L'artista Monica Bologna espone l'opera "Soffio di luce" cm 100x150, in via xx settembre a S. Giovanni in Marignano (RN) in occasione della Festa delle Streghe, 23/26 giugno 2022.
Biennale del mare, Palazzo del turismo, Bellaria Igea Marina (RN) 29 luglio/16 agosto, presente l'artista Monica Bologna.
Nel 2022, le opere di Briciaccoli
sono visibili alla mostra "Neronart" al Castello Brancaleoni Piobbico (PU). Articolo pubblicato su Il quotidiano Il Resto Del Carlino.
"Decamerone 2022" la Galleria Seperdote' presenta "Dipinsi l'anima" mostra personale dell'artista Doro Catalani (le sue oepre saranno presto presentate e pubblicate nell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana) e "Imprevisti percorsi" condivisione di arte totale.
A casa dell'artista Francesco Bondioli tra arte e natura. Inaugurazione sabato 11 giugno con rinfresco alle ore 16:00 mostra a cura di Lorna Jane Smith presso la casa dell'artista,
località Cerreto, Via Fontana Maora 700, Rocchetta, Guiglia (MO) 11/12/18/19 giugno 2022 ingresso libero.
Roberto Govoni nasce a Pieve di Cento (Bo) vive ed opera a Bentivoglio (Bologna).
Predilige la pittura ad olio concentrandosi principalmente sulla rappresentazione della natura, dei fossili e degli oggetti.
Un tratto filosofico domina l'opera di Roberto Govoni, l'indicatore della natura e principalmente dell'acqua diventa elemento scenografico dotato di una vigorosa forza rigeneratrice che irradia luce e fonde ogni angolo del dipinto. Nell'opera si evince una colorazione soffusa e contrastante, la pittura pastosa dona rilievo ed importanza alla bellezza naturale. Linee di contorno e marcature cromatiche evidenziano un potenziamento espressivo, Roberto Govoni personalizza la pittura post-impressionista perseguendo matrici espressioniste.
Sue opere sono esposte in numerose mostre, si trovano in collezioni private e pubbliche, tra cui:
- Museo Regionale di Villa Smeraldi;
- Istituto O.N.A.R.M.O di Villa Pallavicini;
- Istituto Ramazzini a Bologna;
- Aziende di Soggiorno" di Milano e Forlì; in varie
- Gallerie "Lodi" di Modena e "Malatestiana" di Rimini.
"Barche"
olio su tela - cm 60x70 - pezzo unico.
Roberto Govonifrequenta corsi di grafica e di pittura, approffondendo le varie tecniche con il Prof. Aldo Pezzi. Nel 1979 inizia ad esporre le sue opere in mostre personali e collettive riscuotendo successi di critica grazie al particolare tratto; l'artista amplia la sua ricerca personale ed amplifica l'essenza dei soggetti interpretati.
Numerose sono le personali che allestisce nella città di Bologna, partecipa a diverse rassegne nazionali, ottenendo premi acquisto, targhe, coppe, medaglie, diplomi e vincita dei concorsi Estemporanei.
Guarda il video delle opere di Roberto Govoni su youtube.
Tra i critici che hanno recensito le opere di Roberto Govoni, segnaliamo:
Stefania Bison - Renato Bolondi - Vito Cracas - Paolo Levi - Dino Marasà - Salvatore Russo - Giorgio Sersi - Sandro Serradifalco - Sergio Sforzi.
Le sue opere sono recensite su giornali, riviste, cataloghi d'arte.
Tra le diverse pubblicazioni su giornali e radio segnaliamo: Gazzettino Emiliano-Romagnolo della radio e Tv (Modena).
"Uliveto"
olio su tela - cm 60x50 - pezzo unico.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA ROBERTO GOVONI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Partendo da una ricerca interiore profonda l’artista trova, nell’utilizzo delle tecniche pittoriche, un impegno estetico che gli permette di creare la sua opera d’arte, reale e ricca di particolari che si amalgamano in un’armonia musicale. Govoni si concentra sul soggetto principale dell’opera, protagonista nella sua struttura compositiva ed arricchito di una colorazione vigorosa carica di tensione emotiva; lo sfondo risulta essere più sintetico, accennato nella sua visione percettiva che mostra le mutevolezze del sentimento.
