paesaggi, di copy art da grandi maestri della storia dell’arte passata, tutta la produzione artistica di Gianfranco Germiniasi, pittore brianzolo autodidatta originario di Mantova, amante della musica rock blues e del teatro, con alla spalle una solida cultura professionale nel campo della grafica e della fotografia, che gli ha permesso di affinare, come afferma lui stesso, “la mia sensibilità sull’uso della luce nei ritratti e nelle inquadrature… dei toni e delle sfumature dei grigi”, si caratterizza per la grande dose di gradevolezza estetica e, allo stesso tempo, per una forte valenza realistico-naturalistica delle sue opere, non immuni da significati simbolici ora latenti e ora più evidenti. Un universo pittorico, soprattutto a olio su tela o qualche volta su tavola, quello di Germiniasi, insieme realistico, anzi iper-realistico, secondo la corrente e fortunata terminologia artistica di oggi, particolarmente attento a tutti i dettagli della scena rappresentata, sempre piacevolmente godibile e facilmente leggibile dai fruitori, senza fastidiose dietrologie, ma anche intensamente metaforico, immagine di un mondo incantevole e seducente, eppure anche arduo e complesso, dove la bellezza, da quella femminile a quella paesaggistica, è densa allegoria di un tempo che fu e che deve ritornare."
Prof. Silvano Valentini - critico d’arte
"Il divano verde" - 2017
olio su tela - cm 50x60 - pezzo unico.
"Il lavoro di Gianfranco Germiniasi è scolpito dalla luce. Forte degli insegnamenti dei grandi Maestri del Rinascimento, l’artista trasporta su tela una ricerca sul colore del tutto personale, mediata da un’attenta analisi del segno, delle ombreggiature, dell’illuminazione e della composizione. La sua pittura attinge all’iperrealismo quanto alla classicità rinascimentale, fungendo quasi da tramite, da ponte, tra i secoli."
Alberto Marinelli - Galleria “Arte è Kaos” Alassio (SV)
I lavori di Germiniasi sono autentici, l’artista con maestria tecnica e manuale, svela il valore della forma e l’espressività profonda. In ogni opera, l'artista, lavora sulla tecnica pittorica, sempre in evoluzione, racconta la realtà spingendo l’osservatore a guardare oltre ed in profondità.
Le opere di Germiniasi conquistano il pubblico internazionale di amatori e collezionisti, il suo lavoro pittorico occupa una posizione di rilievo nel campo dell’arte contemporanea in quanto l’artista riceve segnalazioni e premi, è presente in diversificate mostre d’arte importanti in Italia e all’estero.
Alcune delle sue opere sono esposte nella Galleria d’Arte “Arte è Kaos” di Alassio (SV).
"Virginia" - 2017
olio su tela - cm 40x50 - pezzo unico.
Principali mostre:
2020 - BAF, Bergamo Arte Fiera.
2019 - Vicolo degli artisti, Galleria d’Arte permanente, Usmate (MB).
2018 - La semaine italienne, La Roche-Posay (FRANCIA).
2017 - L’amour. La Bible et son Univers, Linas (FRANCIA).
- Eros, mostra collettiva,Villa Scaccabarozzi, Velate (MB).
- Polaroid e altre storie, mostra personale, palazzo Comune Vecchio, Viganò (LC).
- Exposicón de pintores italianos, Cáceres (SPAGNA).
2016 - Collettiva artisti Italiani e Russi, villa Filippini, Besana in Brianza.
- Realizzazione XIII stazione della Via Crucis per la chiesa di Saint Merry a Linas (Essonne, FRANCIA).
2015 - 2° Premio, Concorso internazionale ”Les papillons de Carpentras” (dipartimento di Vaucluse, FRANCIA).
2015 - Biennale d’Arte Sacra di Linas “Ombre et Lumière” Encomio speciale.
- 2° Premio del concorso internazionale “Les Papillons” a Carpentras (Avignone-FRANCIA).
2014 - 100 Artisti per EXPO (col patrocinio di Expo) Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG).
- 1° Premio, concorso di pittura estemporanea “Alassio Donna” Laigueglia (SV).
2003 - Personale “La copia d’Autore” Villa Scaccabarozzi, Velate (Monza e Brianza).
Tutte le opere dell'artista Germiniasi catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 1.500,00 a salire.