La stampa, galleristi e personalità importanti recensiscono e pubblicano le opere di Jvonne che con la sua produzione pittorica continua a sorprendere il mondo dell’arte contemporanea aggiudicandosi posizioni di rilievo; tra le personalità che hanno recensito le sue opere segnaliamo: Esposito Andrea - Alberto Baldazzi - Sara Barbacovi - Giulio Bargellini - Filippo Benni - Luciano Bertacchini - Franca Berti - Ettore Bianciardi - Lucia Bonacini - Antonio Caggiano - Franco Calise - Giordano Calzolari - Ettore Campi - Carlo Caporale - Claudio Cappelletti - Giuseppe Castiglione - Vladimiro Cicognani - Vinicio Coppola - Giuseppe Dall’Olio - Mauro Donini - Lelli Emidio - Francesco Fabbriani - Buscaroli Fabbri - Ezio Farinelli - Enea Fiorini - Michele Fuoco - Giuseppe Gagliardi - Michele Govoni - Valerio Grimaldi - Alberto Grossi - Francesco Guidotti - Sergio Guidotti - Giuliano Gurrieri - Luca Labanca - Roberto Lazzarini - Graziella Leoni - Francesco Lofano - Luigi Lucca - Andrea Marchi - Marco Mastacchi - Brigida Miranda - Lorenza Miretti - Giuliano Monari - Marco Monesi - Paolo Montroni - Gian Paolo Morini - Paolo Natalini - Roberto Oliani - Paolo Orsatti - Barbara Panzacchi - Roberta Parenti Castelli - Corrado Piana - Maurizio Quartieri - Mauro Quinzi - Matteo Radogna - Elena Romano - Berardo Rossi - Filippo Rossi - Laura Rossi - Beatrice Angela Sannai - P. Bruno Scapin - Mima Siciliano - Adriano Simoncini - Renzo Simoni - Stefano Simonini - Marco Taddia - Carlo Tassi - Fabio Tedeschi - Dalila Tossani – Paola Trevisan - Antonella Tricoli - Gabriele Turala - Michele Turra - Silvia Venuti - Vladimiro Zocca - Gian Luigi Zucchini - Archivio Monografico dell’Arte Italiana.
Articoli su giornali e riviste specializzate: Il Resto del Carlino Bologna - La Repubblica - La Nuova Ferrara - La Stampa - La Gazzetta dell’Appennino - Il Resto del Carlino Ferrara - Il Domani - La Tribuna - Bologna e Bologna - Arte Letta - Art Metro - Corriere dell’Arte Milano - Art Journal - D’ARS (Milano) - Quotidiano di Bari - L’Informatore di Bari - Arte Mondatori - I Portici - Il Tempo - Realtà Centese - Il Centone - Il Golfo (Napoli) - L’Informazione (Bologna) - La Gazzetta di Modena - Forum Cytis - Senza titolo - Sabato sera - La voce di Romagna - Qui Modena - La Voce di Mantova.

"Parigi" - 2011

olio su tela - cm 80x80
_______________________________________________________________________________________________
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
JVONNE
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Jvonne realizza opere di carattere malinconico, nostalgico e melodioso, l’artista segue il suo inconscio che la conduce ad una sorprendente vitalità pittorica. Jvonne è attenta osservatrice della realtà e di tutto ciò che la circonda, fedelmente rappresenta ciò che ha di fronte arricchendo la visione reale di una più delicata e filtrata sostanza caratteristica. L’attenzione al particolare permette all’artista di interpretare istanti eccezionali che affascinano e circondano la vegetazione e il paesaggio in calibrazioni cromatiche dalle tonalità delicate e soffuse. Le vedute paesaggistiche splendono rigogliose, la scena rappresentata sembra dissolversi sulla tela attraverso luminosità caratteristiche e colori materici. Jvonne si concentra su dettagli precisi facendoli risaltare sulla tela attraverso una colorazione cangiante, la scena si dissolve in una lieve rappresentazione essenziale, pulita e livida. Vicoli cittadini, architetture, fiori e nature morte, dove talvolta si scorge la presenza della figura umana espressa con accenni cromatici e contorni netti; la scena compositiva prende forma in un contesto atmosferico trasparente, velato da una poetica effimera che diventa indice della personalità artistica di Jvonne.
