L'artista Monica Bologna espone l'opera "Soffio di luce" cm 100x150, in via xx settembre a S. Giovanni in Marignano (RN) in occasione della Festa delle Streghe, 23/26 giugno 2022.
Biennale del mare, Palazzo del turismo, Bellaria Igea Marina (RN) 29 luglio/16 agosto, presente l'artista Monica Bologna.
Nel 2022, le opere di Briciaccoli
sono visibili alla mostra "Neronart" al Castello Brancaleoni Piobbico (PU). Articolo pubblicato su Il quotidiano Il Resto Del Carlino.
"Decamerone 2022" la Galleria Seperdote' presenta "Dipinsi l'anima" mostra personale dell'artista Doro Catalani (le sue oepre saranno presto presentate e pubblicate nell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana) e "Imprevisti percorsi" condivisione di arte totale.
A casa dell'artista Francesco Bondioli tra arte e natura. Inaugurazione sabato 11 giugno con rinfresco alle ore 16:00 mostra a cura di Lorna Jane Smith presso la casa dell'artista,
localitą Cerreto, Via Fontana Maora 700, Rocchetta, Guiglia (MO) 11/12/18/19 giugno 2022 ingresso libero.
Lietta Morsiani in arte Lič nasce ad Imola dove vive ed opera nel suo studio in Via Emilia Levante, 13 - Imola (Bologna). Scultrice, pittrice. Le sue opere sono realizzate in prevalenza in terracotta di medie e grandi dimensioni, l'artista scolpisce anche la pietra.
"Tarta-ruga" - 2016 terracotta (semirefrattario) - cm 30x50x70
Lič inizia a dipingere frequentando gli atelier di noti artisti bolognesei ed il corso di Pittura del Prof. Venturelli all'Accademia Belle Arti di Bologna prediligendo la tecnica dell'acquerello anche su supporti di grandi dimensioni.
Dagli inizi degli anni '90 l'artista si dedica alla scultura con produzione di opere in terracotta e scolpite su gesso., approfondisce la sua tecnica scultorea con i maestri scultori Mauro Mamini Ferucci e Guido Mariani. Inizia cosģ ad addentrarsi nella creativitą unendo la sua particolaritą e ricreando incarnazione di volti, busti, figure umane ed animali che rivestono con leggerezza le forme scultoree create.
Lič ricrea il grande esemplare femminile con le sue forme e delicatezze, compaiono lacerazioni per lotte combattute con forza nei diversi momenti della vita, e animali che ricreano quella naturalezza creando allo sguardo una piacevole affinitą e un'ampiezza interiore per le varie situazioni che la vita presenta.
Intensa č l'attivitą espositiva in Italia e all'estero, dove ha successo sia per i sui acquerelli e sia per la scultura che le ha valso, tra l'altro, il primo premio per il progetto VIROM del Comune di Ozzano dell'Emilia.
L'attivitą espositiva dell'artista Lič in Italia ed all'estero raggiunge notevoli successi di critica e di pubblico; Lič partecipa a concorsi di scultura ottenendo primi e secondi premi.
Guarda il video delle opere dell'artista Lič su youtube.
Tra i critici, i professori e le diverse personalitą che hanno recensito le opere di Lič segnaliamo: Paola Bacchi - Silvana Bissoli - Vinicio Dall'Ara - Pierangela Ezzis - Franchino Falsetti - Miche Fuoco - Antonietta Grossi - Angelamaria Golfarelli - Chiara Pittavino - Monica Ravasini - Aldo Savini - Giovanni Scardovi - Jeans Charles Spina - Lido Valdrč - Paolo Zauli.
"Guardiana 1" - 2015
terracotta (semirefrattario) - cm 55x25x40
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA LIE'
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
L’artista Lič possiede un vigoroso talento plastico caratterizzato da una manualitą sorprendente che coinvolge diverse tendenze artistiche. L’artista osservando il movimento artistico d'ispirazione romantica, rivaluta la complessitą stilistica dell’arte del passato, l’interesse per la scultura etrusca e romana avvicina il suo gusto creativo verso la realizzazione di opere che possiedono un realismo magico dalle caratteristiche simboliche e mistiche. Una scultura indipendente e complessa nella sua costruzione, dove alloggiano riferimenti culturali che si esprimono attraverso un’ampia libertą formale. Le opere possiedono una capacitą narrativa eloquente, raccontano la storia dell’umanitą tra realtą, leggende, fiabe e miti; Lič esprime il suo estro artistico contemporaneo con un travolgente slancio espressivo lirico e poetico.
