VITERBO - SPOLETO "Forme e colore" Mostra Arte Contemporanea, 26 giugno/15 luglio 2018
Curatrice artistica ed organizzazione: Anna Rita Boccolini.
VITERBO: 26 giugno/14 luglio 2018 Museo del Colle, Viterbo.
SPOLETO: 29 giugno/15 luglio 2018 presso Atelier Doriano, durante il Festival dei due Mondi.
Le opere di Sergio Giromel (1952/2015)
saranno esposte alla Rassegna di Arti Visive 2017/2018 "2° Cenacoli d'Arte - lungo la strada del Radicchio", inaugurazione sabato 14 aprile ore 18:00 presentazione della dott.ssa Roberta Gubitosi, Casa dei Mezzadri, Ponzano Veneto (Treviso).
Mostra d’arte di Bianca Beghin a cura di Elisabetta Maistrello, Castello del Catajo, Via Catajo, 1, Battaglia Terme (Padova).
Vernissage domenica 13 maggio alle ore 17:00.
TERNI
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana collabora con l'associazione artistica
"I2colli" la quale organizza: "Arte è Donna - Festa della Donna" Mostra Concorso di Arte Contemporanea 10/19 marzo 2018 Museo Diocesano di Terni.
Ivano Crivellaro in arte Kriv vive e lavora ad Este (Padova). Le sue opere firmate con lo pseudonimo di Krivsono involucri di emozioni, le sagome seguono labirinti, percorsi senza via d’uscita, elementi che indicano la ricerca armonica tra spirito e realtà. Alla fine degli anni ’90 l'artista sperimenta le differenti correnti pittoriche approfondendo principalmente lo studio sull’astrattismo, corrente artistica che gli permette di sviluppare la fantasia e di esplorare la propria natura spirituale nella vita odierna. Un astrattismo che l’artista affianca a numerose espressività generando un nuovo stile che lui stesso definisce METASTRATTO. Nelle sue opere troviamo forme astratte ed elementi reali, quali fiori, forme geometriche, animali e richiami figurativi, forme stilizzate si ripetono sulla superficie pittorica in maniera modulare o casuale, volti nascosti o immaginari prendono forma sulla tela generando nell’osservatore curiosità e stupore.
Le opere di Kriv sono pubblicate su annuari e riviste d’arte, sono recensite dalla critica e dalla stampa, sono continuamente esposte in mostre personali e collettive. Kriv collabora con diverse agenzie di comunicazione con cui ha la possibilità di realizzare illustrazioni originali che vengono utilizzate anche per calendari e locandine espositive, ricordiamo: il calendario dei “Frati del monte Rua” per la regione Veneto.
"Pensieri turbolenti" - 2015
acrilico su cartoncino - cm 50x70
Kriv si avvicina all’arte dall'adolescenza, utilizza pennelli e colori acrilici con cui sperimenta tematiche figurative, dal paesaggio alla natura morta, alla figura. Frequenta l’istituto d’arte Pietro Selvatico in provincia di Padova alla fine degli anni ’60, anno in cui inizia a sviluppare una creatività più profonda che gli permette di trovare una propria identità artistica.
A soli 14 anni è ammesso al gruppo 'pittori Estensi' che vantava, tra i suoi iscritti, nomi come Sommacampagna, Milani, Veronesi e Cortellazzo.
Inizialmente l'artista realizza una pittura di paesaggio delineata attraverso un bianco e nero espressivo, un’arte descrittiva dove è evidente una grande capacità grafica dell'artista che segue una tradizione classica ispirandosi al genere figurativo di paesaggio. Un genere che nei primi anni '80 Kriv abbandona drasticamente per dedicarsi esclusivamente ad una pittura astratta, definita interiore. Forme geometriche ed elementi astratti si tingono di colorazioni nuove, contrastanti e luccicanti, una composizione delineata da un astrattismo puro che si affianca ad una rappresentazione figurativa di pochi elementi. L'artista approfondisce diversi studi artistici che gli permettono di sviluppare uno stile artistico personalizzato dalle caratteristiche particolari. Realizza delle vere e proprie opere d’arte che inizia ad esporre in mostre personali e collettive in diverse città italiane. Le sue opere iniziano ad avere successo ed acquisiscono apprezzamenti da parte di un pubblico di amatori d’arte e di collezionisti italiani e stranieri.
"Incontro" - 2014 acrilici su compensato - cm 42,5x58,5
"Volo onirico" - 2013
acrilici su cartone telato - cm 50x60
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA KRIV
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Kriv nella sua arte non raggiunge mai la completa astrazione, la sua pittura è comunque priva di regole, si anima attraverso una colorazione irreale ed emblematica che esprime e comunica sensazioni. Linee, forme geometriche, puntini o oggetti servono all’artista per rappresentare una visione essenziale della realtà, ridotta a semplici campiture cromatiche o a pochi elementi significativi. Una ricerca che l’artista Kriv manifesta attraverso la scelta dei diversi supporti che vanno dalla tela al cartone telato. Kriv intraprende uno stile che svela i procedimenti più profondi e misteriosi della natura e dell’essere umano, un'arte che nasce nella sua immaginazione e si trasforma in attenta analisi di sensazioni psicologiche che esplorano la propria esistenza nel mondo.
L’artista analizza il suo pensiero osservando la realtà, elementi e linee incrociate si ripetono simulando l’immagine di un paesaggio o di un’ambientazione, figure geometriche, piccole e grandi, regolari e disposte sulla superficie in maniera precisa propongono uno scenario abitato da presenze misteriose, le immagini richiamano gli spazi definiti dall’uomo: dai centri urbani ai campi coltivati.