Pittrice raffinata, nella sua arte si evince il tratto di matrice impressionista che si sviluppa verso una ricerca approfondita del chiarismo per giungere ad una sperimentazione pittorica personale dalle risonanze immaginarie. Una pittura che diventa simbolica in quanto l’artista accosta elementi precisi in contesti diversificati, ogni elemento scelto arricchisce la scena compositiva che diviene di facile lettura. Jvonne intraprende una tecnica complessa, il colore materico si dissolve attraverso pennellate leggere, la luce entra nell’opera con disinvoltura seminando echi che lasciano spazio ad una ricerca trascendentale e mistica.
Le opere di Jvonne esaltano le emozioni, toccano nel profondo, i soggetti scelti rammentano ricordi lontani e nello stesso tempo lasciano intravedere una quotidianità che si evolve attraverso le note dell’anima. Jvonne è attenta osservatrice della realtà ma anche di una sensibilità che con magistrale tecnica artistica riesce a trasportare sulla tela. L’osservatore, dinnanzi alle opere di Jvonne, si trova costretto a fermarsi ed ascoltare le emozioni benevoli, dolci che scuotono il suo animo. Artista di talento, le sua ricerca pittorica è sempre in evoluzione, raggiunge traguardi di notevole interesse e di grandiosa perizia artistica.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Gennaio 2019
"Donne" - 2010
donne1.jpg)
olio su tela - cm 70x80
_______________________________________________________________________________________________
ANTOLOGIA CRITICA
“Jvonne, una fra le personalità più interessanti della pittura emiliana, una individualità solida e pensosa, che raccoglie qualità avvertita di cultura e di stile. Sono scoperte graduali, ottenute con strumenti semplici, quali la declinazione sobria dei volumi e il rapporto severo del colore. La spinta verso il mondo reale si sospende nello spessore breve di uno schema di verifica che è tutt'uno con il sentire della pittrice, quasi un'impronta morale proiettata nell'immagine, per trasformare l'inerte frontalità del mondo visivo in una personale trasposizione creativa. Il processo di riduzione avviene secondo ritmi sciolti e naturali, acquisiti nell'autonomia della ricerca. Dal disegno pacato della misura formata sui dati concreti dell'esperienza e sulle accensioni dell'immaginazione escono le atmosfere e armoniche composizioni di Jvonne, nelle quali la verità delle cose si rivela lucida e specchiata. …”
Giampaolo Morini
"Portati dal vento" - 2009

olio su tavola - cm 30x40
“… L’aspetto poetico, della natura in un momento particolare della giornata o delle stagioni, nel ritratto delle persone care, nella disposizione dei fiori, nelle antiche case dei borghi, è dunque quello che la pittura di Jvonne, emozionando, riesce a esprimere, come hanno notato tanti suoi estimatori. … E poi la tecnica del craquelé, molto apprezzata in genere su vetro o ceramica, che le consente di creare sulla tela una ragnatela di sottili crepe sul dipinto, ottenendo così effetti particolari. Tutto questo in uno studio che è destinato ormai ad inglobare una parte della sua casa, dove si esprime con sensibilità e naturalezza ma anche energia (lavorando molte ore ogni giorno) e liberando la sua fantasia. Al termine di queste brevi note non resta che sottolineare la passione, la devozione con cui Jvonne si è dedicata alla sua arte, raggiungendo risultati sempre più raffinati, che ci fanno entrare nel mondo ideale al quale l’artista tende e al quale ci invita con la sua creatività. …”
Claudio Cappelletti - 2010
“… Scorci di piazzette e vicoli, quinte di case che rinchiudono strade, dai muri sfogliati dall’umidità; sembrano navigare in apnea, attraverso incredibili silenzi di sapore metafisico. Persino le rare presenze umane si fanno paesaggio e non turbano per nulla l’equilibrio di quell’universo sospeso, pregno di tenere emozioni e di velate malinconie, che si dipanano tra riverberi di antiche rimembranze. A questa ridda di paesaggi fanno da contraltare altre algide apparizioni, quali sono le nature morte e le autentiche esplosioni di tessiture floreali. Iris, zinnie, rose si alternano in questi olii dall’aspetto inconfondibile di pastelli: è Jvonne a sortire questo sorprendente effetto grazie all’uso di polveri colorate, che danno maggiore matericità alla sua coinvolgente pittura. Colori luminosi e lirici scandiscono una poetica del quotidiano che solo l’attenta e romantica Jvonne, con la sua sensibilità d’artista, è in grado di captare e trasferire sulle tele. …”