L’artista fonde l’essenza della natura con l’immagine della figura raggiungendo un fascino di caratteristica surreale. Un meticoloso processo di modellazione che tiene conto delle proporzioni, la figura risulta scomposta, lacerata e stilizzata, la composizione mantiene un temperamento armonico, i lineamenti si mischiano e si confondono nelle rientranze o nei rilievi della materia plasmata; attorno alla figura vi č una lavorazione accurata fino quasi a stravolgerla; la figura ricomposta, spaccata ed arricchita da elementi che donano all’opera la sua lettura e comprensione finale, i movimenti sinuosi ruotano attorno a lineamenti e scavature incisive che indicano movimento e tensione emozionale.
Il lavoro dell’artista Lič esprime nuovi orizzonti su una rilettura dell’esistenza, le sue opere sono indice d'introspezione, la turbolenza di una realtą sempre in evoluzione si associa armoniosamente con il mondo delle fiabe e dei miti.
Lič č conoscitrice della tecnica e della storia del materiale che le permette di penetrare nei segreti dell’arte plastica, la terracotta, materiale ottenuto dall’argilla, č una delle materie pił antiche, elemento che richiama, al solo tatto, l’essenza della natura per il suo profumo e per la sua consistenza, un materiale scelto non a caso dall’artista Lič che con la sua originalitą e bravura artistica esprime il respiro dell’esistenza, un contatto diretto con la sua anima. La terracotta č la linfa della sua creazione.
L’artista cattura sogni, pensieri e fantasie, rincorre memorie per esplorare la vita, le sue sculture oltrepassano gli orizzonti della figurazione per dar forma ai silenzi e per plasmare le emozioni. Le contorsioni, le scavature, le sinuositą sono caratterizzate da una movimento morbido, i volti sono intensi ed espressivi, corpi che nascono dalla terracotta che l’artista modella mantenendo l’estetica della figura ed arricchendola di espressioni insolite ed elementi significativi. Lič libera l’anima racchiusa nella materia naturale, le sue immagini afferrano sogni e sensazioni.
Un’arte figurativa che traduce un estro creativo anche nella pittura realizzata ad acquerello, le opere pittoriche dell’artista Lič emanano la bellezza naturale, la tranquillitą e la serenitą paesaggistica che contraddistingue la sensibile e caratteristica personalitą dell’artista. Nella pittura troviamo fiori, paesaggi e ancora una volta la figura adagiata in un contesto ricco di colori sfumati che donano all’opera un senso di atmosfera atemporale. Nell’arte pittorica l’artista Lič si avvale della tecnica dell’acquerello, utilizzata con maestria tecnica, dove troviamo note di colore sfumate e bagliori luminosi che invadono l’opera.
Artista poliedrica apprezzata nel mondo dell’arte contemporanea, le sue opere pittoriche possiedono un senso di leggerezza che cattura l'attenzione dell’osservatore, l’arte scultorea, marcata e ricca di simbolismo, dona al fruitore uno stimolo per affrontare una ricerca intellettuale, emozionale e spirituale.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - maggio 2019
"Guardiana 2" - 2015
terracotta (semirefrattario) - cm 55x25x40
ANTOLOGIA CRITICA
"... I rimandi alla sfera dell’interioritą ispirano profondamente la sua poetica pervasa dalla consapevolezza della precarietą della condizione esistenziale e dell’instabilitą dell’identitą personale, sistematicamente minacciata, cosģ alla forza fa da contrappeso la fragilitą, e i lacerti e i brandelli in contrasto con i volumi plastici ne sono la testimonianza."
Aldo Savini
"... La metamorfosi materica cui si sottopongono le opere di Lič avvicina l'antico ellenico con la modernitą, conferendo alle sue sculture quella cruda fisicitą che il pragmatismo femminile percorre quando fra i suoi dilemmi affronta la statica concretezza del raziocinio e l'effimera libertą del volo. Le sue sculture infatti rubano alla terra la materna progenie ma si spaccano e si aprono al mistero come dee dilaniate dai loro stessi ed immortali vincoli (dubbi) ... ."
Angelamaria Golfarelli
"... I personaggi scultorei di Lič si snodano lungo forme evocative di un tracciato, quale vita, costituito dalla stretta interazione con lo spazio circostante.
Spazio ed opere coesistono infatti, avvalorandosi e rendendosi possibili a vicenda in un dialogo finissimo ... ."
Dott.ssa Chiara Pittavino
“... Le sue donne in terracotta creano una mescolanza non solo nelle argille naturali di cui sono composte, ma pure nei sentimenti e nelle riflessioni di cui ci nutriamo …donne piene di passione, passione per la vita con l'impulso prevalente all'analisi interiore.”
