Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Bashkim Kajmaku nasce a Valona (ALBANIA), vive ed opera a Pesaro da più di 30 anni. Da sempre esprime le sue emozioni e i suoi sentimenti attraverso l'arte. Diventato tenace attraverso le difficoltà della sua vita ed avendo una buona conoscenza dei materiali, l’artista Bashkim, elabora una forma scultorea di notevole eleganza proponendo la sua visione creativa sull'esistenza.
Bashkim Kajmaku modella magistralmente la materia, la lavora, la scava, levigando il materiale ed elaborando un suo stile personale dalle forme sinuose ed eleganti. Il suo universo di donne, di figure di fede, di immagini mitologiche, di immagini di una natura possente fino a giungere ad una forma stilizzata sempre morbida nella costruzione e dall’impronta classica.
Diversi tipi di legno ma anche marmo e pietra sono lavorati dall’artista con meticolosa attenzione ed ingegno originale.
Per Bashkim la scultura è forma pura, un’immagine libera che può esprimere un’emozione ma anche un concetto, le sue opere offrono un’occasione per ammirare il fascino della sua arte. Ispirandosi ai canoni estetici dell’arte del passato, l’artista elabora una sua ricerca formale tesa sulla vibrazione dell’immagine, figurativa o astratta, modellata, ricca di emozioni e sensazioni ottenute da una ricerca stilistica autonoma e complessa nella costruzione.
Guarda il video delle opere scultoree di Bashkim Kajmaku pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA BASHKIM KAJMAKU
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Le sculture di Bashkim Kajmaku contengono sempre un significato caratteristico, partendo dalla realtà l’artista ricerca le emozioni sottili dell’essere umano e le associa ai movimenti della natura. Lo scultore intreccia il materiale, gioca con le curve, le piegature del legno giungendo ad una forma astratta che dona all’opera movimento e continuità.
Grande conoscitore della figura umana e degli animali, l’artista rimane fedele all’immagine reale seguendo il movimento del corpo, evidenziando movimenti, muscolature e anche un’accentuata espressività. Nello stesso tempo l’artista scompone la struttura rifacendola secondo un suo modulo ideale.
Nei lavori scultorei di Bashkim Kajmaku si evidenzia una profonda ricerca espressa attraverso una figurazione morbida ed un dinamismo contemplativo ottenuto con grande sicurezza e semplicità. L’opera dello scultore Bashkim rappresenta il pensiero dell’uomo e la vitalità della natura.
L’opera, nella sua componente classica, offre diversi richiami a forme reali, irreali ed ideali, le sculture esaltano la verticalità ma anche l’orizzontalità, la vibrante tensione dei corpi e degli intrecci uniti in sinfonie di spazi e volumi, oltrepassano i limiti della materia alla ricerca di unioni universali.
Il corpo rispetta l’anatomia ed è teso nel movimento, il portamento è dolce ed elegante, il volto immobile nella sua espressione, ed ancora la costruzione di forme leggere che si intrecciano come se il materiale si trasformasse in un corpo danzante.
In ogni opera realizzata dallo scultore Bashkim si percepisce il soffio vitale e spirituale, le sue sculture sono bloccate in un geometrico equilibrio che addolcisce la dinamica rappresentazione delle forme. Le sue opere sono ricche di una carica armonica e serena, irrompono nello spazio attraverso un continuo movimento impregnato di essenzialismo e di una lirica poetica.
La preziosità della materia scelta permette allo scultore di raggiungere, grazie alla sua bravura e alla sua esperienza, l’essenza dell’immagine vibrante, lavorata e modellata in uno spazio astratto disegnato dalle forme e da uno spazio figurativo elaborato mediante precisione ed attenzione.
Il linguaggio dell’artistaè ricco di luminose vibrazioni, di sintesi ottenute mediante un costante senso ritmico degli intrecci. Bashkim Kajmaku nei suoi lavori esprime serenità, limpidezza e lucentezza, come se volesse spogliare l’essere umano dal turbamento e dalla tristezza, per ogni sua opera lo scultore elabora una soluzione costruttiva originale, personale ed inconfondibile.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Luglio 2022
La scultura di Bashkim Kajmaku cattura l’attenzione di un pubblico di amatori e collezionisti italiani e stranieri in quanto le sue opere esaltano la propensione verso una scelta estetica imprevista, sempre innovativa, ricca di fascino e stupore. Le sue sculture si possono ammirare nell'occasione di numerose mostre a cui l'artista partecipa in diverse città italiane.
L'osservatore nelle sue opere percepisce verità etiche e dignità culturali, le qualità plastiche delle sue sculture si ammirano nella fermezza espressiva e nel movimento delle forme. La vitalità delle immagini si avverte nella struttura e nella lavorazione della materia, le sue sculture diventano espressione psicologica ed esprimono armonia, incertezze, dubbi ma anche malinconia e coraggio donando all'amatore e all'esperto d'arte una visione artistica originale.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista Bashkim Kajmaku
Tra gli ultimi eventi a cui ha partecipato l'artista esponendo le sue opere ricordiamo:
2021 - Il museo a cielo aperto delle Terre di Lubacaria si arricchisce di opere. Nona edizione di Artesia organizzata dall’Associazione culturale “ProArt” , Per la Scultura espone l’artista Bashkim Kajmaku. Domenica 29 agosto e domenica 5 settembre a Piagge (PU).
2020 - Inaugurazione della mostra d'arte “Il Gruppo Energia del Colore" Chiesa di S. Marco a Mombaroccio (PU).
Tutte le opere dell'artista Bashkim Kajmaku catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.