Vinicio Coppola
“… Le sue opere fissano il suo tempo, con pazienza. La stessa pazienza della stesura del colore, della pennellata paziente, della velatura soffusa. Ci si potrebbe leggere la lezione romantica di fine Ottocento, il vapore turneriano dei porti e delle plaghe, il rigore netto della scansione delle case e delle strade vicino all’esperienza di Carrà, di Rosai. Tutte cose viste sicuramente da Jvonne, come da tutti noi. Ma non è questo il punto. La sua è, prima di ogni altra cosa, una forza espressiva elementare, primigenia. Per Jvonne il punto è la poesia dei luoghi e degli incontri. Degli incontri non avvenuti, sopiti in una memoria di derive romantiche tenerissime, dove la città respira, i porticati parlano, le strade mute conducono, pur restando fissate altrove, ad un prima quasi dimenticato, ad un sogno fatto ad occhi aperti, sapendo di voler sognare. è la ricostruzione di un mondo parallelo a quello realmente vissuto, un mondo che riconduce al tema universale della felicità, vissuta o non vissuta che sia. …”
Beatrice Buscaroli Fabbri - 2006
"Atmosfera di paese" - 2001

olio su tavola - cm 60x70
“Bologna magica, città come trasognata entro imprecisi contorni, soffice di lattiginosi colori, nebbie bianche evaporate tra le case e su tutto sempre un cielo opalino, di un chiarore sfuso, di aria tremante. Questa è la Bologna che vede Jvonne, caratterizzata da una pittura di originale invenzione, che teneramente ammorbidisce i profili, fa emergere forme come da cumuli di nebbie, e si vedono le cose quasi dissolte che lentamente la retina ricompone nella loro identità ricostruendo la visione. … Partita da una pittura chiarista, ma di impronta più emiliana che lombarda, con qualche traccia naive, Jvonne ha via via affinato la sua tavolozza, estinguendo le forme fino a giungere, talvolta, ad esiti quasi informali, e proponendo cromatismi del tutto personali, come il verde mela e il rosa fragola, gialli opalini e delicatissimi, e raramente tracce d’azzurro. Il tutto, sempre, avvolto dal mistero di veli e trasparenze, che rendono indefinita l’atmosfera, alleggeriscono gli oggetti, li rendono appena percepibili. Così la città dipinta da Jvonne emerge come un luogo di fantasia, ricreata dal pennello dell’artista, trasformata volutamente in un paese estraniato. …”
Gian Luigi Zucchini - 2004
“… In Jvonne si evidenziano maggiormente le scale cromatiche, dal chiarissimo ad un grigio sommesso con le dominanti dell rosso bolognese delle case o dei verdi marcenscenti di palude che corrompono una lluce morbida, sfilacciata con accenti di sussurrata elegia. Luce sfumata, intenerita come una antica ed infantile rimembranza, tavolozza delicata di colori morbidi, caldi ed ambragiti con piccole implosioni di violetti, di gialli accesi o di rosa irranciditi. Non mancano anche certi pallori luminosi, certi chiarori impossibili che tendono al nulla come un noncolore affidato alla memoria, sintesi di un caldo tonale e di impasti di luce più evocata che vista. Quella stessa luce che ritroviamo spesso, acida, levigata ed insieme inquieta, lunga di ombre come un meriggio estivo. …In Jvonne i ritmi sono scanditi, scarnificati, elementari nella loro fuga verso la trasparenza di una luce rarefatta e pulviscolare, le cromie appaiono francescane, di colori guasti e tagliati oppure morbidamente pastellati. E se, spesso, sono gli ovattati, straniti silenzi nervosi ad impossessarsi di anguste scansioni di infinito, nulla, o poco, di metafisico si respira. …”
Valerio Grimaldi - 2000
“… Una materia raffinata, levigata, quasi trasparente, sembra a volte acquerellata. Jvonne sembra una pittrice figurativa, ma tramite la figura vuole stupire e fare riflettere. In alcune opere emerge un rapporto fra oggetto ed illusione, dove quest’ultima prende sempre più forza e spazio fino a dominare la realtà.”
