Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Stella Gonzaga vive ed opera a Bovolone (VR), fin da piccola si interessa al disegno, da autodidatta si avvicina all’arte pittorica frequentando diversi corsi di pittura dove sviluppa l’arte dell’acquarello con diversi artisti nella provincia di Verona. Allieva dagli anni ’90 di Franco Turco, pittore, scultore, scenografo con cui approfondisce la tecnica pittorica nelle sue diverse caratteristiche e tecniche.
Approfondisce l'arte del dipingere seguendo i maestri Graziano Peretti e Marialuisa Quaini.
La sua tecnica principale è l’acquarello che maneggia con maestria tecnica ed innovazione, ma non abbandona l’uso dell’acrilico e di altri materiali inusuali come il relief e il caffè.
L’artista dal 2011 fa parte di un gruppo culturale di prosa e poesia "I BATRACI" di Bovolone (VR) dove recita e dipinge le locandine degli spettacoli.
Stella Gonzaga trae ispirazione da un accostamento tra immagini e testo che le permette di realizzare delle opere a tema da abbinare alle poesie.
Partecipa a diverse estemporanee e mostre collettive dove riceve numerosi riconoscimenti.
INTERPRETAZIONE DELL'ARTE PITTORICA DI STELLA GONZAGA
Oniriche visioni di un mondo dove affiorano continuamente valori impenetrabili ed un ricordo di una natura da sempre ispiratrice. Questa bellezza poetica guida la mano dell’artista nella realizzazione di opere che parlano d’amore, dove vivono diverse culture che ci donano tutto il loro splendore. Grande artista specialmente nella ritrattistica dove percepiamo nello sguardo rappresentato una miriade di emozioni profonde.
Una visione che assapora i profumi della terra, protagonista, insieme al cielo e all’essere vivente, di un mondo ricco di speranza e di amore, dove trova libertà anche in una forma di fede mistica, testimonianza di una luce sempre presente nelle sue opere.
Guarda il video delle opere dell'artista Stella Gonzaga pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
STELLA GONZAGA
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Un complesso e paziente percorso di ricerca artistica che l'artista Stella Gonzaga trova principalmente nell’acquarello il suo ideale mezzo espressivo per realizzare atmosfere intense.
Diverse soluzioni interpretative donano alla figura un’immagine solare concepita da un linguaggio del tutto contemporaneo.
L’immagine femminile diventa simbolo di unione familiare, di forza e di lotta per una sopravvivenza interiore e spirituale.
Una pittura caratterizzata dalla luminosità e dalla trasparenza del colore, dove subentrano sfumature leggere ma anche marcate tonalità che evidenziano il gioco di luce ed ombra.
Le opere di Stella Gonzaga raccontano storie che emergono dai volti incredibilmente espressivi; il colore trasporta l’opera in una visione sognante.
L’accortezza del particolare, alimentata anche da una forma di decorativismo caratteristico, e la delicatezza dell’insieme dilata lo spazio dell’opera facendo percepire all’osservatore sensazioni profonde.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Marzo 2021
2018 - PREMIO RANA D’ARGENTO conferito all’artista Stella Gonzaga, motivazione: "per la capacità naturale di riportare con il pennello sulla tela espressioni, forme, sfumature, posizioni di persone e animali che incantano lo sguardo e catturano la mente."
Le opere di Stella Gonzaga conquistano il pubblico di amatori e collezionisti nell'occasione delle numerose mostre a cui partecipa dove riceve premi e riconoscimenti.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista STELLA GONZAGA
- Le opere di Stella Gonzaga pubblicate nel Catalogo La Croce Artisti Bovolonesi, marzo 2018:
Principali premi ricevutI:
2018 - Concorso di pittura, Bovolone (VR), 21° edizione PREMIO RANA D’ARGENTO 2018 conferito da “Gli insonni corrente letteraria”, con motivazione critica.
2016 - Primo Premio, sez. acquerello, concorso di pittura città di Bovolone (VR).
2011 - Stella Gonzaga è premiata al concorso "L'arte nelle vetrine" a San Giovanni Lupatoto (VR).
2008 - Premiata al concorso "L'arte nelle vetrine" a San Giovanni Lupatoto (VR).
2007 - Premiata al concorso "L'arte nelle vetrine" a San Giovanni Lupatoto (VR).
1997 - Targa di riconoscimento per la grafica del Palio di Bovolone (VR).
1996 - L’artista riceve il Premio Speciale in occasione della 30° fiera del riso” di Isola della Scala.
Tutte le opere dell'artista Stella Gonzaga catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 500,00/1.000,00 a salire.