Antonietta Grossi
“... L'immagine plastica nella sua levigatezza sensuale, si enuncia qui in un turgore che termina in uno squarcio, in una corruzione materica fondante una congiunzione di opposti tra sensualitą e dissoluzione della forma.”
prof. Giovanni Scardovi
“ ... Queste donne cosģ lacerate nella loro perfezione estetica ci rimandano alla ricerca dei valori morali universali ed insiti in ciascuno di noi , anche se a volte camuffati da maschere e corazze che Lič ci invita a rompere, a romperle come ha fatto lei. ...”
Silvana Bissoli
"Il concetto di fusione degli opposti č ricorrente e ci mostra l'esigenza di raggiungere, idealmente, il superamento di ogni conflittualitą. Le immagini che sottendono a questo percorso sono quelle che esaltano la magia dell'oggetto e degli oggetti, quasi un ri-scoprire nuovi significati simbolici. ... ."
prof. Frachino Falsetti
"... Lič ... scava all'interno della figura, ne toglie una parte di anima per liberarla. Crea dei solchi per evidenziare la posizione di un occhio, la muscolatura di una gamba, spunta un seno improvviso. La parte interna diventa la parte esterna. Sono figure che cercano l'altra metą. Sono interrotte, spezzate, per riunirsi. ..."
Pierangela Ezzis
"... Lič continua incessante, con le sue opere piene vuote, dense emateriche-perforate e attraversate dall'aria, la ricerca non solo della sua identitą di artista cui urge il gesto creativo, ma rimanda con insistenza al concetto stesso che sta alla base di tutto: ogni cosa dalla pił piccola alla pił grande, per esistere deve contenere una dualitą.."
Paola Bacchi
"Entro Eva" - 2012
terracotta (semirefrattario) - cm 99x44x33
"Fuori Eva" - 2012
terracotta (semirefrattario) - cm 100x42x26
LA PITTURA AD ACQUERELLO
"Quiete"
acquerello - cm 75x45
"... La scelta dell'acquerello non č casuale. L'artista intende sottoporre ad alleggerimento ogni traccia di realtą. L'oggettivitą, mai infranta, rimane come impressione, si offre ad una composizione immateriale, ad una musicalitą che dilata e dipana fluidamente la dolce trama narrativa. ..."
Miche Fuoco
"... Nell'acquerello č facile inumidire leggermente un foglio e lasciare il colore espandersi a piacere suo e a volte condurlo in libertą. Il difficile non č tanto saperlo guidare, quanto saperlo imprigionare nei propri specifici coinvolgimenti. Lič riesce in quest'intento... Questo non č un colorare alberi o case seppur belli, ma č l'immagine dipinta di un pensiero carico di emozione e strutturato nella sua reale essenzialitą."
Paolo Zauli
" ... L'impatto con gli acquerelli di Lič č di stupore: grandi quadri bianchi, soffusi di macchie e sfumate, dove le immagini emergono come se venissero da lontano e prendessero forma lentamente allo sguardo. ...
C'č il senso dell'immersione nella trasparenza. L'uso rigoroso dell'acquarello non č soltanto una tecnica ma una visione del mondo. ... E' una pittura, quella di Lič (anche nei paesaggi) in cui mi sembra di poter cogliere i simboli dell'interpretazione femminile del mondo."
Lido Valdrč
"... Le figure di Lič sono caratterizzate da un nucleo ben delineato attorno al quale il disegno si scioglie attraverso il gioco magico dei colori ed oltrepassa il confine della forma, svincolandosi dai limiti dello spazio ed esaltando maggiormente l'idea di essenza che non quella di materia ..."
Monica Ravasini
"Ode all'amore"
acquerello - cm 100x40
"Serata importante"
acquerello - cm 100x70
"Ri-pensando"
acquerello - cm 50x70
L'artista Lič vanta di un curriculum espositivo ricco di presenze in mostre, personali e collettive, in Italia e all'estero. Le sculture dell’artista Lič esprimono nuovi orizzonti su una rilettura dell’esistenza, le sue opere sono indice d'introspezione, la turbolenza di una realtą sempre in evoluzione si associa armoniosamente con il mondo delle fiabe e dei miti. L’umanitą č il filo conduttore delle sue creazioni, il lavoro dell’artista Lič riassume la grazia, la passione e la determinazione dell’uomo, la natura č l’elemento centrale da dove nasce la vita. L’incontro della materia si fonde in una forma unica che abbraccia la nascita dell’uomo e della natura lasciando un segno preciso di amore e di speranza. Le opere simbolicamente esprimono un inno alla pace e alla nascita delle emozioni, l’artista scolpisce la speranza di un futuro migliore che si sviluppa attraverso la storia antica e moderna, le sue opere conquistano l'attenzione della critica e di un pubblico di amatori e collezionisti internazionali.