Giuliano Gurrieri
“Il primo paesaggio per poter leggere un’opera di Jvonne è la conoscenza razionale ed irrazionale dell’artista: entrare negli occhi e nella mente, ed è l’unico modo per poterne spogliare l’anima. … I suoi colori pastosi, puliti, calcolati sono l’immagine di una sua pulizia psicologica e l’artista toglie tutto ciò che è negativo per lasciare nell’opera, il puro, il sogno. …”
Paolo Montroni
“… Jvonne interpreta con poesia e sensibilità lo spirito della città estense, nelle sue opere risuona la quotidianità sognante dei giorni ferraresi, lenti e pacati che fanno di Ferrara la cifra della dimensione umana.”
“… Jvonne, riesce a disvelarci il mondo intorno e comunicarci le emozioni profonde, nascoste dalla quotidianità, è prezioso per la comunità e quindi un patrimonio per chi, come noi, amministra il territorio, perché consente di alzare la qualità del vivere, ci rende più sensibili verso ciò che ci circonda, più consapevoli dell’importanza di abitare questi luoghi. Sono colori delicati ma potenti, quelli dei dipinti di Jvonne, sono leggeri, quasi non si accorgessero della grande responsabilità che portano: comunicare al mondo la storia del piccolo borgo circondato dai boschi, delle città sepolte nella nebbia, dei portici silenziosi e dei fiori rapiti dai campi. Un percorso di maturità, che cresce e si sviluppa, che esce ormai sempre più spesso dai confini comunali e che giustamente si mostra, perché questo è il compito dell’arte e dell’artista: comunicare la propria visione e così facendo regalarci emozioni. …”
Giordano Calzolari, Assessore alla Cultura, Comune di Monzuno
Le opere di Jvonne fanno parte di importanti collezioni private in Italia e all’estero (STATI UNITI – SPAGNA – INGHILTERRA – FRANCIA) sono presenti presso strutture pubbliche tra cui il Museo Civico di Pieve di Cento (Bologna), il Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano (Modena), MAGI Museo d’Arte delle generazioni italiane del ‘900 a Pieve di Cento (Bologna), Circolo Filatelico Guglielmo Marconi 1909/2008, 1° centenario del Nobel.
L'artista Jvonne vanta di un curriculum espositivo variegato di eventi, mostre personali e collettive in Italia e all'estero. Per la sua arte Jvonne riceve premi e riconoscimenti di rilievo.
Nel 2010 Jvonne è stata insignita del titolo di Cavaliere di Malta con la carica di Consigliere Artistico.

BOLOGNA
"Paesaggi" mostra personale dell’artista Jvonne
inaugurazione giovedì 14 marzo 2019 ore 17.00,
a cura di Emidio Lelli, testo di Franco Basile,
Sala colonne EmilBanca, Via Mazzini 152, Bologna
per l'inaugurazione verrà presentato il libro "Il profumo dei ricordi: Monzuno".
