CONFERENZE, TITOLI, PREMI IN CAMPO LETTERARIO
2020 - Menzione d’onore con encomio come miglior commedia noir per l’opera "Perché hai ammazzato Tobia" Premio Nazionale Firenze in letteratura per il teatro.
2014 - Primo classificato al Premio Internazionale Mondolibro per la narrativa edita per il romanzo "La legge dell’Oroborus" 0111 edizioni.
2009 - Accademico dell’Accademia “Raffaello” di Urbino.
2006 - Vincitore del premio nazionale Hombres per la poesia edita con Girandoti e gli altri, Lecce, Manni editore.
2010 - Premio speciale per gli inediti del Presidente di Giuria al premio Nazionale “Ho diritto a…” di Massa Carrara con un romanzo intitolato Paura di averti.
2004 - Seminari di studi su Laura Battiferri degli Ammannati promossi dall’Accademia Raffaello e l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”: I sette salmi penitenziali tradotti da Laura Battiferri.
- Conferenza su: L’ostia profanata di Paolo Uccello, presso l’UNILIT.
2001 - L'artista Guidi dirige il Centro teatrale sperimentale di Riccione.
2000 - Come leggere la poesia, 3 conferenze per il Comune di Riccione.
- L’immagine di Ulisse nella letteratura, AAVV, a cura di Enrico Maria Guidi, "L’Ulisse di Omero e Ulisse nel Medio Evo e il XXVI canto dell’Inferno" Conferenze per il Comune di Riccione.
1999 - I dissidenti dell’arte italiana, dal neorealismo all’arte povera e concettuale, 5 conferenze per il Comune di Riccione.
Cura e recensisce la mostra di Jo Ross alla galleria Ca’ d’Oro di Vicenza.
1998 - Recensione alla mostra di Jo Ross alla galleria Leonardo da Vinci di Cesenatico.
Recensione e presentazione alla mostra di Jo Ross presso l’Istituto di Credito di via Rossini di Pesaro.
1997 - Conferenza: "Le ali di Dante. Ipotesi sulla figura dell’angelo nella Divina Commedia" presso l’Unilit.
1996 - Conferenza "La storia di Rinaldo nella Gerusalemme Liberata" presso l’UNILIT.
Conferenza "La Colonna infame: ricerche su Manzoni" presso Comune di Riccione.
1995 - Conferenza "Laura Battiferri: presenza e permanenza di motivi valdesiani nella sua poesia" presso l’UNILIT.
- Conferenza "La scuola urbinate di incisione" presso Comune di Urbino.
1994 - Conferenza "Poeti urbinati del ‘900: Maria Lenti" presso l’UNILIT.
1993 - Curatore della mostra collettiva Arte giovane tre a Montecampione.
1987 - E’ insignito del Premio speciale della giuria al “XII Premio Nazionale Letterario Casentino” per un saggio su Dino Campana: la corrispondenza con Sibilla Aleramo.
PUBBLICAZIONI
2018 - Enrico Maria Guidi, Il Re è nudo! Saggi, Calvinato Editore, 2018.
- AA.VV., Urbino nella letteratura Italiana da Dante a D’Annunzio, a cura di Enrico Maria Guidi. Fano, ARAS ED.
2015 - Enrico Maria Guidi: Io, Icaro e il telecomando, romanzo, 0111 edizioni.
2013 - Enrico Maria Guidi, La legge dell’Oroborus, romanzo, 0111 edizioni, Primo classificato sezione editi Premio Internazionale Mondolibro 2014.
2012 - Enrico Maria Guidi, romanzo La città della Madre, 0111 edizioni.
2011 - Enrico Maria Guidi, Paura d’averti, romanzo Book Spring edizioni, Roma.
2010 - Enrico Maria guidi, Matteo Damiani, il linguaggio dell’immagine, in “Fermenti” anno XXXIX, n. 235, Roma.