Le opere di Roberto Govoni narrano tante storie che unite fra loro sembrano un unico racconto del mondo, colori accesi accostati a giochi pulsanti luminosi creano una sinergia essenziale per identificare lo spazio che si evolve verso un infinito sognante.
L’artista raggiunge i confini del contemporaneo portando nelle sue tele la rappresentazione inusuale di oggetti e fossili che stanno ad indicare la componente storica, letterale e poetica che risiede nella conoscenza di Roberto Govoni.
Un’arte che oltre ad essere specchio della realtà, diventa lettura di un pensiero nascosto, le opere possiedono una grande espressività grazie all’utilizzo cromatico e della luce che rende unico il suo lavoro d’artista.
Le scene paesaggistiche dimostrano una ricerca approfondita della pittura tradizionale, stravolta e modificata da contenuti sempre più interessanti e da processi narrativi che possiedono uno spessore profondo intellettuale e raffinato.
La descrizione della natura è rappresentata secondo un’analisi intensa che sfocia in un dinamismo cosmico, proiettato in un mondo ricco di movimenti unici e di trasparenze reali. La ritmica distribuzione del colore e le sfumature luminose investono l’attenzione dell’osservatore che si sente coinvolto nell’autentica lettura sulle origini del mondo.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - giugno 2019
ANTOLOGIA CRITICA
"Si tratta di una composizione interessante, eseguita con abilità interpretativa da un valente pittore. Riportando sulla tela delle conchiglie bianche sparse in un preordinato disordine, non solo ha rispettato i canoni prospettici e l'equilibrio compositivo, ma anche ha ben definito le singole volumetrie di ogni momento visivo. L'armonia del costrutto è quindi il risultato di una mediata ricerca sull'espressività plastica del segno e del colore."
Paolo Levi
"Roberto Govoni descrive la realtà servendosi di uno stile dai toni squisitamente lirici e romantici, che enfatizzano la bellezza e la compostezza delle forme della natura."
Dino Marasà
"La pittura di Roberto Govoni palesa la forte personalità di un artista che propone attraverso e una visione interiorizzata della realtà che più lo affascinana e che rielabora nella dimensione estetica attraverso una sintassi espressiva e originale. Le su opere ci offrono immagini composite, talora relative a situazioni di vita vissuta o a problematiche d'attualità
più spesso ispirate alla natura, a distese visioni campestre, ai ritmati contrasti luministici di cieli ed acque. Govoni ci restituisce il fascino di una natura immersa in tranquille atmosfere, cangiante nell'inarrestabile incedere delle stagioni, parabola dell'mana esistenza che conosce gioie, abbandoni, tristezze, euforie, delusioni. ...
Nelle opere domina il silenzio: lontane da stereotipate banalizzazioni rappresentative, le immagini, si compongono con scorrevole fluidità e palpabile immediatezza, focalizzando ampi orizzonti o frammenti significativi di realtà. Nel complesso cromatico esse confermano l'identità ispirativa da cui scaturiscono: la sensibile introspedizione dell'artista, capace di intuizioni felici nella ricerca dell'autentica dimensione di bellezza in cui gli si svela l'essenza della verità. uno stile, quello di Roberto Govoni, ove neofigurazione, simbolismo e impressionismo si fondono in equilibrio, plasmando valori e sentimenti che alimentano un'arte coinvolgente, intrisa di liriche armonie."
Vito Cracas
"Pioppeto"
olio su tela - cm 60x70 - pezzo unico.
"Realizza composizioni cromatiche che raccolgono il naturalismo osservando il creato e la natura, trasformandoli a volte in modo irreale e quasi onirico; espressivo nei suoi dipinti, garbato nei soggetti e personale nell'uso dei coloriche armonizza e materializza con ottima competenza e capacità. E' un pittore dal segno tutto singolare e particolare, libero e fuori da ogni schema ed influenza, molto personale."
Renato Bolondi
"L'arte di Roberto Govoni, dalla componente puramente figurativa, trova nel segno la sua narrazione linguistica più autentica. La Sua Arte assume quei valori che vedono la storia dell'arte e il disegno opporsi alla moderna irrazionalità espressiva."
Dino Marasà
"Si tratta di un artista sapiente nell'uso del colore, e assai sofisticato nel gioco ritmico delle tonalità. C'è in questa complessa esecuzione la mano di un pittore legato alla tradizione verista italiana del secolo scorso, capace di orchestrare armoniosamente forme differenti e di non facile rappresentazione."