14 marzo/05 aprile 2019

L’arte di Jvonne è pubblicata su riviste, annuari d’arte e dizionari artistici, segnaliamo i più importanti: Arte contemporanea - De Agostini (1998-99) - Expoarte Bari (2001) - Arte Agna (1997) - Gruppo di studio Savena Setta Sambro (Bologna) (2003/2010/2011) - Arte Padova (1999-2001-02-03-04) - Dizionario Enciclopedico Internazionale D’Arte Contemporanea (2000) edizioni ALBA (Ferrara) - Annuario D’Arte Moderna (2001-2002) edizioni ACCA (Napoli) - Catalogo D’Arte G.De Nittis (2001) - Artisti Contemporanei (2002) edizioni DIGI GRAF Pontecchio M. (Bologna) - Volume d’Arte Jvonne 2006 edizioni EDISAI (Ferrara) - Sasso e Dintorni edizione 2009/2010 - Catalogo Nel cuore dell’Arte (2010) edizioni DIGI GRAF Pontecchio M. (Bologna) - Volume d’Arte Jvonne (2010) edizioni DIGI GRAF Pontecchio M. (Bologna).

"Energia dei fiori" - 2006

olio su tavola - cm 70x60
Principali mostre personali:
2017 - Mostra personale dell'artista Jvonne "Emozioni: omaggio a Monzuno" mostra a cura di Emidio Lelli, testi di Bruno Bandini, presso la Biblioteca Comunale Mario Marri, Monzuno (Bologna).
2016 - Mostra personale dell'artista Jvonne, Sala Biblioteca comunale di Grizzana Morandi, 02/17 luglio 2016. Evento organizzato in occasione della donazione di alcune opere al Comune di Grizzana e del conferimento di Cittadinanza Onoraria all’artista Jvonne.
2015 - Sasso Marconi (Bologna) - Sala comunale “Renato Giorgi”.

2014 - Bologna, Corte Isolani (ex circolo artistico).
- Lacco Ameno Ischia (Napoli), Esposizione presso “Gioielli la Corallina”.
- Monghidoro (Bologna), Sala conferenze comunale.
2013 - Lacco Ameno Ischia (Napoli), Complesso Museale Villa Arbusto.
- Monzuno (Bologna), Sala Galleria Comunale.
2012 - Imola, Sala esposizioni, Fondazione Gottarelli.
- Bologna, Galleria Associazione Momenti D’Artista.
2011 - Mantova, Sale espositive “La Reggia Dell’Artista”.
- Vignola (Bologna), Il Salotto Di L.A. Muratori.
- Castiglione dei Pepoli (Bologna), Sala biblioteca Comunale.
- Bologna, Personale “Sotto il Cielo di San Luca” evento con i musicisti di Sanlucasound “Quelli di Bologna”.
- Casalecchio di Reno (Bologna), Personale Evento EOS Group s.p.a Open Day-mobility.
2010 - Castel del Rio (Bologna), Cortiletto delle Fontane (Palazzo Alidosi).
- Forio D’Ischia (Napoli), Sala esposizioni Giardini Ravino.
- Grizzana Morandi (Bologna), Sala esposizioni Fienili del Campiaro.
- Bologna, Galleria Associazione Momenti d’Artista.
- Verona, Museo di Castelvecchio.
2009 - Sasso Marconi (Bologna), Sala “Renato Giorgi”.
- Ferrara, Pro Art Galleria Domus Turca.
- Pieve di Cento (Bologna), Sala esposizioni Nuovo Bar.
- Pianoro (Bologna), Personale per inaugurazione studio Legale.
- Monzuno (Bologna), Sala esposizioni Golf Club Molino del Pero.
- Modena, Galleria d’Arte “Cahiers des Arts”.