Pennellate delicate, leggere, trasparenze sfumate di colorazioni tenue circondano forme sinuose che volteggiano sull’opera in maniera armonica, figure immaginarie, sembianze umane e motivi geometrici si collocano attraverso incastri di linee circolari. Kriv realizza opere dominate da sagome immaginarie, fantastiche, dalle caratteristiche astratte in cui una grande varietà di emozioni viene tradotta nell’opera attraverso un’ordinata composizione strutturale. Un’arte fiabesca dove l’artista osserva il mondo e trasforma la realtà in una comunicazione nuova tra gli uomini, un rapporto solare che definisce un’armonia profonda. Le sue opere comunicano tensioni, incertezze e speranze, le figure possiedono un'espressività accentuata, sguardi profondi ricercano libertà e cambiamenti imminenti.
Forme e colori impongono una nuova visione della realtà, un’osservazione futura ricca di immagini che integrano mondi e culture differenti. Una pittura che diventa spartito musicale dove le note sono rappresentate dai diversi moduli che si ripetono sulla tela, una melodia che indaga nella spiritualità dell’artista. Kriv attua un dialogo tra disegno e colore sviluppando una composizione ricca di significati, un’arte astratta che esprime linguaggi caratteristici per annunciare una nuova era, una creatività dalle qualità spirituali che auspicano a sviluppare una nuova esistenza. Kriv non imita il mutamento della natura ma cerca la sua sostanza, sofferma la sua attenzione sul valore nascosto di ogni elemento esistente. Un’arte interessante che conquista il pubblico di amatori e collezionisti nell’ambiente dell’arte contemporanea.
Silvia Maione Morlotti - Archivio Monografico dell'Arte Italiana, dicembre 2015
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA KRIV
A CURA DISILVIA PAGGIARIN
“… Il pittore attua un’immersione nel regno del sogno e della fantasia, alla ricerca di nuovi possibili orizzonti, ipotizzando viaggi fantastici attraverso l’universo, oppure oltre la pelle, nello spazio infinitamente piccolo di una molecola. Così ecco nascere dimensioni cellulari che assomigliano a pianeti sconosciuti ancora da esplorare, oppure immagini di terre lontane, nascoste negli spazi siderali che assumono le sembianze di straordinari deserti, popolati da creature misteriose. Un motivo comune unisce queste dimensioni apparentemente opposte; è lo svilupparsi della vita con le sue continue metamorfosi che il pittore sembra inseguire nel microcosmo cellulare come nello spazio extraterrestre per catturare il palpitare della vita ed osservarla attraverso le sue molteplici trasformazioni. Cieli dai colori insoliti, atmosfere marziane, creature sconosciute, corpi in trasformazione. Ivano Crivellaro in arte Kriv, attraverso l’immaginazione … vuole anticipare queste evoluzioni, attraverso una tecnica pittorica minuta e paziente, fatta di piccoli tratti, di segni che si sovrappongono e si accostano con accurata precisione. Le tecniche pittoriche e i materiali impiegati, sono frutto di una ricerca personale che l’artista coltiva pazientemente, con cura artigianale, per affinare continuamente la propria capacità espressiva. In ogni dipinto, Kriv, sembra più vicino al mistero della vita e forte è il desiderio di catturarne il segreto, ma la vita si nasconde, abliandosi attraverso un altro imprevedibile cambiamento.”
Silvia Paggiarin
"Smarrimento" - 2014
mista su compensato - cm 30x40
"Allegoria geometrica" - 2014
mista su tela - cm 30x40
"Mi sono perso a Pietralunga"
acrilici - cm 50x60
Con l'invenzione artistica del METASTRATTO l'artista Kriv concretizza un nuovo viaggio pittorico che si anima nel regno della fantasia, un mondo che l’artista esplora evocando possibili orizzonti e presenze misteriose che conquistano l’amatore d’arte e il collezionista italiano e straniero. Le opere di Kriv acquisiscono successo ed apprezzamenti da parte di un pubblico di visitatori italiani e stranieri, sono pubblicate su annuari e riviste d’arte, sono recensite dalla critica e dalla stampa e sono continuamente esposte in mostre presso gallerie e spazi espositivi.
"Guerriero d'amore" - 2014
mista su cartone telato - cm 50x60
Mostre anno 2016:
- L'artista Kriv espone una sua opera alla mostra d'arte Art Venice, presso il Palazzo Albrizzi, Capello-Canareggio (Venezia), organizzata dal centro accademico Maison d'Art, Premio nazionale San Marco città di Venezia, presentazione critica di Carla d'Aquino Mineo, consulente internazionale Arch. Walter Cocchio, 30 settembre-20 novembre 2016.
- Seconda edizione della mostra di arti figurative “I colori della poesia 2016”inaugurazione mercoledì 13 gennaio ore 17.00 intervento delle Istituzioni e riprese televisive nell'ambito della trasmissione TV "in chiave poetica". 13-20 gennaio 2016, Palazzo storico dell’Orologio, Pomigliano d’Arco (Napoli).
Il presidente dell’Archivio Monografico dell’Arte Italiana, Michele Maione, è stato invitato alla mostra.
Incontri di poesia, Feltrinelli Point di Pomigliano d’Arco, ottobre 2015-giugno 2016.
Mostre anno 2015:
- L'artista Kriv espone le sue opere alla mostra collettiva "L'Arte come nutrimento dell'anima" inaugurazione sabato 5 dicembre 2015 alle ore 18.00, 05-11 dicembre 2015 presentazione a cura del critico d'arte Alfredo Maria Barbagallo, spazio d'Arte la RO.SA.,Via M. d'Azeglio, 11/A Este (Padova) - ingresso libero
"Metamorfosi" - 2000
china su cartoncino - cm 35x30
"Guerra perchè"
acrilico - cm 60x80
Tutte le opere dell'artista Kriv catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.