Pittrice che descrive un mondo armonioso, piacevole e talvolta riflessivo, le sue creazioni ricercano dettagli sottili che esaltano la bellezza dell'arte figurativa in tutte le sue forme.
Dory Z possiede grande estro artistico, una pittrice geniale ed originale, non solo per le sue doti pittoriche ma anche per l'autenticità del sentimento d’arte che conduce la sua ricerca artistica in un'arte fluttuante nello studio dei colori e della luminosità effimera.
Mostra di pittura espongono Carlo Scomparin - Renato Cestaro - Grazia Zuccolotto.
Sabato 21 dicembre ore 17:00 apertura EVENTO Arte 4, presentazione guidata delle opere, seguirà intrattenimento con brindisi, Galleria S. Lorenzo "Laurentianum" Mestre.
Mara Guerrini nasce a Lizzano in Belvedere (Bologna) nel 1946, opera a Bologna nel suo atelier in Via A. Aspertini 8/C.
L'artista realizza e progetta dipinti ad acquarello, ceramiche, litografie, sculture e pitture su seta per decoratori e arredatori. Mara Guerrini da più di 40 anni espone i suoi lavori in Italia e all'estero. Conosciuta ed apprezzata principalmente per la sua capacità nell’utilizzare la tecnica della pittura all’acquarello che le ha meritato il titolo "The Lady of Venice”.
"Le ultime rose"
acquarello puro - 50x33
L'OPERA PITTORICA: “Poesia del quotidiano. Un mondo quasi onirico sulla soglia del simbolismo naturalista.” “La tecnica dell’acquerello mi affascina per sua immediatezza, freschezza, spontaneità. In particolare la tecnica che utilizzo io, quella dell’acquerello puro, senza l’uso di nessun elemento grafico, risponde a queste caratteristiche. Utilizzo solo il pennello ed il colore sciolto nell’acqua. …” L’artista Mara Guerrini.
LA SCULTURA: “Mi lascio guidare con spontaneità e naturalezza dalla terra, non mi oppongo ad essa, ne seguo la vita dandole il mio calore – in questo continuo dialogo tra la forza e la dolcezza delle mie mani e l’argilla sta l’incantesimo del modellare.” L’artista Mara Guerrini.
http://www.maraguerrini.com/
Atelier di Mara Guerrini pubblicazione anno 2018/2019 - dizionario artisti bolognesi
“L’acqua è l’elemento, il veicolo che trasporta ogni cosa e ogni cosa ripone, dileguandosi poi tra le nuvole, per ricaricarsi e riprendere la sua caduta.
L’acqua, così fortemente attratta dalla terra, supplicata talvolta da deserti, savane, campi arati e cime granitiche. Supplicata da tutta la Terra che è soprattutto acqua, aria e fuoco.
E’ di quell’impasto che si nutre di vita, di quella fecondazione che disgrega gli elementi della terra fino a renderli impalpabili pigmenti colorati, minutissimi agenti facili da trasportare sia da imponenti masse oceaniche che dalla punta appena intrisa di un pennello, di un pennino ….” Mara Guerrini.
BOLOGNA - Mostra personale dell'artista Mara Guerrini, pittrice acquarellista-ceramista-scultrice, "Emozioni cromatiche: acquerelli, ceramiche, pitture su seta" 10/24 novembre 2018, galleria Caldarese, Bologna.
Mara Guerrini intraprende un’attenta ricerca ed uno studio continuo sulle diverse tecniche espressive, pittoriche e plastiche, concentra la sua attenzione sull’uso dell’acquarello, tecnica di difficile ideazione che l’artista affronta magicamente eseguendo una lavorazione accurata di poetica rappresentazione. Magistralmente l’artista capta la particolarità e l’essenza del dipingere con l’acqua.
A partire dal 1975 l'interesse artistico si allarga ad altre discipline e tematiche in conformità con l'attività didattica svolta in alcune scuole che la portano ad avvicinarsi ad altri materiali quali l'argilla ed in seguito la ceramica.
Inizia gli studi di pittura all'Istituto d'Arte di Bologna e si diploma all'Accademia di Belle Arti della stessa città. All'inizio del 1990 avvia a Bologna uno studio artistico nel quale organizza e promuove una scuola di acquerello e ceramica.
Nel 1994 inizia la ricerca grafica in collaborazione con la stamperia "Il Navile" di Bologna, realizzando una cartella di tre litografie su carta a mano di cm. 50x37.