2008 - Pianoro (Bologna), Museo di Arti e Mestieri.
- Cento (Ferrara), Auditorium San Lorenzo.
- Parigi (FRANCIA), Mini personale Gallerie De L’Europe.
2007 - Castel Maggiore (Bologna), Sala Pier Paolo Pasolini.
- Forio D’Ischia (Napoli), Museo civico il Torrione.
- Monzuno (Bologna), Sala “Dimmi”.
2006 - Monzuno (Bologna), Emilbanca dal “chiarismo all’informale” Omaggio a Gagliardi G. da Jvonne - Mario Nanni - Luciano Bertacchini.
- Pieve di Cento (Bologna), Museo Bargellini Sala Ospiti.
2005 - Bologna, Spazio D’Arte Casa Matta.
- Budrio (Bologna), Galleria Gandolfi.
- Bologna, Billi Arte.
- Loiano (Bologna), Sala Mostre Fantazzini.
- Pianoro (Bologna), Inaugurazione sala Santuario Monte delle Formiche, Esposizione per beneficenza.
- Bologna, Galleria de Marchi.
2004 - Ferrara, Centro Mostre E.F.E.R. Camera di Commercio.
- Monghidoro (Bologna), Sala Comunale.
- Bologna, B.P.M. sede di via Carbonesi.
- Conferenza Stampa per la presentazione del Catalogo “Bologna e i Suoi Colori” con una Litografia, presenti Il Resto Del Carlino, La Repubblica, Telesanterno.
2003 - Bologna, Sale Esposizioni B.P.M. di via Guerrazzi.
- Pianoro (Bologna), Galleria Comunale “La Loggia della Fornace”.
- Conversano (Bari), Galleria Studio 5.
- Bologna, Sala Comunale del Baraccano “Giulio Cavazza”.
- Arte Padova, Personale Galleria Studio 5 Bari.
2002 - Bologna, Sale Esposizioni COIN.
- Monzuno (Bologna), Galleria Comunale.
- Zocca (Modena), Galleria del Maurino.
- Baricella (Bologna), Galleria Sessantaquattro.
- Arte Padova, Personale Galleria DIF-ART (Modena).
2001 - Novara, Palazzo Orelli Sala Borsa.
- Pieve di Cento (Bologna), Sala Partecipanza.
- Zocca (Modena), Galleria del Maurino.
- Bologna, Sala Esposizioni B.P.M. di via Guerrazzi.
- Castelluccio (Bologna), Sala Esposizioni Pro-loco.
- Arte Padova, Personale Galleria DIF-ART (Modena).
- Loiano (Bologna), Palazzo Lup.
2000 - Bologna, Sala Esposizioni COIN.
- Grizzana Moranti (Bologna), Sala Mostre Comunale.
- Porretta Terme, Galleria Comunale.
- Roma, Museo Nazionale di Monte Rotondo.
1999 - Marzabotto (Bologna) Parco Storico di Monte Sole Sala Mostre il Poggiolo.
- Loiano (Bologna), Sala Mostre Fantazzini.
- Bazzano (Bologna), Rocca dei Bentivoglio.
- Bologna, Sala esposizioni B.P.M. Via Carbonesi.
1998 - Monghidoro (Bologna), Galleria Comunale (Palazzo Perdisa).
- Milano Marittima (Ravenna),Hotel Castagnoli.
- S. Lazzaro di Savena (Bologna), Sala esposizioni B.P.M.
- Bondeno (Ferrara), Galleria il Vicolo.
- Monzuno (Bologna), Galleria Comunale.
1997 - S. Agostino (Ferrara), Galleria Comunale.
1996 - Monzuno (Bologna), Sala Pro Loco.
Principali mostre collettive e premi:
2015 – Bologna, Momenti d’Artista (vicolo Cattani si colora d’Arte).
- Monte Carlo (PRINCIPATO DI MONACO), Ambasciata d’Italia (premio Gala de l’Art).
- Monzuno (Bologna), Galleria Municipale (collettiva cir. Ilario Rossi).
2014 - Pianoro (Bologna), Museo di Arti e Mestieri.
Bologna, Basilica di San Petronio (artisti U.C.A.I).
Bologna, Piccinini Arte (collettiva estiva).
2013 - Bologna, Piccinini arte (Arte d’Estate).
- Bologna, Momenti d’Artista (Generazioni a confronto).
- Bologna, Piccinini Arte (Mostra di Natale).
2011 - Bologna, Nuova Galleria d’arte la Piccola.
- Bologna, Galleria “Associazione momenti d’artista”.
2009 - Monzuno (Bologna), sala esposizione “Ivo Teglia” Emilbanca circolo Ilario Rossi.
2008 - Monzuno (Bologna), Sala esposizioni “Dimmi” circolo Ilario Rossi.
2007 - Pieve di Cento (Bologna), piccoli d’autore, Memory per la pace.
- Bologna, Galleria d’arte 18, primo concorso delle Arti.
- Casalecchio di Reno (Bologna), collettiva sul tema per la pace “La Filanda”.
- Cento (Ferrara), Galleria il Ponte, premio città di Pieve di Cento.
- Monzuno (Bologna), Sala Emilbanca “la pittura come diletto” con catalogo.
2006 - Monghidoro (Bologna), Catalogo “I Colori Dell’anima” Sala Comunale.
- Loiano ( Bologna) “Sulle orme dei Macchiaioli” Mostra itinerante Sala Fantazzini.
2005 – Pordenone, Fiera Dell’Arte con Galleria Studio 5 (Bari).
- Bologna, Decennale Eucaristica sala mostre S. M. Madalena.
- Bologna, Sebino Arte “Sulle orme dei Macchiaioli” Mostra itinerante Galleria Sebino Arte.
- Pianoro (Bologna) “Sulle orme dei Macchiaioli” Mostra itinerante La Loggia della Fornace.
- Monzuno (Bologna) “Sulle orme dei Macchiaioli” Mostra itinerante Galleria Comunale.
- Salisburgo (AUSTRIA), Fiera Dell’Arte.
- Bologna, Biblioteca Lame Quartiere Navile.
2004 - Conversano (Bari), Monastero di S. Benedetto con Galleria Studio 5.
- Anzola Dell’Emilia (Bologna), Sala Comunale.
- Monzuno (Bologna), Sala Pro Loco “L’Arte Sulla Via Degli Dei”.
- Arte Padova con Galleria Studio 5 (Bari).
- Bologna, Galleria D’Arte De Marchi.
- Pianoro (BoLOGNA), 2° concorso Arti Visive G. C. “la Loggia della Fornace - 3° classificata.
2003 - Guiglia (Modena), 2° Concorso di Pittura Estemporanea-
- Conversano (Bari), Galleria Studio 5.
- Casalecchio di Reno (Bologna)Sala Comunale.
- Pagani (Salerno), Galleria Centro D’Arte Engema.
- Bologna, Europa, Art Centro Culturale.
- Maiori (Salerno), Galleria Centro D’Arte Engema
- Loiano (Bologna), Sala Fantazzini con Amnesty International.
- Ozzano dell’Emilia (Bologna), centro culturale Comunale con Amnesty International.
- Amalfi (Salerno), Forun di Amalfi.
- Loiano (Bologna), Incontro con L’Arte Palazzo Loup.
- Arte Padova con Galleria Studio 5 (Bari).
- Pianoro (Bologna), 1°concorso Arti Visive Galleria Comunale “La Loggia della Fornace”.
- Monzuno (Bologna), Emilbanca Sala “Ivo Teglia” Circolo Ilario Rossi.
2002 - Firenze - B.P.M. sede di Firenze.
- Bologna, Villa Mazzacurati “Sala Franceschi”.
- Ferrara, 1° Biennale Internazionale d’Arte di Ferrara.
- Ginevra (SVIZZERA), Europ’Art con Galleria Palma Arte Alseno (Piacenza).
- Olanda Utrecht (OLANDA), “Arte Holland con Galleria Palma Arte Alseno (Piacenza).
- LUSSEMBURGO, 28° salon De L’Arte contemporain con Galleria Palma Arte Alseno (Piacenza).
- Bari, Expo Arte Bari con Galleria La Tellaccia (Torino).
- Pavullo nel Frignano (Modena), Palazzo Ducale.
- Bologna, Galleria 9 Colonne, SPE, Il Resto del Carlino.
2001 - Bologna, Villa Mazzacurati “Sala Franceschi”.
-Pianoro (Bologna), Galleria Comunale “la Loggia della Fornace”.
- Barletta, Biennale D’Arte “Il de Nittis”.
- Torino, Galleria La Tellaccia.
- Parma, B.P.M. sede di Parma.
- Riolo Terme (Bologna), Galleria Lutile ed il Dilettevole.
2000 - Roma (Capena), Premio Biennale “Jubilaeum 2000” 2° classificata.
- Loiano (Bologna), Sala Pro-Loco.
- Obdach (AUSTRIA) con Galleria Annalise Kostemberger
- Ravenna, Art-Em Studio.
- Monzuno (Bologna), Premio “Nino Bertocchi” Galleria Comunale, 3° classificata.
- New York (USA), Art-Expo.
- Loiano (Bologna), Circolo Artistico A.A.A. sala “Fantazzini”.
- Ozzano Dell’Emilia (Bologna), Centro Cultura Comunale.
- Monzuno (Bologna), Circolo Artistico “Ilario Rossi” Galleria Comunale.
- Udine, Art-Gallery Laboratorio 2 International.
- LUSSEMBURGO, 77° Foire Internazionale De Luxembourg con Galleria Palma Arte Alseno (Piacenza).
- OLANDA, Art-Holland Utrecht con Galleria Palma Arte Alseno (Piacenza).
- LUSSEMBURGO, 27° Salon De L’Art Contemporain con Galleria Palma Arte Alseno (Piacenza).
- Loiano (Bologna), Circolo Artistico A.A.A. Palazzo Lup.
1999 - Ferrara,Galleria Alba Premio “Confronti 99” 1°classificata.
- Bologna, Spazio D’Arte di V. Cicognani.
- Budrio (Bologna), Arte nella Festa.
- Sasso Marconi (Bologna), Spazio D’Arte Altopiano Marconi.
- Cesenatico (Forlì-Cesena), Premio Città di Cesenatico.
- Roma (Capena), Premio “Biennale Leonardo da Vinci” 2° classificata.
- Ferrara, Galleria Alba Premio “Cosmè Tura” 1° classificata.
- Ferrara, 1° Mostra Nazionale D’Arte in Strada.
- Bologna, Galleria Castiglione Arte.
- Arte Padova con Galleria Palma Arte Alseno (Piacenza).
1998 - Budrio, Arte nella Festa.
- Ostiglia (Mantovs), Ostiglia in Arte C.degli artisti.
- Rimini, 3 Biennale Nazionale Città di Rimini.
- Castello d’Argile (Bologna), Premio Castello d’Argile.
- Casalecchio di Reno (Bologna), Premio “Le Caravelle” 1° classificata.
1996 - Vado (Bologna), Sala Comunale.
- Cesena (Forlì-Cesena), Premio S.G. Bono.
- Castenaso (Bologna), Estemporanea.
1997 - Castello d’Argile (Bologna), Premio Castello d’Argile.
- Riva del Garda (Trento), Premio Fondazione Giacomo Vittone.
- Agna (Palermo), Premio G.B. Cromer.
- Decima S.G. in Persiceto (Bologna).
- Castelfranco Emilia (Modena), Premio “Le Caravelle”.
1973 – Bologna, Sala Parrocchiale Fossolo.