Stefania Bison
"L'artista Roberto Govoni, uomo dalla netta predisposizione al romantico, fissa sulle sue tele le sue emozioni di fronte alla bellezza creata dalla natura. Tutti elementi rappresentati con grande abilità tecnica, sembrano custoditi nell'animo di ognuno di noi. Le conchiglie diventano simbolo e metafora del tempo e della vita; la loro contemplazione invita a fermare un attimo la nostra moderna frenesia per contemplare la natura e gioire della mimesi offerta dalla vera arte."
Sandro Serradifalco
"Vegetazione"
olio su tela - cm 60x70 - pezzo unico.
"La pittura di Roberto Govoni trova il suo mondo espressivo nel ritrarre i momenti più toccanti che ci offre la natura.
Le sue tele mostrano un gustospiccato per il bello e per l'armonia pittorica. Dotati di prospettiva e movimento sono la sintesi pittorica di quel bagaglio emozionale che l'ambiente circostante suscita in ognuno di noi. Egli indulge con dolcezza verso un lirismo romantico, espressione di una sensibiltà acuta che si proietta senza eccessiva enfasi da ogni pennellata."
Salvatore Russo
"Nella pittura di Govoni Roberto i freschi colori sottolineano una spontanea vena poetica, sostenuta dalla matematica naturalistica, la neo-figurazione stà alla base delle sue composizioni.
La tecnica pittorica, olio su tela usata da Govoni Roberto avvalora una comprovata attitudine cromatica, ed espressiva. ..."
Giorgio Sersi
"... Evidenzia una tematica naturalistica in prevalenza paesaggi dove la pennellata è corposa, il colore sempre così ben dorsato, con quegli aspetti talora caldi e talora freddi, di luminosità che offrono sensazioni di pace e di sollievo per lo spirito, altri che non sono che lo specchio fedele dell'animo di un pittore sincero, che sa mettere nel dovuto risalto tutto quello che di più bello la natura ci offre."
Sergio Sforzi
Le opere di Roberto Govoni fanno parte di collezioni pubbliche e private nazionali, sono recensite dalla critica qualificata e dalla stampa.
Il percorso artistico di Roberto Govoni è ricco di innumerevoli esposizioni personali e collettive in sedi prestigiose, quali: musei e gallerie d'arte con opere permanenti. Il riscontro della critica accompagna Govoni in una ricerca sempre piena di entusiasmo per armonizzare al meglio le sue opere.
L'artista Roberto Govoni nel suo studio
con Michele Maione, presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana
olio su tela - pezzo unico.
olio su tela - cm 60x70 - pezzo unico.
Pubblicazioni principali: L'Elite - Leaders - Italia nell'Arte -
Referenze:
Galleria Il quadrato - Ferrara.
Galleria Caldarese - Bologna.
Galleria Lodi - Modena.
Galleria Malatestiana - Rimini.
Principali mostre:
2016 - Galleria E.Art - Palermo (Palermo).
2012 - Galleria T.V. Sky - Milano (Milano).
2011 - Galleria Int. Sardegna - Olbia (Sassari).
2008 - Galleria Malatestiana - Rimini.
2007 - Galleria Smeraldi - Bologna.
2006 - Galleria Te-ze - Bologna.
2004 - Galleria Il Quadrato - Ferrara.
2001 - Galleria Bentivoglio - Bologna.
1998 - Galleria San Lorenzo - Ferrara.
1996 - Galleria Il Punto - Bologna.
1995 - Galleria Sala Gialla - Modena.
1994 - Galleria Il Punto - Bologna.
1993 - Galleria Luzzara - Reggio Emilia.
1992 - Galleria Lodi - Modena.
1988 - Galleria Lodi - Modena.
1987 - Galleria Il Punto - Bologna.
1986 - Galleria Comunale - Pesaro.
1985 - Galleria Caldarese - Bologna.
1984 - Galleria Il Punto - Bologna.
1983 - Galleria Comunale - Pesaro.
1982 - Galleria Arte Bagno - Forlì.
1981 - Galleria San Giorgio - Bologna.
1980 - Galleria Saletto - Bologna.
1979 - Galleria Caldarese - Bologna.
Tutte le opere dell'artista Roberto Govoni catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.