2009 - Recensione a Cambio di luci di Maria Lenti, in “Fermenti”, anno XXXIII, n. 2, 2009, Roma.
- Enrico Maria Guidi, Catalogo dell’opera di Giovanni Santi, la sua opera nel Montefeltro. Ed. Montefeltro, Urbino, 2009.
2007 - La Tana, (romanzo), Roma. Prima edizione Luglio 2007, seconda edizione marzo 2008. Presentato a Roma, su Rai 3 e in diverse altre località.
2006 - Girandoti e gli altri, Lecce, Manni editore. (Silloge di poesia vincitore del premio nazionale Hombres per la poesia edita.)
- Introduzione alla raccolta di racconti di A. Coli, I racconti del mulino, Urbino, Sapere Aude, 2006.
2005 - Laura Battiferri degli Ammannati, Sette salmi penitenziali di David, (a cura di E. M. Guidi) Urbino, Accademia Raffaello.
- Introduzione alla raccolta di poesia di A. Fabi, Tragico Riso, Lecce, Manni, 2005.
2004 - Introduzione al catalogo di Jo Ross, Dieci anni di pittura, Urbino, Quattro Venti.
- Laura Battiferri: una traduzione cinquecentesca dei sette salmi penitenziali di David, Urbino, Bollettino Accademia Raffaello, fasc. I 2004.
2001 - AA.VV. Introduzione (accanto a testi di Floriano De Santis) del catalogo della mostra di Martha Belbusti alla galleria Arte P 41 di Brescia.
- Catalogo della mostra (a cura di E.M. Guidi) di Jo Ross presso lo spazio espositivo Aga di Parma in occasione delle celebrazioni verdiane.
2000 - Laura Battiferri degli Ammannati, Il primo libro delle opere toscane, (a cura di E.M. Guidi), Urbino, Accademia Raffaello.
1998 - Spazio del romanzo e spazio della coscienza in Un dramma borghese di Guido Morselli, in “Il lettore di provincia”, Ravenna, Longo editore, n. 103.
1997 - L’arte verso il Duemila, in “Pianeta Raffaello”, Urbino, ed. Liceo Raffaello.
- Movimenti artistici italiani dal ’45 ad oggi, in Gli archetipi immaginari nell’arte contemporanea, catalogo del 40° Premio Michetti, Fracavilla a Mare, Fondazione Michetti, accanto a testi di Floriano De Santis e Dino Formaggio.
1995/96 - Un manoscritto del ‘500 per la tipografia dei Giunti, in “Studi Urbinati” B, Scienze umane e sociali, anno LXVII, Urbino.
1991 - Ferrante Pallavicino, Il principe ermafrodito, (a cura di E. M. Guidi). Urbino, Ed. Montefeltro.
1990 - Itinerari nascosti. Saggi critici sul ‘900, Urbino, Quattro Venti, (con presentazione di Carlo Bo).
1989 - AA.VV. Endacasillabare che non trovo, (antologia poetica a cura del Laboratorio di poesia dell’Università di Urbino, n. 1 componimenti di Enrico Maria Guidi presente nella raccolta), Urbino, Quattro venti.
- La farfalla di Dinard: dalla memoria alla dissoluzione poetica. In “Il lettore di provincia”, Ravenna, Longo Editore, n. 76.
1988 - AA.VV. Al cartone della luce, (antologia poetica a cura del Laboratorio di poesia dell’Università di Urbino, n. 3 componimenti di Enrico Maria Guidi presenti nella raccolta), Urbino, Quattro venti.
Notturne Alchimie, (silloge di poesia), Firenze, Firenze Libri.
- Una rivista scapigliata: la Cronaca Grigia, in “Il lettore di provincia”, Ravenna, Longo Editore, n. 71.
1985 - Primo centenario della nascita. Il poeta Dino Campana, in “Il Mese”, n. 19.
- “D’infrenabile notte” di Carlo Bo, in “La Musa”.