Dal 1995 collabora con l'azienda Bolognese Farnè Group per la realizzazione di una serie di opere litografiche con tematiche riferite alla città di Bologna per diffondere l'immagine dell'azienda all'estero.
Nel 1996/97/98 il Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna) incarica l’artista Guerrini di svolgere corsi di acquarello nella scuola media. Corsi tenuti anche nei Comuni di Anzola Emilia e Pianoro.
La sua opera di pittrice e scultrice viene ripresa in un video dal titolo "Armonie tra forme e colori" prodotto da Multimedia Bologna.
Nel maggio 2007 viene invitata in FRANCIA a Metz all’Hòtel de Ville dove espone dipinti sul tema dell'acqua nell'ambito del progetto Europeo "La semaine europèenne de l’eau". La mostra dal titolo «Lumières d’eau, miroirs de vie» ha ottenuto successo di pubblico e di critica.
Nella pubblicazione, prodotta a corredo della mostra "Ritratti: i volti dell’anima", Casalecchio di Reno (Bologna), l’artista ha potuto esprimere a pieno le sue capacità d’indagine psicologica ed approfondire un tema a lei molto caro.
Sempre nel 2007 Mara Guerrini presenta una personale alla Galleria della Tartaruga, in via Sistina a Roma.
Nel 2008 la città di Bologna, dedica all’artista una mostra monografica che raccoglie l'intero corpus del suo operare (acquarelli, le ceramiche e la pittura su seta), dal titolo "l’Officina di Mara" con catalogo a cura di G. L. Zucchini e saggio critico di E. Gaudenzi.
"Verso sera"
acquarello puro - cm 41x31
LIBRO D’ARTISTA Il tema centrale del libro d'artista realizzato da Mara Guerrini è la donna, musa ispiratrice di bellezza e armonia; l'artista compone un'opera comprensiva di 9 litografie formato 50x70, edizione tirata in 20 esemplari firmati e numerati.
Ogni foglio rappresenta una libera interpretazione ispirata ai grandi maestri del Rinascimento, l'artista esalta il concetto di bellezza della Donna esaminando le tradizioni del passato e tracciando un dialogo con la contemporanietà. Nel 2009 esce il libro d’artista dal titolo "Incantamenti: tra le mani della bellezza", dedicato alla femminilità.
In 20 esemplari firmati e numerati, viene presentato nell'ambito della fiera del libro d'Arte a Palazzo Re Enzo, a Bologna. Seguirà una mostra a Palazzo Medosi Fracassati di Budrio con performance poetico-musicale.
Nel 2011 verrà pubblicato il libro "Una pittrice una scuola" scritta da G. L. Zucchini editore Capelli.
Viene presentato nel 2012 a Monzuno, Pianoro, Anzola dell’Emilia e Porretta Terme.
Tra i critici, galleristi ed amatori d'arte che hanno recensito le opere di Mara Guerrini segnaliamo: Giulio Bargellni - Ugo Cacace - G. Calistri - L. Cavina - Camilla Ghedini - Giovanni Pintori - Micaela Romagnoli - Dalila Tossani - Cristina Zappoli - Gian Luigi Zucchini.
"Nel cestino" - 2010
acquarello puro - 50x37
Numerose testate giornalistiche hanno pubblicato e recensito le sue opere, riviste ed annuari d’arte internazionali, ricordiamo: Il Resto del Carlino - Repubblica - Corriere di Bologna - La Voce (Forlì) - Art Journal - Rivista Etiquette (Bologna) - Rivista Mythos (Bologna) - Ad Collector’s - Iterarte.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
MARA GUERRINI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
LA PITTURA
Le opere pittoriche di Mara Guerrini seguono tematiche ispirate alla vita, sono realizzate attraverso un’espressione pittorica complessa e delicata che nasce spontaneamente dalla creatività dell’artista. I lavori di Guerrini vivono atmosfere sognanti, le pennellate fluide sono affidate alla spontaneità ma sono sempre armoniose con tutta l’opera. La pittrice gioca con la tecnica dell’acquarello, scopre la magia e le caratteristiche dell’acqua che mischiano pigmenti e tracciano sfumature. Le soluzioni compositive sono rigorose, costituiscono un valore simbolico determinato da un intenso linguaggio estetico caratterizzato da una struttura omogenea e strutturale. Partendo da un’immagine della realtà,Mara Guerrini concentra la sua attenzione sulla bellezza naturale per creare un connubio armonioso con la sua fantasia, la visione reale è filtrata attraverso una sensibilità che lascia intravedere i tratti significativi dell’artista.
Rispetto allo sfondo naturale Mara Guerrini traccia punti di fuga e linee che si sviluppano seguendo diagonali o linee dell’orizzonte che permettono all’osservatore di visionare gli spazi di due settori differenti che possiedono un diverso peso visivo. Cieli tersi o sereni si animano seguendo uno sviluppo dinamico che nasce dalla maestria tecnica dell’artista nell’usare colori e pennelli; le opere, paesaggistiche o nature morte, diventano narrazione poetica della bellezza esistenziale, sono visioni idilliache create con pennellate fluide e soffuse che creano un dialogo tra chiaro, scuro e luminosità.
L’artista esprime le sue caratteristiche tecniche in spazi precisi dell’opera per concentrarsi sul soggetto principale ed arricchirlo di ariosa bellezza indiscussa. Le soluzioni scelte dall’artista Guerrini sono significative ed incisive, mettono in luce misteri di una natura incontaminata ed evidenziano finalità diverse che hanno come denominatore comune la rappresentazione limpida e pulita di uno stato d’animo. Le opere creano illusione di materia e spazio, sembrano essere visioni di sogni che si dissolvono nella luce. Le opere paesaggistiche sono ben determinate nella costruzione prospettica e nella scelta di particolari simbolici. L’artista, attraverso l’uso dell’acquarello, esalta, tralascia o crea nuove tinte cromatiche che donano al luogo rappresentato, segni indelebili per una lettura rapida nell’effetto e nella contemplazione. Tutto l’operato artistico di Mara Guerrini diventa poesia di una quotidianità in continua evoluzione, il mondo diventa espressione di un simbolismo naturalista che si anima attraverso la freschezza e la spontaneità che Mara Guerrini esprime mediante la colorazione complessa dell’acquarello.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - gennaio 2019
"Accensione di colori" - 2008
acquarello puro - 50x30
"Come sospesa"
acquarello puro - cm 38x24
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
MARA GUERRINI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
LA SCULTURA
Nell’arte scultoreaMara Guerrini tende ad inventare forme e volumi nuovi attraverso l’uso di argille modellate attraverso una manualità morbida, le forme rammentano il pensiero associativo e la coscienza profonda dell’artista. Elementi tondeggianti, levigati e bordi ammorbiditi dalle linee convesse, superfici assenti da spigoli o bordi taglienti diventano perfette composizioni o elementi d’arredo che donano armonia, sensazioni positive e respiro all’ambiente. L’artista si abbandona alla ricerca della fantasia mantenendo le regole proporzionali di un oggetto d’uso comune, un processo di lavoro che inventa forme nuove ricche di risvolti interessanti e colori luminosi. Osservando le opere scultoree rimaniamo affascinati dal lavoro dell’artista Guerrini che conosce sia la tecnica che la storia dei materiali scelti, un’arte plastica che penetra nei segreti della materia e ci permette di assaporare la sua abilità e la sua genialità. L’argilla è una tra le materie più antiche, fittile e facile da plasmare ma complessa nella sua realizzazione finale attraverso l’evaporazione dell’acqua e la cottura. Per ottenere una finitura brillante e nello stesso tempo affascinante, l’artista utilizza gli smalti per creare forme ricorrenti al primitivismo che si associano a segni contemporanei. Si ci allontaniamo dai manufatti, come vasi e ciotole, Mara Guerrini, crea delle vere sculture che hanno come punto di riferimento la figura e più precisamente la realizzazione del corpo femminile. Ancora una volta le opere esprimono il bello, l’armonia tra il movimento di un corpo ed un’espressività che emana euforia. Tutte le opere di Mara Guerrini vivono attraverso il calore che l’artista emana al materiale modellato con maestria, le sue sculture sono interessanti dal punto di vista artistico e si prestano molto bene per essere elementi d’arredo.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - gennaio 2019
"Vaso ondulato" - 2015
ceramica Raku - cm h. 30
ANTOLOGIA CRITICA
“La leggerezza impalpabile dell’acquerello declinata nei colori della natura che esprimono le emozioni dell’anima. Le carte di Mara Guerrini sono questo: una sorta di visione evocativa che l’artista dipinge con la propria sensibilità prima ancora che con i pennelli. La sua è una tecnica fatta di colori e sfumature allo stato puro, una tecnica che esclude in toto l’uso del disegno: il colore non riempie la forma ma la crea. … Atmosfere dolci e armoniche che esprimono le emozioni più intime attraverso un linguaggio immediato. …”
Cristina Zappoli
"Sguardo intenso"
acquarello puro - cm 24x32
“L’arte di Mara Guerrini appare ben nutrita di ogni elemento (è anche una raffinatissima ceramista), … . I dipinti di quest’artista sono anzitutto azioni registrate di tratti intimi dell’esistenza, del privatissimo e solitario svolgersi di un rito enigmatico e complesso La carta di cotone è il campo, il luogo delle azioni uniche. .. La postura del corpo è il fondamento di ogni gesto e pensiero, come in una postura Zen. … La bianchissima carta dell’acquerello è ‘duale’, disponibile sia per la figura, sia per fondo; ma è proprio questa multi instabilità che disorienta, … questa pratica capace di sollecitare azioni complesse del nostro agire percettivo. Un luogo carico di vuoti accoglienti, un foglio disposto in posizione inclinata affinché l’acqua possa scorrere tra i pori, trasportando i colori dal loro principale stato di terra fino a quello di figura, di cellula codificata dal segno e dall’artista stigmatizzata. …”
Giovanni Pintori
"Nevicata" - 2006
acquarello puro - 25x35
“Dell’acqua Mara Guerrini ha fatto il principale ingrediente del suo lavoro pittorico.
Acqua per intridere i pennelli e diluire le tinte, acqua per ammorbidire ed imbevere i fogli, infine, in questi ultimi lavori, acqua come tematica su cui lavorare, da cui cogliere luci, ombre, chiarori, sfumature, riflessi.
… Mara … sceglie come soggetti da dipingere realtà sempre su ardue e difficili. … Soggetti intensi di piacere visivo, con quelle luci di perla e d’argento che filtrano dalle nubi … . Mara è esperta artista, avendo maturato, …, una qualità che si perfeziona sempre più in un pregio raro: quello di eseguire opere dove sempre si scorge il figurativo, tuttavia sempre più stemperato in dissolvenze cromatiche, in tempere luministiche di vario spessore e intensità, in intuizioni di una sensibilità lirica piacevole allo sguardo. …”
Gian Luigi Zucchini
LA SCULTURA DI MARA GUERRINI
"Testa"
terre colorate e intarsiate - cm 17x28
“… Ci sono oggetti carichi di una fortissima energia, che richiamano lo sguardo e conquistano l’anima. Così succede di fronte alle opere in ceramica di Mara Guerrini. Tra l’artista e la materia prima, l’argilla, si crea un rapporto molto stretto, di scambio reciproco, capace di dare forma a particolarissime creazioni, che come per una legge naturale escludono ogni eventualità di non piacere. La lavorazione è esclusivamente manuale, lenta e accurata, sempre rispettosa dei tempi della terra. … Le argille scelte sono di diverso colore così come si trovano in natura, oppure colorate con gli ossidi di ferro, rame, cobalto e manganese, per dare vita a tonalità e sfumature diverse. La forgiatura si effettua seguendo le antiche tecniche: a colombino per le sculture circolari, a lastra per le forme rettangolari, a pressione con il solo palmo della mano per le ciotole. E’ il contatto delle mani dell’artista con l’argilla il fulcro di tutto il processo di creazione … . Vasi, bottiglie, ciotole, scatole che richiamano il muschio, i sassi, le pietre, … tutti elementi della natura, … . Splendide anche le scultura, nelle quali l’artista indaga le tematiche dell’ideale bellezza e della fecondità: Venere, Eva, corpi femminili sinuosi dalla figura sottile o più formosi ed accoglienti. Di grande impatto le creazioni ottenute attraverso la cottura raku, che arricchisce le opere di neri intensi tipici dell’arte etrusca. Scoprire queste opere invita istintivamente a desiderarle, perché in esse si compie l’incontro tra arte e natura. ….”
Mara Guerrini artista affermata e conosciuta nel mondo dell'arte contemporanea, le sue opere sono esposte in Italia e all'estero, ricevono segnalazioni di merito e meritevoli riconoscimenti, fanno parte di collezioni private internazionali.
Numerose sono le pubblicazioni su cataloghi, riviste e monografie. L'artista espone alle manifestazioni del Country di Firenze alla Fortezza da Basso, al Garden Festival di Modena e partecipa con la Galleria 93 di Bologna all’ARTE FIERA di Padova e di Forlì.
"Coltre"
acquarello puro - 24x32
"Laguna dall'alto" - 2006
acquarello puro - 50x70
Principali riviste e pubblicazioni:
Principali mostre: 2018 - BOLOGNA - Mostra personale dell'artista Mara Guerrini, pittrice acquarellista-ceramista-scultrice, "Emozioni cromatiche: acquerelli, ceramiche, pitture su seta" 10/24 novembre, presso la galleria Caldarese, Bologna.
VIDEO DELLA MOSTRA
2017 - "ECHI DEL CHIARISMO A BOLOGNA" 05 agosto/3 settembre 2017, Sala Mostre Bibioteca Comunale "M.Marri" di Monzuno (Bologna).
- "Contemplando con le mani e col pennello" Mostra di acquerello e ceramica degli allievi della scuola di Mara Guerrini, 04/20 maggio 2017 Strada Maggiore, 4 / Bologna.
2016 - "Le stagioni della luce" Acquerelli, Ceramiche, Pitture su seta 05/19 novembre 2016 Galleria Caladrese, Bologna.
VIDEO DELLA MOSTRA
- ARGILLA' - 2, 3 e 4 Settembre 2016, Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato, Faenza (Ravenna).
2015 - "Traces of Art" Rag Factory Gallery, 16-18 Heneage Street, (Brick Lane) London INGHILTERRA.
- Echi del Chiarismo a Bologna, Sala Museale Conservatorio del Baraccano, Bologna.
VIDEO DELLA MOSTRA
2014 - Mara Guerrini . Manualità & fantasia. Bologna, 18/31 Ottobre 2014.
- Acquerelli, Ceramiche e Pittura su seta, Case Serracchioli, Piazza della Mercanzia, 3A Bologna.
- Giardino di Seta, dipinti su seta: abiti, arazzi, teleri, Bologna, 29 marzo/19 aprile 2014, Museo Storico Didattico della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Via Casaglia, 3, Villa Spada, Bologna.
VIDEO DELLA MOSTRA
2013 - Creazioni Modena Artigiana MilanoArtigianato, Creatività, Made in Italy.
- Artigianato e Palazzo, Botteghe Artigiane e loro committenze, Giardino Corsini, Firenze,
- Artigiani d'Italia - Il genio e la creatività, Uno dei borghi più belli d'Italia ospita i grandi maestri dell'artigianato e del gusto / Candelo, Biella.
- Mostra di Arte e Artigianato , Mostra di Arte e Artigianato / Fiesole, Firenze.
2012 - Regali a palazzo, Per la rassegna Incontri con l'autore, Presentazione della monografia a cura dello storico dell'arte Massimo Martelli, Bologna, Palazzo Re Renzo, sala del Quadrante.
- I tanti volti della natura . Acquerelli e Ceramiche, Bologna, Sala mosta BAM / Porretta Terme.
- Cose vere Luoghi sognati Bologna, Sale mostre Biblioteca Comunale / Anzola dell'Emilia.
- Al MUseo di venerdì - Ciclo di attività culturali, Bologna MUV, Museo della civiltà Villanoviana, Villanova di Castenaso.
- Da terrA a terrE: forme nuove, antiche suggestioni, Bologna MUV, Museo della civiltà Villanoviana, Villanova di Castenaso.
2011 - Regali a Palazzo Bologna, Creazioni Artigianali di Qualità, Palazzo Re Enzo.
- 150 Mani, Collezione Italiana Torino, Mostra d'Artigianato, Arte e Design
- Luci d'autunno BolognaI colori della Terra Madre, Museo di Arti e Mestieri / Pianoro.
- Una Pittrice una Scuola BolognaUna Pittrice una Scuola, Monografia dell'Artista Mara Guerrini.
- Per Lei, Bologna, Acquerelli e Ceramiche, San Pietro in Casale.
- Armonie Femminili Bologna, presentazione del libro d'Artista...INCANTAMENTI / Budrio.
2010 - Argillà italia Faenza, Mostra-Mercato, Ceramica, Arte, Artigianato.
- Contemplando con le mani e col pennello Bologna, Mostra di Acquerello e ceramica degli allievi.
- VIII meeting dell'arte en plein air Mantova, A l'entrada del tenus clar - Ospiti a Villa Liberty Museum / Sabbioneta.
- Artigianato e Palazzo Firenze, Botteghe Artigiane e loro Committenze, Giardino Corsini.
2009 - Acquerelli di Mara Guerrini Bologna, Luci, Colori, Incanti - Palazzo Medosi Fracassati / Budrio.
- Incantamenti...tra le mani della bellezza, Bologna, Dedicato alla bellezza femminile.
- Luci, Memorie, Incanti Bologna, Sala Biblioteca Comunale / Munzuno.
-Sotto il segno dell'acqua Modena, Museo Giardino della Rosa Antica / Serramazzoni.
- Artigianato e palazzo Firenze, Botteghe artigiane e loro committenze, Palazzo Corsini.
- Florarte 2009 Modena, Villa Cavazza / Bomporto.
2008 - Sete d'Autore Bologna, Dipinti su seta.
- Mostra monografica e laboratori Bologna, L'officina di Mara Guerrini.
- Mostra personale Bologna, L'officina di Mara Guerrini, Sala Museale del Baraccano.
- In autunno: Frutti, Acque e Castelli Udine, Castello di Strassoldo / Cervignano del Friuli.
- Sete d'Autore Modena, Villa Cavazza / Bomporto.
- Artigianato a Palazzo Corsini Firenze, Botteghe artigiane e loro committenze, Palazzo Corsini.
2007 - Le Acque di Mara Roma, Mostra personale / Galleria della Tartaruga.
- Ritratti: i volti dell'anima Bologna, Mostra personale - Opere su carta: Acquerelli / Casalecchio di Reno.
- L'Arte da Indossare BolognaMostra personale - Sete dipinte / Casa Cantori.
- Lumieres d'eau, miroirs de vie Metz / FranciaMostra personale / Hotel de Ville.
2006 - Tracce d'Acqua e d'Argilla Bologna, Mostra personale, Museo Magi '900 / Pieve di Cento.
- Nel Mondo di Mara Bologna, Mostra personale, Dipinti e Sculture / Galleria del Colonna
- Ars Populi Bologna, Tre artisti contemporanei a confronto / Casalecchio di Reno
- Museo d'Arte Magi Bologna, Museo d'arte delle generazioni Italiane del '900, Generazione anni '40.
2005 - Mara Guerrini in GIAPPONE JapanInvitata da Art Print Japan, Gallerie Daimaru / Tokyo, Kyoto.
- L'effetto dell'acqua: il suo doppio Ravenna, Mostra personale - Galleria degli Ariani.
- Sete Preziose Firenze, Palazzo Corsini.
- La rosa: tra simbolo e realtà Bologna, Mostra personale - A cura di G.L. Zucchini - Casa Partecipanza / San G. in Persiceto.
- Arte Fiera BolognaGalleria IL NAVILE
2003 - Fiera del Country ModenaIn collaborazione con la rivista Etiquette.
- Mara Guerrini in GIAPPONE Japan, Invitata da Art Print Japan, Gallerie Daimaru / Tokyo, Kyoto.
- Botteghe artigiane e loro committenze Firenze, Palazzo Corsini.
- Vuoti Accoglienti Bologna, Mostra personale di pittura e scultura / Galleria Circolo Artistico
2002 - Pittura ad Acqua Bologna, Mostra personale - Sala B.P.M. / San Lazzaro Di Savena.
- Arte Ceramica Bologna, Oratorio ex Ospedale / Medolla.
- Botteghe artigiane e loro committenze Firenze, Palazzo Corsini
Quattro artiste Raku BolognaGalleria Sala Braschi.
2001 - Le carte: Acquerelli Bologna, Palazzo Ratta.
- Le meraviglie del giardino Trento, Galleria Nove Colonne.
- L'opera ceramica Bologna, Mostra Internazionale dell'artigianato / Fortezza da Basso.
2000 - Festival della ceramica Bologna, Piazza SS. Annunziata.
- L'armonia tra forme e colori Bologna, L'opera ceramica e l'acquerello / Sala Collezioni d'Arte Opera Pia dei Poveri Vergognosi.
- Cesenatico Arte, Forlì-Cesena-CesenaTre artisti contemporanei a confronto / Rassegna di pittori Emiliano Romagnoli / Cesenatico
- Banchi di sogno in Val Padana, Bologna, Sala B.P.M.
1999 - Le lac LuganoMostra personale - Art Gallery
- Incorporee presenze Bologna, Mostra personale - Galleria 93
- Les Amis de l'art MONTECARLO, Mostra personale - Galerie d'Art