Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Cej David

  • Giambo .

  • Giambo .

  • Carta Livia

  • Lazzarini Maria

  • Zappacosta Roberto

  • Bolzonella Giacomin Marisa

  • Girò .

  • JohnBetti .

  • Simili Ermes

  • Ghiamhi .

  • Cavalet Margherita

  • Battacchi Renzo

  • Brolese Luigi

  • Di Girolamo Fabienne

  • Sberni .

  • Gabriovic .

  • Kajmaku Bashkim

  • Grandesso Oreste

  • Colussi Fabio

  • Girò .

  • Fini Amedeo

  • Benatti Bruno

  • Gabriovic .

  • Di Girolamo Fabienne

  • Fabbri Paolo

  • Rech M.

  • Patriarca Riccardo Giovanni

  • Rossi Andrea

  • Sandro .
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Mostra personale "Fabio Colussi. Venezia e oltre" inaugurazione sabato 2 dicembre 2023 ore 18:30 Sala Xenia, Riva Tre Novembre, Trieste.

  • "Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.

  • Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.

  • UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.

  • Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Pittore Scultore Incisore | Giombetti Gabriele

Giombetti Gabriele opera in Emilia-Romagna nella specifica di Corrente figurativa Corrente concettuale .

Stampa: Genera PDF per la stampa

Le opere di Giombetti Gabriele

Il volo del passero di Giombetti Gabriele
Cavallo di Giombetti Gabriele
Sorgere della Terra vista dalla Luna   di Giombetti Gabriele
Omaggio a Franz Marc (cane) di Giombetti Gabriele
Lato B uomo di Giombetti Gabriele
Dipartita   di Giombetti Gabriele
Betulle in autunno di Giombetti Gabriele
Ritratto di Nicola di Giombetti Gabriele
Tennis: servizio di Giombetti Gabriele
Lato b  di Giombetti Gabriele
Cavallo Arabo 2 di Giombetti Gabriele
Il pensatore è sul vaso di Giombetti Gabriele
Lato b dorato di Giombetti Gabriele
Confidenze  di Giombetti Gabriele
Galassia (da Sombrero M 104) di Giombetti Gabriele
Anna Proclemer di Giombetti Gabriele
Ragazza seduta   di Giombetti Gabriele
Biografia
|
Critiche
|
Mostre
|
Informazioni
Gabriele Giombetti vive ed opera a Cesena (FC). Pittore/scultore/incisore.
Docente di Filosofia dell’Arte presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Approfondisce diverse tecniche artistiche: pittura (olio), incisione (incavo e rilievo) e la scultura. E’ affascinato dalla figura umana e dall’universo. Paesaggi, nature morte, galassie, volti, figure, animali, questi sono i soggetti principali che l'artista ama rappresentare sperimentando il suo gesto artistico autentico ed innovativo. 
Nei lavori di Giombetti emerge l’attenzione alle diverse problematiche di una realtà in continuo fermento dove si scontrano le incursioni quotidiane che si riflettono nel mondo creativo ed intellettuale. 


"Autoritratto" - 2014

tecnica mis
ta


INTRODUZIONE ALL’ARTE DI GABRIELE GIOMBETTI
La poliedricità dell’artista è messa in risalto dalle scelte delle sue opere che riflettono su aspetti sociali, dinamiche di potere, suddivisioni di ruoli, rapporti tra l’essere umano con la natura e la tecnologia. Giombetti è ideatore di opere pittoriche, scultoree, incisioni ma anche di installazioni che rimandano alle dinamiche commerciali del consumismo e del sistema dell’arte. 
In pittura l'artista elabora composizioni di figure e ritratti anche di personaggi celebri, dove evidenzia un’espressività profonda contornata da un cromatismo interessante, l’artista dona ai suoi soggetti un’unicità particolare ed affascinante. Una pittura figurativa curata nei particolari, un disegno caratteristico evidenziato da volumi e giochi di luci e colori; una scultura che mette in risalto la figura umana seguendo le linee guida di una forma artistica classica e nello stesso tempo concettuale. Un’arte raffinata ma anche provocatoria che mette in luce le diverse problematiche dove subentrano componenti familiari e sociali. I concetti e le idee dell'artista sono riposti nelle opere con estrema raffinatezza ed eleganza.
L’incisione di Giombetti segue una composizione complessa realizzata da uno schizzo, dove il segno incisivo suscita energia fino al raggiungimento di diverse tonalità del chiaroscuro ottenuto  dallo spessore dei segni e delle penombre che accentuano i bianchi luminosi.
 

Guarda il video delle opere dell'artista Gabriele Giombetti pubblicato su youtube.


INTERVISTA ALL’ARTISTA GABRIELE GIOMBETTI
DI LORIS DALL’ACQUA


D - Gabriele Giombetti un professore col pallino dell’arte. Dopo anni in cui si è dedicato all’insegnamento è passato dall’altra parte della barricata, dalla cattedra al banco e si è laureato in pittura all’Accademia delle Belle Arti di Bologna, cosa l’ha spinta a rimettersi nuovamente a studiare?
R - Ho ricominciato a studiare nel 2008 frequentando un corso serale, terminato quel ciclo di lezioni mi iscrissi ad un altro corso, ma non mi sentivo pienamente soddisfatto, era come se mi mancasse qualcosa , così, moglie permettendo, decisi di iscrivermi all'Accademia di Bologna.

D - Il suo talento e la sua creatività spaziano in diversi ambiti, oltre alla pittura lei si esprime anche attraverso l’ incisione e la scultura, quale quella che predilige?
R - Ho cercato di imparare diverse tecniche artistiche: pittura (olio), incisione (incavo e rilievo) e la scultura, quella a cui dedico maggior tempo è comunque la pittura. 

D - Quali sono i soggetti che maggiormente le interessa ritrarre o scolpire? 
R - La figura umana e mi affascina anche l'universo (galassie, nebulose...) 

D - Tra i suoi ritratti persone comuni ma anche tanti personaggi famosi un tributo a grandi attrici del cinema e del teatro, a cosa si deve questa meravigliosa carrellata?
R - I personaggi che ho scelto non sono solo un modello di bellezza, ci sono attrici che sono di spessore e di carattere, la loro poi è una bellezza genuina. Tra le tante ho scelto di ritrarre attrici come Mariangela Melato, Claudia Cardinale, Sophia Loren, Anna Magnani, Monica Vitti nomi e volti che parlano da soli. Mi sarebbe tanto piaciuto proporre una serie di ritratti da esporre nel foyer di un teatro, da buon cesenate  sognavo di poterli esporre al Teatro Bonci ma la cosa, per il momento, non è possibile, al momento resta un sogno che magari prima o poi spero si possa realizzare. 

D -  Ha dipinto o scolpito attrici famose ma tra le sue opere ci sono anche persone comuni, c’è qualche  quadro di cui va più fiero o al quale si sente particolarmente legato?
R - Nessuno in particolare. Sono abbastanza soddisfatto del ritratto della mia nipotina, di un mio autoritratto e di quello di Anna Magnani.

D - Cosa ama e cosa appassiona un artista che regala emozioni? 
R - Mi sento ancora molto legato alla fotografia pur senza cadere nell'iperrealismo. Tanto per intenderci il mio artista preferito è Egon Schiele.
Loris Dall’Acqua


Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio